Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gusto e disgusto
- Di: Andrea Stracciari
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due facce della stessa medaglia che ci permettono di apprezzare il bello e il brutto come pure il buono e il cattivo della vita. Accanto a sapori e odori, anche azioni e comportamenti possono attrarci o provocare repulsione. Gusto e disgusto sono il risultato dell'esperienza o sono innati? Qual è il ruolo dei fattori sociali e culturali nel condizionare i nostri gusti?
-
L'infarto
- Di: Claudio Cuccia
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coronarie, colesterolo, elettrocardiogramma, stent: cosa indicano questi termini? Conoscere l'infarto significa avere qualche speranza in più di evitarlo o di sopravvivergli più consapevoli, e forse più sorridenti. E trattarlo con ironia significa spogliarlo del suo alone minaccioso. Dai sintomi al primo soccorso, dai fattori di rischio ai farmaci, alla prevenzione, passando per le ansie e gli interrogativi dei familiari, le prassi delle visite di controllo: un vademecum cardiologico utile anche a sostenere lo spirito di chi sa di aver corso un pericolo.
-
L'alimentazione
- Di: Ottavio Bosello, Vincenzo Di Francesco
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra dati scientifici e suggerimenti pratici, le linee guida di un'alimentazione corretta: l'audio, tra queste linee, indica quali meccanismi controllano i comportamenti di fronte alle sensazioni di fame o di sazietà, qual è la buona proporzione tra carboidrati, grassi e proteine.
-
-
bel libro ma vecchi saperi
- Di Nunzia il 16/08/2019
-
Ictus
- Di: Maria Guarino
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seconda causa di morte della popolazione e prima causa di invalidità, l'ictus cerebrale è oggi un vero problema sociale oltre che medico. La prevenzione è certo il primo pilastro per arginarne le conseguenze. Al tempo stesso gli avanzamenti della ricerca hanno messo a disposizione strategie terapeutiche efficaci nella fase acuta che permettono di ottenere un recupero neurologico in più del 50% dei casi. In questo volume: le cause, i fattori di rischio, la prevenzione, i nuovi modelli assistenziali, come le Stroke Unit, e le novità terapeutiche insieme a quelle attese nel futuro.
-
-
Chiaro, sintetico ma esaustivo
- Di Utente anonimo il 23/03/2021
-
L'età non è uguale per tutti
- Di: Eliana Liotta
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l'età non è uguale per tutti. Questo audiolibro racconta come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base alle ricerche scientifiche più attendibili. A 30, 50 o 70 anni. E, per la prima volta in Europa, il tema è affrontato grazie al contributo multidisciplinare di medici e ricercatori di un grande centro clinico e di ricerca: l'ospedale universitario Humanitas. Perché succede che l'età biologica non coincida con l'età anagrafica?
-
-
Super Interessante
- Di Alberto il 03/02/2020
-
Anoressie e bulimie
- Di: Massimo Cuzzolaro
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Orge alimentari e digiuni sono presenti in tutte le epoche e le culture. Nel corso degli ultimi cento anni il rapporto dell'essere umano con il cibo è diventato ancora più difficile e l'atto di mangiare si è annodato al problema dell'immagine fisica di sé. Nell'audiolibro si descrivono i meccanismi che regolano alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Si esaminano cause e funzioni dei sintomi alimentari in relazione sia ai fattori biologici e ambientali sia ai processi mentali consci e inconsci.
-
-
Più specialistico che divulgativo
- Di Ninfea il 27/02/2019
-
Gusto e disgusto
- Di: Andrea Stracciari
- Letto da: Gaetano Lizzio
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due facce della stessa medaglia che ci permettono di apprezzare il bello e il brutto come pure il buono e il cattivo della vita. Accanto a sapori e odori, anche azioni e comportamenti possono attrarci o provocare repulsione. Gusto e disgusto sono il risultato dell'esperienza o sono innati? Qual è il ruolo dei fattori sociali e culturali nel condizionare i nostri gusti?
