-
Storia di Irene
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 2 ore e 10 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La parola contraria
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il 28 gennaio 2015 avrà luogo a Torino la prima udienza del processo in cui Erri De Luca è chiamato a rispondere di istigazione al sabotaggio a favore della protesta No Tav in Val di Susa. Lo scrittore ha rifiutato il rito abbreviato, che si sarebbe svolto a porte chiuse".
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
piccolo gioiello
- Di elia il 01/06/2023
-
Almeno cinque
- Di: Erri De Luca, Gennaro Matino
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vista, udito, tatto, gusto, olfatto. La fisicità della divinità deve essere presa alla lettera. Erri De Luca e Gennaro Matino vanno dritti alla sostanza della lingua sacra. Perché le scritture per parlarci devono adottare vie di comunicazione a noi familiari. Gli apostoli vedono Dio, lo toccano, sentono la sua voce, ne percepiscono il profumo, condividono il pane nell'ultima cena.
-
Tu, mio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ruvidezza della maturità.
-
-
Super!!!
- Di Claudio il 14/08/2020
-
Pianoterra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie viste dal marciapiede, dal basso di chi nei luoghi sta. Cartoline, brevi lettere, trenta racconti scritti come si fa quando si parte per davvero e si racconta una storia a qualcuno che si ama. Con lo stesso titolo era già uscito un altro racconto di Erri De Luca, alla fine degli anni Novanta. In quell'edizione c'erano le storie dei suoi viaggi nella Bosnia in guerra, nel pieno della Guerra civile jugoslava. In questo altro Pianoterra quelle storie non ci sono quasi più. Resta però identica la prospettiva di chi guarda. Perché questo audiolibro è un "atto di residenza".
-
Diavoli custodi
- Di: Erri De Luca, Alessandro Mendini
- Letto da: Massimo Torre
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro che affianca a 36 racconti di Erri De Luca altrettanti disegni (in bianco e nero e a colori) dell'artista Alessandro Mendini. Un duetto che rimanda a una nostra tradizione forte - basti pensare al connubio fra Rodari e Munari - e che qui comincia sempre con un'illustrazione, da cui poi il racconto prende liberamente l'abbrivio. "Quello che scrivo," dice De Luca, "dipende dal riflesso di uno che è preso alla sprovvista."
-
-
libro e lettore non sono in sincrono
- Di ottovolante il 26/06/2022
-
La parola contraria
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il 28 gennaio 2015 avrà luogo a Torino la prima udienza del processo in cui Erri De Luca è chiamato a rispondere di istigazione al sabotaggio a favore della protesta No Tav in Val di Susa. Lo scrittore ha rifiutato il rito abbreviato, che si sarebbe svolto a porte chiuse".
-
In nome della madre
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Erri De Luca
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'adolescenza di Miriàm/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriàm/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo.
-
-
piccolo gioiello
- Di elia il 01/06/2023
-
Almeno cinque
- Di: Erri De Luca, Gennaro Matino
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vista, udito, tatto, gusto, olfatto. La fisicità della divinità deve essere presa alla lettera. Erri De Luca e Gennaro Matino vanno dritti alla sostanza della lingua sacra. Perché le scritture per parlarci devono adottare vie di comunicazione a noi familiari. Gli apostoli vedono Dio, lo toccano, sentono la sua voce, ne percepiscono il profumo, condividono il pane nell'ultima cena.
-
Tu, mio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'è un'estate brusca nell'età giovane in cui si impara il mondo di corsa. In un'isola del Tirreno, alla metà degli anni Cinquanta, un pescatore che ha conosciuto la guerra e una giovane donna dal nome difficile, senza intenzione trasmettono a un ragazzo la febbre del rispondere. Qui si racconta una risposta, un eccomi, decisivo come un luogo di nascita. 'Tu, mio' è un racconto di superamento della cosiddetta 'linea d'ombra', centrato sul passaggio dai privilegi dell'adolescenza alla ruvidezza della maturità.
-
-
Super!!!
