• L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

  • Di: Oliver Sacks
  • Letto da: Pino Insegno
  • Durata: 8 ore e 40 min
  • 4,6 out of 5 stars (526 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello copertina

L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Di: Oliver Sacks
Letto da: Pino Insegno
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Una serie di casi clinici che ha lo stesso fascino delle Mille e una notte. Con straordinaria empatia e umanità, Sacks racconta le strane storie di pazienti neurologici che hanno perduto un pezzo della loro vita o una parte costitutiva del sé. Come il musicista che carezza distrattamente gli idranti credendo che siano teste di bambini. O il marinaio che è convinto di vivere nel 1945. Il viaggio di un nuotatore "in acque sconosciute, dove può accadere di dover capovolgere le solite considerazioni, dove la malattia può essere benessere e la normalità malattia."

©1970 / 1981 / 1983 / 1984 / 1985 / 1986 Oliver Sacks / Adelphi Edizioni S.p.A. Milano (P)2021 Emons Italia s.r.l.

Cosa pensano gli ascoltatori di L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    369
  • 4 stelle
    119
  • 3 stelle
    29
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    415
  • 4 stelle
    63
  • 3 stelle
    10
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    345
  • 4 stelle
    99
  • 3 stelle
    31
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    4

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Silvana
  • Silvana
  • 29/01/2021

l'essere umano prima di tutto

prima dello scrittore, del neuroscienziato, del medico e del personaggio straordinario che fu Oliver sacks, in questo libro vi è al centro l'uomo e la sua neurodiversità e il confronto tra il medico e il paziente il medico che non perde mai di vista la dignità di chi è di fronte.
uno dei capitoli più belli si intitola Rebecca.
nell'ultimo capitolo si parla di autismo tenendo presente che il libro è stato scritto negli anni 80 è Oliver sacks non aveva ancora incontrato Templr Grandin in che gli avrebbe dato l'input di scrivere un antropologo su Marte, possiamo ritenerlo un un libro molto importante per i tempi in cui uscì.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Angelica D.
  • Angelica D.
  • 23/01/2022

Al di là della sua malattia, vi è l’uomo

“L’anima è armonica e ha la sua più prossima simpatia con la musica.”
Le parole del dott. Sacks trasmettono un’emozione profonda che va via via intensificandosi col procedere dei capitoli e delle esperienze vissute.
Un dottore capace di vedere la persona nella sua interezza, al di là delle problematiche create dal deficit di cui soffre. Meraviglioso.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di nelson bova
  • nelson bova
  • 11/11/2021

Oliver Sucks

libro molto bello soprattutto il secondo capitolo da cui è tratto il titolo del libro!
genere molto affascinante. ho scoperto vari nomi di malattie che non conoscevo.
complimenti anche al narratore !

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elena
  • Elena
  • 16/02/2023

Genere particolare ma trattato in maniera esemplare

Questo libro racconta temi difficili con uno stile fruibile da chiunque. Se interessa il tema sicuramente da leggere

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca Neviani
  • Francesca Neviani
  • 09/02/2023

C’era una volta la medicina

Mirabile lettura di un libro splendido che fa ricordare l’importanza della medicina narrativa. Grazie Sacks

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 03/02/2023

un mondo da scoprire

I racconti del dott. Sacks ci fanno conoscere i malati neurologici e anche un po' noi stessi.
Pino Insegno è un lettore bravissimo

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tommaso
  • Tommaso
  • 02/02/2023

Molto interessante

raccolta di casi clinici che che danno molti spunti di riflessione, adatto anche per chi non ha mai letto un libro di psicologia.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe
  • Giuseppe
  • 31/01/2023

sensibile

linbro molto interessante. gli argomenti trattati aprono una finestra semplice sul mondo sensibile dell'umano sia esso normo dotato o diversamente dotato

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Solana
  • Solana
  • 29/01/2023

Interessante, divertente...triste, reale

Davvero molto molto bello!! E la voce di Pino Insegno ha aggiunto quel qualcosa in più

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di elisa
  • elisa
  • 29/01/2023

bellissimo

dovevo leggere questo libro da ANNI. Decenni. ce l"ho cartaceo. ma non mi ci sono mai messa, con l'idea che ci volesse un momento particolare per intraprendere una lettura impegnativa.. e così è rimasto lì. ero incerta se ascoltarlo con Audible sarebbe stato soddisfacente ed invece è stata un'esperienza straordinaria. il narratore Pino Insegno lo ha reso un "facile ascolto " gradevolissimo anche nelle parti più complesse. il libro di per se è un'analisi profonda delle "imperfezioni " umane fatta con sensibilità e amore, amore per la scienza ma anche per l'essere umano, con la voglia di capire veramente cosa c'è "dietro". fa capire che quando si giudica un altro essere umano "idiota" è perché chi giudica non riesce a capire la profondità e le possibilità di altri tipi di "linguaggio". la menomazione è spesso nella scienza e nei suoi metodi analitici. bello bello bello.