-
Mastro Titta e l'accusa del sangue
- Letto da: Marco Sgrevi
- Durata: 10 ore e 36 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sa morte secada
- Di: Nicola Verde
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trasferito dalla Campania a un paesino dell'entroterra sardo, il maresciallo Dioguardi intuisce subito che Bonela è diversa dagli altri posti dove ha vissuto. C'è un ermetismo quasi mistico che isola la cittadina dal resto del mondo: figure imperscrutabili, uomini e donne vestiti in nero compongono una comunità sospesa nel tempo. Così, leggende e paure serpeggiano tra le case, voci di personaggi oscuri che si nascondono dietro la luminosità delle istituzioni.
-
-
peccato, l autore si prende troppo sul serio
- Di Utente anonimo il 31/01/2023
-
L'onore e il silenzio
- Di: Gianni Mattencini
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1924 non è scandito dalle lancette dell'orologio ma dagli sbuffi della locomotiva, che significano progresso. Lo sanno bene nella placida Borgodivalle, scossa dal clangore dei colpi sulle traverse d'acciaio e dal ritrovamento, proprio sotto al moderno ponte in ferro, del corpo senza vita dell'ingegnere Alessi. I lavori si fermano e la cittadina piomba nel caos. Per ripristinare l'ordine e assicurare i colpevoli alla giustizia, è inviato sul posto il brigadiere Maisano, disilluso gregario alle prese con il ruolo dell'indagatore.
-
-
Interessante
- Di silvia il 08/12/2022
-
Giobbe Tuama & C.
- V Indagine del Commissario De Vincenzi
- Di: AUGUSTO Conan DE ANGELIS
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
V inchiesta del Commissario De Vincenzi. Milano 1934, Fiera del Libro, Fra editori in cerca di visibilità e vanitosi scrittori di cassetta, piomba il dramma. Sotto il bancone del Libro dei Libri, viene trovato un cadavere, ed il Commissario De Vincenzi è chiamato a indagare. Poco dopo un altro omicidio ancora più efferato. Tutto porta ad una congrega di stranieri che covano odio e vendetta per ragioni lontane nel tempo.
-
Il rumeno di Porta Venezia
- Di: Mauro Biagini
- Letto da: Marlene De Giovanni
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano. Il quartiere di Porta Venezia è un micro-universo multietnico, abitato da un coacervo apparentemente improbabile di figure sgangherate e personaggi loschi. L'assassinio di Raffaele Caracciolo, ricco gallerista che viveva in un attico, sembrerebbe confermare i peggiori pregiudizi sull'esistenza problematica del quartiere. Il primo sospettato, agli occhi di chiunque venga interpellato, non può che essere Adrian Stoicu, il giovane rumeno sfaccendato che la vittima ospitava da un po' di tempo, ma che ora risulta irreperibile.
-
-
carino....
- Di Laura Caruso il 18/10/2022
-
Il commissario Maugeri e il fantasma di Via Ariosto
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vecchia signora, una villa Liberty, un omicidio e... un presunto fantasma. Tanto basta per dare l’avvio alla quarta indagine del commissario Maugeri. Il nostro investigatore però non prende minimamente in considerazione la possibilità di eventi paranormali, neanche quando tutti gli indizi di colpevolezza sembrano condurre a un uomo giustiziato da oltre 10 anni. Sarà lui ad aver ragione o, alla fine, si convincerà che gli spiriti maligni in realtà esistono?
-
-
Bel poliziesco.
- Di Utente anonimo il 06/03/2023
-
Il gioco delle sette pietre
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante il capodanno del 1964, al commissariato di Siracusa, l'agente Camurro riceve una telefonata inquietante: è la signorina Russo che dichiara di aver visto tre uomini uccidere Antonio Passanisi, proprietario del ristorante "La spada blu". Arrivato sul posto, il commissario Paolo Portanova si trova al cospetto di una scena del crimine del tutto inedita. Il cadavere di Passanisi è scomparso e con lui anche la più piccola traccia del colpevole. Una porta chiusa a chiave, nel retrobottega, farà da perno alla vicenda e sarà causa di guai neri.
-
-
Che palle !
- Di pia allegri il 29/03/2023
-
Sa morte secada
- Di: Nicola Verde
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trasferito dalla Campania a un paesino dell'entroterra sardo, il maresciallo Dioguardi intuisce subito che Bonela è diversa dagli altri posti dove ha vissuto. C'è un ermetismo quasi mistico che isola la cittadina dal resto del mondo: figure imperscrutabili, uomini e donne vestiti in nero compongono una comunità sospesa nel tempo. Così, leggende e paure serpeggiano tra le case, voci di personaggi oscuri che si nascondono dietro la luminosità delle istituzioni.
