-
Pregiudizi inconsapevoli
- Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati
- Letto da: Francesca Vecchioni
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
Creiamo cultura insieme
- 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema è questo: spesso le persone litigano per delle questioni che si risolverebbero in cinque minuti al massimo, se solo si sapessero certe cose. Ci sono delle regole di base della comunicazione, delle indicazioni su come poter percepire il mondo attorno a noi, delle teorie della psicologia umanistica e un altro paio di cosette che, se tenute a mente, possono davvero stravolgere l'esito di una discussione. E attenzione: non si tratta di manipolazione, si tratta del modo migliore di rispettare se stessi e gli altri.
-
-
Interessante
- Di Vale il 17/06/2021
-
Il corpo elettrico
- Di: Jennifer Guerra
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell'anima". Così Walt Whitman racconta il corpo umano in "Foglie d'Erba": inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell'universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione.
-
-
Imprescindibile
- Di elena il 24/10/2021
-
Eroine
- Di: Marina Pierri
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie TV può cambiare la percezione di intere nazioni su tematiche sociali, scientifiche, politiche, relazionali, dando voce a persone che nella nostra società sono ancora invisibili, a cui non viene mai data la parola. Il merito di Marina Pierri è la capacità di mettere insieme mondi che fanno fatica a parlarsi: quello del femminismo intersezionale e quello della psicologia del profondo. In "Eroine", Marina Pierri prende il testimone da una vasta letteratura filosofica, cinematografica e psicologica, e compie un'operazione ancora inedita.
-
-
Bello!
- Di Martina Zecchi il 04/01/2021
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
Le ragazze stanno bene
- Di: Giulia Cuter, Giulia Perona
- Letto da: Ilaria Stagni
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È possibile, oggi, non rinunciare al femminismo ma nemmeno alla femminilità? Ci sono molte cose che le ragazze contemporanee non vogliono più essere: non le spose sottomesse degli anni Cinquanta, tutte casa, cucina e marito, ma nemmeno le femministe arrabbiate degli anni Settanta, con i loro falò di reggiseni e l'odio per i maschi. Ci sono molte altre cose che le ragazze contemporanee sono già, invece: donne in carriera, politiche impegnate, esseri umani indipendenti nella gestione del proprio corpo e della propria vita sentimentale e sessuale.
-
-
femminilità
- Di Mirella il 22/01/2021
-
Non sono sessista, ma...
- Il sessismo nel linguaggio contemporaneo
- Di: Lorenzo Gasparrini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlare con un sessista è come giocare a scacchi con un piccione". La maggior parte delle volte non siamo noi a scegliere le parole che usiamo: il nostro linguaggio, fatto per lo più di stereotipi, modi di dire e luoghi comuni, deriva da una cultura patriarcale preesistente a noi. In questo audiolibro Lorenzo Gasparrini analizza e studia le forme del linguaggio sessista, da dove hanno tratto origine e come sono cambiate negli anni, e in che modo i femminismi abbiano portato avanti su questo tema le battaglie per la parità.
-
-
un filosofo Femminista
- Di Cliente Amazon il 17/03/2021
-
Creiamo cultura insieme
- 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il problema è questo: spesso le persone litigano per delle questioni che si risolverebbero in cinque minuti al massimo, se solo si sapessero certe cose. Ci sono delle regole di base della comunicazione, delle indicazioni su come poter percepire il mondo attorno a noi, delle teorie della psicologia umanistica e un altro paio di cosette che, se tenute a mente, possono davvero stravolgere l'esito di una discussione. E attenzione: non si tratta di manipolazione, si tratta del modo migliore di rispettare se stessi e gli altri.
-
-
Interessante
- Di Vale il 17/06/2021
-
Il corpo elettrico
- Di: Jennifer Guerra
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 4 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canto il corpo elettrico / le schiere di quelli che amo mi abbracciano e io li abbraccio / non mi lasceranno sinché non andrà con loro, non risponderà loro / e li purificherà, li caricherà in pieno con il carico dell'anima". Così Walt Whitman racconta il corpo umano in "Foglie d'Erba": inizio e limite di ogni nostra azione, primo confine dell'universo. Oggi il corpo messo al centro del dibattito nella società contemporanea è quello della donna, che si fa terreno simbolico, campo sui cui combattono forze diverse e in contrapposizione.
-
-
Imprescindibile
- Di elena il 24/10/2021
-
Eroine
- Di: Marina Pierri
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una serie TV può cambiare la percezione di intere nazioni su tematiche sociali, scientifiche, politiche, relazionali, dando voce a persone che nella nostra società sono ancora invisibili, a cui non viene mai data la parola. Il merito di Marina Pierri è la capacità di mettere insieme mondi che fanno fatica a parlarsi: quello del femminismo intersezionale e quello della psicologia del profondo. In "Eroine", Marina Pierri prende il testimone da una vasta letteratura filosofica, cinematografica e psicologica, e compie un'operazione ancora inedita.
-
-
Bello!
- Di Martina Zecchi il 04/01/2021
-
La società della performance
- Come uscire dalla caverna
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In "La società della performance", Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con "La società dello spettacolo" e da Byung-Chul Han con "Psicopolitica", rivelando come la condizione dell'uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l'imitazione del mondo, all'espressione di sé l'esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità.
-
-
Di grandissimo aiuto per la crescita personale
- Di Chiara il 25/11/2020
-
Le ragazze stanno bene
- Di: Giulia Cuter, Giulia Perona
- Letto da: Ilaria Stagni
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È possibile, oggi, non rinunciare al femminismo ma nemmeno alla femminilità? Ci sono molte cose che le ragazze contemporanee non vogliono più essere: non le spose sottomesse degli anni Cinquanta, tutte casa, cucina e marito, ma nemmeno le femministe arrabbiate degli anni Settanta, con i loro falò di reggiseni e l'odio per i maschi. Ci sono molte altre cose che le ragazze contemporanee sono già, invece: donne in carriera, politiche impegnate, esseri umani indipendenti nella gestione del proprio corpo e della propria vita sentimentale e sessuale.
-
-
femminilità
- Di Mirella il 22/01/2021
-
Parità in pillole
- Di: Irene Facheris
- Letto da: Irene Facheris
- Durata: 3 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché "Parità in pillole"? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali".
-
-
Le pillole di cui abbiamo bisogno
- Di Cliente Kindle il 31/01/2022
-
Dovremmo essere tutti femministi
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo saggio molto personale, scritto con grande eloquenza - frutto dell'adattamento di una conferenza TEDx dal medesimo titolo di straordinario successo - Chimamanda Ngozi Adichie offre agli ascoltatori una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo in grande misura dalle proprie esperienze e riflessioni sull'attualità, Adichie presenta qui un'eccezionale indagine d'autore su ciò che significa essere una donna oggi, un appello di grande attualità sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi.
-
-
Non abbiamo capito nulla
- Di Cliente Amazon il 07/06/2021
-
Stai zitta
- e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse.
-
-
Semplice, Scorrevole, Emotivo
- Di GIULIA il 15/04/2021
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Da ascoltare!
- Di elecor il 21/01/2021
-
La mia parola contro la sua
- Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
- Di: Paola Di Nicola
- Letto da: Patrizia Giangrand
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le donne mentono sempre". "Le donne strumentalizzano le denunce di violenza per ottenere benefici". "Se l'è cercata". "Le donne usano il sesso per fare carriera". "Ma tu com'eri vestita?". Questi sono solo alcuni dei pregiudizi che la nostra società ha interiorizzato. Pregiudizi volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza e una discriminazione di genere in ogni settore, soprattutto in quello giuridico, che è il settore determinante perché tutto possa rimanere come è sempre stato. Viviamo immersi in questi pregiudizi.
-
-
da far ascoltare alle superiori obbligatoriamente!
- Di Cliente Amazon il 27/03/2020
-
Basta dirlo
- Le parole da scegliere e le parole da evitare per una vita felice
- Di: Paolo Borzacchiello
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 6 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti di noi cominciano abitualmente una conversazione con espressioni come "Scusa se ti disturbo", "non ti ruberò troppo tempo"? Formule all'apparenza innocue, di cortesia, che in realtà nascondono trappole cognitive che ci impediscono di essere davvero efficaci. Lo stesso vale per certe frasi e modi di dire che ci sentiamo ripetere fin da bambini - "così fai piangere la mamma", "l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re" - e che inconsapevolmente agiscono come anatemi sulla nostra esistenza, influenzandola negativamente.
-
-
Da far leggere a scuola
- Di anna maria nardi vecci il 02/09/2021
-
Prendila con filosofia
- Manuale di fioritura personale
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo manuale che racconta, ispirandosi alla filosofia antica e usando esercizi pratici, come trovare la strada per trovare il cuore di noi stessi. E così fiorire. La filosofia non è solo teoria, ma nasce come pratica trasformativa che aiuta a comprendere se stessi e il mondo. Questa è stata la filosofia antica, che ha elaborato una serie di esercizi e strumenti semplici eppure potentissimi, che ancora oggi risultano efficaci. Servono indicazioni botaniche per compiere una sana fioritura personale, che diventi infine una fioritura collettiva, in un tempo come il nostro.
-
-
Veramente bello
- Di Marco Muratore il 23/05/2021
-
Cara sei maschilista
- E se non accettassimo più gli stereotipi?
- Di: Karen Feier Ricci
- Letto da: Valeria Girelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C’è chi alla parola "femminismo" sente addosso un peso, chi la percepisce come lontana dall’esperienza quotidiana. Proprio per questo nel 2013 è nata la pagina Facebook Cara, sei maschilista! che poi è sbarcata su Instagram, nel 2020 è diventata un podcast di successo e oggi trova nuova voce tra le pagine di questo libro. Per dimostrare che la discriminazione di genere ci investe ogni giorno e ci riguarda più da vicino di quanto non immaginiamo.
-
-
Non a casa mia.
- Di Utente anonimo il 22/03/2022
-
Manuale per ragazze rivoluzionarie
- Di: Giulia Blasi
- Letto da: Giulia Blasi
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ragazze, non c'è più tempo da perdere: bisogna fare la rivoluzione. Viviamo in una società che purtroppo non è ancora paritaria fra i sessi in termini di rispetto, opportunità, trattamento. Se nel Novecento sono stati fatti enormi passi avanti per le donne, dagli anni '80 in poi il femminismo si è come addormentato, mentre il successo ha continuato a essere per lo più riservato ai maschi e in tv apparivano ballerine svestite e senza voce. La violenza sulle donne non si è mai fermata e chi denuncia le molestie tuttora corre rischi e prova vergogna. Ecco perché oggi è giunto il momento che le ragazze di ogni età raccolgano il testimone delle loro nonne e bisnonne per fare una rivoluzione epocale.
-
-
Il regalo che aspettavo
- Di Cliente Amazon il 03/11/2018
-
Inferiori
- Come la scienza ha penalizzato le donne e la nuova ricerca che sta riscrivendo la storia
- Di: Angela Saini
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per centinaia di anni è stato un luogo comune: le donne sono il sesso debole, inferiore. Sono fisicamente più deboli, meno intelligenti, subordinate per natura. Persino uno studioso del calibro di Charles Darwin afferma che le donne si collocano a un gradino più basso dell'evoluzione, e per decenni gli scienziati - tutti uomini, ovviamente - hanno portato prove a sostegno di questa tesi. Che si tratti di intelligenza o emotività, di capacità di apprendere o di comportamento, la scienza ha continuato a dirci che uomini e donne sono sostanzialmente diversi.
-
-
Impegnativo ma necessario
- Di Vale il 08/01/2021
-
L'ingannevole paura di non essere all'altezza
- Strategie per riconoscere il proprio valore
- Di: Roberta Milanese
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Infallibili, sicuri di noi stessi, capaci di gestire al meglio le nostre emozioni, apprezzati e ammirati dagli altri e completamente appagati dalla nostra vita. Sono questi i nuovi standard - amplificati dai social network - a cui oggi siamo chiamati a aderire per poterci sentire veramente all'altezza e che sono all'origine di una vera e propria "epidemia di insicurezza" che tocca tutte le relazioni fondamentali della nostra esistenza: quella con noi stessi, quella con gli altri e quella con il mondo circostante.
-
-
Da ascoltare!!
- Di Ilaria il 24/11/2021
-
Non fraintendermi!
- Di: Irene Bertucci
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 7 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare non è comunicare. Conosciamo tutti le stesse parole eppure fraintendersi è più facile che comprendersi. Se si potesse indovinare a un primo sguardo il modo di ragionare dell'altro, sarebbe come avere a disposizione gli occhiali a raggi X della comunicazione. Ma l'interpretazione della realtà è mediata da filtri inconsci: le prime esperienze, le parole preferite, i valori, il tono di voce, le differenze cerebrali, l'atteggiamento del corpo, la costruzione della frase, rivelano di noi ben più che il semplice significato di quello che abbiamo detto.
-
-
Interessante e formativo
- Di Utente anonimo il 19/04/2022
Sintesi dell'editore
Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché "è una donna con le palle", al contrario di Carlo che "al computer è un po' handicappato" e siamo frustrati perché "lavoriamo come n..." ma possiamo permetterci solo "cineserie". Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole?
Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici hanno un duplice effetto: da una parte rischiano di compromettere la nostra percezione e dunque comprensione della realtà, influenzando i nostri giudizi e le nostre scelte, dall'altra ci portano a inserire gli altri in schemi precostituiti, che restituiscono un'immagine spesso deformata, banalizzata, inadeguata, e possono innescare meccanismi escludenti.
Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, Francesca Vecchioni smaschera, con tono ironico e dissacrante, tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi e ci aiuta a capire le nostre dinamiche cognitive, per individuare gli errori più frequenti in cui possiamo incorrere e quindi modificare il nostro sguardo sul mondo. Perché la mente spesso ci inganna. Ogni ragionamento è un percorso e visto che il nostro cervello tende a fare economia, ossia a ottenere la massima resa con il minimo sforzo, quei percorsi sono vere e proprie scorciatoie. Per esempio, la mente ci illude di avere capacità statistiche, è convinta di saper calcolare la probabilità che qualcosa si avveri, ma lo fa sulla base di dati che desume, seleziona e ricorda in maniera assolutamente arbitraria. E generalizza: se per noi le persone anziane sono lente, le donne non sanno guidare, gli stranieri sono pericolosi e i gay sono sensibili, lo penseremo di ogni singolo membro di quella categoria, malgrado i dati ci dicano che la nostra percezione è scorretta o sovrastimata.
Essere consapevoli di questi meccanismi mentali, nonché conoscere gli errori a cui ci conducono, è il primo passo per comprendere meglio la realtà e le altre persone. E per rendere il mondo più inclusivo.
Cosa pensano gli ascoltatori di Pregiudizi inconsapevoli
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente Privato
- 13/02/2021
Educativo e illuminante!
Questo libro è così interessante che ho dovuto acquistarlo cartaceo per tenere il manuale a portata di mano. Riconosco i pregiudizi che influenzano i miei o altrui pensieri e scelte, ora comprendo meglio le loro origini e ho strumenti adatti per porre le domande giuste e vivere meglio. Consigliato a tutti, soprattutto a chi pensa di non avere alcun tipo di pregiudizio ;-)
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/01/2021
un libro illuminante
Un libro che dovrebbero leggere tutti. Su basi solide e fondate ci spiega come funziona la nostra mente, insegnandoci che anche la mente più logica non è poi così logica
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena Montorsi
- 13/03/2022
Semplice ed efficace
Un excursus delle ragioni scientifiche che producono tanti luoghi comuni, ma con una passione e una chiarezza di linguaggio che lo rendo fruibile a tutte e tutti. La lettura dell'autrice compensa il fatto di non essere una lettrice di professione, trasmettendo tutta la cura e la competenza che ha messo nello scrivere il testo. Dovrebbero ascoltarlo tutte e tutti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/02/2022
Un gran libro
Che dire…un’opera d’arte…un libro senza preconcetti che ti illumina e ti invoglia a cambiare
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefania
- 29/01/2022
Lo suggerisco assolutamente
Questo libro è un crescendo, prima in maniera superficiale ma poi mano a mano scende sempre di più el profondo di come si formano e come funzionano i meccanismi cognitivi del nostro cervello. E lo fa con semplicità, utilizza delle metafore o racconti personali che rendono la lettura molto piacevole. Assolutamente consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Dino Simonetti
- 16/01/2022
Molto consigliato.
Consiglio di ascoltare questo libro, l'ho trovato estremamente chiaro e utile, un libro che mette a nudo i meccanismi inconsci che il nostro cervello attua quasi automaticamente.
Se riconosciuti questi meccanismi possono essere analizzati e deviati verso un più giusto modo di pensare, un modo che può farci incontrare i nostri pregiudizi inconsapevoli.
Non è un libro che vuole cambiare il nostro modo di pensare, ma esattamente il contrario, vuole farci capire il nostro modo di pensare, portandoci a mettere in dubbio noi stessi e il nostro modo di vedere e fare le cose...
Forse la maggior parte delle volte potremo restare delle nostre opinioni ma già averle messe in discussione crea un mondo tutto nuovo intorno a noi.
Mentre lo leggevo pensavo a quante persone potrebbero smettere di uccidere animali per mangiare, analizzando più a fondo il meccanismo che gli fa' rendere questo accettabile anche se in realtà sanno bene, se pur inconsciamente, che anche per loro c'è qualcosa di sbagliato...
Io ho fatto questo pensiero perché riguarda ciò che mi sta più a cuore, ma questo libro può aiutare a capire molti altri pregiudizi inconsapevoli dentro di noi, siamo sessisti? Siamo omofobi? Ecc... Sicuramente pensiamo di no e magari sarà la verità, ma siamo proprio sicuri di non cadere mai in pregiudizi?!
Io credo di no! Nessuno può dirsi perfetto, perché la perfezione non fa' parte di questo mondo, ma possiamo migliorare!
Io sono fatto così quando penso che qualcosa possa migliorare delle persone tendo a condividerla, e questo libro ha questa potenzialità quindi lo consiglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Libero Palmieri
- 30/12/2021
DISCRETO ma INTERESSANTE
Informazioni interessanti, lettura gradevole, la scrittrice sceglie un percorso in stile familiare per portare l'ascoltatore a comprendere l'argomento
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 27/11/2021
Manuale di vita quotidiana
Lettura piacevole, esempi pratici, spunti di riflessione. Aiuta a decifrare la nostra fallace visione delle cose.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano79
- 16/06/2021
Illuminante
Un bel libro, ben letto, che ci apre la mente su argomenti che diamo per scontato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandra
- 30/05/2021
Sorprendente
È stato un libro rivelatore di quanti pregiudizi e stereotipi usiamo inconsapevolmente. Utile per migliorare l’atteggiamento verso le persone in futuro. Grazie Francesca lettura piacevole da ascoltare