Non è colpa dei bambini copertina

Non è colpa dei bambini

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Non è colpa dei bambini

Di: Daniele Novara
Letto da: Dario Maria Dossena
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

A proposito di questo titolo

Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa.

Eppure, ci racconta qui Novara per la prima volta, i conti non tornano: le diagnosi italiane eccedono la media di qualunque nazione, e l'accelerazione con la quale crescono nelle nostre scuole non è in linea con le statistiche internazionali. Cosa sta succedendo? Con le competenze di esperto dell'educazione, e l'apprensione di un osservatore empatico del mondo scolastico, Novara ci propone una risposta semplice e sconvolgente: stiamo sostituendo la psichiatria all'educazione. In una scuola, e in una società, che sta abbandonando una delle sue missioni fondamentali - crescere le nuove generazioni - è diventato perversamente più semplice definire malato un bambino che non riusciamo a educare.

In questo ascolto, ricco di dati chiari e di esperienze sul campo, Daniele Novara ci porta alla scoperta di un sistema che troppo spesso preferisce la terapia all'educazione. Ma ci mostra anche, attraverso percorsi già sperimentati, come sia possibile opporsi a questa deriva, recuperando la missione primaria delle famiglie e dei docenti. Un audiolibro forte e necessario, che non colpevolizza nessuna categoria ma al contrario chiama tutti, genitori, insegnanti e anche medici, terapeuti e funzionari, a un lavoro comune per recuperare il senso vero dell'educare, tracciando una linea netta tra malattia e cattiva educazione, per ridare ai bambini la scuola, e la società, di cui hanno bisogno.

©2017 Rizzoli (P)2019 Rizzoli
Istruzione

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Urlare non serve a nulla copertina
Più rilevanti  
Non solo lo raccomando ma lo metterei come materiale didattico nella pedagogia come nei corsi pre-mamma

Stupendo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Daniele Novara è stato una piacevole scoperta, libro adatto ai genitori, ma soprattutto dovrebbe essere letto da maestre, insegnanti e docenti di ogni grado scolastico. Molto interessanti anche i progetti sul territorio che sta promuovendo.

Eccellente, contenuti molto interessanti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Daniele Novara è una garanzia! dal vivo sarà una persona molto ma molto umana. lo consiglio soprattutto ai genitori di figli del terzo anno di materna.

consigliatissimo!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

molto utile per psicolog*, pedagogist*, insegnanti e tutte pe figure sanitarie che hanno a che fare con i bambini

bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Aiuta i genitori ad uscire dal parenting "fai da te" e a capire cosa è davvero "educare" a beneficio di tutta la famiglia. Riconoscendo che in certi casi il bambino può non avere un disturbo da certificare ma magari un bisogno di educazione.

Libro necessario.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Mi è piaciuto molto. Veramente interessante e ricco di spunti e riflessioni. Tutti gli insegnanti dovrebbero leggerlo.

Bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

fantastico,un libro che chiarisce punti cruciali sull'educazione dei bambini,dovrebbe essere letto durante l'attesa di diventare genitori, così da nn arrivare troppo impreparati!

molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

ne consiglio la lettura sia ai genitori che agli insegnanti. offre diversi spunti di riflessione. Fotografa bene la situazione attuale

molto interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

eccezionale! testo molto comprensibile, facile da ascoltare. tutte le figure che circolano intorno a bambini/ragazzi dovrebbero prendere in considerazione queste teorie

per tutti gli adulti che si occupano di bambini

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

da buonissimi spunti su come affrontare svariate situazioni, nell' ascolto vengono trasmessi con efficacia i contenuti.

consiglio!

indispensabile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni