-
Nuove mappe della storia 2
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
Zhongguo, la terra di mezzo - Cina 2.1
Nuove mappe della Storia - Cina 2.1Jan 20 202125 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Occidentalismo e modernità - Cina 2.2
Nuove mappe della Storia - Cina 2.2Jan 21 202127 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
I segreti della Grande Muraglia - Cina 2.3
Nuove mappe della Storia - Cina 2.3Jan 22 202126 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Nuove mappe della storia. Popoli, confini, imperi, civiltà (e una pandemia).
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più.
Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani.
La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete. I grandi imperi di una volta non sono mai del tutto scomparsi, hanno lasciato tracce profonde che continuano a guidarci. Ecco le grandi domande a cui cercheremo risposte.
Sta finendo l'Impero americano? Finiremo sotto l'egemonia cinese? Qual è il futuro dell'Europa, e quanto peserà la centralità della Germania? Il gigantismo e la fragilità della Russia sono un paradosso? Quali sorprese ci riserverà l'India? Tra miracoli e seduzioni, qual è il futuro del Sudest asiatico?
Capitolo II - Cina. Sarà il suo secolo? La rivincita dell'Impero celeste.
Xi Jinping fa costruire le Nuove Vie della Seta, una titanica rete di infrastrutture i cui tentacoli si allungano in Asia, Africa ed Europa. I tracciati di questa operazione espansionista sono più antichi dell'Impero romano e rievocano i viaggi di Marco Polo.
Il piano di egemonia globale della Cina viene da una tradizione plurimillenaria. Per gran parte della sua storia la Cina è stata la nazione più ricca e più avanzata, e ora torna a sentirsi il centro del mondo.
Per rassicurarci sulle loro intenzioni, o ammonirci contro le nostre tentazioni, i leader cinesi citano Tucidide e la trappola del Peloponneso (Atene-Sparta), ma cosa vogliono dire?
- Episodio 2.1. Zhongguo, la terra di mezzo. Millenni di superiorità, due secoli di decadenza.
- Episodio 2.2. Occidentalismo e modernità. Quando la Cina è la grande malata d'Oriente.
- Episodio 2.3. I secreti della Grande Muraglia. Per millenni i cinesi hanno temuto le orde d'invasori dalle steppe.
- Episodio 2.4. Viaggiare nella Cina profonda. Dai deserti di Gobi e Taklamakan allo Yunnan.
- Episodio 2.5. Belt and Road, Cintura e Strada. Un Piano Marshall cinese.
- Episodio 2.6. Il miracolo e il sorpasso. Xi o il complesso di superiorità.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Nuove mappe della storia 2
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- guido
- 10/10/2021
Consigliato
Rampini al suo meglio, anche come interprete (voce) delle proprie analisi storiche e geopolitiche. Consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- UnoZero
- 24/09/2021
Completo
L’ho trovato molto interessante . L’ escursus storico è completo dettagliato e puntuale. Consiglio l’ ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alfredo
- 27/06/2021
Bello e coinvolgente!
Molto bello e coinvolgente!
Ascoltato in velocità X1,70 terminato in 2 giorni.
Consiglio l'ascolto per le tematiche e i punti di vista.
Piacevole ascoltare la lettura fatta da Federico.
Alla prossima uscita 🙂
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Soldrik
- 10/06/2021
Viaggiare lavorare vivere
Mi è piaciuto molto soprattutto la parte cina che per me era sconosciuta. La lettura tecnicamente scorretta delle volte mancavano le parole iniziali delle frasi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo Pantini
- 07/02/2021
Passato, presente e futuro
Un racconto coinvolgente e appassionante, ricco di spunti di riflessione. Consigliato per tutti, chiaro ma mai banale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea A.
- 31/01/2021
Cina
Rampini ha un duplice merito: è reparato ed è un buon divulgatore. Questo libro fa luce su quel gran buco nero che è ancora per noi occidentali il colosso Cina
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe
- 30/01/2021
interessantissimo e chiarissimo
Si parte da un avvertimento chiaro: non è più possibile ignorare quella che forse è la più grande protagonista della scena mondiale. La trattazione riguarda tutto quello che è oggi la Cina e ne descrive le ragioni storiche, gli aspetti economici, geografici e persino turistici. Lo stile di Rampini è chiaro e affronta le questioni da diverse prospettive per fornirne un quadro il più esaustivo possibile.