-
Nessuno può fermarmi
- Letto da: Chiara Salerno, Stefano Annunziato
- Durata: 8 ore e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ninna nanna delle mosche
- Di: Alessio Arena
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli anni venti del Novecento, il nord del Cile è la terra promessa per una comunità di emigranti italiani. Sono minatori che hanno colonizzato i villaggi di quella sterminata pampa, impiegati intorno alle raffinerie per l'estrazione del salnitro. Il loro è un lavoro che li chiude sottoterra e spesso li uccide, di svaghi ne hanno pochi, un po' di alcol, molta nostalgia. Gregorio Zafarone è l'operaio che all'officina Porvenir scrive per i suoi compagni analfabeti le lettere da mandare alle famiglie in Italia.
-
-
purtroppo è finito...
- Di Giorgio il 16/09/2022
-
Un matrimonio in provincia
- Di: Marchesa Colombi
- Letto da: Diana Anselmo
- Durata: 3 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sposarsi le era sembrato la salvezza. Era stato il suo sogno, il suo desiderio più grande sin da quando i suoi occhi avevano incrociato quelli di Onorato. E invece Denza vedrà che molto spesso la vita prende un'altra piega, una direzione lontana dalle fantasticherie che mettono il sorriso. Una storia potente, una protagonista che si allontana dall'immaginario tradizionalista, una donna di cui si percepisce tutta l'umanità.
-
-
un libro d'altri tempi
- Di Utente anonimo il 22/06/2022
-
Stella d'Oriente
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo della diciannovenne Grazia Deledda, uscito a puntate sotto lo pseudonimo di Ilia de Saint Ismail, costruito col classico intreccio dei romanzi d'appendice, nonostante l'ingenuità della scrittura ancora agli inizi, presenta già il respiro di colei che già da giovane aveva deciso di dedicare tutta la sua vita alla carriera letteraria.
-
Ma le donne no
- Come si vive nel Paese più maschilista d'Europa
- Di: Caterina Soffici
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Libere e padrone del proprio destino: era questa l'idea che le donne italiane avevano di sé. Ma era un'illusione, perché le cose negli ultimi vent'anni sono cambiate profondamente. In peggio. Non solo le donne italiane non hanno più fatto progressi, ma hanno cominciato ad arretrare, svegliandosi nel paese più maschilista d'Europa. Quali sono le radici di questo fenomeno e, soprattutto, perché le donne italiane hanno smesso di combattere per difendere i propri diritti? Il libro racconta storie, personaggi e fenomeni forse imprevedibili.
-
L'ombrello dell'imperatore
- Di: Tommaso Scotti
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 9 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ispettore Takeshi Nishida della squadra Omicidi della polizia di Tokyo ha un secondo nome che pochi conoscono, ma che dice molto di lui. All'anagrafe infatti è Takeshi James Nishida. Perché Nishida è un hāfu: un mezzo sangue, padre giapponese e madre americana. Forse per questo non riesce a essere sempre accomodante e gentile come la cultura e l'educazione giapponese vorrebbero. Forse è per il suo carattere impulsivo, per quel suo modo obliquo e disincantato di vedere le cose e le persone che lo circondano, che non ha mai fatto carriera come avrebbe meritato.
-
-
Una inattesa sorpresa
- Di Utente anonimo il 08/02/2022
-
Le due morti del signor Mihara
- Di: Tommaso Scotti
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un Giappone sconosciuto e oscuro, corroso da antichissime e spietate tradizioni. Questo il teatro in cui l'ispettore nippoamericano Nishida si trova ad affrontare un caso impossibile da risolvere. Takaji Mihara, un uomo d'affari ormai in pensione, è stato ucciso nella sua casa, trafitto da un colpo di spada. La polizia è convinta di aver trovato il responsabile del delitto, un sospettato che avrebbe avuto sia il movente che l'opportunità.