-
-
peccato, l autore si prende troppo sul serio
- Di Utente anonimo il 31/01/2023
-
L'onore e il silenzio
- Di: Gianni Mattencini
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1924 non è scandito dalle lancette dell'orologio ma dagli sbuffi della locomotiva, che significano progresso. Lo sanno bene nella placida Borgodivalle, scossa dal clangore dei colpi sulle traverse d'acciaio e dal ritrovamento, proprio sotto al moderno ponte in ferro, del corpo senza vita dell'ingegnere Alessi. I lavori si fermano e la cittadina piomba nel caos. Per ripristinare l'ordine e assicurare i colpevoli alla giustizia, è inviato sul posto il brigadiere Maisano, disilluso gregario alle prese con il ruolo dell'indagatore.
-
-
Interessante
- Di silvia il 08/12/2022
-
Giobbe Tuama & C.
- V Indagine del Commissario De Vincenzi
- Di: AUGUSTO Conan DE ANGELIS
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
V inchiesta del Commissario De Vincenzi. Milano 1934, Fiera del Libro, Fra editori in cerca di visibilità e vanitosi scrittori di cassetta, piomba il dramma. Sotto il bancone del Libro dei Libri, viene trovato un cadavere, ed il Commissario De Vincenzi è chiamato a indagare. Poco dopo un altro omicidio ancora più efferato. Tutto porta ad una congrega di stranieri che covano odio e vendetta per ragioni lontane nel tempo.
-
Il rumeno di Porta Venezia
- Di: Mauro Biagini
- Letto da: Marlene De Giovanni
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano. Il quartiere di Porta Venezia è un micro-universo multietnico, abitato da un coacervo apparentemente improbabile di figure sgangherate e personaggi loschi. L'assassinio di Raffaele Caracciolo, ricco gallerista che viveva in un attico, sembrerebbe confermare i peggiori pregiudizi sull'esistenza problematica del quartiere. Il primo sospettato, agli occhi di chiunque venga interpellato, non può che essere Adrian Stoicu, il giovane rumeno sfaccendato che la vittima ospitava da un po' di tempo, ma che ora risulta irreperibile.
-
-
carino....
- Di Laura Caruso il 18/10/2022
-
Il commissario Maugeri e il fantasma di Via Ariosto
- Di: Fulvio Capezzuoli
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vecchia signora, una villa Liberty, un omicidio e... un presunto fantasma. Tanto basta per dare l’avvio alla quarta indagine del commissario Maugeri. Il nostro investigatore però non prende minimamente in considerazione la possibilità di eventi paranormali, neanche quando tutti gli indizi di colpevolezza sembrano condurre a un uomo giustiziato da oltre 10 anni. Sarà lui ad aver ragione o, alla fine, si convincerà che gli spiriti maligni in realtà esistono?
-
-
Bel poliziesco.
- Di Utente anonimo il 06/03/2023
-
Il gioco delle sette pietre
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante il capodanno del 1964, al commissariato di Siracusa, l'agente Camurro riceve una telefonata inquietante: è la signorina Russo che dichiara di aver visto tre uomini uccidere Antonio Passanisi, proprietario del ristorante "La spada blu". Arrivato sul posto, il commissario Paolo Portanova si trova al cospetto di una scena del crimine del tutto inedita. Il cadavere di Passanisi è scomparso e con lui anche la più piccola traccia del colpevole. Una porta chiusa a chiave, nel retrobottega, farà da perno alla vicenda e sarà causa di guai neri.
-
-
Che palle !
- Di pia allegri il 29/03/2023
-
Una mala jurnata per Portanova
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siracusa, 1964. L’estate del commissario Paolo Portanova sembra essere iniziata nel peggiore dei modi. Mentre al Teatro Greco andava in scena la Medea di Euripide, alla Marina è stato ritrovato il cadavere di un ragazzo. Si tratta di Sebastiano Spicuglia, figlio di un cordaro del porto. La successiva scomparsa del padre, sommata all’arrivo di un nuovo giudice istruttore e alla figura dell’oscuro imprenditore Angelo Alessi, contribuiscono a complicare le indagini.
-
-
Non sono riuscito a finirlo....
