-
L'induismo
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ad antiche fonti
- Di: Stefano Piano, Pinuccia Caracchi
- Letto da: Accademia 09 Milano
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ad antiche fonti" è la proposta di un itinerario attraverso la letteratura sapienziale più vasta del mondo, sorta in seno a quel multiforme orizzonte religioso e culturale che si è soliti chiamare "induismo". Dalle pagine di questa antologia parlano le voci dei saggi vedici, dei mistici medievali e di alcuni fra i più autorevoli maestri dei nostri giorni.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/06/2020
-
L'infanzia
- Di: Luigia Camaioni
- Letto da: Roberta Barbiero
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In passato i bambini potevano uscire da soli, giocare per strada incontrare liberamente amici e compagni. Oggi il loro raggio d'azione è molto più limitato, ma vivono esperienze sconosciute ai bambini di ieri. Nascono fortemente desiderati, di solito hanno una mamma impegnata fuori casa, ma sempre responsabile per le loro cure, un papà più vicino e incline alla tenerezza, meno fratelli di cui essere gelosi, una precoce familiarità con i coetanei nell'asilo-nido.
-
-
Obsoleto
- Di Maria Olga il 27/01/2020
-
Bhagavadgita: Il canto divino
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bhagavadgita, o “Canto del Divino”, o “Il canto divino” è un poema di contenuto religioso inserito nel grande poema epico indiano Mahabharata. La Bhagavadgita ha valore di testo sacro, ed è divenuto nella storia tra i testi più popolari e amati tra i fedeli dell'Induismo.In questo testo è il dio stesso che parla, incarnato in un personaggio(Krisna) del canto, e risponde alle domande di Arjuna, essendo così l’unico testo sacro in cui il Dio spiega la propria dottrina.
-
Yoga e mito
- Origine e storia di 64 asana
- Di: Devdutt Pattanaik, Matthew Rulli, Marina Mercuriali - traduttore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi fa yoga spesso conosce i nomi delle asana più praticate, come Virbhadra-asana, la posizione del guerriero, o Hanuman-asana, la posizione della scimmia, ma non sa che si tratta di nomi che derivano dalla mitologia indiana: Virbhadra, per esempio, era un valoroso guerriero nato da un capello di Shiva, mentre Hanuman-asana rappresenta il grande balzo che portò il dio Hanuman, dalle sembianze di scimmia, dalle coste dell'India meridionale allo Sri Lanka.
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
-
Ottimo ausilio di comprensione
- Di MaTe il 05/02/2022
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
interessantissimo!
- Di Gianfranco il 09/03/2021
-
Ad antiche fonti
- Di: Stefano Piano, Pinuccia Caracchi
- Letto da: Accademia 09 Milano
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ad antiche fonti" è la proposta di un itinerario attraverso la letteratura sapienziale più vasta del mondo, sorta in seno a quel multiforme orizzonte religioso e culturale che si è soliti chiamare "induismo". Dalle pagine di questa antologia parlano le voci dei saggi vedici, dei mistici medievali e di alcuni fra i più autorevoli maestri dei nostri giorni.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/06/2020
-
L'infanzia
- Di: Luigia Camaioni
- Letto da: Roberta Barbiero
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In passato i bambini potevano uscire da soli, giocare per strada incontrare liberamente amici e compagni. Oggi il loro raggio d'azione è molto più limitato, ma vivono esperienze sconosciute ai bambini di ieri. Nascono fortemente desiderati, di solito hanno una mamma impegnata fuori casa, ma sempre responsabile per le loro cure, un papà più vicino e incline alla tenerezza, meno fratelli di cui essere gelosi, una precoce familiarità con i coetanei nell'asilo-nido.
-
-
Obsoleto
- Di Maria Olga il 27/01/2020
-
Bhagavadgita: Il canto divino
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bhagavadgita, o “Canto del Divino”, o “Il canto divino” è un poema di contenuto religioso inserito nel grande poema epico indiano Mahabharata. La Bhagavadgita ha valore di testo sacro, ed è divenuto nella storia tra i testi più popolari e amati tra i fedeli dell'Induismo.In questo testo è il dio stesso che parla, incarnato in un personaggio(Krisna) del canto, e risponde alle domande di Arjuna, essendo così l’unico testo sacro in cui il Dio spiega la propria dottrina.
