-
Medusa
- Letto da: Elena Fiorenza
- Durata: 3 ore e 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Solarpunk
- Come ho imparato ad amare il futuro
- Di: Ken Liu, Stefano Ternavasio - traduttore, Gabriella Goria - traduttore, e altri
- Letto da: Gino La Monica, Daniela Barra, Ottavia Fusco Squitieri, e altri
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver distrutto il mondo migliaia di volte, ipotizzato bizzarre utopie, trasformazioni postumane e derive tecnocratiche, ecco emergere – da più parti del mondo e dalle discipline più disparate – un piccolo nucleo di storie, di genere solarpunk, che sfidano l'ineluttabile concretezza del presente: racconti che spaziano dall'economia circolare alla sostenibilità ambientale, dalla critica al capitalismo predatorio alla costruzione di reti off-grid, dall'uso di risorse rinnovabili all'inclusività radicale:
-
Storie dal domani 1
- I migliori racconti Future Fiction 2014
- Di: James Patrick Kelly, Cristian Teodorescu, Paul McAuley, e altri
- Letto da: Gianluca Cangiano, Tamara Fagnocchi
- Durata: 13 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima raccolta di racconti di Future Fiction: Cosa succede a una casa dotata d'intelligenza artificiale quando perde l'inquilino di cui è innamorata? Qual è la coppia perfetta in una versione tecnologicamente avanzata del gioco del corteggiamento? Quanti segreti si nascondono nella villa di Aethra dove si creano "soggetti d'arte" al cui interno è intrappolata una copia senziente della padrona di casa?
-
Risoluzione 23
- Di: Efe Tokunbo, Francesco Verso - traduttore
- Letto da: Gianluca Cangiano, Tamara Fagnocchi
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'incredibile storia cyberpunk dalla Nigeria futura, dove gli abitanti senza cittadinanza sono del tutto sacrificabili e per sopravvivere è necessario porre in atto soluzioni radicali. Un mix esplosivo tra gli scenari alla William Gisbon e l'azione alla Richard Morgan.
-
-
ottima lettura di fantascienza
- Di Francesco il 29/10/2022
-
Scegliersi la faccia
- Di: Lavie Tidhar, Rita Demaria - traduttore
- Letto da: Micaela Incitti, Roberto Fedele
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavie Tidhar ci porta in un futuro dove la clonazione umana è una pratica comune: Bruce lavora per il Dipartimento per l'Applicazione del Copyright (DAC) e il suo lavoro consiste nel dare la caccia ai clonatori pirata che creano copie di personaggi famosi che non solo sono illegali ma anche di bassa qualità. L'incontro con Pam, una falsaria, complica terribilmente la sua vita...
-
La consistenza delle idee
- Di: Clelia Farris
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nergal e Damkina vivono in un kibbutz e per fuggire da lì, organizzano un imbroglio vendendo puntaspilli trovati su una nave affondata. Ma i molluschi hanno capacità speciali e porteranno ai protagonisti anche molti guai e scelte difficili.
-
Cervello di maiale
- Di: Ekaterina Sedia, Gabriele Melogli - tradotto
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa impedisce agli esseri umani di provare più empatia per gli animali? Ekaterina Sedia prova a rispondere con una storia di amicizia tra un ragazzo e il suo maialino.
-
Solarpunk
- Come ho imparato ad amare il futuro
- Di: Ken Liu, Stefano Ternavasio - traduttore, Gabriella Goria - traduttore, e altri
- Letto da: Gino La Monica, Daniela Barra, Ottavia Fusco Squitieri, e altri
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo aver distrutto il mondo migliaia di volte, ipotizzato bizzarre utopie, trasformazioni postumane e derive tecnocratiche, ecco emergere – da più parti del mondo e dalle discipline più disparate – un piccolo nucleo di storie, di genere solarpunk, che sfidano l'ineluttabile concretezza del presente: racconti che spaziano dall'economia circolare alla sostenibilità ambientale, dalla critica al capitalismo predatorio alla costruzione di reti off-grid, dall'uso di risorse rinnovabili all'inclusività radicale:
-
Storie dal domani 1
- I migliori racconti Future Fiction 2014
- Di: James Patrick Kelly, Cristian Teodorescu, Paul McAuley, e altri
- Letto da: Gianluca Cangiano, Tamara Fagnocchi
- Durata: 13 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima raccolta di racconti di Future Fiction: Cosa succede a una casa dotata d'intelligenza artificiale quando perde l'inquilino di cui è innamorata? Qual è la coppia perfetta in una versione tecnologicamente avanzata del gioco del corteggiamento? Quanti segreti si nascondono nella villa di Aethra dove si creano "soggetti d'arte" al cui interno è intrappolata una copia senziente della padrona di casa?
