-
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 8 ore e 40 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Risvegli
- Di: Oliver Sacks
- Letto da: Pino Insegno, Alessia Navarro
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 1917 e il 1927, una grave epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) colpì quasi cinque milioni di persone. Una minuscola frazione dei malati sopravvisse, in una sorta di perpetuo torpore, fino al 1969, quando un nuovo farmaco, la L-dopa, permise di "risvegliarli". Oliver Sacks, fra il 1969 e il 1972, somministrò questo farmaco a più di duecento malati al Mount Carmel Hospital di New York. "Risvegli" racconta le storie di venti di loro.
-
-
Stupendo ☀️
- Di Antonella il 26/01/2023
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Victor Hugo ci conduce in un viaggio allucinato e devastante attraverso le fredde pareti di pietra di un carcere sino nei meandri più nascosti dell'animo umano. "Ultimo giorno di un condannato a morte" è un manifesto contro la pena di morte, un appello al valore assoluto della vita, un'orazione laica che risuona fortemente attuale.
-
-
Interpretazione stupenda
- Di Joe il 17/02/2023
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
L'uomo in cerca di senso
- Uno psicologo nei lager
- Di: Viktor E. Frankl
- Letto da: Gianni Caputo
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il lavoro di Viktor Emil Frankl, uno psichiatra austriaco sopravvissuto ai campi di concentramento tedeschi, è un'analisi di uomini in condizioni insopportabili e inimmaginabili: privati del sonno e del cibo, senza vestiti e medicine adeguati, costretti a lavorare 14 ore al giorno al freddo fuori dal campo ed a subire costantemente la violenza e l'umiliazione delle sentinelle, non conoscendo la sorte dei propri cari e non avendo la possibilità di sopravvivere in questo luogo un giorno in più.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 05/12/2022
-
Pensieri lenti e veloci
- Di: Daniel Kahneman, Laura Serra - traduttore
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 19 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo stati abituati a ritenere che all'uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa.
-
-
Non è semplice senza vedere grafici e figure
- Di simona pesenti il 15/09/2022
-
L'arte di legare le persone
- Di: Paolo Milone
- Letto da: Ascanio Celentini
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Avendo fuggito ogni altro lavoro per paura, mi ritrovo a fare il lavoro che fa più paura a tutti". Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime... In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant'anni in Psichiatria d'urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti.
-
-
commovente
- Di Cliente Kindle il 03/01/2022
-
Risvegli
- Di: Oliver Sacks
- Letto da: Pino Insegno, Alessia Navarro
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra il 1917 e il 1927, una grave epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) colpì quasi cinque milioni di persone. Una minuscola frazione dei malati sopravvisse, in una sorta di perpetuo torpore, fino al 1969, quando un nuovo farmaco, la L-dopa, permise di "risvegliarli". Oliver Sacks, fra il 1969 e il 1972, somministrò questo farmaco a più di duecento malati al Mount Carmel Hospital di New York. "Risvegli" racconta le storie di venti di loro.
-
-
Stupendo ☀️
- Di Antonella il 26/01/2023
-
L'ultimo giorno di un condannato a morte
- Di: Victor Hugo
- Letto da: Pino Insegno
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Victor Hugo ci conduce in un viaggio allucinato e devastante attraverso le fredde pareti di pietra di un carcere sino nei meandri più nascosti dell'animo umano. "Ultimo giorno di un condannato a morte" è un manifesto contro la pena di morte, un appello al valore assoluto della vita, un'orazione laica che risuona fortemente attuale.
-
-
Interpretazione stupenda
- Di Joe il 17/02/2023
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
L'uomo in cerca di senso
- Uno psicologo nei lager
- Di: Viktor E. Frankl
- Letto da: Gianni Caputo
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il lavoro di Viktor Emil Frankl, uno psichiatra austriaco sopravvissuto ai campi di concentramento tedeschi, è un'analisi di uomini in condizioni insopportabili e inimmaginabili: privati del sonno e del cibo, senza vestiti e medicine adeguati, costretti a lavorare 14 ore al giorno al freddo fuori dal campo ed a subire costantemente la violenza e l'umiliazione delle sentinelle, non conoscendo la sorte dei propri cari e non avendo la possibilità di sopravvivere in questo luogo un giorno in più.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 05/12/2022
-
Pensieri lenti e veloci
- Di: Daniel Kahneman, Laura Serra - traduttore
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 19 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo stati abituati a ritenere che all'uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l'istinto e l'emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa.