- Di Claudio il 14/08/2020
-
Pianoterra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storie viste dal marciapiede, dal basso di chi nei luoghi sta. Cartoline, brevi lettere, trenta racconti scritti come si fa quando si parte per davvero e si racconta una storia a qualcuno che si ama. Con lo stesso titolo era già uscito un altro racconto di Erri De Luca, alla fine degli anni Novanta. In quell'edizione c'erano le storie dei suoi viaggi nella Bosnia in guerra, nel pieno della Guerra civile jugoslava. In questo altro Pianoterra quelle storie non ci sono quasi più. Resta però identica la prospettiva di chi guarda. Perché questo audiolibro è un "atto di residenza".
-
Diavoli custodi
- Di: Erri De Luca, Alessandro Mendini
- Letto da: Massimo Torre
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro che affianca a 36 racconti di Erri De Luca altrettanti disegni (in bianco e nero e a colori) dell'artista Alessandro Mendini. Un duetto che rimanda a una nostra tradizione forte - basti pensare al connubio fra Rodari e Munari - e che qui comincia sempre con un'illustrazione, da cui poi il racconto prende liberamente l'abbrivio. "Quello che scrivo," dice De Luca, "dipende dal riflesso di uno che è preso alla sprovvista."
-
-
libro e lettore non sono in sincrono
- Di ottovolante il 26/06/2022
-
Anni di rame
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agli anni di piombo, la metafora usata per raccontare in modo negativo gli anni settanta, Erri De Luca contrappone la visione degli anni di rame. Perché il rame? Perché questo metallo permette come nessun altro la conduzione, la connessione e dunque la possibilità dello scambio, della comunicazione e della parola. Gli anni settanta, quindi, come anni di grande comunicazione e di vibratile connessione tra gli esseri umani. Una fase straordinaria della nostra storia. Un decennio di grande felicità e di libertà.
-
-
rivoluzionari da spiaggia
- Di Federico N. il 20/03/2021
-
Aceto, arcobaleno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista, un eremita dai capelli ormai bianchi, rianima una sera tre figure di amici di gioventù. Il primo è stato terrorista e poi muratore in Francia: rievoca il primo assassinio commesso dal complice-amico. Con intensa drammaticità parla della violenza. Il secondo ha scelto la strada della vita religiosa che lo porterà in Africa, dove uomini, animali e cose hanno "il sapore dell'aceto" e per questo del dolore. Il terzo è un vagabondo, sempre provvisorio, di passaggio in un'esistenza che non dà requie.
-
-
come sempre ...
- Di ANNA il 03/04/2022
-
Ti sembra il caso?
- Schermaglia fra un narratore e un biologo
- Di: Erri De Luca, Paolo Sassone-Corsi
- Letto da: Fabio Gagliardi, Alberto Molinari, Giulia Valeria Sacchi
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erri e Paolo sono entrambi napoletani. Sono diventati amici. Anche se Paolo vive e lavora in California. Erri comincia a scrivere, e Paolo risponde. Ne nasce una sequenza di missive in cui si parla di dna, di orologio circadiano, di olfatto, dei ritmi che cadenzano le risposte del corpo e della psiche alle sollecitazioni ambientali, e più in generale all'universo.
-
-
In equilibrio perfetto
- Di Chiara C. il 24/12/2022
-
Alzaia
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'alzaia è la fune che serviva a tirare dalla riva di fiumi e canali chiatte e battelli controcorrente. E qui è la corda che trascina pensieri, frasi, spunti, accadimenti. "Alzaia" diventa così un prezioso quaderno di riflessioni, un esercizio per non perdere la memoria. Si procede per "voci" in ordine alfabetico come in un vocabolario. Voci come Agguati, Compiti, Confini, Emigranti, Esecuzioni, Indifferenza, Maternità, Nuvole, Operai, Ricordo, Rondine, Sazietà, Sono io.
-
-
Vocabolario universale di intima sapienza
- Di Angelo il 15/04/2021
-
Montedidio
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Roberto De Francesco
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. È l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.
-
-
Il suo capolavoro
- Di Stefano Trenna il 03/12/2017
-
Il pannello
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Noi ci stiamo difendendo da voi, voi da noi: così le aule diventeranno campi di battaglia, vincerà il più forte, ma la scuola sarà finita." Quella che voleva essere una semplice bravata sollecita le parole di un professore dalle mani e dal cuore di gigante buono. Il pannello svitato di una cattedra nel 1967 si tramuterà nella prima ribellione. Avrà la meglio la nuova, fragile, coesione della classe o qualcuno cederà al timore della punizione?
