-
Albert Einstein: Cronaca di un incontro
- Letto da: Marco Zanni, Dario Sansalone, Valentina Virando, Marcello Pozza
- Durata: 59 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Albert Einstein
- Un genio in ritardo
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scienziato Albert Einstein è a tutti gli effetti l’icona indiscussa del genio e una delle figure più famose e riconoscibili di tutti i tempi. Se immaginiamo un genio, uno scienziato, il pensiero va automaticamente a quel volto bonario, solcato da un sorriso ironico e circondato da una massa di capelli arruffati. I tratti che spesso sono associati al genio (l'anticonformismo, il rifiuto delle convenzioni, l’essere controcorrente) sono proprio quelli di una personalità tanto complessa quanto affascinante come quella di Einstein.
-
-
bella biografia
- Di Mario Giovanardi il 13/12/2017
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
Esplorazione spaziale
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 2017 è stata annunciata la scoperta del più grande sistema planetario mai avvistato fino ad ora, a "soli" 40 anni luce dalla Terra. Si tratta di un insieme di sette pianeti che ruotano intorno a una stella molto più piccola e meno luminosa del Sole. La stella è stata battezzata Trappist-1 dal nome di uno dei telescopi usati per individuare questo sistema solare. Sei di questi pianeti si trovano in una zona temperata e cioè con una temperatura che oscilla tra gli 0 e i 100 gradi.
-
-
Carino
- Di Red Squirrel il 20/12/2017
-
Stephen Hawking: Il genio bizzarro
- Di: Michele Pompei
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ritratto ripercorre i momenti più importanti della vita dell'astrofisico inglese Stephen Hawking, mettendone in luce gli aspetti più bizzarri e singolari. Dalla famiglia d'origine, stravagante e un po'bislacca fino ai primi studi, dalle amicizie al college all'incontro con la moglie Jane, dai "momenti Eureka" di scoperta scientifica fino alle incursioni nella cultura pop. Tutti elementi, singolari e unici, che come una meravigliosa, caotica e intricata galassia hanno dato la vita al carattere, al genio e all'icona Stephen Hawking.
-
-
Un Genio del 20° Secolo
- Di Utente anonimo il 23/09/2017
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
gradevole ma meno agiografico
- Di Alberto Gabriele Piva il 09/10/2021
-
Come io vedo il mondo
- Di: Albert Einstein
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopo di questo audiolibro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire all'ascoltatore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività.
-
-
le dirette parole di un grande tra i più grandi
- Di Utente anonimo il 09/01/2022
-
Albert Einstein
- Un genio in ritardo
- Di: Patrizia Principi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo scienziato Albert Einstein è a tutti gli effetti l’icona indiscussa del genio e una delle figure più famose e riconoscibili di tutti i tempi. Se immaginiamo un genio, uno scienziato, il pensiero va automaticamente a quel volto bonario, solcato da un sorriso ironico e circondato da una massa di capelli arruffati. I tratti che spesso sono associati al genio (l'anticonformismo, il rifiuto delle convenzioni, l’essere controcorrente) sono proprio quelli di una personalità tanto complessa quanto affascinante come quella di Einstein.
-
-
bella biografia
- Di Mario Giovanardi il 13/12/2017
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
Esplorazione spaziale
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel febbraio 2017 è stata annunciata la scoperta del più grande sistema planetario mai avvistato fino ad ora, a "soli" 40 anni luce dalla Terra. Si tratta di un insieme di sette pianeti che ruotano intorno a una stella molto più piccola e meno luminosa del Sole. La stella è stata battezzata Trappist-1 dal nome di uno dei telescopi usati per individuare questo sistema solare. Sei di questi pianeti si trovano in una zona temperata e cioè con una temperatura che oscilla tra gli 0 e i 100 gradi.