-
Risoluzione 23
- Di: Efe Tokunbo, Francesco Verso - traduttore
- Letto da: Gianluca Cangiano, Tamara Fagnocchi
- Durata: 2 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'incredibile storia cyberpunk dalla Nigeria futura, dove gli abitanti senza cittadinanza sono del tutto sacrificabili e per sopravvivere è necessario porre in atto soluzioni radicali. Un mix esplosivo tra gli scenari alla William Gisbon e l'azione alla Richard Morgan.
-
-
ottima lettura di fantascienza
- Di Francesco il 29/10/2022
-
Scegliersi la faccia
- Di: Lavie Tidhar, Rita Demaria - traduttore
- Letto da: Micaela Incitti, Roberto Fedele
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavie Tidhar ci porta in un futuro dove la clonazione umana è una pratica comune: Bruce lavora per il Dipartimento per l'Applicazione del Copyright (DAC) e il suo lavoro consiste nel dare la caccia ai clonatori pirata che creano copie di personaggi famosi che non solo sono illegali ma anche di bassa qualità. L'incontro con Pam, una falsaria, complica terribilmente la sua vita...
-
La consistenza delle idee
- Di: Clelia Farris
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nergal e Damkina vivono in un kibbutz e per fuggire da lì, organizzano un imbroglio vendendo puntaspilli trovati su una nave affondata. Ma i molluschi hanno capacità speciali e porteranno ai protagonisti anche molti guai e scelte difficili.
-
Cervello di maiale
- Di: Ekaterina Sedia, Gabriele Melogli - tradotto
- Letto da: Marco Quaglia
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa impedisce agli esseri umani di provare più empatia per gli animali? Ekaterina Sedia prova a rispondere con una storia di amicizia tra un ragazzo e il suo maialino.
-
I camminatori. No/Mad/Land. I camminatori 2
- Di: Francesco Verso
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 15 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Pulldogs lasciano Roma per abbracciare una nuova condizione umana: senza lasciare traccia del loro passaggio, attraversano luoghi meravigliosi e intere nazioni, girovagando per il mondo come neo-nomadi, diffondendo la loro esistenza "transumante" oppure impegnandosi nella conservazione di culture in via d'estinzione minacciate dal cambiamento climatico globale.
-
Antidoti umani
- Di: Francesco Verso
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 10 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Felix Navataar è un DJ sospeso tra la fama dei fan e una vita da disadattato. Mona Satoshi è una giornalista per un social network globale. Quando strane offerte e personaggi famosi iniziano a comparire nelle loro vite, la realtà a cui sono abituati è destinata a cambiare per trasformarsi in un’avventura intorno al mondo interconnesso del futuro prossimo. In un crescendo di scoperte scioccanti sull’industria alimentare e il potenziamento umano, Felix e Mona dovranno prendere coscienza della loro diversità e decidere cosa farsene, per se stessi e per l’umanità.
-
Il ricordatore
- Di: Lavie Tidhar, Rita Demaria - traduttore
- Letto da: Roberto Fedele
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pym fa il ricordatore e tutte le sue esperienze vengono registrate e trasmesse ai suoi follower. La "Storia di Pym", seguita da milioni di persone, è un'avventura nel sistema solare, fino alle lune di Plutone, e anche una fiction con affetti e amori interrotti... Ma forse è tutto troppo simile a un Truman Show spaziale.
-
Le bolle di Yuanyuan
- Di: Liu Cixin, Gabriella Goria - traduttore
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cambiamenti climatici e innovazione tecnologia si fondono a meraviglia in questa storia di collaborazione intergenerazionale ambientata nel nord della Cina e firmata dal più famoso scrittore di fantascienza cinese Liu Cixin.
-
-
Narrativa cinese e tematica ambientale
- Di Luca Casini il 14/08/2022
-
Amore che non può parlare
- Di: Fan Yilun, Davide Ghirelli - traduttore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anche quando l'umanità, a causa dei cambiamenti climatici, si è rifugiata a vivere nella stratosfera dentro capsule orbitali che inibiscono qualunque rapporto umano, le persone troveranno il modo di rientrare in contatto con la parte più sensibile e poetica di noi stessi.