-
-
favoloso
- Di NdR il 14/07/2022
-
Ninna nanna delle mosche
- Di: Alessio Arena
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli anni venti del Novecento, il nord del Cile è la terra promessa per una comunità di emigranti italiani. Sono minatori che hanno colonizzato i villaggi di quella sterminata pampa, impiegati intorno alle raffinerie per l'estrazione del salnitro. Il loro è un lavoro che li chiude sottoterra e spesso li uccide, di svaghi ne hanno pochi, un po' di alcol, molta nostalgia. Gregorio Zafarone è l'operaio che all'officina Porvenir scrive per i suoi compagni analfabeti le lettere da mandare alle famiglie in Italia.
-
-
purtroppo è finito...
- Di Giorgio il 16/09/2022
-
Un matrimonio in provincia
- Di: Marchesa Colombi
- Letto da: Diana Anselmo
- Durata: 3 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sposarsi le era sembrato la salvezza. Era stato il suo sogno, il suo desiderio più grande sin da quando i suoi occhi avevano incrociato quelli di Onorato. E invece Denza vedrà che molto spesso la vita prende un'altra piega, una direzione lontana dalle fantasticherie che mettono il sorriso. Una storia potente, una protagonista che si allontana dall'immaginario tradizionalista, una donna di cui si percepisce tutta l'umanità.
-
-
un libro d'altri tempi
- Di Utente anonimo il 22/06/2022
-
Stella d'Oriente
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo della diciannovenne Grazia Deledda, uscito a puntate sotto lo pseudonimo di Ilia de Saint Ismail, costruito col classico intreccio dei romanzi d'appendice, nonostante l'ingenuità della scrittura ancora agli inizi, presenta già il respiro di colei che già da giovane aveva deciso di dedicare tutta la sua vita alla carriera letteraria.
-
Ma le donne no
- Come si vive nel Paese più maschilista d'Europa
- Di: Caterina Soffici
- Letto da: Amina Magi
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Libere e padrone del proprio destino: era questa l'idea che le donne italiane avevano di sé. Ma era un'illusione, perché le cose negli ultimi vent'anni sono cambiate profondamente. In peggio. Non solo le donne italiane non hanno più fatto progressi, ma hanno cominciato ad arretrare, svegliandosi nel paese più maschilista d'Europa. Quali sono le radici di questo fenomeno e, soprattutto, perché le donne italiane hanno smesso di combattere per difendere i propri diritti? Il libro racconta storie, personaggi e fenomeni forse imprevedibili.
-
L'ombrello dell'imperatore
- Di: Tommaso Scotti
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 9 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ispettore Takeshi Nishida della squadra Omicidi della polizia di Tokyo ha un secondo nome che pochi conoscono, ma che dice molto di lui. All'anagrafe infatti è Takeshi James Nishida. Perché Nishida è un hāfu: un mezzo sangue, padre giapponese e madre americana. Forse per questo non riesce a essere sempre accomodante e gentile come la cultura e l'educazione giapponese vorrebbero. Forse è per il suo carattere impulsivo, per quel suo modo obliquo e disincantato di vedere le cose e le persone che lo circondano, che non ha mai fatto carriera come avrebbe meritato.
-
-
Una inattesa sorpresa
- Di Utente anonimo il 08/02/2022
-
Le due morti del signor Mihara
- Di: Tommaso Scotti
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un Giappone sconosciuto e oscuro, corroso da antichissime e spietate tradizioni. Questo il teatro in cui l'ispettore nippoamericano Nishida si trova ad affrontare un caso impossibile da risolvere. Takaji Mihara, un uomo d'affari ormai in pensione, è stato ucciso nella sua casa, trafitto da un colpo di spada. La polizia è convinta di aver trovato il responsabile del delitto, un sospettato che avrebbe avuto sia il movente che l'opportunità.
-
-
favoloso
- Di NdR il 14/07/2022
-
Giuditta e il Monsù
- Di: Costanza DiQuattro
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l'ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall'aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l'inizio di questa storia.
