-
Raccontami la notte in cui sono nato
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 2 ore e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Mandami tanta vita
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d'esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo amico, ma ogni tentativo fallisce.
-
-
convincente...
- Di Filomena il 03/09/2020
-
Dove eravate tutti
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove eravate tutti. Dov'erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l'essere giovani contro l'età adulta, contro l'assenza, contro il silenzio. Italo Tramontana archivia la memoria degli ultimi vent'anni, quelli familiari e quelli pubblici, come se la sequenza delle prime pagine dei giornali dispiegasse l'evidenza della sua storia, con la caduta di Bettino Craxi, l'interminabile Seconda repubblica, l'attentato alle Torri Gemelle e l'elezione di Barack Obama.
-
Lontano dagli occhi
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Paolo Di Paolo
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre storie diverse, la stessa città - Roma, all'inizio degli anni Ottanta - e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così come sono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l'uomo che ama è lontano, lei lo chiama l'Irlandese per via dei capelli rossi.
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Breve storia del mio silenzio
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di questo libro: un bimbo che a quattro anni perde l'uso del linguaggio, da un giorno all'altro, alla nascita della sorella. Da quel momento il suo destino cambia, le parole si fanno nemiche, anche se poi, con il passare degli anni, diventeranno i mattoni con cui costruirà la propria identità. "Breve storia del mio silenzio" è il romanzo di un'infanzia vissuta tra giocattoli e macchine da scrivere.
-
-
troppo autoreferenziale e noioso
- Di daniela il 16/07/2020
-
L'amore mio non può
- Trilogia della memoria 3
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939. Un uomo vola giù dal muraglione del Pincio a Roma. Ha perduto il posto di lavoro a causa delle leggi razziali dell'anno prima e non ha sopportato lo shock. Ha lasciato un biglietto nel quale chiede alla giovane moglie di salvare la loro bambina. Salvarla sì ma come? Elisa non possiede denaro e anche se diplomata maestra non lavora. Finirà con l'accettare il posto di cameriera in una famiglia di ebrei ricchi. Ma la comune appartenenza religiosa non la preserverà da una serie di episodi umilianti. Il destino però a volte si muove per sue misteriose vie.
-
-
L’amore mio non può
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
Mandami tanta vita
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d'esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo amico, ma ogni tentativo fallisce.
-
-
convincente...
- Di Filomena il 03/09/2020
-
Dove eravate tutti
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove eravate tutti. Dov'erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l'essere giovani contro l'età adulta, contro l'assenza, contro il silenzio. Italo Tramontana archivia la memoria degli ultimi vent'anni, quelli familiari e quelli pubblici, come se la sequenza delle prime pagine dei giornali dispiegasse l'evidenza della sua storia, con la caduta di Bettino Craxi, l'interminabile Seconda repubblica, l'attentato alle Torri Gemelle e l'elezione di Barack Obama.
-
Lontano dagli occhi
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Paolo Di Paolo
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre storie diverse, la stessa città - Roma, all'inizio degli anni Ottanta - e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così come sono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l'uomo che ama è lontano, lei lo chiama l'Irlandese per via dei capelli rossi.
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Breve storia del mio silenzio
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di questo libro: un bimbo che a quattro anni perde l'uso del linguaggio, da un giorno all'altro, alla nascita della sorella. Da quel momento il suo destino cambia, le parole si fanno nemiche, anche se poi, con il passare degli anni, diventeranno i mattoni con cui costruirà la propria identità. "Breve storia del mio silenzio" è il romanzo di un'infanzia vissuta tra giocattoli e macchine da scrivere.
-
-
troppo autoreferenziale e noioso
- Di daniela il 16/07/2020
-
L'amore mio non può
- Trilogia della memoria 3
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939. Un uomo vola giù dal muraglione del Pincio a Roma. Ha perduto il posto di lavoro a causa delle leggi razziali dell'anno prima e non ha sopportato lo shock. Ha lasciato un biglietto nel quale chiede alla giovane moglie di salvare la loro bambina. Salvarla sì ma come? Elisa non possiede denaro e anche se diplomata maestra non lavora. Finirà con l'accettare il posto di cameriera in una famiglia di ebrei ricchi. Ma la comune appartenenza religiosa non la preserverà da una serie di episodi umilianti. Il destino però a volte si muove per sue misteriose vie.