-
-
Interessante, semplice, carina
- Di Darkstarry il 01/08/2022
-
Noi siamo infinito (Noi siamo Bob)
- Bobiverse 1
- Di: Dennis E. Taylor
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 10 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una buona ragione se nel 2016 Noi Siamo Infinito (Noi Siamo Bob) è stato nominato miglior titolo di fantascienza di Audible, ed è per la sua irresistibile sagacia e i toni irriverenti. Bob Johansson ha appena guadagnato una piccola fortuna dalla vendita della sua azienda di software e non vede l'ora di godersi la sua nuova vita all'insegna dell'agio. E il primo punto della sua lista di cose da fare è proprio iniziare a sperperare quel bendidio. Trascinato dal desiderio di spendere e spandere, acconsente a far conservare criogenicamente la sua testa in caso di morte.
-
-
insomma
- Di Cliente Kindle il 06/03/2023
-
Guerre genetiche
- Di: Paul McAuley, Francesco Verso - traduttore
- Letto da: Gianluca Cangiano
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia di Evan, dalla sua infanzia trascorsa tra esperimenti sui cuccioli, passando per un lavoro come spia per una multinazionale biotecnologica, fino alla fama intergalattica della vecchiaia.
-
-
Bellissimo
- Di Andres il 05/01/2023
-
I Pulldogs
- I camminatori 1
- Di: Francesco Verso
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 9 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo romanzo italiano di genere solarpunk. Alan perde l'uso delle gambe in un incidente sul lavoro; a Nicolas restano pochi mesi di vita se non dimagrisce subito; invece Silvia deve salvare dallo sgombero forzato la comunità dei Pulldogs che ha occupato abusivamente il futuribile viadotto Garbatella-Testaccio a Roma. La soluzione, seppure temporanea e incerta, è la fuga: dal sistema del lavoro precario, dall'industria alimentare globale, dalla sedentarietà urbana.
-
La nave verde
- Di: Francesco Verso
- Letto da: Omar Vitelli
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immigrazione climatica e terraformazione si uniscono in questa storia solarpunk di Francesco Verso per restituire un po' di speranza connessa alla costruzione di un mondo migliore e più equo di quello attuale.
-
La mano servita
- Di: Robert Sawyer, Francesco Verso - traduttore
- Letto da: Gianluca Cangiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la divinazione eseguita sul DNA dei cittadini è una pratica obbligatoria, le verità genetiche che si possono scoprire non sono facili da accettare, come quelle che attendono l'investigatore Toby Korsakov, in seguito all'omicidio di un famoso indovino genetico avvenuto su una stazione orbitale.
-
-
Racconto breve fantascienza
- Di Alessandro Morellato il 22/08/2022
-
Nel grande vuoto
- Di: Adil Bellafqih
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Crollo ha scavato un profondo precipizio nella storia del mondo, e quel che è rimasto dell'umanità vive con un'idea confusa del proprio passato, perennemente connessa all'Aion, l'onnisciente insieme organico di menti che grazie alla Realtà Aumentata offre a chiunque la possibilità - ovviamente a pagamento - di mostrare agli altri un avatar, una versione tridimensionale contraffatta di sé dietro cui trincerarsi e nascondere i propri fallimenti e le proprie solitudini. Finire, anche solo per pochi minuti, in Tendenza: ecco il sogno che tiranneggia la vita di ognuno.
-
-
Non è il mio genere
- Di daniela il 13/04/2020
-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Di: Antonio Ereditato
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità.
Sintesi dell'editore
I mondi di K.A. Teryna – autrice di spicco della fantascienza russa contemporanea – sono difficili da dimenticare: in Medusa siamo in una parodia del cyberpunk, potenziato da social network e gamification, in stile Black Mirror; Krözelcikus è un giallo che parte dal furto dell'elioforo, una macchina fotografica ritenuta illegale; Hunky-dory spazia dalle nanotecnologie agli studi di Vernadskij sulla noosfera, anche se alla base del racconto c'è il sacrificio e l'illuminazione; per finire, in Fatamorgana, il protagonista fugge dall'incubo post-mortem di una Mosca staliniana che non è ciò che sembra. Le storie di K.A. Teryna possono sembrare favole moderne intrise di una comicità grottesca e nera tipicamente russa che ondeggiano tra il surreale e il futuribile. Tuttavia, a un livello più profondo, sono storie di liberazione che trascendono l'orizzonte delle nostre convinzioni.
K.A. Teryna è nata il secolo scorso oltre il Circolo Polare Artico, è cresciuta al 48° parallelo dell'emisfero settentrionale, ha studiato all'università qualcosa di cui però non si occupa affatto nella sua vita da adulta. K.A. Teryna ha pubblicato il suo primo racconto nel 2008. Negli ultimi dieci anni almeno altri quaranta racconti brevi e lunghi l'hanno seguito su antologie, riviste e opere – anche in traduzione inglese, ungherese e polacca. Ha vinto sia premi nazionali di fantascienza, "Zolotoj Roskon" e "Interpresskon", che internazionali "Eurocon".