-
Montedidio
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Azione e avventura
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
In nome della madre
- Di Roberto il 21/02/2022
-
Mestieri all'aria aperta
- Pastori e pescatori nell'Antico e nel Nuovo Testamento
- Di: Erri De Luca, Gennaro Matino
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così nell'Antico come nel Nuovo Testamento non ci sono interni: tutto si svolge fuori, all'aria aperta. Battaglie, amori, preghiere, sacrifici. Predicazioni, miracoli, morte e resurrezione. Anche il lavoro. Nell'Antico Testamento predomina il pastore. Nel Nuovo il pescatore. De Luca e Matino offrono la percezione ravvicinata di questo "spostamento" e di come i due mestieri rimandino alla valorizzazione delle risorse da cui dipende tuttora la qualità dell'esistenza umana: la terra e l'acqua.
-
Tu, mio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ruvidezza della maturità.
-
-
Super!!!
- Di Claudio il 14/08/2020
-
La natura esposta
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo di molti mestieri è incaricato di un delicato restauro. La statua del crocifisso contiene segreti che si rivelano solo al tatto. Bisogna risalire a diverse nudità per eseguire. C'entra una città di mare e un villaggio di confine, un amore d'azzardo e una volontà di imitazione.
-
-
natura
- Di ottovolante il 27/07/2019
-
Il pannello
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita." Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
-
-
Bellissimo! Emozionante.
- Di Lara il 14/01/2019
-
Il più e il meno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più e il meno sono segni della contabilità, della partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio, risoluto perché deve condurre fino in fondo.
-
-
Sempre un piacere ascoltare questo autore
- Di laura viviano il 05/02/2018
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
In nome della madre
- Di Roberto il 21/02/2022
-
Mestieri all'aria aperta
- Pastori e pescatori nell'Antico e nel Nuovo Testamento
- Di: Erri De Luca, Gennaro Matino
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Così nell'Antico come nel Nuovo Testamento non ci sono interni: tutto si svolge fuori, all'aria aperta. Battaglie, amori, preghiere, sacrifici. Predicazioni, miracoli, morte e resurrezione. Anche il lavoro. Nell'Antico Testamento predomina il pastore. Nel Nuovo il pescatore. De Luca e Matino offrono la percezione ravvicinata di questo "spostamento" e di come i due mestieri rimandino alla valorizzazione delle risorse da cui dipende tuttora la qualità dell'esistenza umana: la terra e l'acqua.
-
Tu, mio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ruvidezza della maturità.
-
-
Super!!!
- Di Claudio il 14/08/2020
-
La natura esposta
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo di molti mestieri è incaricato di un delicato restauro. La statua del crocifisso contiene segreti che si rivelano solo al tatto. Bisogna risalire a diverse nudità per eseguire. C'entra una città di mare e un villaggio di confine, un amore d'azzardo e una volontà di imitazione.
-
-
natura
- Di ottovolante il 27/07/2019
-
Il pannello
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita." Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
-
-
Bellissimo! Emozionante.
- Di Lara il 14/01/2019
-
Il contrario di uno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume raccoglie 19 racconti e un poemetto in versi. Cinque sono apparsi nella piccola raccolta "I colpi dei sensi" (Fahrenheit 451, Roma 1993). In questa sequenza di racconti esiste un motivo conduttore: l'insistenza degli affetti e della memoria, l'ossessione di una felicità che trova condivisioni e coerenze e che prova di volta in volta a chiamarsi amore, comunismo, giustizia. Infatti, "Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato".
-
-
magnifico
- Di ottovolante il 22/12/2021
-
Morso di luna nuova
- Racconto per voci in tre stanze
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Dario Borrelli, Liliana Bottone, Giovanni Bussi, e altri
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, estate del '43, il cielo non appartiene più alla città, ma ai bombardieri alleati. A luglio il fascismo collassa; in agosto le truppe alleate si avvicinano e a Napoli s'incattivisce l'occupazione tedesca; a settembre la resa dell'esercito italiano, rastrellamenti e deportazioni di uomini: la città sta nella tenaglia di due eserciti, uno dentro e uno fuori. Qui si svolge la vita di nove persone in quell'estate. Età, mestieri e storie differenti, compresse in un assedio, rompono le distanze tra loro e vanno insieme, prima al passo, poi fino al galoppo.
