-
Mark Spitz. Solo in quarta corsia
- Olimpicamente
- Letto da: Nicola Stravalaci, Alessio Maria Romano
- Durata: 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cometa sull'Annapurna
- Di: Simone Moro
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simone Moro racconta l’eroica spedizione sull'Annapurna del 1997 che purtroppo ebbe un epilogo tragico: i due suoi compagni di cordata persero la vita travolti da una valanga di dimensioni enormi, il ghiaccio e le rocce che li investirono non lasciarono loro scampo. Diversa fu la sorte di Simone: sopravvisse miracolosamente a un volo di 800 metri e in modo quasi soprannaturale rimase praticamente illeso. Cometa sull’Annapurna è la cronaca di quei lontani giorni vissuti al limite della sopravvivenza, e della sua amicizia con Anatoli Boukreev, il grande alpinista russo morto sull’Annapurna.
-
-
Intenso
- Di Utente anonimo il 19/04/2023
-
Un unico destino. Il grande massacro del Mediterraneo
- I reportage di Repubblica
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Fabrizio gatti
- Di Silvana il 08/01/2021
-
Solo per un giorno
- Di: Massimiliano Boni
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Massimiliano Boni non è un eroe, se non per un giorno in un anno. Questa è la storia degli altri trecentosessantaquattro. In quel tempo fa due cose: corre e scrive. Poi, certo: lavora, legge, si occupa della famiglia, ricorda, rimpiange, sogna. Ma queste altre cose accadono di lato: al centro, corre e scrive. Si prepara alla maratona e tiene un diario. Non è spavaldo, in nessuna delle due sfide. Sa di non essere più un principiante, ma non ancora un campione.
-
-
La corsa e la vita
- Di robgiach il 23/03/2018
-
Tom Ballard
- Il figlio della montagna
- Di: Marco Berti
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Ballard fu "figlio della montagna" nel senso più profondo del termine. Non è un'ardita metafora, ma la sintesi di un rapporto che è stato prima genetico e poi animato da una passione esclusiva, irrefrenabile, assoluta. Era figlio di Alison Hargreaves, "la più forte delle donne alpiniste", secondo Reinhold Messner. E anche una delle più controverse: aveva scalato l'Eiger tre mesi prima di dare alla luce Tom, sollevando un vespaio di polemiche.
-
-
Una storia che vale la pena conoscere
- Di Alessandro il 01/04/2023
-
O la corsa o la vita
- Una donna, la sua sfida, il suo lungo cammino verso la maratona, la sua vittoria
- Di: Francesca Soli
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro scritto con il cuore da una donna che ha vinto la sfida con se stessa: su-perare i propri limiti, vincere le proprie paure e arrivare al traguardo della ma-ratona. In questo libro Francesca Soli, fotografa e giornalista sportiva, ci racconta la sua storia e gli step che l'hanno portata a macinare centinaia di chilometri in vista del suo obiettivo: tagliare il traguardo di una maratona, arrivare alla fine e rico-minciare la vita, più forte.Con il suo sorriso, la motivazione e la determinazione personale, Francesca ci mostra come si possa raggiungere un grande risultato grazie alla forza di volontà e alla fiducia costante in se stessi.
-
-
Bello
- Di Daniele il 21/12/2017
-
Allenamento mentale per gli sportivi
- Di: Carlo Lesma, Roberto Casati
- Letto da: Carlo Lesma
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La programmazione mentale e fisica, sono due componenti, che se ben allenate, con sinergia, hanno effetti davvero straordinari, che permettono, a chi le pratica...
-
-
meno di una stella non si può dare
- Di Paola il 29/04/2019
-
Cometa sull'Annapurna
- Di: Simone Moro
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simone Moro racconta l’eroica spedizione sull'Annapurna del 1997 che purtroppo ebbe un epilogo tragico: i due suoi compagni di cordata persero la vita travolti da una valanga di dimensioni enormi, il ghiaccio e le rocce che li investirono non lasciarono loro scampo. Diversa fu la sorte di Simone: sopravvisse miracolosamente a un volo di 800 metri e in modo quasi soprannaturale rimase praticamente illeso. Cometa sull’Annapurna è la cronaca di quei lontani giorni vissuti al limite della sopravvivenza, e della sua amicizia con Anatoli Boukreev, il grande alpinista russo morto sull’Annapurna.
-
-
Intenso
- Di Utente anonimo il 19/04/2023
-
Un unico destino. Il grande massacro del Mediterraneo
- I reportage di Repubblica
- Di: Fabrizio Gatti
- Letto da: Mary Cacciola
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Fabrizio gatti
- Di Silvana il 08/01/2021
-
Solo per un giorno
- Di: Massimiliano Boni
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Massimiliano Boni non è un eroe, se non per un giorno in un anno. Questa è la storia degli altri trecentosessantaquattro. In quel tempo fa due cose: corre e scrive. Poi, certo: lavora, legge, si occupa della famiglia, ricorda, rimpiange, sogna. Ma queste altre cose accadono di lato: al centro, corre e scrive. Si prepara alla maratona e tiene un diario. Non è spavaldo, in nessuna delle due sfide. Sa di non essere più un principiante, ma non ancora un campione.