- Di Luciano il 21/03/2023
-
Ombre nere su Prato
- Di: Massimo Sozzi, Riccardo Parigi
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prato. Nella nutrita comunità cinese della città toscana sembra essersi insinuato un male oscuro, che attende soltanto di essere svelato. La giovane Dany viene misteriosamente uccisa durante il casting per un programma televisivo. Sarà il suo compagno di scuola Marco Chang - affiancato dalla fidanzata Serena - ad indagare personalmente sugli avvenimenti che hanno preceduto l'inspiegabile delitto: chi si trovava alla guida di quello strano SUV che hanno visto aggirarsi nei dintorni quella stessa mattina?
-
Delitto in Strada Maggiore
- I misteri di Bologna 1
- Di: Maria Luisa Minarelli
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 7 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una nuova, avvincente serie di gialli storici ambientati nella Bologna degli anni Trenta. Bologna, estate del 1935. Gli abitanti dei dintorni di Strada Maggiore sono riuniti per un funerale quando le urla disperate di una donna annunciano che il conte Perdisa, sua moglie e il figlioletto giacciono riversi nel sangue nel salone del loro palazzo. A occuparsi del caso, per ordine dei ras della città, sarà il maresciallo Vittorio Righi dei Reali Carabinieri.
-
-
Da ascoltare con attenzione
- Di Adolfo Francesco il 22/03/2023
-
Omicidio alla Garbatella
- Di: Luana Troncanetti
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma. Quando tre netturbini, nel pieno della notte, incappano nel cadavere di una ragazza nigeriana, tutti i sospetti ricadono immediatamente sul tassista che la stringe fra le braccia. L'uomo, ricoperto del sangue di lei, è in evidente stato di shock, e continua a ripetere di essere l'unico colpevole. Paolo Proietti viene incaricato delle indagini: Ernesto - questo il nome del tassista - è infatti una sua vecchia conoscenza, anche se l'amicizia è naufragata ormai da tanto tempo.
-
-
pessimo
- Di Utente anonimo il 24/11/2022
-
Dietro le quinte
- Di: Francesco Belfiori
- Letto da: Giorgio Longoni
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Toni Nastasi è un poliziotto di poche parole. Divide il proprio tempo fra Garibaldi, un cane pastore ungherese, il lavoro, lunghe soste notturne dinnanzi al mare, e il rimpianto per essere stato estromesso dalla vita della sua giovane amante. Una notte, è testimone di una sparatoria in uno stabile fatiscente. È la prima avvisaglia, il cigolio che preannuncia l'apertura delle porte dell'inferno: sarà coinvolto in un'indagine che lo porterà a conoscere un'atroce realtà fatta di torture e morte.
-
-
Mi spiace, ma a fatica si arriva alla fine...
- Di Luciano il 05/01/2023
-
Morte di un cardinale
- Di: Paolo Regina
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 7 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo cammina velocemente sulle sponde del Po. Ha le mani insanguinate. A un certo punto si ferma e lancia una rivoltella nel fiume, dove le acque sono più profonde. Poi si mette a correre. Poco più indietro, sotto i piloni del pontile, c’è un altro uomo con il foro di un proiettile sulla fronte. È il cardinale di Ferrara. Gaetano De Nittis, brillante capitano della Guardia di Finanza, il Corpo più "odiato" d’Italia, si trova a indagare su questa morte eccellente. Il caso lo trascina nelle sabbie mobili degli interessi dei notabili della città.
-
-
bello...
- Di Laura Caruso il 03/12/2022
-
Il mistero di Abbacuada
- Di: Gavino Zucca
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tempi duri per il tenente dei carabinieri Giorgio Roversi: trasferito in Sardegna per motivi disciplinari, il giovane ufficiale si trova proiettato in una terra che niente ha in comune con la sua amata Bologna. E a breve dovrà pure dire addio al suo segreto peccato di gola: la scorza di cioccolato per cui va matto è introvabile a Sassari... Sono passati solo pochi giorni dal suo arrivo, quando Roversi deve fare i conti con un omicidio.
-
-
Piacevole storia detta in sardo
- Di giovanni bosani il 31/03/2023
-
Scarlatto veneziano
- Le indagini di Marco Pisani avogadore a Venezia 1
- Di: Maria Luisa Minarelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 8 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1752. In una gelida notte di dicembre, un uomo viene trovato morto in una piccola calle. E il primo di una serie di omicidi che coinvolge l'avogadore Marco Pisani, alto magistrato della Serenissima. Scrupoloso, idealista e passionale, Pisani è un illuminista romantico, in anticipo sui tempi, consapevole che legge e giustizia non sempre coincidono. Ama disperatamente la sua città eppure ne avverte l'inarrestabile decadenza. È fatale perciò che nel corso delle indagini arrivi a scoperchiare il lato in ombra di una società preda di conflitti familiari, vizi e pettegolezzi.
-
-
una bella sorpresa
- Di utente amazon il 24/11/2022
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Patetico
- Di michelle il 19/02/2021
-
I silenzi di Roma
- La prima indagine dell'ispettore Proietti
- Di: Luana Troncanetti
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernesto vive un rapporto ormai logoro con la moglie depressa, il suo taxi è teatro di storie che si intrecciano a un delitto nella Roma "bene". La vittima è uno scultore di fama internazionale, pochissimi avevano accesso all’appartamento dove viene ritrovato cadavere e nessuno ha un movente valido per torturarlo a morte. L’ispettore Paolo Proietti, a capo dell’indagine, intuisce che sta per scatenare un vespaio. La verità lo lascerà schifato, esausto e fragile come mai un poliziotto dovrebbe sentirsi.
-
-
che confusione..........
- Di Lucia il 17/11/2022
-
Un cadavere in redazione
- Di: Daniele Manca, Gabriella Colla
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 10 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1963. I Beatles cantano Please, Please Me; in Italia le elezioni vedono uno spostamento di voti dal centro a sinistra e le trattative per formare il governo stentano. In una Milano di case di ringhiera, tram e osterie, si muove sulla sua Vespa Carlo Passi, trentenne diviso tra passione e cinismo. Lavora in un quotidiano nato da poco che sta cambiando il modo di fare giornalismo. È stato appena lasciato dalla bellissima collega Enrica Sala che lavora alla tv di Stato.
-
-
Mah…
- Di Elena il 08/03/2023
-
Il giallo di Montelepre
- Di: Gavino Zucca
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sassari, 1961. È la settimana prima di Natale quando un barbone molto noto in città viene trovato morto in una piazza del centro storico. I sospetti ricadono subito su un altro mendicante, di cui si perdono immediatamente le tracce. Il caso si presenta all'apparenza molto semplice: qualcuno ha visto il presunto omicida che sottraeva qualcosa dalle tasche della vittima. Ma il tenente dei carabinieri, Giorgio Roversi, bolognese DOC trasferito in Sardegna per motivi disciplinari, non ne è del tutto convinto.
-
-
Nostalgia sarda
- Di giovanni bosani il 23/03/2023
Sintesi dell'editore
In questa nuova avventura di Giambattista Bugatti, il boia papalino noto come Mastro Titta, la scenografia è ancora quella di una Roma ottocentesca, a pochi passi dall'annessione al nascente Regno d’Italia. Siamo nel 1859: la scomparsa di un bambino ebreo, figlio di un ufficiale francese, fa temere il suo rapimento da parte della balia, che lo avrebbe sottoposto ad un battesimo forzato per poi crescerlo nel cattolicesimo.
Ma il ritrovamento dei cadaveri, sia del bambino che della nutrice, sembra complicare notevolmente la situazione. Un'ulteriore serie di delitti porta poi gli investigatori ad escludere le prime ipotesi - complotto politico francese? - per addentrarsi in altre, oscure, illazioni: omicidi dettati dalla gelosia? Oppure, forse, assassinii rituali? Col rigore storico e la prosa appassionante che lo ha reso celebre, Nicola Verde confeziona così un giallo dai contorni storici, intrigante nel suo addentrarsi in universi così remoti e angosciosi...
©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga Egmont
Nicola Verde nasce a Succivo, nel casertano, il primo marzo del 1951. Vive da anni a Roma, dove abita insieme alla moglie e al figlio. Autore prolifico, impegnato soprattutto nell’ambito del noir e del romanzo storico, ha preso parte a varie antologie di genere giallo, fantastico e fantascientifico. Dopo aver esordito nel 2004 con "Sa morte secada" (Dario Flaccovio Editore), ha pubblicato una lunga serie di romanzi – spesso vincitori o finalisti di importanti premi letterari – fra cui si possono citare "La sconosciuta del lago" (Hobby & Work, 2011), "Verità imperfette" (Del Vecchio, 2014) e "Il vangelo del boia" (Newton Compton, 2017).
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Mastro Titta e l'accusa del sangue
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 04/11/2022
genere
premetto che non è assolutamente un genere di storia che mi appassiona
quindi mi astengo nel giudicare
il lettore è bravo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/09/2022
veramente bellissimo
consiglio a tutti la lettura, finalmente dopo alcuni gialli ascoltati un po deludenti, un bel libro.....