-
Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Apr 20 2020
- Durata: 32 min
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
Sintesi dell'editore
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee a Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
Le cause, le ragioni, le strategie politiche e militari messe in campo, il punto di vista dei soldati e dei generali, ma anche il contesto, la cultura, la società e la vita di quegli anni. Perché ogni battaglia è in sé una prova di forza, un momento di contrasto tra visioni del mondo diverse che arrivano alla "resa dei conti", per decidere come si scriverà il seguito della Storia.
È la primavera del 490 a.C. Medio Oriente. Il grande impero dei Persiani, fondato da Ciro il Grande, domina un immenso territorio che riunisce tutti i popoli più antichi dell'umanità: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Fenici, Ebrei ed Egizi. La flotta persiana salpa dall'Asia Minore - una flotta che copre tutto il mare. Ma i Greci non sono uniti. Con uno sforzo prodigioso, gli opliti ateniesi coprono armati in poche ore i 40 chilometri che li separano dalla città e arrivano sulla spiaggia del Pireo per la battaglia che cambierà la storia.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 20/04/2020
Maratona la grande strategia
Barbero è sempre coinvolgente e chiaro. La storia con lui è un piacere . Ha una esposizione semplice senza molte date e nomi , ma con i fatti e le motivazioni sempre molto ben sottolineate.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 27/01/2021
Daje Barbero
capace di far appassionare chiunque a queste vicende storiche. pronto ad ascoltare nuove storie .
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- tiziana
- 01/11/2020
Sempre una garanzia
Alessandro Barbero è una garanzia di tutto: modalità di racconto, contenuto e capacità di mantenere l’attenzione e l’interesse dell’ascoltatore sempre vivo e vigile! Sembra di tornare bambini: avidi di ascoltare un’altra delle “sue” storie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco Ambrosini
- 27/01/2023
Da non perdere
La lettura del Prof. Barbero è unica. Da non perdere . Oltre alla storia delle battaglie affronta aspetti della vita sociale e dell’epoca di estrema interessanza
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bas69
- 03/01/2021
Lettura gradevole ma...
...trovo molto discutibili sul piano storico diversi passaggi. L'autore tende a sminuire la immensa potenza persiana, fino quasi a equiparare numericamente le forze in campo. È un racconto oltremodo "originale"...
In sintesi mi è piaciuto lo stile narrativo, molto meno il contenuto della narrazione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- STELA DUARTE
- 23/11/2020
Imprescindível para qualquer amante de história
O conteúdo em si é bom, mas essa batalha é repleta de informações ausentes no relato de Barbero. poderia ser mais rico em detalhes.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lalla
- 24/09/2020
Maratona
Gli spartani rispondono a filippide: scusate ma non possiamo venire subito. Semplicemente fantastico Alessandro barbero
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessia
- 19/09/2020
Straordinario
Come al solito, Barbero non ne sbaglia una. La sua capacità è bravura nel raccontare ti fanno venir voglia di ascoltarlo tutto il giorno. Super consigliato, anche per la riflessione finale; personalmente, l'ho trovata molto profonda e, per certi versi, anche potente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 06/09/2020
Probabilmente il miglior divulgatore di storia in Italia
Divulgatore esperto che riesce a catturare l’attenzione e a far appassionare a temi non sempre facili.
Lunga vita a Barbero!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco
- 21/08/2020
fantastica pillola
fantastica, bello avere lezioni di storia in pillole. Allo stesso tempo si vorrebbe anche che non finissero mai ma qui c'è l'equilibrio giusto.