-
-
L’amore mio non può
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
Gli autunnali
- Di: Luca Ricci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo, al rientro dalle vacanze d'agosto, è prigioniero del suo stanco rapporto matrimoniale. La moglie Sandra è ancora bella, ma lui non riesce più a provare desiderio per lei. Durante una passeggiata solitaria in un mercatino di Roma, l'uomo viene attratto da un vecchio volume sugli artisti di Montmartre, e rimane stregato dall'immagine di Jeanne Hébuterne, la compagna di Amedeo Modigliani. Scocca un particolare colpo di fulmine e Jeanne diventa per il narratore un'ossessione.
-
-
Nea
- Di lucio il 27/07/2020
-
Perché comincio dalla fine
- Di: Ginevra Lamberti
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un divano sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell'altra - nessuno, in famiglia, ha pensato a prenotare un loculo - la protagonista di questo romanzo, Ginevra, si alza per raccontare tutti coloro che invece a un posto per l'altra vita ci pensano: professionisti del settore dei servizi funerari (tanatoesteti, servizi funebri, architetti di tombe) e poeti, scrittori, cantanti, persone normali. Tutti sono accomunati - tutti lo siamo - dall'esperienza della morte (degli altri) che sempre dolorosamente riverbera, dopo, l'allegria di trovarsi vivi.
-
-
ben letto, ma noioso
- Di Eva il 22/05/2020
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
-
Semina il vento
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso, Daniele Di Matteo
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirin è iraniana, o meglio, lo sono i suoi genitori; lei è nata a Parigi. È giovane, bella, atea e disinibita, e non prova troppa simpatia per gli islamici di rigida osservanza che vivono accanto a lei, nel quartiere di Belleville, vicino al Parco delle Buttes-Chaumont dove i fanatici reclutano i nuovi combattenti per la jihad. A loro invidia soltanto il senso di appartenenza, il legame col passato. Anche Giacomo vive a Parigi; cervello in fuga da un'Italia senza futuro, emigrante moderno, sospeso tra mille lavori.
-
-
non mi é piaciuto
- Di Cliente Kindle il 28/11/2020
-
La libreria dei piccoli segreti
- Di: Corinne Savarese
- Letto da: Deborah Morese
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aurora ha un dono speciale: riesce a leggere nell'anima delle persone. Può scorgere il loro cuore, le loro gioie e le loro sofferenze, può avvertirle, sentirle sulla sua pelle. Dalla sua libreria per bambini in un antico borgo marchigiano, vede le esistenze degli altri andare avanti, mentre la propria è rimasta ferma in un punto ben preciso, a quel maledetto giorno di due anni prima quando la vita le ha mostrato tutta la sua drammatica labilità.
-
-
ale
- Di Marco Carlin il 23/06/2020
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Franceg il 10/06/2020
-
Lezioni di disegno
- Di: Roberta Marasco
- Letto da: Sara Poledrelli
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un amore finito, un impiego insoddisfacente lasciato indietro e una vita che, a 39 anni, non ha ancora messo radici e sta tutta in una valigia. Come quella con cui Julia arriva a Barcellona, nella lussuosa villa di Pedralbes che lei e le sorelle sono costrette a vendere dopo la morte della madre Gloria. Fra i ricordi di un padre autoritario e severo, complice della dittatura franchista, e i segreti di famiglia occultati fra le pareti delle stanze deserte, Julia ritrova anche una fotografia della madre da giovane, abbracciata a un bellissimo sconosciuto.
-
-
bellissimo
- Di Cliente Amazon il 14/12/2020
-
Il ritratto
- Di: Ilaria Bernardini
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valeria Costas, scrittrice acclamata e tradotta in tutto il mondo, ha dedicato la vita ai suoi libri e al suo grande amore, il noto imprenditore Martín Aclà. Vive sola a Parigi, mentre Martín abita a Londra con la moglie e i figli: i due sono amanti da più di venticinque anni, e nessuno sa di loro. Quando Valeria scopre dalla radio che Martín ha avuto un ictus, il suo mondo crolla. L'idea di perderlo è devastante.
