-
Orlando
- Letto da: Sandro Lombardi
- Durata: 11 ore e 3 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Dalla postfazione di Mario Fortunato: "Orlando è la biografia che diventa romanzo di un eroe che diventa un'eroina e che vive parecchi secoli. Non ci vuole molto a capire che il suo tema non è l'immortalità né il sesso né la letteratura né Vita Sackville-West a cui il libro è dedicato. Il tema è piuttosto lo slittamento o, meglio ancora, la metamorfosi: di un corpo nell'altro, di un sesso nell'altro, di un genere nell'altro. Ciò che il personaggio Orlando e la sua vita fantastica ci dicono è che dentro ognuno di noi non esiste un sé prestabilito e rigido, bensì molti sé fluidi, instabili, che mutano incessantemente pur conservando al proprio interno elementi di continuità."
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Orlando
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Red
- 09/02/2020
Innamorata e delusa dalla vita. Un grande libro
Forse la Bibbia laica di Virginia. La vita il mondo gli uomini le donne le cose tutto è bello e prezioso. Tutto è vano e forse inutile. Grande Sandro Lombardi. Lo aspettavo su Audible dopo averlo ascoltato e riascoltato su Rai alta voce nel suo Proust e nel suo Bassagiardino dei Finzi Contini
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marimare
- 23/05/2023
Il fascino dell'improponibile
Ho acquistato questo libro molti anni fa. Mi era piaciuto così tanto che ne avevo prese tre copie. Adesso, nel marasma dei libri di casa mia, non riesco a trovarne più neppure una. Sentirlo recitato, e così bene, è stata un'esperienza. Grande e singolare scrittrice, che può raggiungere profondità notevoli. Bizzarro e ironico, divertito e inquietante, percorso da una vena di insensatezza che può diventare acume. Siamo davvero così divisi?e alloggiamo davvero tanti io differenti?Perchè no? Siamo una grande scommessa, e una grande scommessa può ben comprendere tanto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- STEFANO VERCESI
- 12/05/2023
Sandro Lombardi fuori registro
Sandro Lombardi è un grande attore, ma la sua interpretazione qui mi pare fuori registro. Orlando è un'opera leggera, in cui anche le pene del/la protagonista sono descritte in chiave affettuosamente ironica. La lettura è qui invece quasi sempre impostata incomprensibilmente su un tono lamentoso. E poi sì, quella perenne "esse" intervocalica sorda alla lunga dà fastidio.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- carlo
- 10/03/2023
Dizione fastidiosa
La dizione fastidiosa (in particolare la pronuncia delle s, tutte sorde) del lettore ha infastidito non poco l'ascolto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Clienteamazon_86
- 25/09/2022
Un po' faticoso da seguire...
Il libro è sicuramente interessante, tocca tante tradizioni, descrive bene tanti atteggiamenti e attraversa diverse epoche, descrivendo come i generi femminile e maschile siano stati trattati in modo diverso in tutti questi momenti. Tuttavia la struttura del racconto così particolare lo rende poco scorrevole e faticoso da seguire, più di una volta sono dovuta tornare indietro e riascoltare dei passaggi. La lettura di Sandro Lombardi è incantevole e sicuramente grazie a lui se sono riuscita a terminare di ascoltare il romanzo. Tuttavia consiglio di ascoltarlo per i numerosi e notevoli spunti di riflessione che offre.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/09/2020
Estetismo inglese
Il libro è un altare innalzato allo stile elegante, alla bella scrittura, in una parola: all'estetismo. La storia non c'è, i contenuti sono vacui, anche la reclamata fluidità di genere è argomento molto debole e l'androginia del protagonista è più intellettuale che incarnata. Il romanzo va letto come un poema in prosa di genere fantastico. Stile 9,5 Contenuto 6
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!