-
Sei donne che hanno cambiato il mondo
- Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 47 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo audiolibro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C'è la chimica polacca che non poteva frequentare l'università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito.
Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile - era necessario - dare accesso alle donne all'impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana.
Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po' meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Sei donne che hanno cambiato il mondo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Al Dila Delle Stelle,
- 15/06/2019
Si ottima dizione molto bene articolato e per fav
Ore no mi fate scrivere poichée mie dita si.m Uo onore a loro liacime nto ... Ho solo 89 a nni
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano
- 07/06/2019
Molto intenso e di grande spessore
Scelto dopo averlo visto tra i finalisti del Premio Galileo. Non ha tradito le aspettative.
Questo libro restituisce alla storia i nomi, le vite e le straordinarie capacità di quelle donne che non possono essere dimenticate per il contributo che hanno dato alla scienza, per la strada che hanno aperto per il progresso dell’umanità e perchè sono persone di cui non ci si può mai stancare di sentir raccontare per quanto incantano.
Nel libro si alternano scienza e vicende umane (troppo spesso colpevolmente dimenticate) che lasciano il segno anche grazie alla passione ed alla sincera ammirazione che traspaiono dalla penna e, in questo caso, anche dalla voce dell’autrice.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo
- 27/06/2019
Storie toccanti e interessanti
Libro bellissimo e istruttivo, le storie scorrono bene e l'interpretazione della lettrice autrice mi ha fatto apprezzare ancora di più la narrazione.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nazelie
- 02/01/2020
Pernacchia pernacchia pernacchia e pernacchia
Il contenuto poteva essere meno propagandistico.
E noioso e non metodico.
Si poteva fare più coinvolgente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- kiky
- 19/08/2019
La fisica non fa paura
Bel libro. Scritto bene. Peccato per l'inserimento di testi di canzoni gradite all'autrice. Risultano pedanti e spezzano inutilmente il racconto che sarebbe molto più avvincente senza tali intermezzi. Bella scoperta però la fisica raccontata così.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/09/2023
Lettura e libro stupendo
una lettura veramente interessante, un omaggio alle donne della scienza, vittime degli stereotipi e delle discriminazioni.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Flavia
- 11/04/2023
Incontri femminili
Sei stata una meravigliosa scoperta per come sei entrata in questo universo femminile. Ti ringrazio come donna e come ignorante. Grazie!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Victor Lace
- 20/10/2022
splendido
magnifico lavoro divulgativo : le storie sulle beniamine della scienza ,come non le avete mai sentite.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/06/2022
Un grande no per la lettura
Un libro interessante, peccato per la lettura. L'autrice non azzecca una pronuncia (Duino che diventa Dùino, juden trasformato in giuden, Reich pronunciato reik solo per dirne alcuni). L'inglese poi è incomprensibile.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gioia Perotti
- 29/05/2022
Le donne e la fisica
Tante storie di donne magnifiche messe a fuoco e svelate dall'autrice.
Un po' di strada si è fatta, altra è da fare.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!