-
-
Carino
- Di Red Squirrel il 20/12/2017
-
Stephen Hawking: Il genio bizzarro
- Di: Michele Pompei
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo ritratto ripercorre i momenti più importanti della vita dell'astrofisico inglese Stephen Hawking, mettendone in luce gli aspetti più bizzarri e singolari. Dalla famiglia d'origine, stravagante e un po'bislacca fino ai primi studi, dalle amicizie al college all'incontro con la moglie Jane, dai "momenti Eureka" di scoperta scientifica fino alle incursioni nella cultura pop. Tutti elementi, singolari e unici, che come una meravigliosa, caotica e intricata galassia hanno dato la vita al carattere, al genio e all'icona Stephen Hawking.
-
-
Un Genio del 20° Secolo
- Di Utente anonimo il 23/09/2017
-
Sant'Antonio da Padova
- Il Santo che tutto il mondo ama
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Mino Manni, Tina Venturi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il Santo francescano per eccellenza, quello più venerato al mondo. È Sant'Antonio da Padova, il potente intercessore presso Dio Padre...
-
-
gradevole ma meno agiografico
- Di Alberto Gabriele Piva il 09/10/2021
-
Come io vedo il mondo
- Di: Albert Einstein
- Letto da: Alex Martinelli
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopo di questo audiolibro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire all'ascoltatore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività.
-
-
le dirette parole di un grande tra i più grandi
- Di Utente anonimo il 09/01/2022
-
Madre Teresa di Calcutta
- Santa della carità
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Orsola Boran, Gianmarco Ceconi, Mino Manni
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua esile figura, avvolta nel sari bianco bordato di celeste, percorreva le strade di Calcutta per chinarsi sulle sofferenze di persone morenti...
-
-
Madre Teresa una Santa da amare e da imitare
- Di Graziella il 13/09/2021
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Il premio Nobel
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il premio Nobel rappresenta un insieme di premi internazionali annuali assegnati in una serie di categorie da istituzioni svedesi e norvegesi in riconoscimento di progressi accademici, culturali o scientifici. Il Nobel costituisce un prestigiosissimo premio, ma nel corso della sua lunga storia iniziata nel 1901 non sono cerco mancate le polemiche, le critiche e alcuni celebri rifiuti da parte dei premiati.
-
Einstein e io
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni.
-
-
Libro bellissimo
- Di laura giardina il 30/11/2019
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
Isaac Newton
- L'anima della sperimentazione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grazie al pensiero e alle opere di Isaac Newton, oggi siamo in grado di applicare le leggi matematiche alla fisica, di calcolare con precisione la diversa forza di gravità sui vari pianeti o di comprendere la natura della luce e della rifrazione dei colori. Il suo apporto alle scienze moderne è inestimabile e moltissime teorie che oggi diamo per scontate derivano dai suoi lavori in molteplici campi della scienza, ma anche della filosofia e della teologia.
-
-
molto intenso
- Di Utente anonimo il 17/05/2021
-
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il dieci per cento delle intercettazioni è stato pubblicato finora. Questo è il romanzo di tutto il resto. Questa è una storia dimenticata. Una storia che sembra una leggenda e invece non lo è. È una storia che ha segnato per sempre le sorti della fisica e del mondo.
-
-
cosi, cosi
- Di Cristian il 23/01/2020
-
Galileo Galilei: L'anima della rivoluzione
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Più di ogni altro studioso del suo tempo, Galilei fu un sostenitore del metodo scientifico sperimentale, che altri scienziati avrebbero ripreso e adottato nel secolo successivo. Basti pensare a Isaac Newton, considerato il diretto successore di Galilei per le scoperte che fece sulla gravitazione universale, proprio a partire dagli studi dello stesso Galileo.
