
Obesità e sovrappeso
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
A proposito di questo titolo
Nel mondo ci sono più di un miliardo di adulti in sovrappeso e almeno 300 milioni di questi sono obesi; abbiamo quindi a che fare con un problema che sta raggiungendo proporzioni epidemiche diffondendosi non solo nei paesi europei e negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Cina. Questa "globesity", come è stata definita con un efficace neologismo dall'Organizzazione mondiale della Sanità, investe anche bambini e adolescenti con gravi conseguenze sul benessere psicologico e sull'inserimento sociale.
A questo si aggiunge che un corpo asciutto, senza chili di troppo, è diventato un obiettivo quasi irrinunciabile nella nostra cultura contemporanea. Nell'audiolibro, che sostiene l'efficacia di un approccio multidimensionale (bio-psico-sociale), si spiega tutto quello che c'è da sapere su obesità e sovrappeso, dalle definizioni alle cause, ripercorrendo tutti i possibili trattamenti, dalle diete, all'esercizio fisico, fino alla soluzione chirurgica. Infine si forniscono agli ascoltatori utili consigli per scegliere il giusto programma da seguire tra peso ideale e peso accettabile.
Ottavio Bosello insegna geriatria e Gerontologia nell'Università di Verona, dove dirige il dipartimento di Scienze biomediche e chirurgiche.
Massimo Cuzzolaro insegna Psichiatria nell'Università La Sapienza di Roma, dove dirige un ambulatorio per i disturbi dell'alimentazione.
Noioso
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Molto bella la sezione in cui è spiegato il funzionamento del cervello e di come questo necessiti di glucosio, che non riesce a trasformare da altre fonti, e le conseguenze di una sua mancanza.
Personalmente sono dell'opinione che la percentuale consigliata di un 60% di carboidrati in una dieta sia comunque troppo alta.
Unica nota di demerito dell'audiolibro è la pronuncia dei termini e sigle inglesi pessima e letteralmente incomprensibile.
Molto interessante
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
mi ha destabilizzato
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Esauriente
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Uno sguardo completo sul tema
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Cibo e cultura
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
L'iperinsulinemia é causata da diete ricche di zuccheri e carboidrati e, come una marea di studi dimostrano con sempre più evidenza, si combatte in modo efficace con la riduzione dei carboidrati nella dieta (cosa che anche solo da un punto di vista di semplice logica causa-effetto dovrebbe essere evidente).
Molte informazioni inesatte
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.