-
-
che nostalgia
- Di ottovolante il 13/06/2022
-
Ti sembra il caso?
- Schermaglia fra un narratore e un biologo
- Di: Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi
- Letto da: Fabio Gagliardi, Alberto Molinari, Giulia Valeria Sacchi
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erri e Paolo sono entrambi napoletani. Sono diventati amici. Anche se Paolo vive e lavora in California. Erri comincia a scrivere, e Paolo risponde. Ne nasce una sequenza di missive in cui si parla di dna, di orologio circadiano, di olfatto, dei ritmi che cadenzano le risposte del corpo e della psiche alle sollecitazioni ambientali, e più in generale all'universo.
-
Storia di Irene
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un'isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. A quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia.
-
Il giro dell'oca
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una sera, mentre rilegge "Pinocchio", un uomo sente la presenza del figlio che non ha avuto, il figlio che la madre - la donna con cui in gioventù lo concepì - decise di abortire. Alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta "qui e stasera" a fare la sua paternità. Per tutta la notte, al figlio "estratto da una cena d'inverno" lui racconta "un poco di vita scivolata". E così ecco l'infanzia napoletana, la nostalgia della madre e del padre, il bisogno di andare via, di seguire la propria libertà, le guerre trascorse ma anche i baci che ha dato.
-
-
i canti della vita
- Di Utente anonimo il 10/08/2021
-
Non ora, non qui
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo breve e intenso primo libro di Erri De Luca porta già impressi in ogni frase - mi sembra - i segni di un vero scrittore: un tono di voce che appena si coglie diventa inconfondibile, e la integrità di uno sguardo che sa mettere nel giusto fuoco i pensieri e i sentimenti. Qui la memoria non è consolazione, ma è un dramma, e il tempo gioca un suo gioco crudele stabilendo distanze insormontabili tra chi narra e la materia del proprio racconto. Una luce bianca e densa come quella che filtra da nuvole alte bagna queste pagine.
-
-
da non perdere
- Di Massimo Mattei il 30/09/2021
-
Diavoli custodi
- Di: Erri De Luca, Alessandro Mendini
- Letto da: Massimo Torre
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro che affianca a 36 racconti di Erri De Luca altrettanti disegni (in bianco e nero e a colori) dell'artista Alessandro Mendini. Un duetto che rimanda a una nostra tradizione forte - basti pensare al connubio fra Rodari e Munari - e che qui comincia sempre con un'illustrazione, da cui poi il racconto prende liberamente l'abbrivio. "Quello che scrivo," dice De Luca, "dipende dal riflesso di uno che è preso alla sprovvista."
-
-
Diavoli custodi
- Di Amalia Usai il 08/01/2022
-
Pianoterra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie viste dal marciapiede, dal basso di chi nei luoghi sta. Cartoline, brevi lettere, trenta racconti scritti come si fa quando si parte per davvero e si racconta una storia a qualcuno che si ama. Con lo stesso titolo era già uscito un altro racconto di Erri De Luca, alla fine degli anni Novanta. In quell'edizione c'erano le storie dei suoi viaggi nella Bosnia in guerra, nel pieno della Guerra civile jugoslava. In questo altro Pianoterra quelle storie non ci sono quasi più. Resta però identica la prospettiva di chi guarda. Perché questo audiolibro è un "atto di residenza".
-
La doppia vita dei numeri
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Dario Borrelli, Liliana Bottone, Giulia Valeria Sacchi, e altri
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È capodanno e Napoli carica le batterie per la pirotecnica finale. In una stanza giocano a tombola in due, fratello e sorella, ma apparecchiano per quattro. E le presenze arrivano, da un oltremare del tempo.
-
-
Teatrale
- Di giorgia il 30/05/2022
-
Alzaia
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'alzaia è la fune che serviva a tirare dalla riva di fiumi e canali chiatte e battelli controcorrente. E qui è la corda che trascina pensieri, frasi, spunti, accadimenti. "Alzaia" diventa così un prezioso quaderno di riflessioni, un esercizio per non perdere la memoria. Si procede per "voci" in ordine alfabetico come in un vocabolario. Voci come Agguati, Compiti, Confini, Emigranti, Esecuzioni, Indifferenza, Maternità, Nuvole, Operai, Ricordo, Rondine, Sazietà, Sono io.