-
-
Sempre un po’ perplessa
- Di Claudia il 31/05/2023
-
Il maestro magro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Paolo Buglioni
- Durata: 10 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mettere insieme, un alunno dopo l'altro, una classe di adulti analfabeti: questo cerca di fare Ariosto Aliquò, detto Osto. Figlio di un tappezziere puparo che dopo uno sgarbo involontario a un boss mafioso si è visto incendiare il teatro, Osto emigra dalla Sicilia in una terra ancora più povera, il Polesine: cerca di rastrellare gli scolari necessari a guadagnare, in base a una vecchia legge, il diritto a quello stipendio ridotto che spetta ai "maestri magri". Lì conosce Ines, una giovane vedova di guerra. E lì, in un mondo sospeso tra la terra e l'acqua, nasce un amore forte.
-
-
Da ascoltare!
- Di M.D.I. il 21/02/2022
-
Le stelle di Capo Gelsomino
- Di: Elvira Serra
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione. Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l'affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c'è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta.
-
-
Stupendo
- Di Giorgia il 02/05/2023
-
Signoramia
- Di: Elena Dallorso, Francesco Francesco
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti, Carlotta Viscovo, Valerio Sacco, e altri
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia tutto con uno scambio di ricette. È così che Francesca, bibliotecaria milanese, e Fabio, ingegnere romano, si conoscono. Solo che il blog è quasi tutto al femminile, per cui Fabio non ci ha pensato nemmeno un secondo e, semplicemente, si è finto una donna facendo entrare in scena Maria. Doveva essere solo un gioco, il desiderio innocente di avere accesso a un circolo di persone che condividono la stessa passione per i fornelli, ma tra i due pian piano si sviluppa un'intesa.
-
-
Divertente e moderno
- Di ritagloria il 16/03/2023
-
Nicolas
- Di: Nicola Gardini
- Letto da: Nicola Gardini
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nicolas" è il racconto di un amore, lungo vent'anni, tra due uomini; è la visione limpida e travolgente di una malattia terminale; è la storia di una vita intensa, vissuta senza impianti fino all'ultimo giorno. Navigando nella memoria e contemplando i ricordi che a mano a mano riemergono – viaggi, frammenti d’infanzia, libri, fotografie, musiche, case – l'autore risponde all’urgenza di riappropriarsi di un passato ormai sommerso eppure ancora capace di esprimere messaggi di felicità.
-
-
Faticoso!
- Di EC il 30/05/2023
-
Al diavul
- Di: Alessandro Bertante
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Campagna alessandrina, primo decennio del Novecento. Errico Nebbiascura, figlio di Ruggero, fabbro del paese e anarchico schedato dalla polizia, viene al mondo con un occhio viola, segno di distinzione e presagio di sventura. La sua infanzia trascorre fra i giochi nei campi e la fornace del padre, in un mondo magico e ancora arcaico, cullando poi, durante l'adolescenza, sogni avventurosi e rivoluzionati nell'Italia del biennio rosso e delle lotte operaie. Ma l'avvento del fascismo lo soffocherà in una cupa realtà di rassegnazione.
-
La maledizione della famiglia Flores
- Di: Angélica Lopes
- Letto da: Valentina Mandruzzato
- Durata: 7 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casa della famiglia Flores ha le finestre azzurre, un giardino curato, ed è un luogo speciale: ogni giorno un piccolo gruppo di donne si riunisce al suo interno per ricamare tovaglie, centrotavola, fazzoletti e veli. È il 1918 e Bom Retiro, una tranquilla cittadina nella regione del Pernambuco, nel Nordest del Brasile, vive gli anni di una dittatura violenta, che minaccia e reprime soprattutto la voce delle donne.