-
L'infarto
- Di: Claudio Cuccia
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coronarie, colesterolo, elettrocardiogramma, stent: cosa indicano questi termini? Conoscere l'infarto significa avere qualche speranza in più di evitarlo o di sopravvivergli più consapevoli, e forse più sorridenti. E trattarlo con ironia significa spogliarlo del suo alone minaccioso. Dai sintomi al primo soccorso, dai fattori di rischio ai farmaci, alla prevenzione, passando per le ansie e gli interrogativi dei familiari, le prassi delle visite di controllo: un vademecum cardiologico utile anche a sostenere lo spirito di chi sa di aver corso un pericolo.
-
L'alimentazione
- Di: Ottavio Bosello, Vincenzo Di Francesco
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra dati scientifici e suggerimenti pratici, le linee guida di un'alimentazione corretta: l'audio, tra queste linee, indica quali meccanismi controllano i comportamenti di fronte alle sensazioni di fame o di sazietà, qual è la buona proporzione tra carboidrati, grassi e proteine.
-
-
bel libro ma vecchi saperi
- Di Nunzia il 16/08/2019
-
Ictus
- Di: Maria Guarino
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seconda causa di morte della popolazione e prima causa di invalidità, l'ictus cerebrale è oggi un vero problema sociale oltre che medico. La prevenzione è certo il primo pilastro per arginarne le conseguenze. Al tempo stesso gli avanzamenti della ricerca hanno messo a disposizione strategie terapeutiche efficaci nella fase acuta che permettono di ottenere un recupero neurologico in più del 50% dei casi. In questo volume: le cause, i fattori di rischio, la prevenzione, i nuovi modelli assistenziali, come le Stroke Unit, e le novità terapeutiche insieme a quelle attese nel futuro.
-
-
Chiaro, sintetico ma esaustivo
- Di Utente anonimo il 23/03/2021
-
L'età non è uguale per tutti
- Di: Eliana Liotta
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l'età non è uguale per tutti. Questo audiolibro racconta come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base alle ricerche scientifiche più attendibili. A 30, 50 o 70 anni. E, per la prima volta in Europa, il tema è affrontato grazie al contributo multidisciplinare di medici e ricercatori di un grande centro clinico e di ricerca: l'ospedale universitario Humanitas. Perché succede che l'età biologica non coincida con l'età anagrafica?
-
-
Super Interessante
- Di Alberto il 03/02/2020
-
Anoressie e bulimie
- Di: Massimo Cuzzolaro
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Orge alimentari e digiuni sono presenti in tutte le epoche e le culture. Nel corso degli ultimi cento anni il rapporto dell'essere umano con il cibo è diventato ancora più difficile e l'atto di mangiare si è annodato al problema dell'immagine fisica di sé. Nell'audiolibro si descrivono i meccanismi che regolano alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Si esaminano cause e funzioni dei sintomi alimentari in relazione sia ai fattori biologici e ambientali sia ai processi mentali consci e inconsci.
-
-
Più specialistico che divulgativo
- Di Ninfea il 27/02/2019
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Riflessioni in punta di forchetta
- Di Chiodo il 26/07/2020
-
Homo dieteticus
- Viaggio nelle tribù alimentari
- Di: Marino Niola
- Letto da: Stefano De Bernardin
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo entrati nell'era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo si ritiene l'unica via verso la salvezza. E verso l'immortalità. O almeno quel suo succedaneo salutistico che chiamiamo longevità.
-
-
Niola... mitico prof di etnologia
- Di dora il 15/07/2020
-
Il Parkinson
- Di: Ildebrando Appollonio, Marco Trabucchi
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di fronte a una malattia per la quale non è ancora disponibile un rimedio risolutivo, pazienti, familiari e medici si trovano a intraprendere un cammino lungo e impegnativo. Che cos'è il Parkinson? Come si manifesta? Come è possibile affrontarlo? Il libro descrive le varie fasi della malattia, gli aspetti diagnostici, le terapie, ma anche le modalità per rendere meno ardua la vita dei malati e dei loro familiari, senza dimenticare uno sguardo al domani e alla ricerca.
-
-
Utile, approfondito e ricco di spunti
- Di Alberto il 23/11/2019
-
I segreti di una vita sana e lunga
- Di: Marco Trabucchi
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti siamo, almeno in parte, responsabili della nostra salute e del nostro benessere futuro, che dipende anche dai comportamenti che adottiamo oggi. La salute è infatti un insieme di elementi che si evolvono e riproducono in un continuo rapporto tra ieri, oggi e domani, non solo sul piano psicologico, ma anche su quello strettamente biologico.