-
-
Vocabolario universale di intima sapienza
- Di Angelo il 15/04/2021
-
La faccia delle nuvole
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Alberto Onofrietti, Alberto Molinari, Francesca Agostini
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Continua il dialogo tra Miriàm e Iosèf. Continua con il loro esilio in Egitto, il bambino carico di doni e di pericoli. Oro, incenso, mirra e scannatori di Erode, il Nilo e il Giordano, la falegnameria e la croce: la famiglia più raffigurata del mondo affronta lo sbaraglio prestabilito. "In ogni nuova creatura si cercano somiglianze per vedere in lei un precedente conosciuto. Invece è meravigliosamente nuova e sconosciuta. Ogni nuova creatura ha la faccia delle nuvole."
-
-
Interpretation
- Di Cliente Kindle il 06/05/2022
-
In alto a sinistra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro cantoni: un'età giovane e stretta, di preludio al fuoco; una città flegrea e meridionale; la materia di qualche libro sacro; gli anni di madrevita operaia di uno che nacque in borghesia. Il possedimento minimo per un passante, è stato immenso per chi si è fermato. Esso rinchiude per attrazione un me narrato più che un io narrante, qualche tu femminile scalzo e ben piantato in terra, un noi promessa di frantumi. I pronomi sono frutti che maturano in stagioni diverse.
Sintesi dell'editore
Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. È l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio.
Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Montedidio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano Trenna
- 03/12/2017
Il suo capolavoro
Questo per me è senza dubbio uno dei migliori libri di Erri. Autobiografico come non mai, appassionante, coinvolgente e sempre semplicemente poetico. Lui ha quella rara arte di saper semplificare concetti complessi in poche semplici parole, ma che suonano come una poesia.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fatbee
- 20/04/2022
Una storia umile resa straordinaria
Una storia di un ragazzino qualunque diventa un canto onirico dove i personaggi che lo accompagnano sono teatro di emozioni e riflessi della sua crescita.
incredibile, piccola ma straordinaria, questa storia rimarrà nel cuore di ogni lettore!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 05/01/2022
Juiioijhy
Ghhhyyjuji jjh nn n hnh. Nhhn mjj mmj nnn n nnnjuju. Nnn. Nn n nn
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marco Focchi
- 05/01/2022
La magia concreta e misteriosa di Napoli
Un libro di straordinaria bellezza già alla lettura, denso di erotismo, di colori, di suoni, di odori, dove anche la morte è avvolta nel profumo di sfogliatella. Ci porta in una Napoli d’inizio anni sessanta, e ci accompagna nei suoi misteri tangibili, nella sua magia estroversa, nelle grida, nello sciabordio del mare su cui si strofina il vento. La splendida messa in voce di Roberto De Francesco ci fa sentire poi tutta la forza incantatrice di un dialetto che, per uno del nord come me, andrebbe persa nella sola lettura, e che mantiene il fascino e la bellezza dell’ irraggiungibile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Scubasalvo
- 29/08/2021
capolavoro
non si puó descrivere o raccontare montedidio, sarebbe riduttivo anche solo provarci. bisogna leggerlo. notevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ivo
- 08/05/2021
Napoli sulla pelle
Un racconto meraviglioso letto magistralmente. Musica e narrativa poetica.
Capace di far vibrare tutti i sensi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- davide
- 16/04/2021
lettura troppo interpretativa
Bel romanzo di storia universale, lettura troppo effettata. RAV Daniel gran bel personaggio. Boomerang e Mastro Errico
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Byllo
- 28/02/2021
Sempre poesia
L'originale capacità descrittiva di De Luca e la perfetta interpretazione di Di Francesco, permettono all'ascoltatore di percorrere un rcoinvolgente viaggio nei luoghi e nel tempo della narrazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sashenka
- 27/01/2021
Intenso
Stupendo. Erri de Luca ha la capacità di rappresentare con pochi tratti immagini, caratteri e culture. Lettura coinvolgente ed espressiva. DE FRANCESCO ha una lettura fresca ed entusiasmante. Consiglio vivamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marilde B.
- 15/01/2021
Una poesia!
Molto bello, molto poetico. Si legge/ascolta d'un fiato ed è come calarsi per qualche ora in un mondo pregno di un'atmosfera povera ma riscaldata dal calore dei sentimenti.