-
-
Galileo pietra del pensiero scientifico moderno
- Di alessandro di marco il 31/12/2019
-
Nikola Tesla
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Marcello Pozza, Alice Pagotto
- Durata: 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è nulla di più affascinante di un genio incompreso? La vita di Nikola Tesla fu questo: un'altalena di avvenimenti, dalla povertà alla ricchezza, dalla fama all'oblio, fino a una gloria postuma e tardiva. Scienziato brillante e inventore geniale, Tesla veniva chiamato a New York il "poeta della scienza", anche perché l'inventore della corrente alternata si dilettava a mostrare in maniera spettacolare i suoi giochi di luce, per incantare la ricca borghesia americana.
-
-
Si fa ascoltare
- Di Sabina il 01/05/2020
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
Le onde gravitazionali
- Di: Federico Ferrini
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Einstein lo aveva predetto: il 14 settembre 2015 viene captata un'onda che avvolge la Terra, originata dalla fusione di due buchi neri e avvenuta a una distanza di 1,3 miliardi di anni luce. Un evento astronomico straordinario che ci fa conoscere l'universo oltre le onde elettromagnetiche. Successivamente un'altra onda, generata dalla collisione di due stelle di neutroni, ci ha consentito di andare all'origine della formazione di metalli pesanti come l'oro e il piombo e di investigare la struttura della materia nucleare.
-
-
Bellissimo
- Di Marco il 27/02/2019
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
Sintesi dell'editore
David Zuckenberg, giornalista alle prime armi con molte speranze e poche esperienze, fa il possibile per riuscire a strappare un'intervista al celebre scienziato. Vuole sapere tutto di lui, si è messo in testa di scrivere un articolo sensazionale. Il confronto tra il ragazzo e l'imprevedibile professor Einstein è tutt'altro che semplice, ma inaspettatamente entusiasmante. Attraverso le parole del professore, il giovane Zuckenberg viene a conoscenza delle sue più significative scoperte scientifiche ma anche della sua vita privata: i due matrimoni, la sua idea del trascendente, le vicende storiche della Germania travolta dalla follia nazista.
Sarà la migliore intervista della sua vita. Nel dialogo tra lo scienziato e il giornalista, è inevitabile l'accenno alla teoria della relatività e alla sua applicazione nella vita di tutti i giorni.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Albert Einstein: Cronaca di un incontro
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- cristina rossini
- 25/08/2020
curiosa e divertente
piaciuto, un'oretta simpatica senza entrare in teorie complicate, ti illumina sulla grandezza di questo uomo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 27/04/2019
Bellissima biografia
Bellissima biografia di un personaggio famosissimo a livello mondiale. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DanielaZac.
- 27/04/2018
Un giornalista impacciato e divertente
Molto divertente la parte del giornalista impacciato davanti al sommo Einstein.a scenetta è resa molto bene!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ELEONORA M.
- 03/04/2020
interessante
mi è piaciuto, da un'infarinatura semplice delle scoperte di Einstein, contestualizzandole nel loro momento storico. Molto interessante, ma troppo breve e avrei voluto approfondisse di più la parte scientifica.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Miki
- 15/08/2019
Rende l'idea
per me ottima interpretazione, intuitiva, e buona narrazione a più voci e con sottofondi musicali
bene davvero soddisfacente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/08/2019
EINSTEIN PER TUTTI
diretto senza mezzi termini spiega il suo pensiero. ..La curiosità viene prima della conoscenza . molto interessante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federico N.
- 02/04/2019
Il libro va bene per ragazzi giovani,
Il libro è divulgativo ma molto semplice, quindi adatto a studenti delle medie o superiori al massimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Misha T.
- 30/03/2019
Carino
niente male. ho scoperto delle cose di Einstein!! in poche parole mi ha sorpreso... e soprattutto sono stato sorpreso dal suo comportamento
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabriele
- 06/03/2019
Piacevole
Breve audiolibro piacevole, non ricchissimo di contenuti né scarno, simpatico nella formula in cui è stato creato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- murphy
- 25/01/2018
simpatico
narrazione scorrevole, con alcuni passaggi molto simpatici. contenuto non così completo per un genio di cosi ampia grandezza . mi chiedo se effettivamente quegli incontri siano realmente esistiti....