-
La dieta sono io
- Come ho perso 50 chili. Definitivamente
- Di: Luca Doninelli
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale" cantava Lucio Dalla. Così eccezionale, aggiungo, da essere praticamente impossibile. Possiamo fingere di essere normali, nasconderci nel gruppo, stare nel coro e muovere la bocca senza cantare, esprimere opinioni solo dopo esserci assicurati che non faranno danno a nessuno. Ma essere normali è un'altra cosa.
-
-
Tratto dall'esperienza.
- Di Mabel Noè il 15/01/2021
-
Disturbi psicosomatici
- Di: Giancarlo Trombini, Franco Baldoni
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica. Ma, come spiega questo libro, le cose non sono così semplici. Un'appendicite non può essere curata sul lettino dello psicoanalista e un'ulcera, cicatrizzata da una terapia intensiva, può riaprirsi se il paziente non modifica il suo stile di vita. Nella salute come nella malattia entrano sempre in gioco i diversi fattori bio-socio-psicologici che caratterizzano l'essere umano. In questo senso tutti i disturbi sono psicosomatici.
-
-
Noioso
- Di Margherita il 07/05/2020
-
Covid, torna la paura
- Rep digest 186
- Di: Elena Dusi, Michele Bocci, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Luca Breda, Alessandra Ziniti, e altri
- Durata: 36 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Covid, torna la paura: Un contagiato su tre scoperto per caso: "Segno che il virus circola ancora", di Elena Dusi; La beffa dei test sierologici. Ora scadono, saranno buttati, di Michele Bocci; Dove nasce la paura del futuro, di Ezio Mauro; Contagi in crescita. Crolla la vendita delle mascherine, di Michele Bocci; La paura del virus sulla nave dei migranti: "Tamponi a bordo", di Alessandra Ziniti; Speranza: "Una stretta su chi rifiuta le cure e a scuola faremo i test", di Annalisa Cuzzocrea; Dopo Covid, il prezzo pagato dai più deboli, di Massimo Recalcati.
-
Il sonno e i suoi disturbi
- Di: Elio Lugaresi
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fenomeno affascinante e ancora in parte misterioso senza il quale sarebbe impossibile vivere, il sonno regola la qualità della nostra vita, il nostro umore, la nostra efficienza durante la giornata. Dormire male è causa di diversi malesseri e disturbi e l'insonnia può essere la spia di altre patologie. Lugaresi, esperto internazionale della medicina del sonno, sintetizza in questo piccolo libro uno dei capitoli più importanti della medicina.
-
Rischiare
- Di: Rino Rumiati, Lucia Savadori
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rischiamo quando pratichiamo professioni pericolose o sport estremi, quando decidiamo come investire i nostri soldi ma anche quando scegliamo quale università frequentare. Naturali o tecnologici, i rischi sono continuamente davanti a noi, ma non tutti li affrontano allo stesso modo: c'è chi è spinto a scalare cime irraggiungibili, chi è stregato dal gioco d'azzardo, e chi invece punta solo sui Bot. Gli autori del volume ci spiegano come funziona la nostra mente di fronte al rischio.
-
-
Bene ma non benissimo
- Di Wasosky il 05/02/2021
-
Arrabbiarsi
- Di: Valentina D'Urso
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, gli strilli di un bambino, le sfuriate del capo, le bizze di una bisbetica: molte sono le immagini della rabbia. Ci si arrabbia per un'ingiustizia, per un fastidio senza motivo, per un ostacolo che si frappone alla realizzazione di un progetto al quale tenevamo. A seconda delle situazioni, delle persone, dei motivi, noi siamo più o meno disposti a giustificare noi stessi e gli altri per avere agito sotto l'impeto della rabbia.
-
-
Non mi ha aiutato.
