-
Rospi da baciare e da ingoiare
- Rep Digest 102
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Luca Ghillino
- Durata: 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Diciotti, il processo a Salvini che condanna i 5s
- Rep Digest 51
- Di: Salvo Palazzolo, Annalisa Cuzzocrea, Eugenio Scalfari, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Annalisa Cuzzocrea, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciotti, il processo a Salvini che condanna i 5s. La nuova crisi di governo in articoli di Repubblica: Diciotti, l'atto di accusa. Sequestro di persona, Salvini va a processo, di Salvo Palazzolo; Salvini a processo, 5s virano sul sì, di di Annalisa Cuzzocrea; Il voto europeo e i sovranismi, un rischiatutto per Di Maio, di Eugenio Scalfari; Salvini avverte i 5s: il processo è al governo, di Tommaso Ciriaco e Carmelo Lopapa; Caso Diciotti, Salvini fugge dai giudici dopo il consulto coi legali: alto il rischio di condanna, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2019
-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Di: Gad Lerner, Filippo Ceccarelli, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si Salvini chi può: Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner; Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli; Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli; Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco; Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2019
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di serges il 25/07/2018
-
A libro aperto
- Una vita è i suoi libri
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l'inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall'Odissea agli "Scritti" di Lacan.
-
-
ottimo spunto di riflessione
- Di Client d'Amazon il 17/01/2023
-
Oceano di saggezza: Il viaggio dell'ultimo Dalai Lama dentro la morte
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Davide Garbolino, Claudio Moneta, Massimo Loreto, e altri
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bar do" significa, in tibetano, "tra due", passaggio tra due stati differenti. E' il transito che rappresenta non solo l'implacabile mutare del nostro corpo, dei nostri pensieri, dei nostri sogni ma tutta la potente illusione della realtà fabbricata dal nostro "Io personale". Il "Bardo Thosgrol", il libro dei morti tibetano di cui "Oceano di saggezza" è la versione radiofonica, si occupa del transito tra la morte e la rinascita, il più delicato, perturbante momento che la nostra coscienza deve affrontare e che viene, di solito, accuratamente rimosso.
-
-
Reale
- Di elena il 06/06/2019
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Diciotti, il processo a Salvini che condanna i 5s
- Rep Digest 51
- Di: Salvo Palazzolo, Annalisa Cuzzocrea, Eugenio Scalfari, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Annalisa Cuzzocrea, Matteo De Martino, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciotti, il processo a Salvini che condanna i 5s. La nuova crisi di governo in articoli di Repubblica: Diciotti, l'atto di accusa. Sequestro di persona, Salvini va a processo, di Salvo Palazzolo; Salvini a processo, 5s virano sul sì, di di Annalisa Cuzzocrea; Il voto europeo e i sovranismi, un rischiatutto per Di Maio, di Eugenio Scalfari; Salvini avverte i 5s: il processo è al governo, di Tommaso Ciriaco e Carmelo Lopapa; Caso Diciotti, Salvini fugge dai giudici dopo il consulto coi legali: alto il rischio di condanna, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2019
-
Si Salvini chi può
- Rep Digest 101
- Di: Gad Lerner, Filippo Ceccarelli, Stefano Folli, e altri
- Letto da: Luca Breda, Daria Esposito, Luca Ghillino
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si Salvini chi può: Salvini, i muscoli fragili del ganassa, di Gad Lerner; Harakiri di un leader, di Filippo Ceccarelli; Salvini, un'astuzia fuori tempo, di Stefano Folli; Morisi: "si, con la crisi abbiamo perso like e Conte ne ha presi tanti", di Tommaso Ciriaco; Salvini all'angolo offre palazzo Chigi a Di Maio per salvarsi, di Carmelo Lopapa.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/08/2019
-
Il segreto del figlio
- Da Edipo al figlio ritrovato
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un paradigma fondamentale del figlio nella cultura occidentale: Edipo e la sua tragedia, che indica nel conflitto generazionale, nel contrasto con l'autorità paterna, nel desiderio di prendere il posto del padre accanto alla madre il nodo più profondo dell'essere figli. Ma questo paradigma è ancora così valido, in un'epoca come la nostra che ha visto evaporare l'autorità del Padre e non considera più la Madre solo una genitrice, ma anche una donna?
-
-
Comprendere il senso di un rapporto complesso e fondamentale
- Di serges il 25/07/2018
-
A libro aperto
- Una vita è i suoi libri
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l'inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall'Odissea agli "Scritti" di Lacan.
-
-
ottimo spunto di riflessione
- Di Client d'Amazon il 17/01/2023
-
Oceano di saggezza: Il viaggio dell'ultimo Dalai Lama dentro la morte
- Di: Ugo Leonzio
- Letto da: Davide Garbolino, Claudio Moneta, Massimo Loreto, e altri
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bar do" significa, in tibetano, "tra due", passaggio tra due stati differenti. E' il transito che rappresenta non solo l'implacabile mutare del nostro corpo, dei nostri pensieri, dei nostri sogni ma tutta la potente illusione della realtà fabbricata dal nostro "Io personale". Il "Bardo Thosgrol", il libro dei morti tibetano di cui "Oceano di saggezza" è la versione radiofonica, si occupa del transito tra la morte e la rinascita, il più delicato, perturbante momento che la nostra coscienza deve affrontare e che viene, di solito, accuratamente rimosso.
-
-
Reale
- Di elena il 06/06/2019
-
Insegnare agli adolescenti
- Di: Sara Ciacci
- Letto da: Sara Ciacci, Arianna Gaudio
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costruire processi educativi efficaci, sviluppare azioni educative per e sull'adolescente richiede un nuovo modo di vedere questa fase che dovrebbe essere...
-
-
Sembra l’introduzione al libro... ma il libro dov’è?
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Odiare l'odio
- Dalle grandi persecuzioni del Novecento alla violenza sui social. Le conseguenze tragiche di una malattia del nostro tempo
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'odio è la malattia sociale del nostro tempo, stravolge coscienze e rapporti umani, si impadronisce delle nostre parole, è il grande incubatore della violenza. Il nuovo audiolibro di Walter Veltroni è un viaggio nell'universo dell'odio che parte da un passato a cui dobbiamo impedire di ritornare (il ventennio fascista, gli anni di piombo) per approdare a un difficile presente segnato da una decrescita tutt'altro che felice, dalla mancanza di prospettive per i giovani in un Paese di vecchi, dalla paura di un futuro in cui a lavorare saranno le macchine e ad accumulare profitti i giganti tecnologico-finanziari.
-
-
l'autore scrive la sua visione del mondo
- Di Settala il 09/10/2020
-
Il complesso di Telemaco
- Genitori e figli dopo il tramonto del padre
- Di: Massimo Recalcati
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine. Abbiamo visto cosa significa l'egemonia del figlio-Narciso: dopo il tramonto dell'autorità simbolica del Nome del Padre, il mito dell'espansione fine a se stessa ha prodotto la tremenda crisi economica ed etica che attraversa l'Occidente. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori.
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 15/09/2018
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
Sette ragioni per amare la filosofia
- Di: Giuseppe Cambiano
- Letto da: Tommaso Cosseta
- Durata: 7 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ostica? Astratta? Astrusa, la filosofia? Non quando la si ama. Fra le molte ragioni per amare la filosofia l'autore ne propone qui sette, che, pur riconducibili ad aspetti tipici del filosofare, si possono applicare anche nella vita quotidiana. Eccole: 1. fare domande, come e quali; 2. usare parole per rispondere a queste domande; 3. addurre ragioni per giustificare le risposte; 4. apprezzare il dissenso, purché accompagnato da argomentazioni; 5. intrecciare rapporti con altre concezioni del mondo e con il sapere scientifico.
-
-
tedioso
- Di Cliente Kindle il 24/05/2022
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
-
Siamo sempre l' "altro" di qualcun altro
- Di Cliente Amazon il 12/03/2021
-
Le donne erediteranno la terra: Il nostro sarà il secolo del sorpasso
- Di: Aldo Cazzullo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Voi donne siete meglio di noi. Non pensiate che gli uomini non lo sappiano; lo sappiamo benissimo, e sono millenni che ci organizziamo per sottomettervi, spesso con il vostro aiuto. Ma quel tempo sta finendo. È finito. Comincia il tempo in cui le donne prenderanno il potere." Aldo Cazzullo racconta perché il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull'uomo. I segni sono evidenti: a Berlino e a Londra governano due donne, una donna si affaccia per la prima volta sulla soglia della Casa Bianca.
-
-
Bellissimo libro
- Di Red Squirrel il 03/03/2018
Sintesi dell'editore
"Rep: Digest" ti offre ogni settima due appuntamenti con l'informazione di Repubblica. Due raccolte di articoli in formato audio che raccontano e analizzano i temi e le notizie della settimana.
Rospi da baciare e da ingoiare:
- Il dilemma del rospo, di Massimo Giannini;
- Carlo Calenda: "Non si risorge con il governo Frankestein", di Giovanna Casadio;
- Ma il Pd resti a dieta, di Gad Lerner;
- Zingaretti e Casaleggio, la telefonata che ha aperto la mediazione: "Proviamoci", di Goffredo De Marchis;
- I due Pd e una domanda per i 5Stelle, di Ezio Mauro;
- Se i 5S escono dalla pubertà, di Massimo Recalcati.
>> Questo podcast vi è offerto grazie alla collaborazione esclusiva tra Audible e La Repubblica.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Rospi da baciare e da ingoiare
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 05/09/2019
Analisi interessante
Interessante e precisa analisi giornalistica di fatti e personaggi contemporanei. Anche la lettura è molto piacevole