-
Mandami tanta vita
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Lontano dagli occhi
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Paolo Di Paolo
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre storie diverse, la stessa città - Roma, all'inizio degli anni Ottanta - e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così come sono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l'uomo che ama è lontano, lei lo chiama l'Irlandese per via dei capelli rossi.
-
La mucca volante
- Di: Paolo DI Paolo
- Letto da: Paolo Di Paolo
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cortile della scuola compare un giorno una lunga striscia rossa e bianca per tenere lontani i bambini da qualcosa che non devono vedere. Dopo cena, complici il nonno e il cane Macchia, Leo indaga: e scopre una mucca gonfia come un pallone, immobile, silenziosa. Il giorno dopo la mucca non c'è più. Nessuno ne parla. L'indagine sembra archiviata quando Leo si ritrova con sei alleati curiosi quanto lui (a cui si aggiunge Giulia dalla frangetta tagliata), decisi a saperne di più anche su un'altra misteriosa sparizione, quella della maestra Pompelmo, avvenuta anni prima.
-
Dove eravate tutti
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove eravate tutti. Dov'erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l'essere giovani contro l'età adulta, contro l'assenza, contro il silenzio. Italo Tramontana archivia la memoria degli ultimi vent'anni, quelli familiari e quelli pubblici, come se la sequenza delle prime pagine dei giornali dispiegasse l'evidenza della sua storia, con la caduta di Bettino Craxi, l'interminabile Seconda repubblica, l'attentato alle Torri Gemelle e l'elezione di Barack Obama.
-
Fabiola
- La chiesa delle catacombe
- Di: Nicholas Wiseman
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fu pubblicato nel 1854, con l'intento di offrire alla comunità cattolica che si raccoglieva intorno a Westminster, di cui l'autore era vescovo, una ricostruzione storica della vita e del martirio dei primi cristiani. Il tema principale è la conversione al cristianesimo di una santa che viene ricordata per aver fondato il primo ospedale per i poveri.
-
-
Bellissima opera!
- Di Bernardino Maria il 12/06/2020
-
Raccontami la notte in cui sono nato
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può vendere la propria esistenza, con tutto quel che c'è dentro? Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide di fare altrettanto. Sente che le sue giornate gli vanno strette e prova perciò a liberarsene. Le offre a Filippo, incontrato per caso: raduna fotografie e ricordi, segnala abitudini, presenta nemici e amici, compresa la Signorina F., che ancora gli ronza in testa.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/06/2020
-
Una storia quasi solo d'amore
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Roberta Azzarone, Stefano Scialanga, Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si incontrano una sera di ottobre, davanti a un teatro. Lui, rientrato da Londra, insegna recitazione a un gruppo di anziani. Lei lavora in un'agenzia di viaggi. Dal fascino indecifrabile di Teresa Nino è confuso e turbato. Starle accanto lo costringe a pensare, a farsi e a fare domande, che via via acquisiscono altezza e spessore. Al di là dell'attrazione fisica, coglie in lei un enorme mistero, portato con semplicità e scioltezza. L'uno guarda l'altra come in uno specchio, che di entrambi riflette e scompone le scelte, le ambizioni, le inquietudini.
-
-
Boh..
- Di Loulou il 03/04/2021
-
Lontano dagli occhi
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Paolo Di Paolo
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre storie diverse, la stessa città - Roma, all'inizio degli anni Ottanta - e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così come sono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l'uomo che ama è lontano, lei lo chiama l'Irlandese per via dei capelli rossi.
-
La mucca volante
- Di: Paolo DI Paolo
- Letto da: Paolo Di Paolo
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cortile della scuola compare un giorno una lunga striscia rossa e bianca per tenere lontani i bambini da qualcosa che non devono vedere. Dopo cena, complici il nonno e il cane Macchia, Leo indaga: e scopre una mucca gonfia come un pallone, immobile, silenziosa. Il giorno dopo la mucca non c'è più. Nessuno ne parla. L'indagine sembra archiviata quando Leo si ritrova con sei alleati curiosi quanto lui (a cui si aggiunge Giulia dalla frangetta tagliata), decisi a saperne di più anche su un'altra misteriosa sparizione, quella della maestra Pompelmo, avvenuta anni prima.
-
Dove eravate tutti
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove eravate tutti. Dov'erano i padri, soprattutto. Dentro il declino civile di un paese, così risuona l'essere giovani contro l'età adulta, contro l'assenza, contro il silenzio. Italo Tramontana archivia la memoria degli ultimi vent'anni, quelli familiari e quelli pubblici, come se la sequenza delle prime pagine dei giornali dispiegasse l'evidenza della sua storia, con la caduta di Bettino Craxi, l'interminabile Seconda repubblica, l'attentato alle Torri Gemelle e l'elezione di Barack Obama.
-
Fabiola
- La chiesa delle catacombe
- Di: Nicholas Wiseman
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 16 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fu pubblicato nel 1854, con l'intento di offrire alla comunità cattolica che si raccoglieva intorno a Westminster, di cui l'autore era vescovo, una ricostruzione storica della vita e del martirio dei primi cristiani. Il tema principale è la conversione al cristianesimo di una santa che viene ricordata per aver fondato il primo ospedale per i poveri.
-
-
Bellissima opera!
- Di Bernardino Maria il 12/06/2020
-
Raccontami la notte in cui sono nato
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può vendere la propria esistenza, con tutto quel che c'è dentro? Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide di fare altrettanto. Sente che le sue giornate gli vanno strette e prova perciò a liberarsene. Le offre a Filippo, incontrato per caso: raduna fotografie e ricordi, segnala abitudini, presenta nemici e amici, compresa la Signorina F., che ancora gli ronza in testa.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/06/2020
-
Una storia quasi solo d'amore
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Roberta Azzarone, Stefano Scialanga, Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si incontrano una sera di ottobre, davanti a un teatro. Lui, rientrato da Londra, insegna recitazione a un gruppo di anziani. Lei lavora in un'agenzia di viaggi. Dal fascino indecifrabile di Teresa Nino è confuso e turbato. Starle accanto lo costringe a pensare, a farsi e a fare domande, che via via acquisiscono altezza e spessore. Al di là dell'attrazione fisica, coglie in lei un enorme mistero, portato con semplicità e scioltezza. L'uno guarda l'altra come in uno specchio, che di entrambi riflette e scompone le scelte, le ambizioni, le inquietudini.
-
-
Boh..
- Di Loulou il 03/04/2021
-
Lealtà
- Di: Letizia Pezzali
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lealtà" è uno straordinario romanzo sul potere, sulla natura del desiderio, sul bisogno contemporaneo di trovare un nuovo linguaggio per le relazioni umane. E Giulia, la protagonista, è un personaggio forte, con una vena di malinconia, che seduce pagina dopo pagina.
-
-
riflessioni di una ragazza perbene
- Di grillo maria angela il 07/05/2020
-
Isole minori
- Di: Lorenza Pieri
- Letto da: Laura Magni
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto che dura quattro decenni e ha come centro geografico, politico e sentimentale l'isola del Giglio. Un luogo apparentemente paradisiaco e lontano dal resto del mondo, ma che diventa punto di partenza e di arrivo di eventi che segnano una storia familiare e al tempo stesso la storia del Paese.
-
-
Come una vacanza al Giglio!! Ottimo Romanzo
- Di silvio il 29/09/2021
-
Un piccolo buio
- Di: Massimo Coppola
- Letto da: Alessandra de Luca, Massimo Coppola, Ludovika Decaro
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1936. A girare il filmato della cerimonia di inaugurazione di Palazzo Vittoria è un giovane regista, che si lascia presto distrarre da una ragazza bella e irrequieta con la quale esplora gli appartamenti ancora vergini e scopre una macchia di sangue sul mosaico vicino agli ascensori. La struttura di questo romanzo è semplice: quella del 1936 è solo la prima immagine, il primo movimento della vita a Palazzo Vittoria.
-
-
buona idea ma...
- Di Consuelo il 22/02/2020
-
I meccanismi dell'odio
- Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo
- Di: Eraldo Affinati, Marco Gatto
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In che modo la dimensione digitale amplifica il razzismo? Perché le disuguaglianze sociali, ancora più evidenti dopo la pandemia, hanno riacceso i fuochi dell'America? Quali possono essere le nostre responsabilità di fronte allo scatenarsi della violenza contro gli immigrati? Sono solo alcune delle domande che si pongono Eraldo Affinati e Marco Gatto in questo animato dialogo sulla crisi socioculturale che ha travolto l'Occidente negli ultimi vent'anni.
-
Era mia madre
- Di: Iaia Caputo
- Letto da: Valentina Stredini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi. È qui che la passione per la danza ha condotto Alice, acrobata di un'esistenza precaria come la maggior parte dei suoi coetanei: la generazione senza futuro, quella immersa in un eterno presente che si sente derubata da chi l'ha preceduta. Il suo vivere fuori squadra e senza radici è in parte anche una sfida alla madre - insigne grecista, docente universitaria, alle spalle brucianti passioni politiche e un presente di dolenti disillusioni -, da sempre convinta che l'unico antidoto al caos e alle brutture del mondo è la bellezza.
-
-
Intensa lettura psicologica di un rapporto difficile e interpretazione della lettura da applauso
- Di annaaround il 02/12/2019
-
La prima volta
- Diario di un bandito qualunque
- Di: Renato Rizzi
- Letto da: Tommaso Amadio
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto sotto forma di io narrante, appartiene al genere del "diario" che utilizza la forma del racconto cronologico per raccontare la storia utilizzando il punto di vista intimo del personaggio. La distanza tra verità e verosimiglianza, che è propria di qualunque romanzo, è qui labile e stretta. La prima e l’ultima frase appartengono alla vita vera, come raccontata dal reale protagonista, tutta la restante parte è, invece, puro frutto di fantasia.
-
-
stupendo!!!
- Di Luciano il 18/10/2019
-
Perché comincio dalla fine
- Di: Ginevra Lamberti
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un divano sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell'altra - nessuno, in famiglia, ha pensato a prenotare un loculo - la protagonista di questo romanzo, Ginevra, si alza per raccontare tutti coloro che invece a un posto per l'altra vita ci pensano: professionisti del settore dei servizi funerari (tanatoesteti, servizi funebri, architetti di tombe) e poeti, scrittori, cantanti, persone normali. Tutti sono accomunati - tutti lo siamo - dall'esperienza della morte (degli altri) che sempre dolorosamente riverbera, dopo, l'allegria di trovarsi vivi.
-
-
ben letto, ma noioso
- Di Eva il 22/05/2020
-
Rossa
- Di: Chiara Rapaccini
- Letto da: Annalisa Longo
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mi chiamo Rossa e ho quattordici anni. I Vecchi mi hanno abbandonato oggi, nel giorno del mio compleanno. Come nella fiaba di Hansel e Gretel. Fatevene una ragione! Non fatevi manipolare, illudere, comprare! Non ci saranno, nei giorni a venire, babbi e mamme, maestri, preti e poliziotti, amici o complici che ci verranno in aiuto. Noi siamo soli!
-
-
Bellissimo libro leggero e scacciapensieri
- Di Cliente Kindle il 05/06/2020
-
Maurice
- Di: Edgar Morgan Forster
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 8 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Maurice" è forse il capolavoro di Forster. Certamente è la sua opera più intima e commovente, uno squisito esercizio privato di narrazione della verità. Sullo sfondo di una società vittoriana rigida ed esclusiva, scoppia tra Maurice e Clive, compagni di college, una passione complice e innominabile. Se per Clive la storia d'amore è destinata a seppellirsi nella "normalità", per Maurice è il calvario che conduce a una nuova vita.
-
-
ottimo
- Di Manuela il 31/03/2020
-
La sposa
- Di: Mauro Covacich
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due sconosciuti in attesa di sparare durante un safari umano. Un'artista vestita da sposa che attraversa l'Europa in autostop. Un giovane sacerdote, ignaro del suo futuro di papa, in un drammatico corpo a corpo con il desiderio. Gli attentati compiuti nei supermercati da un tranquillo padre di famiglia con la passione per gli esplosivi. Le peripezie di un cuore espiantato, in corsa verso la seconda vita. Un uomo deciso a condividere la casa con un branco di lupi. Fatti realmente accaduti che si fondono a invenzioni folgoranti e brevi digressioni autobiografiche.
-
-
Straordinariamente unico
- Di Gabriele Tubertini il 20/09/2020
-
Se mi vuoi bene
- Di: Fausto Brizzi
- Letto da: Francesco Meoni
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno è più letale di chi vuole fare del bene a tutti i costi. Dopo "Cento giorni di felicità" Fausto Brizzi torna con una commedia capace di commuoverci e di farci sorridere. E con un protagonista tenero e maldestro che tutti, in fondo, vorremmo per amico. Esiste una sottile ma fondamentale differenza tra "voler bene" e "fare del bene". Purtroppo Diego Anastasi se ne accorge soltanto quando ha quasi quarantasei anni, un matrimonio alle spalle e una depressione nuova di zecca in corso. Scopre infatti che tutte le persone che ama non hanno tempo per lui e per le sue paure.
-
-
bello !!
- Di Nicoletta il 14/04/2021
-
Maledetto amore mio
- Di: Pierfrancesco Majorino
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è davvero Markus, un omone di due metri che un giorno decide di buttarsi dal suo balcone al sesto piano? Che relazione aveva con lui Lisa, anziana donna che vive nello stesso stabile? Perché è così importante ogni fotografia che si trova nell'appartamento dell'uomo? Siamo alla periferia di Milano. Lo scenario è quello di un palazzo popolare in cui si intrecciano le vicende di una schiera di personaggi. Su tutti il vecchio Ivo e il giovane Little Boy.
Sintesi dell'editore
Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d'esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo amico, ma ogni tentativo fallisce. Nel frattempo ritrova la valigia smarrita, ed è conquistato da Carlotta, una fotografa di strada disinvolta e imprendibile in partenza per Parigi.
Anche Piero è partito per Parigi, lasciando a Torino il grande amore, Ada, e il loro bambino nato da un mese. Nel gelo della città straniera, mosso da una febbrile ansia di progetti, di libertà, di rivoluzione, Piero si ammala. E Moraldo? Anche lui, inseguendo Carlotta, sta per raggiungere Parigi. L'amore, le aspirazioni, la tensione verso il futuro: tutto si leva in volo come le mongolfiere sopra la Senna. Che risposte deve aspettarsi? Sono Carlotta e Piero, le sue risposte? O tutto è solo un'illusione della giovinezza?
Paolo Di Paolo, evocando un protagonista del nostro Novecento, scrive un romanzo appassionato e commosso sull'incanto, la fatica, il rischio di essere giovani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Mandami tanta vita
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filomena
- 03/09/2020
convincente...
lettura interessante, i protagonisti davvero ben delineati in tutte le diverse e opposte sfumature psicologiche. Il lettore è il punto di forza, bravo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Criscuolo Domenico
- 19/07/2020
Bravo Paolo.
il miglior romanzo letto recentemente, per contenuto, forma e pregevole lettura. Congratulazioni Paolo, libro bellissimo!
-
Generale
- Marta
- 05/01/2020
ho fatto fatica s finirlo
Libro ben scritto, ma noiso, soltanto nel finale si riesce a collegare i personaggi tra di loro e il senso resta comunque in superficie, abbozzato e non sviscerato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura
- 08/11/2019
splendide vite parallele
Di Paolo ci conduce attraverso le vite di due giovani, uno alacre e consegnato alla fama, uno inetto e fragile. la scrittura al presente è immediata e vibrante. peccato per la dizione del lettore, che, pur interpretando in genere bene, incappa in diversi errori leggendo il francese e non ha molta dimestichezza con la dizione della "gli" ...