
Sei donne che hanno cambiato il mondo
Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
-
Letto da:
-
Gabriella Greison
A proposito di questo titolo
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo audiolibro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C'è la chimica polacca che non poteva frequentare l'università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito.
Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile - era necessario - dare accesso alle donne all'impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana.
Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po' meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.
©2017 Bollati Boringhieri (P)2019 Adriano Salani EditoreScienza e umanità al tempo stesso
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Questo libro restituisce alla storia i nomi, le vite e le straordinarie capacità di quelle donne che non possono essere dimenticate per il contributo che hanno dato alla scienza, per la strada che hanno aperto per il progresso dell’umanità e perchè sono persone di cui non ci si può mai stancare di sentir raccontare per quanto incantano.
Nel libro si alternano scienza e vicende umane (troppo spesso colpevolmente dimenticate) che lasciano il segno anche grazie alla passione ed alla sincera ammirazione che traspaiono dalla penna e, in questo caso, anche dalla voce dell’autrice.
Molto intenso e di grande spessore
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
L'ho ascoltato 3 volte. Mi ha aperto alcune finestre sul mondo
Emozionante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Forza donne!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Storie toccanti e interessanti
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Incontri femminili
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Si ottima dizione molto bene articolato e per fav
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
L'autrice trasmette il suo amore e interesse per la divulgazione, ci fa capire l'importanza di tramandare la vita e il genio di queste donne che, come dice il titolo, hanno cambiato il mondo.
Queste e molte altre donne meravigliose, sono state sottostimate, bistrattate e quasi mai ritenute all'altezza. In questo momento storico, oltre alla pandemia, molte donne stanno vivendo un ulteriore lockdown. Perdono il lavoro, perdono la vita. Ricordiamo allora la nostra storia, i passi avanti che abbiamo fatto e che ancora faremo perché è chiaro che possiamo essere e fare tutto ciò che vogliamo; allora alziamoci in piedi e cominciamo!
Snowyowlss
Da leggere assolutamente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Un po' di strada si è fatta, altra è da fare.
Le donne e la fisica
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hanno dovuto, da sempre, lottare molto per avere pari opportunità.
Queste donne, con la loro intelligenza, hanno contribuito molto allo sviluppo di questo nostro mondo.
Gabriella Greison ci racconta le loro vite in un libro ben fatto, ben scritto, ben letto.
Storie da conoscere.
L'importanza delle donne, sempre!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.