- Di Luigi Pascale il 06/01/2020
-
Conosci il tuo nemico
- Cos'è, da dove viene e cosa ci insegna il coronavirus
- Di: Valerio Rossi Albertini
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da uno dei volti più amati della divulgazione scientifica in tv, un vademecum agile e completo sul coronavirus, per capire cos'è, da dove viene, quali sono i comportamenti corretti per difendersi e cosa occorre sapere per non averne (troppa) paura. Il 23 gennaio 2020 abbiamo scoperto che nella città cinese di Wuhan, che in pochi avevano sentito nominare, era scoppiata una strana epidemia. Le autorità, per prevenire la diffusione del contagio al resto della Cina, avevano messo in isolamento ottanta milioni di persone nella provincia di Hubei.
-
-
Scontato nei contenuti.
- Di Polarix il 23/04/2020
-
L'esplorazione dello spazio
- Alla scoperta del Sistema Solare
- Di: Giovanni F. Bignami
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'attrazione dell'uomo per le stelle e le domande sul cosmo sono antiche quanto l'umanità, anche se solo con Galileo l'indagine astronomica si è aperta al cielo profondo. Il volume ripercorre le tappe della scoperta dello spazio, dal lancio delle prime sonde allo sbarco sulla Luna, dai robot atterrati sulle sabbie rosse di Marte, alle visite alle comete, fino al grande salto delle missioni verso i giganti gassosi più lontani dalla Terra, come Giove, Saturno e i loro satelliti, compreso l'atterraggio europeo su Titano.
-
-
poco da dire
- Di Roberto il 10/12/2019
Sintesi dell'editore
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che fare con un problema che sta raggiungendo proporzioni epidemiche diffondendosi non solo nei paesi europei e negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Cina. Questa "globesity", come è stata definita con un efficace neologismo dall'Organizzazione mondiale della Sanità, investe anche bambini e adolescenti con gravi conseguenze sul benessere psicologico e sull'inserimento sociale.
A questo si aggiunge che un corpo asciutto, senza chili di troppo, è diventato un obiettivo quasi irrinunciabile nella nostra cultura contemporanea. Nell'audiolibro, che sostiene l'efficacia di un approccio multidimensionale (bio-psico-sociale), si spiega tutto quello che c'è da sapere su obesità e sovrappeso, dalle definizioni alle cause, ripercorrendo tutti i possibili trattamenti, dalle diete, all'esercizio fisico, fino alla soluzione chirurgica. Infine si forniscono agli ascoltatori utili consigli per scegliere il giusto programma da seguire tra peso ideale e peso accettabile.
Ottavio Bosello insegna geriatria e Gerontologia nell'Università di Verona, dove dirige il dipartimento di Scienze biomediche e chirurgiche.
Massimo Cuzzolaro insegna Psichiatria nell'Università La Sapienza di Roma, dove dirige un ambulatorio per i disturbi dell'alimentazione.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Obesità e sovrappeso
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- amargosa
- 23/11/2020
mi ha destabilizzato
capisco che sia tutto scientificamente vero..tuttavia in 6 capitoli, la mia autostima è scesa sotto zero . trovo che l autore sia quasi compiaciuto nel descrivere le conseguenze dell'obesità. seppur riconosca il contenuto scientifico, non mi è piaciuto il taglio dato.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- bruttabertuccia
- 24/01/2020
Molto interessante
Trattato interessante e approfondito sull'obesità e relative cause e conseguenze, sia mediche che sociali.
Molto bella la sezione in cui è spiegato il funzionamento del cervello e di come questo necessiti di glucosio, che non riesce a trasformare da altre fonti, e le conseguenze di una sua mancanza.
Personalmente sono dell'opinione che la percentuale consigliata di un 60% di carboidrati in una dieta sia comunque troppo alta.
Unica nota di demerito dell'audiolibro è la pronuncia dei termini e sigle inglesi pessima e letteralmente incomprensibile.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- FlorianaDG
- 21/12/2019
Noioso
Noioso. Un testo di taglio scientifico ma neppure troppo aggiornato rispetto agli studi nuovi sugli effetti del digiuno e l 'effetto della frammentazione dei pasti. Ho fatto una gran fatica a finirlo
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 02/09/2020
Uno sguardo completo sul tema
Contenuti scientifici e narrativi di valore, per un pubblico non necessariamente specialistico. Come nella tradizione della collana
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- laura battistini
- 28/05/2020
Esauriente
Scritto con sapienza , tratta l’argomento con estrema precisione e comprensibilità , sia dal punto di vista scientifico che storico - sociale , letto benissimo