-
-
Appassionante
- Di Cliente Amazon il 31/05/2023
-
Stiamo abbastanza bene
- Di: Francesco Spiedo
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Lanzetta ha 25 anni, una laurea in Matematica, due genitori apprensivi e un futuro incerto: ha abbandonato Napoli in fretta e furia per rifugiarsi a Milano, ma nonostante sia lì da mesi non ha ancora disfatto le valigie. Nella capitale del Nord, accetta i lavoretti che solo un ragazzo del Sud può fare bene – sostituto portiere, addetto alla sicurezza notturna in un supermercato, cameriere –, cercando di dribblare le insistenti telefonate della madre che vuole andarlo a trovare, vuole sapere se mangia, in sostanza vuole che torni a casa.
-
La sposa gentile
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre fra mille luminarie si festeggia l'arrivo del '900, Amos, giovane banchiere ebreo di una cittadina piemontese, fa a se stesso una promessa per il nuovo secolo: diventare qualcuno e mettere su una solida famiglia patriarcale. Il destino però lo costringerà a giocare con altre carte. L'irrefrenabile passione per Teresa, una contadina cristiana del luogo, lo metterà di fronte all'ostracismo della comunità ebraica.
-
-
non mi ha coinvolto
- Di Silvia Antonia Rainero il 26/05/2023
-
Dove nasce il vento
- Vita di Nellie Bly
- Di: Nicola Attadio
- Letto da: Valentina Virando, Michela Murgia
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Settembre 1887: una donna reporter non si è mai vista, ma la sua idea di un'inchiesta sotto copertura a Blackwell Island, manicomio femminile di New York, convince Cockerill e Pulitzer ad assumere Nellie Bly al "New York World". Quel suo reportage farà la storia del giornalismo. Nel tempo Nellie racconterà l'America agli americani e sarà pioniera di una figura mai esistita prima: la donna indipendente, artefice del proprio destino, la giornalista intrepida armata solo del proprio sguardo libero e della propria voce.
-
-
Meraviglioso
- Di Maria il 25/05/2023
-
Quando scende la notte
- Di: Jennifer Robson, Claudia Marseguerra - traduttore
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terrore e speranza, amore e sacrificio: un romanzo ispirato a una storia vera. 1943. Per gli ebrei italiani la situazione si fa di giorno in giorno più difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischio di essere imprigionati e deportati è sempre più concreto. Per Antonia Mazin, ormai, l'unica speranza di sopravvivere è lasciare la città e i genitori, cambiare nome e rifugiarsi in campagna insieme a un uomo che conosce appena, Niccolò Gerardi.
-
-
Famiglia
- Di sergio il 16/02/2023
-
L'amore mio non può
- Trilogia della memoria 3
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939. Un uomo vola giù dal muraglione del Pincio a Roma. Ha perduto il posto di lavoro a causa delle leggi razziali dell'anno prima e non ha sopportato lo shock. Ha lasciato un biglietto nel quale chiede alla giovane moglie di salvare la loro bambina. Salvarla sì ma come? Elisa non possiede denaro e anche se diplomata maestra non lavora. Finirà con l'accettare il posto di cameriera in una famiglia di ebrei ricchi. Ma la comune appartenenza religiosa non la preserverà da una serie di episodi umilianti. Il destino però a volte si muove per sue misteriose vie.
-
-
L’amore mio non può
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
Sintesi dell'editore
Firenze, 2001. Mentre si sgombera la casa dove nonna Lina ha abitato fino alla morte, Bartolomeo, stralunato e delicato studente di Filosofia in rotta con il padre, trova una lettera.
La legge sospetta che nel passato della sua famiglia ci sia un'ombra, qualcosa a cui la nonna non ha mai fatto cenno. Inizia così la sua personale indagine per sapere. Le tracce che affiorano lo guidano a casa di Florence, una vecchia stravagante signora inglese che ha conosciuto i suoi nonni a Little Italy, il quartiere degli immigrati italiani di Londra. Lei sa ma non vuole rivelare niente al ragazzo. Lui intuisce che, per mettere insieme il puzzle, bisogna prendere le mosse da Little Italy, negli anni della Seconda guerra mondiale.