-
-
25 minuti di pura saggezza
- Di Libros_libri_books il 05/01/2019
-
In alto a sinistra
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le storie di questo libro stanno nel perimetro di quattro cantoni: un'età giovane e stretta, di preludio al fuoco; una città flegrea e meridionale; la materia di qualche libro sacro; gli anni di madrevita operaia di uno che nacque in borghesia. Il possedimento minimo per un passante, è stato immenso per chi si è fermato. Esso rinchiude per attrazione un me narrato più che un io narrante, qualche tu femminile scalzo e ben piantato in terra, un noi promessa di frantumi. I pronomi sono frutti che maturano in stagioni diverse.
-
Il contrario di uno
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume raccoglie 19 racconti e un poemetto in versi. Cinque sono apparsi nella piccola raccolta "I colpi dei sensi" (Fahrenheit 451, Roma 1993). In questa sequenza di racconti esiste un motivo conduttore: l'insistenza degli affetti e della memoria, l'ossessione di una felicità che trova condivisioni e coerenze e che prova di volta in volta a chiamarsi amore, comunismo, giustizia. Infatti, "Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato".
-
-
Una poesia lunga un libro
- Di Lorenzo il 23/11/2022
-
La musica provata
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giro del disco durava più di un secondo: dal boccaporto del grammofono usciva la melodia, il canto. Restavo a guardare la puntina capace di leggere il solco e pure la polvere. C'entrava l'elettricità e la finestra chiusa per tenere fuori l'ammuina. E dentro la stanza avveniva lo spazio e il silenzio per farla suonare. Le canzoni come gli odori, e più della vista, affilano i ricordi.
-
-
Grandi Pensieri !
- Di BARONE CATERINA il 22/05/2020
-
Il torto del soldato
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un vecchio criminale di guerra vive con sua figlia, divisa tra la repulsione e il dovere di accudire. Lui è convinto di avere per unico torto la sconfitta. Lei non vuole sapere i capi d'accusa perché il torto di suo padre non è per lei riducibile a circostanza, momento della storia. Insieme vanno a un appuntamento prescritto dalla kabbala ebraica, che fa coincidere la parola fine con la parola vendetta. Pretesto sono le pagine impugnate da uno sconosciuto in una locanda.
-
-
Peccato la lettura monocorde
- Di lucia parodi il 25/06/2021
-
Il giro dell'oca
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una sera, mentre rilegge "Pinocchio", un uomo sente la presenza del figlio che non ha avuto, il figlio che la madre - la donna con cui in gioventù lo concepì - decise di abortire. Alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta "qui e stasera" a fare la sua paternità. Per tutta la notte, al figlio "estratto da una cena d'inverno" lui racconta "un poco di vita scivolata". E così ecco l'infanzia napoletana, la nostalgia della madre e del padre, il bisogno di andare via, di seguire la propria libertà, le guerre trascorse ma anche i baci che ha dato.
-
-
CONVERSAZIONE CON UN FIGLIO MAI NATO
- Di Pastorec il 10/12/2022
-
E disse
- Di: Erri De Luca
- Letto da: Simone Borrelli
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mosè, primo alpinista, è in cima al Sinai. Inizia così il suo corpo a corpo con la più potente manifestazione della divinità.". Erri De Luca racconta l'eroe Mosè con la grazia del grande scrittore che reimmagina, attraverso la Scrittura, la grandezza sofferente dell'uomo alla guida di un popolo in fuga. "E disse": con questo verbo la divinità crea e disfa, benedice e annulla. Dal Sinai che scatarra esplosioni e fiamme, vengono scandite le sillabe su pietra di alleanza. Nell'impeto di un'ora di entusiasmo un popolo di servi appena liberati si sobbarca di loro.
-
-
Un romanzo (?) d'amore, fra poesia e profezia
- Di Utente anonimo il 04/06/2021
Sintesi dell'editore
Una bambina salvata in mare dai delfini cresce orfana su un'isola greca. Si chiama Irene, di giorno vive in terraferma, di notte si unisce in mare alla sua vera famiglia. A quattordici anni è incinta e consegna a uno straniero di passaggio la sua storia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Storia di Irene
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvia Coppola
- 16/02/2023
Storia senza senso
Più leggo i suoi libri, e meno senso trovo alle sue storie… evidentemente non è uno scrittore che rispecchia i miei gusti.