-
-
Non è semplice senza vedere grafici e figure
- Di simona pesenti il 15/09/2022
-
L'arte di legare le persone
- Di: Paolo Milone
- Letto da: Ascanio Celentini
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Avendo fuggito ogni altro lavoro per paura, mi ritrovo a fare il lavoro che fa più paura a tutti". Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime... In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant'anni in Psichiatria d'urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti.
-
-
commovente
- Di Cliente Kindle il 03/01/2022
-
Cecità
- Di: José Saramago
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione perde la vista per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito dal male è come avvolto in una nube lattiginosa... Un romanzo fantastico giocato sulla metafora della cecità dove gli istinti bestiali, la ferocia irrazionale, la sopraffazione gratuita si rivelano i tratti tipici della natura umana.
-
-
Uno dei libri più belli mai letti
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
La casa degli sguardi
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 6 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello". Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l'umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia... la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo.
-
-
bimbi
- Di Andrea Ottaviani il 02/04/2022
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
La cura Schopenhauer
- Di: Irvin D. Yalom
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 16 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Julius Hertzfeld, brillante professore di psichiatria presso l'università della California scopre di avere poco più di un anno di vita. Che fare quando la vita spensierata termina di colpo? Julius Hertzfeld non ha dubbi: continuerà a occuparsi dei suoi pazienti e a cercare di ridestare, nella terapia di gruppo, il sentimento della vita dentro di loro. Sa, anche, che non si sottrarrà all'ultima sfida rappresentata dal suo paziente più ostico.
-
-
Interessante e coinvolgente
- Di SCILA il 31/07/2022
-
L'Aleph
- Di: Jorge Luis Borges, F. Tentori Montalto - traduttore
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Aleph è una raccolta di racconti che prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta, in cui uno dei protagonisti descrive Aleph come "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito.
-
-
Un libro che trasuda eternità
- Di Utente anonimo il 02/02/2023
-
Lolita
- Di: Vladimir Nabokov
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 12 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Strazio e incanto, insieme a scintillante ironia, abbondano in Lolita, il romanzo più celebre di Nabokov che racconta la storia dell'ossessiva e fatale passione del professor Humbert Humbert per la "ninfetta" Dolores Haze. Motel dopo motel, la vicenda si snoda lungo le strade americane nella forma di una confessione onesta e disperata. Meraviglioso romanzo, ha ispirato l'omonimo film di Stanley Kubrick.
-
-
capolavoro
- Di laura viviano il 01/03/2018
-
Vi avverto che vivo per l'ultima volta
- Noi e Anna Achmatova
- Di: Paolo Nori
- Letto da: Paolo Nori
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
«E noi, che cosa stiamo diventando? E io, cosa sono diventato?» si chiede Paolo Nori. E la risposta viene da una lontananza che in verità brucia distanze e porta con sé, come fosse turbine di visioni, di fatti, di sentimenti, e naturalmente di poesia, la vita di Anna Achmatova. «Vogliamo raccontare» dice Nori «la storia di Anna Achmatova, una poetessa russa nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966.
-
-
Parlando si Achmatova e di sé Nori parla del mondo e di noi.
- Di Patrizia il 26/02/2023
-
Non lasciarmi
- Di: Kazuo Ishiguro, Paola Novarese - traduttore
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 10 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori, ma non sono neppure orfani, e crescono insieme ai compagni, accuditi da un gruppo di tutori, che si occupano della loro educazione. Fin dalla più tenera età nasce fra i tre bambini una grande amicizia. La loro vita, voluta e programmata da un'autorità superiore nascosta, sarà accompagnata dalla musica dei sentimenti, dall'intimità più calda al distacco più violento.
-
-
Da capire
- Di Stefy il 08/09/2022
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
un capolavoro divertente
- Di Luigi G. il 10/03/2023
-
L'insostenibile leggerezza dell'essere
- Di: Milan Kundera
- Letto da: Fabrizio Bentivoglio
- Durata: 9 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietra miliare della letteratura del Novecento, il romanzo mette in scena un perfetto quadrilatero amoroso entro cui le storie dei protagonisti s'intrecciano con le grandi domande della vita, come quelle sul valore delle scelte individuali, sul rapporto tra pesantezza e leggerezza, libertà e costrizione. Alla fine degli anni Sessanta, tra la Primavera praghese e l'invasione sovietica, la giovane Tereza e il marito Tomáš, la pittrice Sabina e il suo amante Franz, oscillando tra fedeltà e tradimenti, esplorano passioni e vertigini di un mondo che è diventato una trappola.
-
-
perfetto
- Di Giorgio il 10/11/2017
Sintesi dell'editore
Una serie di casi clinici che ha lo stesso fascino delle Mille e una notte. Con straordinaria empatia e umanità, Sacks racconta le strane storie di pazienti neurologici che hanno perduto un pezzo della loro vita o una parte costitutiva del sé. Come il musicista che carezza distrattamente gli idranti credendo che siano teste di bambini. O il marinaio che è convinto di vivere nel 1945. Il viaggio di un nuotatore "in acque sconosciute, dove può accadere di dover capovolgere le solite considerazioni, dove la malattia può essere benessere e la normalità malattia."
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvana
- 29/01/2021
l'essere umano prima di tutto
prima dello scrittore, del neuroscienziato, del medico e del personaggio straordinario che fu Oliver sacks, in questo libro vi è al centro l'uomo e la sua neurodiversità e il confronto tra il medico e il paziente il medico che non perde mai di vista la dignità di chi è di fronte.
uno dei capitoli più belli si intitola Rebecca.
nell'ultimo capitolo si parla di autismo tenendo presente che il libro è stato scritto negli anni 80 è Oliver sacks non aveva ancora incontrato Templr Grandin in che gli avrebbe dato l'input di scrivere un antropologo su Marte, possiamo ritenerlo un un libro molto importante per i tempi in cui uscì.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelica D.
- 23/01/2022
Al di là della sua malattia, vi è l’uomo
“L’anima è armonica e ha la sua più prossima simpatia con la musica.”
Le parole del dott. Sacks trasmettono un’emozione profonda che va via via intensificandosi col procedere dei capitoli e delle esperienze vissute.
Un dottore capace di vedere la persona nella sua interezza, al di là delle problematiche create dal deficit di cui soffre. Meraviglioso.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- nelson bova
- 11/11/2021
Oliver Sucks
libro molto bello soprattutto il secondo capitolo da cui è tratto il titolo del libro!
genere molto affascinante. ho scoperto vari nomi di malattie che non conoscevo.
complimenti anche al narratore !
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena
- 16/02/2023
Genere particolare ma trattato in maniera esemplare
Questo libro racconta temi difficili con uno stile fruibile da chiunque. Se interessa il tema sicuramente da leggere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca Neviani
- 09/02/2023
C’era una volta la medicina
Mirabile lettura di un libro splendido che fa ricordare l’importanza della medicina narrativa. Grazie Sacks
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 03/02/2023
un mondo da scoprire
I racconti del dott. Sacks ci fanno conoscere i malati neurologici e anche un po' noi stessi.
Pino Insegno è un lettore bravissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Tommaso
- 02/02/2023
Molto interessante
raccolta di casi clinici che che danno molti spunti di riflessione, adatto anche per chi non ha mai letto un libro di psicologia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe
- 31/01/2023
sensibile
linbro molto interessante. gli argomenti trattati aprono una finestra semplice sul mondo sensibile dell'umano sia esso normo dotato o diversamente dotato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Solana
- 29/01/2023
Interessante, divertente...triste, reale
Davvero molto molto bello!! E la voce di Pino Insegno ha aggiunto quel qualcosa in più
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- elisa
- 29/01/2023
bellissimo
dovevo leggere questo libro da ANNI. Decenni. ce l"ho cartaceo. ma non mi ci sono mai messa, con l'idea che ci volesse un momento particolare per intraprendere una lettura impegnativa.. e così è rimasto lì. ero incerta se ascoltarlo con Audible sarebbe stato soddisfacente ed invece è stata un'esperienza straordinaria. il narratore Pino Insegno lo ha reso un "facile ascolto " gradevolissimo anche nelle parti più complesse. il libro di per se è un'analisi profonda delle "imperfezioni " umane fatta con sensibilità e amore, amore per la scienza ma anche per l'essere umano, con la voglia di capire veramente cosa c'è "dietro". fa capire che quando si giudica un altro essere umano "idiota" è perché chi giudica non riesce a capire la profondità e le possibilità di altri tipi di "linguaggio". la menomazione è spesso nella scienza e nei suoi metodi analitici. bello bello bello.