-
Ucciderò il gatto di Schroedinger
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa di genere
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Guida quantistica per anticonformisti
- Viaggio nella fisica che Newton non approverebbe
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avete il desiderio di capire la meccanica quantistica, dovete essere pronti a un viaggio in un mondo sconfinato e bellissimo. Per questo è nata questa mia pratica guida all'autolesionismo di gruppo, per perderci nei meandri più torbidi della meccanica quantistica. Ma, d'altra parte, Bohr disse: 'Se uno non è rimasto scioccato la prima volta che ha sentito parlare di fisica quantistica, allora non ha capito niente'". Gabriella Greison, la "rockstar della fisica", ha scritto la prima guida per approcciare la meccanica quantistica.
-
-
Piacevolissimo ed esauriente
- Di Utente anonimo il 17/02/2022
-
Passaggi curvi
- I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 18 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi, delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale.
-
-
L’argomento è sicuramente ostico
- Di Carlo il 01/05/2022
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
Guida quantistica per anticonformisti
- Viaggio nella fisica che Newton non approverebbe
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se avete il desiderio di capire la meccanica quantistica, dovete essere pronti a un viaggio in un mondo sconfinato e bellissimo. Per questo è nata questa mia pratica guida all'autolesionismo di gruppo, per perderci nei meandri più torbidi della meccanica quantistica. Ma, d'altra parte, Bohr disse: 'Se uno non è rimasto scioccato la prima volta che ha sentito parlare di fisica quantistica, allora non ha capito niente'". Gabriella Greison, la "rockstar della fisica", ha scritto la prima guida per approcciare la meccanica quantistica.
-
-
Piacevolissimo ed esauriente
- Di Utente anonimo il 17/02/2022
-
Passaggi curvi
- I misteri delle dimensioni nascoste dell'universo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 18 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'universo racchiude numerosi segreti e potrebbe perfino nascondere dimensioni inimmaginabili: universi paralleli, geometrie curve e inghiottitoi tridimensionali sono alcuni degli straordinari concetti che di recente sono divenuti protagonisti della ricerca scientifica. Oggi, delle leggi del cosmo capiamo molto più di qualche anno fa, eppure abbiamo molte meno certezze sulla sua vera natura. Nel suo percorso di ricerca nel campo della cosmologia e della fisica, Lisa Randall ha dovuto abbattere alcuni paletti della scienza ufficiale.
-
-
L’argomento è sicuramente ostico
- Di Carlo il 01/05/2022
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il dieci per cento delle intercettazioni è stato pubblicato finora. Questo è il romanzo di tutto il resto. Questa è una storia dimenticata. Una storia che sembra una leggenda e invece non lo è. È una storia che ha segnato per sempre le sorti della fisica e del mondo.
-
-
cosi, cosi
- Di Cristian il 23/01/2020
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Bomba
- Di marco vanoli il 12/10/2021
-
Dove sono tutti quanti?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78... Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico.
-
-
Consigliatissimo per un adolescente o...
- Di jst il 20/03/2021
-
Come io vedo il mondo
- Di: Albert Einstein
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopo di questo audiolibro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire all'ascoltatore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività.
-
-
le dirette parole di un grande tra i più grandi
- Di Utente anonimo il 09/01/2022
-
La grande storia del tempo
- Guida ai misteri del cosmo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con "La grande storia del tempo", Stephen Hawking, avvalendosi della collaborazione del fisico americano Leonard Mlodinow, ripresenta le proprie riflessioni sulle origini e il destino dell'universo già trattate nel libro "Dal big bang ai buchi neri" (1988). In questa edizione aggiornata e illustrata, oltre a far uso di un gran numero di esempi, diagrammi e illustrazioni esplicative, Hawking parla delle più recenti scoperte, dagli sviluppi della teoria delle superstringhe ai progressi nella ricerca di una teoria unificata della fisica.
-
-
illuminante
- Di Saverio Russo il 30/04/2022
-
Fare spazio
- I miei anni all'Agenzia Spaziale Italiana
- Di: Roberto Battiston
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Oggi il ministro, con mia sorpresa, mi ha comunicato la revoca dell'incarico di presidente ASI. È il primo spoils system di ente di ricerca. Grazie alle migliaia di persone con cui ho condiviso quattro anni fantastici di spazio italiano." Con questo messaggio, il 6 novembre 2018, Roberto Battiston annuncia il suo allontanamento dall'Agenzia spaziale italiana. Un cambio improvviso, imposto dalla politica, diventa per l'autore l'occasione di raccontare per la prima volta dall'interno il mondo dello spazio italiano.
-
-
illuminante
- Di Manuel il 17/02/2022
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
semplicemente Amedeo Balbi!
- Di Utente anonimo il 14/01/2022
-
Einstein e io
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni.
-
-
Libro bellissimo
- Di laura giardina il 30/11/2019
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
mi è piaciuto molto
- Di Utente anonimo il 02/12/2020
-
Dal big bang ai buchi neri
- Breve storia del tempo
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Che cosa sappiamo sull'universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L'universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c'era prima? Il tempo avrà mai una fine?". Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un'emozionante cavalcata nel tempo. L'espansione dell'universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l'origine e la sorte dell'universo, l'unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile.
-
-
top
- Di Cliente Amazon il 23/01/2022
Sintesi dell'editore
Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era il 2006. Mai avrei pensato che questo disegno mi avrebbe perseguitato per tutta la vita. È arrivato il momento per me di capire cosa c'è dietro. Gli enigmi non mi spaventano, basta mettere in fila i passaggi, uno dopo l'altro, facile."
Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta con questo romanzo la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica.
Ucciderò il gatto di Schrödinger è la storia romanzata della vita di Erwin Schrödinger, lo scienziato per antonomasia della fisica quantistica, divenuto popolare grazie all'ideazione del suo famoso paradosso, che illustra in modo emblematico le insolite regole del mondo delle particelle: il gatto dentro la scatola da lui congegnata è vivo o morto? Oppure entrambe le cose?
Protagonista del libro è Alice, una donna di 28 anni, in pieno tormento esistenziale per le scelte che deve compiere. Le viene in aiuto il suo amico immaginario, Erwin Schrödinger, prima semplicemente un poster in camera sua, poi presenza fissa nei suoi sogni. L'avvincente dialogo con il fisico austriaco genererà in lei la passione per la fisica quantistica, che l'accompagnerà nella crescita personale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Ucciderò il gatto di Schroedinger
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa
- 12/12/2020
Geniale
Geniale!
Una storia, scomoda che ti mette a disagio, che ti fa precipitare nel baratro con la protagonista e con lei ti fa risorgere; il tutto farcito da mille informazioni sulla fisica quantistica che creano dipendenza e accendono mente e cuore. Ancora una volta, grazie Gabriella.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Samu
- 07/09/2021
❤️
Fantastica!
La fisica raccontata così ti fa proprio venir voglia di approfondire… e mi sono innamorato di Alice! 😂😘
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Danila Moro
- 06/09/2021
un guazzabuglio di parole
Ho ascoltato solo un'oretta, ma finora è solo un bla bla bla caotico, tutt'al più concetti generici, nulla che trasmetta un concetto fruibile.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Doni
- 30/05/2021
Un romanzo splendido
Mi ha divertito, mi ha commosso, mi ha fatto riflettere e mi ha fatto capire un po' di più il mondo della fisica. Spero di riuscire un giorno a partecipare anche allo spettacolo teatrale! Bravissima Gabriella!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Megant
- 17/05/2021
molto onirico
questo libro sono riuscita a capirlo di meno rispetto agli altri, resta notevole la lettura appassionata dell'autrice
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide Rinaldi
- 25/04/2021
strepitoso❤
come si fa a non innamorarsi della fisica quantistica dopo aver ascoltato un libro così meraviglioso?
bellissimo, emozionante, intimo,forza e debolezze di una donna incredibile!!
Letto tutto di un fiato....
Se in Italia ci fossero dei professori come lei ,la scuola sarebbe un posto meraviglioso..
Grazie infinite 🙏🙏🙏
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Susanna Buratti
- 24/04/2021
Libro fantastico
Bellissimo libro con tanti spunti di riflessione e non sulla fisica... lo consiglio soprattutto ai ragazzi
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/04/2021
Molto interessante
Si ascolta molto bene, forse un po' troppi bla bla bla e ripetizioni. Sicuramente il viaggio è interessante e da modo di pensare.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/04/2021
il gatto...
non ha la macchia scura sull'occhio..... nella copertina del libro, il gatto non corrisponde....
sarà che nessuno ha mai capito nulla di fisica quantistica, e invece che 2, ci sono 3 possibili stati sovrapposti dell'esistenza??????
universo.....
multiverso.....
eterverso.....
????????
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- delia
- 24/03/2021
morta
meraviglioso. ti apre un mondo. si ascolta facilmente. l'autrice è la lettrice. fisica e metafisica vanno a braccetto. top
1 persona l'ha trovata utile