-
-
La corsa e la vita
- Di robgiach il 23/03/2018
-
Tom Ballard
- Il figlio della montagna
- Di: Marco Berti
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tom Ballard fu "figlio della montagna" nel senso più profondo del termine. Non è un'ardita metafora, ma la sintesi di un rapporto che è stato prima genetico e poi animato da una passione esclusiva, irrefrenabile, assoluta. Era figlio di Alison Hargreaves, "la più forte delle donne alpiniste", secondo Reinhold Messner. E anche una delle più controverse: aveva scalato l'Eiger tre mesi prima di dare alla luce Tom, sollevando un vespaio di polemiche.
-
-
Una storia che vale la pena conoscere
- Di Alessandro il 01/04/2023
-
O la corsa o la vita
- Una donna, la sua sfida, il suo lungo cammino verso la maratona, la sua vittoria
- Di: Francesca Soli
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un libro scritto con il cuore da una donna che ha vinto la sfida con se stessa: su-perare i propri limiti, vincere le proprie paure e arrivare al traguardo della ma-ratona. In questo libro Francesca Soli, fotografa e giornalista sportiva, ci racconta la sua storia e gli step che l'hanno portata a macinare centinaia di chilometri in vista del suo obiettivo: tagliare il traguardo di una maratona, arrivare alla fine e rico-minciare la vita, più forte.Con il suo sorriso, la motivazione e la determinazione personale, Francesca ci mostra come si possa raggiungere un grande risultato grazie alla forza di volontà e alla fiducia costante in se stessi.
-
-
Bello
- Di Daniele il 21/12/2017
-
Allenamento mentale per gli sportivi
- Di: Carlo Lesma, Roberto Casati
- Letto da: Carlo Lesma
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La programmazione mentale e fisica, sono due componenti, che se ben allenate, con sinergia, hanno effetti davvero straordinari, che permettono, a chi le pratica...
-
-
meno di una stella non si può dare
- Di Paola il 29/04/2019
-
Il corridore
- Di: Marco Olmo, Gaia De Pascale
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio di questo racconto c'è un uomo che si guarda allo specchio e si chiede: sono davvero io quel vecchio lì? Il suo corpo non nasconde affatto il peso dei suoi sessantatré anni. Nessuno direbbe mai che ha la stoffa del campione. Del vincitore che non ti aspetti. E non in uno sport qualunque, ma nell'ultratrail, una disciplina estrema che significa decine, centinaia di chilometri di corsa sui terreni e nei climi più impervi, sulle Alpi o nei deserti.
-
-
L'ispirazione del semplice e forte
- Di Aqm il 25/04/2023
-
La montagna scintillante
- Karakorum 1958: il racconto inedito
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È una lotta veramente disperata la nostra, fra la realtà e noi stessi, ma alla fine siamo noi a vincere e alle 12:30 esatte le nostre bandierine sventolano o meglio sbattono al vento burrascoso della vetta. Siamo sulla punta massima del GIV a 7980 metri di quota". Così Walter Bonatti rievoca la conquista del Gasherbrum IV da parte della spedizione italiana il 6 agosto del 1958. Un’epica impresa tra le nevi perenni del Karakorum, diversa da tutte le altre, compiuta su una via che nessuno mai più ripeterà nei successivi sessant’anni.
-
-
La vera storia del G4
- Di Sergio il 29/05/2023
-
I miei ricordi
- Scalate al limite dell'impossibile
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grigna e Monte Bianco, Grand Capucin e Lavaredo, e poi K2, Dru, Cerro Torre, G4, Grandes Jorasses, Cervino: bastano pochi nomi per capire che il protagonista di queste pagine è Walter Bonatti, il grande alpinista che qui racconta le proprie imprese più entusiasmanti ma anche quelle più tragiche, come l'odissea tra le nevi del Pilone Centrale, o amare, come quella legata alla spedizione del 1954. Scalate ed emozioni estreme, dunque, e non solo.
-
-
ossessionante ripetizione del medesimo fatto
- Di chiara il 17/01/2023
-
Sport e performance atletica: Come avere risultati migliori
- Di: Laura Salimbeni, Claudio Belotti
- Letto da: Claudio Laura, Laura Claudio, Enrico Patassini, e altri
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura Salimbeni con Claudio Belotti presentano un audioBook dedicato al pensiero efficiente nello sport, indispensabile per acquisire una mentalità resiliente e vincente. NPL Coach e NPL Trainer, Salimbeni è una professionista affermata, si occupa di performance sportiva, nello specifico di gestione dei pensieri in allenamento e in gara. Questo audioBook contiene il suo metodo, sperimentato e utilizzato con successo da atleti noti di diverse discipline sportive.
-
-
la solita insalata di fuffa
- Di Gianluca B. il 03/05/2022
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesco Ingenito il 11/06/2019
-
Separarsi non è mai stato così facile. Quindi (non) fatelo
- Di: Francesco Biagini
- Letto da: Max Martirani, Grazia Minarelli
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali confessioni ascolta un avvocato matrimonialista da una coppia che si siede nel suo studio per chiedere il divorzio? Francesco Biagini ci svela gli aneddoti, le storie di vita vissuta, i segreti e i retroscena della psicologia maschile e femminile.
-
-
Molto carino
- Di Dina il 07/05/2023
Sintesi dell'editore
Musiche originali: Gianluigi Carlone. Adattamento e regia: G. Sergio Ferrentino.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Mark Spitz. Solo in quarta corsia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bettina
- 16/07/2019
Fantástico, emocionante!!!
Mi è piaciuto tanto, racconto interessante e molto coinvolgente. La voce dei narratori piacevoli e per niente monotona. Lo consiglio a tutti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 28/05/2019
Analisi interessante
Bella e interessante analisi biografica di personaggi e momenti sportivi emozionanti. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile