-
Nato fuori legge
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 9 ore e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
Biancaneve nel Novecento
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perfino l'inferno può sembrare attraente quando sei costretta a morire giorno dopo giorno come una bestia affamata e infreddolita". Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l'alcol e con l'amore. E Bianca? è la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un'aria densa di conflitti e di un'inspiegabile ostilità materna. Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi.
-
-
Bello bello!!
- Di Ste M. da Varese il 21/02/2022
-
Piero fa la Merica
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piero dei Gevori ha quindici anni e vive ai margini del bosco del Montello, l'antica riserva di legna della Serenissima. In famiglia sono tantissimi e poverissimi, hanno una casa che sta in piedi per miracolo, mangiano poco e non possiedono nulla. Come se non bastasse, la cattiva sorte si accanisce su di loro. Da qualche tempo, giú al paese, si dice che alla Merica regalino la terra a chi ha voglia di lavorare. Dopo l'ennesima ingiustizia, per i Gevori mettersi in viaggio in cerca di fortuna non è piú una scelta, ma l'unica salvezza.
-
-
crudo e commovente
- Di Utente anonimo il 02/06/2023
-
Storia di un abito inglese e una mucca ebrea
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester.
-
-
Toccante e storico
- Di Cliente Amazon il 16/09/2020
-
L'arte di legare le persone
- Di: Paolo Milone
- Letto da: Ascanio Celentini
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Avendo fuggito ogni altro lavoro per paura, mi ritrovo a fare il lavoro che fa più paura a tutti". Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime... In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant'anni in Psichiatria d'urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti.
-
-
commovente
- Di Cliente Kindle il 03/01/2022
-
Il popolo di mezzo
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 19 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'America prodiga e crudele, una grande saga su ciò che siamo stati. E abbiamo dimenticato. «Negri», così sprezzavano quanti agli inizi del Novecento giungevano in America dall'Italia. Anche perché «tanto bianchi non apparivano», erano il popolo di mezzo, sradicato dalle origini per cercare lì un futuro migliore. Masi e la sua famiglia, partiti dalla Sicilia, impattano sullo sfruttamento e sull'esclusione, sul pregiudizio e sul razzismo, che culminano in un barbaro linciaggio.
-
-
libro fantastico
- Di delbert cirfera il 25/04/2023
-
Sharon e mia suocera
- Se questa è vita
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro particolare. Nato in una situazione particolare. Una donna palestinese, colta, intelligente e spiritosa, tiene un "diario di guerra". Gli israeliani sparano ma, nella forzata reclusione fra le pareti domestiche, "spara" anche la madre del marito, una suocera proverbiale. Pubblicato in maggio in Israele, il libro è un documento che, in forza della sua freschezza, è schierato senza rinunciare al dialogo. Suad Amiry è un architetto palestinese, fondatrice e direttrice del Riwaq Center for Architectural Conservation a Ramallah.
-
-
Il primo libro che ho letto di questa autrice
- Di silvana hb il 22/10/2020
-
Biancaneve nel Novecento
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perfino l'inferno può sembrare attraente quando sei costretta a morire giorno dopo giorno come una bestia affamata e infreddolita". Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l'alcol e con l'amore. E Bianca? è la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un'aria densa di conflitti e di un'inspiegabile ostilità materna. Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi.
-
-
Bello bello!!
- Di Ste M. da Varese il 21/02/2022
-
Piero fa la Merica
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piero dei Gevori ha quindici anni e vive ai margini del bosco del Montello, l'antica riserva di legna della Serenissima. In famiglia sono tantissimi e poverissimi, hanno una casa che sta in piedi per miracolo, mangiano poco e non possiedono nulla. Come se non bastasse, la cattiva sorte si accanisce su di loro. Da qualche tempo, giú al paese, si dice che alla Merica regalino la terra a chi ha voglia di lavorare. Dopo l'ennesima ingiustizia, per i Gevori mettersi in viaggio in cerca di fortuna non è piú una scelta, ma l'unica salvezza.
-
-
crudo e commovente
- Di Utente anonimo il 02/06/2023
-
Storia di un abito inglese e una mucca ebrea
- Di: Suad Amiry
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 6 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Palestina, 1947. Giaffa è una città viva di mercati, caffè, strade affollate, aperta sul mare pescoso e chiusa da distese immense di aranceti profumati. Subhi è un ragazzo che sogna di diventare il Miglior Meccanico della città. È in effetti un talento e quando riesce a riparare una pompa d'irrigazione, il ricco uomo d'affari che lo ha messo alla prova gli fa confezionare, in segno di riconoscenza, un abito inglese in lana di Manchester.
-
-
Toccante e storico
- Di Cliente Amazon il 16/09/2020
-
L'arte di legare le persone
- Di: Paolo Milone
- Letto da: Ascanio Celentini
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Avendo fuggito ogni altro lavoro per paura, mi ritrovo a fare il lavoro che fa più paura a tutti". Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime... In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant'anni in Psichiatria d'urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti.
-
-
commovente
- Di Cliente Kindle il 03/01/2022
-
Il popolo di mezzo
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 19 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'America prodiga e crudele, una grande saga su ciò che siamo stati. E abbiamo dimenticato. «Negri», così sprezzavano quanti agli inizi del Novecento giungevano in America dall'Italia. Anche perché «tanto bianchi non apparivano», erano il popolo di mezzo, sradicato dalle origini per cercare lì un futuro migliore. Masi e la sua famiglia, partiti dalla Sicilia, impattano sullo sfruttamento e sull'esclusione, sul pregiudizio e sul razzismo, che culminano in un barbaro linciaggio.
-
-
libro fantastico
- Di delbert cirfera il 25/04/2023
-
Zuleika apre gli occhi
- Di: Guzel' Jachina
- Letto da: Tiziana Avarista
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.
-
-
Per ora lo lascio in sospeso (....) AGGIORNAMENTO
- Di Laura B. il 15/09/2021
-
La portalettere
- Di: Francesca Giannone
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 13 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta? Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa.
-
-
Il libro che mi piace e che ho ascoltato molto volentieri bella storia
- Di luisella monfrino il 30/03/2023
-
L'ala dell'uomo ape
- Di: Maurizio Germani
- Letto da: Paola Roscioli
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1969. Anni di piombo. Betty è una ragazza ambiziosa ma profondamente tormentata dal suo passato e sposata con un uomo, Ettore, che vuole solo vederla piegarsi al suo volere. Ma Betty non ci sta, non vuole vivere una vita a metà sacrificando le sue aspirazioni per la famiglia. Il suo animo è fragile, ma i suoi sogni sono solidi e il desiderio di riscatto si rivelerà più forte di qualsiasi costrizione.
-
-
molto bello
- Di Lia il 08/01/2022
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
Amiche, menopausa, Palestina
- Di Utente anonimo il 21/03/2021
-
Fame d'aria
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Federico Cesari
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D'un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant'Anna del Sannio.
-
-
Intimo e profondo
- Di Rita T. il 04/03/2023
-
Al di qua del fiume
- Il sogno della famiglia Crespi
- Di: Alessandra Selmi
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 15 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e, soprattutto, un villaggio per gli operai come mai si è visto in Italia, con la sua chiesa, la sua scuola, case accoglienti con giardino. Si giocherà tutto quello che ha, Cristoforo, per realizzare quel sogno.
-
-
avvincente e non scontato
- Di Utente anonimo il 09/01/2023
-
Cuore di donna
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 13 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l'uomo che sua madre l'aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing. Agosto 1895.
-
-
Cuore di donna
- Di Olimpia il 15/11/2022
-
I bambini di Svevia
- Di: Romina Casagrande
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 13 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che dà voce a una pagina dimenticata della nostra storia. Una protagonista alla ricerca dell'unica verità che può salvarla. Farò di tutto per mantenere la nostra promessa. Perché non è bastata una vita per dimenticare. Protetta dalle mura di una casa nascosta dal rampicante, Edna aspetta un segno. Da sempre sogna il giorno in cui potrà mantenere la parola data. L'unico a farle compagnia è Emil, un pappagallo dalle grandi ali blu. Non le è mai servito altro. Fino a quando una notizia la costringe a uscire dall'ombra e a mettersi in viaggio.
-
-
Bambini dimenticati
- Di Loulou il 26/09/2020
-
La salita dei Giganti
- La saga dei Menabrea
- Di: Francesco Casolo
- Letto da: Max Paiella
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inizia tutto a metà Ottocento: la birra è ancora una curiosità esotica in Italia, ma Giuseppe e Carlo Menabrea, padre e figlio, decidono di crederci. Da Gressoney si trasferiscono a Biella, dove l’acqua è buona perché scende direttamente dalle montagne. È Carlo a trasformare i Menabrea in stimati imprenditori di città ed è la sua secondogenita Eugenia, detta Genia, la prescelta per portare avanti, con l’aiuto della madre, l’azienda quando il padre si ammala.
-
-
PIACEVOLE ASCOLTO
- Di graziella il 24/11/2022
-
La ferrovia sotterranea
- Di: Colson Whitehead
- Letto da: Anna Foglietta
- Durata: 10 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georgia, prima metà dell'Ottocento. La giovane schiava Cora vive nell'inferno della piantagione dei Randall. Caesar, l'unico bracciante che possa chiamare amico, le parla della misteriosa ferrovia sotterranea, della via per il Nord, di quella che sembra la strada impossibile verso la salvezza. Cora decide di seguirlo attraverso gli stati del Sud, dove la persecuzione dei neri prende forme diverse ma sempre terrificanti. Aiutata da improbabili alleati e inseguita da uno spietato cacciatore di schiavi, riuscirà a guadagnarsi la libertà?
-
-
Premio Pulitzer meritato
- Di Tiziano B.C. il 28/03/2019
-
Sotto cieli rossi
- Diario di una millennial cinese
- Di: Karoline Kan
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle.
-
-
Illuminante
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
toccante
- Di Chiara Magrini il 31/01/2021
Sintesi dell'editore
Nato nel Sudafrica dell'apartheid da madre xhosa e padre bianco, Trevor è colored: né bianco né nero, un'anomalia intollerabile per il rigido sistema razziale sudafricano.
Destinato fin dalla nascita a un'esistenza "fuori legge", Trevor se la cava splendidamente poiché la sua infanzia, spericolata e indimenticabile, è orchestrata da una madre più potente del tuono: Patricia Nombuyiselo Noah, un magma di contraddizioni stupendamente africane.
È bigotta e ribelle, severa e anticonformista, e soprattutto ha fiducia nel fatto che tutto è possibile, di qualsiasi colore sia la tua pelle, l'importante è andare a scuola, imparare l'inglese, fare quello che si pensa sia giusto e rifiutare le leggi sbagliate e illogiche inventate dagli uomini.
Ragazzino impacciato di fronte alle prime esperienze sentimentali, poi esperto di pirateria musicale e organizzatore di rumorose feste clandestine nelle townships di Johannesburg, Trevor ripercorre la sua vicenda senza alcuna retorica, sempre sul filo di un'irresistibile vena ironica che lo affranca dal ruolo di vittima e rende il suo racconto più forte di qualsiasi denuncia.
Non teorizza nulla, mostra sé stesso, il "bastardo": la sua mescolanza razziale sfida l'ingiustizia del sistema e ne mette in luce l'insostenibilità e incoerenza. Mescolarsi è la vera rivoluzione e questa storia esplosiva e "fuori legge" ne è la prova. L'aspettavamo da tempo.
Un'avventura umana intensa.
--Fabio Geda
Una immensa storia d'amore filiale.
--Alberto Rollo
La strepitosa storia di Trevor Noah.
--Gad Lerner
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Nato fuori legge
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ALE FABIO ALE
- 06/10/2020
Semplicemente Mei
Può un’autobiografia tra apartheid, povertà, violenza, essere anche un racconto leggero e pieno di humour? A quanto pare sì. Trevor Noah ci è riuscito raccontando la storia della sua vita, nato dall’amore tra sua madre, nera, e suo padre, bianco, in un Sudafrica nel quale non era consentito l’unione tra i due mondi e nel quale, soprattutto, non erano possibili meticci. Ma Trevor lo è e il suo essere sempre e comunque diverso, sia da bianchi che da neri, lo renderà una persona singolare, senza un posto nel quale identificarsi. E’ sua madre però la vera creatrice di quest’uomo intelligente e brillante, lei che non gli ha mai risparmiato una punizione, devota, devotissima a Dio. E’ un libro drammatico, eppure si sorride, anche nelle situazioni più difficili e solo nel capitolo finale, quando tutti i nodi del rapporto madre-figlio vengono al pettine, è arduo trattenere le lacrime.. Le pagine più difficili da leggere e ascoltare non sono quelle sull’apartheid, ma quelle che raccontano in maniera “incredula”,le violenze domestiche, il terrore all’interno di una famiglia.
Gli abusi, la ferocia.
A volte ho pensato che i capitoli in realtà fossero brani da lui preparati per i suoi show.
Trevor Noah ha comunque ricostruito la sua storia in maniera semplice, ma coinvolgente e tutti vorremmo conoscere quest’uomo e la sua meravigliosa mamma.
La narrazione di Riccardo Mei è superlativa.
Tanto vera che un in certi momenti, durante la lettura ho fatto fatica a distinguere Trevor da Riccardo. Letto come non ti avevo mai ascoltato prima. Se in altri audiolibri mi hai stupito, con questa narrazione mi sei "entrato" nel cuore.
Definitivamente.
Grazie Riccardo
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniela
- 06/10/2020
Un libro incredibile
Appassionante, divertente, drammatico, ricco di colpi di scena, d'amore, d'odio, di rabbia, di realtà, di verità.
Uno dei più bei libri mai ascoltati o letti, con una narrazione come sempre impeccabile e coinvolgente da parte di Riccardo Mei.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alex
- 20/12/2020
Assolutamente da ascoltare!
Libro magnifico, Mei interpreta magnificamente! Lettura/ascolto fluente, divertente e allo stesso tempo struggente e ti porta a riflettere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Monica
- 17/12/2020
Illuminante
Per quanto si possa parlare in Europa della segregazione razziale, non potremo mai comprenderla a fondo. Questo romanzo con forza e ironia ci racconta la vita quotidiana di un sud africano non bianco. Da leggere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luca reggio emilia
- 22/10/2020
peccato averlo finito
ottima lettura e libro bellissimo che sdrammatizzando ti fa immergere in anni bruttissimi della storia umana
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanna Gavina
- 21/10/2020
Bellissimo, da non perdere
E’ la storia di un ragazzo meticcio nel Sudafrica post apartheid, con le contraddizioni e le contrapposizioni fra etnie che caratterizzano quel periodo. Ho conosciuto persone europee che vivevano in Sudafrica e questo romanzo mi ha fatto capire meglio alcuni concetti che non riuscivo a mettere a fuoco. Veramente molto bello. Ottima anche la voce.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabristella
- 28/09/2020
bellissimo
semplice eppure intenso, commovente eppure comico. tratta il tema del razzismo con ironia e semplicità, la famiglia come punto di partenza eppure come un vortice che può smarrire. super consigliato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- GingerAle
- 06/05/2023
Molto bello e interessante
La vita del bravissimo comico Trevor Noah prima del suo successo. Trevor racconta l'apartheid e la cultura sudafricana attraverso i tanti episodi che lo hanno formato e fatto crescere. Scopriamo un mondo che conosciamo molto poco, a differenza di altre realtà come quella statunitense. E ci rendiamo conto di come tante dinamiche (familiari e sociali) ricorrono ovunque nel mondo, anche se con le differenze del caso. Un libro che merita di essere ascoltato o letto, anche se non conoscete Trevor Noah. Io da sua super fan non potevo perdermelo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leonardo
- 08/01/2023
LIBRO BELLISSIMO!!!
Lo ascolti e sembra di guardare un film: bellissimo!!!
Nessun difetto!!
Difficile trovare libri scritti talmente bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- paolo
- 22/08/2022
La cosa più bella: il finale
Sono stato tentare di abbandonare, ma la frase più è la conclusione. Per il resto la solita biografia con elogio infinito della madre, no non mi è piaciuto.