Nella notte del 10 giugno 1940, dopo la dichiarazione di guerra di Mussolini, centinaia di italiani, residenti in Gran Bretagna da decenni, vengono imprigionati in campi di internamento. I servizi segreti hanno stilato una lista di 1500 uomini e ragazzi ritenuti fascisti pericolosi da deportare in Canada: tra loro anche ebrei, rifugiati politici, dissidenti e profughi che avevano cercato a Londra rifugio dalle persecuzioni fasciste e naziste. Li imbarcano sull'Arandora Star, una ex nave da crociera di sola prima classe requisita dalla Marina inglese. Il 2 luglio l'Arandora viene silurata da un sottomarino nazista al largo delle coste della Scozia. Nella tragedia annegano 446 civili italiani, che non avevano niente a che fare con il fascismo e con i giochi della politica e dei governi.
Bartolomeo e Florence - due età, due temperamenti - passano per quell'episodio, praticamente sconosciuto in Italia, per strappare alla vergogna e al silenzio la smorfia di un destino senza testimoni.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Nessuno può fermarmi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luisa
- 30/08/2019
Proprio bello!!!
Complimenti a Caterina Soffici. Ha saputo confezionare un con una delicata scrittura, un romanzo che solo romanzo non è, poiché narra una storia vera che - chissà perché - è sempre stata occultata al mondo. Solo pochi - tra famiglie, parenti coinvolti e addetti ai lavori - conoscevano il tragico fatto di cui tratta il libro. Finalmente è portato alla luce e riceve il giusto tributo nel racconto di una storia vera, avventurosa e coinvolgente, che sa toccare le corde emotive di chi legge (ascolta).Complimenti a Chiara Salerno e Stefano Annunziato, ottimi interpreti.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio L.
- 27/11/2019
interpretato Magnificamente
Chiara Salerno e Stefano Annunziato hanno interpretato magnificamente complimenti!! mi e' piaciuto davvero tanto. Libro da leggere o da ascoltare assolutamente, Grazie .
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvia
- 13/10/2019
Delicato e potente
Meravigliosamente scritto e letto magistralmente. Una vicenda sconosciuta che mi ha commossa profondamente. Da ascoltare d'un fiato
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 04/09/2019
interpretazione spettacolare
libro intenso, ascoltato tutto in pochissimi giorni grazie anche alla magnifica interpretazione dei lettori che la rende un'opera davvero completa.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/04/2020
la storia della nave.
Bella storia e sconcertante. tante delle persone su quella nave non c' entravano niente con i fascisti o i nazisti. civili ignari e fiduciosi e poi la tragedia.....
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- aminee
- 31/10/2019
Una storia sconosciuta
Una vicenda sconosciuta che vale la pena di conoscere. Il titolo è decisamente e infelice per un libro che invece merita
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GV
- 08/10/2019
molto gradevole ed interessante
il contenuto è molto interessante e rivela aspetto della storia poco noti. molto gradevole da ascoltare oltre che da leggere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- M. Letizia
- 26/09/2019
Un pezzo di storia
Una parte della storia italiana quai sconosciuta, raccontata in modo magistrale. I lettori bravissimi, entrambi all'altezza del racconto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Loulou
- 29/08/2019
Una scoperta
Bel romanzo, ben interpretato. Ha fatto luce su vicende della seconda guerra mondiale che non conoscevo assolutamente. Ci sono molte analogie fra il comportamento inglese nei confronti degli italiani migrati e quello americano nei confronti dei giapponesi. Analogie inquietanti. Lettura consigliata!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Max
- 13/12/2022
Una pagina sconosciuta della nostra storia!
Almeno per me si è trattato di una scoperta! Non avevo mai sentito parlare di questa vicenda.
Libro non sempre scorrevole ma da ascoltare piano, prendendosi il tempo ed immergendosi con pazienza nelle vite di Lina, Bart Michele, Dante e Margherita. E naturalmente Flo! Lettura magistrale, soprattutto Chiara Salerno (azzeccatissima).