-
-
Bellissimo
- Di Roberta Giorgi il 17/06/2020
-
Un giorno sarai un posto bellissimo
- Di: Corrado Fortuna
- Letto da: Davide Cirri
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Essere ragazzi a Palermo: la contraddizione di trovarti con Giovanni Falcone che ti fa gli auguri di compleanno e il figlio di un noto boss mafioso che è tuo amico perché essere amici, alle scuole elementari, è normale, e bello. Anni dopo, con alle spalle l'Italia degli anni Novanta, i suoi riti e le sue stragi, come quella di Capaci - rimasta impressa nella memoria di un ragazzo ora divenuto adulto - un vassoio d'argento che appartiene a quel periodo potrebbe rappresentare un'altra prova, vera e concreta, dei rapporti fra la mafia e i vertici politici dello Stato.
-
-
Casa
- Di Viviana T. il 30/04/2020
-
La casa degli sguardi
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l'umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo.
-
-
bimbi
- Di Andrea Ottaviani il 02/04/2022
-
Mare delle Verità
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno nevoso di fine novembre Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna, riceve una telefonata da suo fratello che gli annuncia la morte del padre, virologo di fama internazionale. Lorenzo si precipita a Roma, dove scopre di avere ereditato un segreto con vaste e inquietanti implicazioni.
-
-
Ibrido
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
Per il mio bene
- Di: Ema Stokholma
- Letto da: Ema Stokholma
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sei mai al sicuro in nessun posto", questo ha imparato Morwenn, una bambina di cinque anni. Perché Morwenn ha paura di un mostro, un mostro che non si nasconde sotto il letto o negli armadi, ma vive con lei, controlla la sua vita. Un mostro che lei chiama "mamma". La persona che dovrebbe esserle più vicina, che dovrebbe offrirle amore e protezione e invece sa darle solo violenza e odio. La picchia, la insulta, le fa male sia nel corpo che nell'anima. A lei e a Gwendal, suo fratello, di pochi anni più grande.
-
-
Buono
- Di ItaPixie il 12/07/2020
Sintesi dell'editore
Si può vendere la propria esistenza, con tutto quel che c'è dentro? Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide di fare altrettanto. Sente che le sue giornate gli vanno strette e prova perciò a liberarsene.
Le offre a Filippo, incontrato per caso: raduna fotografie e ricordi, segnala abitudini, presenta nemici e amici, compresa la Signorina F., che ancora gli ronza in testa. Lucien se ne va, portando con sé solo un quaderno dalla copertina nera.
Filippo comincia a vivere la vita dell'altro, a farla sua, con disinvoltura e imprudenza, fino al punto di innamorarsi della Signorina F. Le cose si complicano, Lucien e Filippo vengono travolti dalle conseguenze del loro stesso azzardo.
Il vecchio "proprietario" della vita in vendita, da lontano, si accorge di non avere dato il prezzo a troppe cose: a certe mattine di domenica, a una neve arrivata all'improvviso, a una storia d'amore che non è stata. Alla donna che lo ha messo al mondo, a cui non ha mai potuto chiedere della notte in cui è nato. Una storia sulla forza oscura delle radici, sul patto profondo che ci lega a noi stessi.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Raccontami la notte in cui sono nato
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucio
- 05/06/2020
Nea
Interessante soprattutto il tema. Vendere la propria vita, il passato, quello che siamo e quello che ci ha reso ciò che siamo. Vendere la famiglia, il lavoro, gli amici e tutto ciò che è nostro. Per rinascere, nuovi, puliti ed accorgersi che non abbiamo saputo dare il giusto prezzo a tutto quello che ci ha resi quello che siamo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandro
- 18/07/2020
meno elenchi
nell'insieme bello, alcune parti emozionanti e profonde a tratti noioso quando elenca situazioni e contesti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lucia
- 19/06/2020
Originale
La trama è molto particolare, surreale ma credibile ed è facile mentre si legge provare a pensare di fare lo stesso con qualche amico/a e quindi la lettura diventa anche divertente.
Senza tralasciare però il senso del libro che vuole portarci a riscoprire e a ridare importanza al nostro mondo personale guardandolo dall’esterno.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alkiann
- 10/06/2020
scritto bene ma...
Un lungo monologo interiore...scritto bene...ma nel complesso una lunga lista di ricordi d'infanzia che non portano da nessuna parte...
Letto molto bene