-
Yoga e mito
- Origine e storia di 64 asana
- Di: Devdutt Pattanaik, Matthew Rulli, Marina Mercuriali - traduttore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi fa yoga spesso conosce i nomi delle asana più praticate, come Virbhadra-asana, la posizione del guerriero, o Hanuman-asana, la posizione della scimmia, ma non sa che si tratta di nomi che derivano dalla mitologia indiana: Virbhadra, per esempio, era un valoroso guerriero nato da un capello di Shiva, mentre Hanuman-asana rappresenta il grande balzo che portò il dio Hanuman, dalle sembianze di scimmia, dalle coste dell'India meridionale allo Sri Lanka.
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
-
Ottimo ausilio di comprensione
- Di MaTe il 05/02/2022
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
interessantissimo!
- Di Gianfranco il 09/03/2021
-
Bhagavad Gita
- Di: Yogi Ramacharaka, Ezio Sposato - traduttore
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa edizione, curata nel 1907 da Yogi Ramacharaka alias William Walker Atkinson, non è una nuova traduzione, ma è piuttosto una compilazione tratta dai migliori lavori dei traduttori indù e inglesi. L'autore si è sforzato di rendere semplice, pratico e comprensibile lo spirito degli insegnamenti, adatto alle necessità e ai bisogni del lettore. Lo scopo di questo libro cerca unicamente di riportare il Messaggio contenuto nella Bhagavad Gita, con parole chiare, uno stile semplice e facilmente fruibile.
-
Filosofie e Religioni dell'India
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per gli orientali il misticismo non è una pratica religiosa o una regola di vita, ma solo un mezzo per penetrare il senso delle cose e per arrivare a comprenderle e quindi distaccarsene per arrivare ad avere un Karma, una reincarnazione, in una forma superiore. A prima vista ciò può sembrare una contraddizione in termini in quanto, si può obiettare, se il misticismo tende ad una finalità ben precisa è pratica religiosa; ma non Io è poiché è la scelta di base che li differenzia: in occidente persegue una finalità, in oriente è un mezzo per comprendere.
-
-
non entusiasmante
- Di Cliente Amazon il 13/02/2022
-
Vita di Milarepa
- Di: Milarepa
- Letto da: Federico Maggiore
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autobiografia e insieme dottrina, che il discepolo Rechung trascrive dalla viva voce del maestro, l'opera segue passo per passo la storia, esemplare eppure umanissima, di Milarepa, fino alla morte (che il discepolo stesso ci narra). L'universo tibetano, entro cui si svolge la storia di Milarepa, è una costruzione elaboratissima e rigorosa, dove la magia è fondamento di tutto.
-
-
Ottimo audiolibro
- Di Enzo il 25/12/2022
-
Buddismo per Principianti
- Capire e Praticare la Filosofia Buddista per una Vita Serena, senza Ansia e Stress raggiungendo la Pace Interiore. Con Esercizi di Mindfullness e Meditazione per Principianti
- Di: Christian Toshiro
- Letto da: Marco Massa Trucat
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ti capita spesso di sentirti insoddisfatto della tua vita? L'ansia e lo stress a cui sei sottoposto nella vita quotidiana prendono spesso il sopravvento? Se la risposta è sì, sappi che non sei solo. Di questi tempi è sempre è un problema sempre piu comune: ritagliarsi uno spazio per se stessi tra i mille impegni e aspettative da soddisfare è una sfida costante, e questo porta spesso all'impossibilità di raggiungere uno stato di pace interiore. Secondo recenti studi, in Italia, il 79% delle persone soffre di ansia ed una percentuale ancora maggiore fa fatica a rilassarsi.
-
-
piacevole
- Di chiara il 19/05/2022
-
Il Cristo Zen
- Alla ricerca di un Gesù mai raccontato
- Di: Raul Montanari
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima o poi certe domande a cui non siamo riusciti a rispondere, che abbiamo accantonato in un angolo della mente, si ripresentano decise a non farsi più mettere da parte. In questo breve ma prezioso saggio, Montanari le affronta in modo originale. Il cuore del audiolibro è un'antologia di brani tratti dal Vangelo, messi a confronto con altrettanti passi della letteratura buddhista e, in particolare, della vasta e vivacissima aneddotica sui maestri ch'an (cinesi) e zen (giapponesi). Il risultato è sbalorditivo: nel Vangelo esiste davvero un Cristo zen.
-
-
interessante profondo chiaro
- Di Garnero Alberto il 23/12/2022
-
Pop filosofia
- Di: Simone Regazzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia non è mai stata innocente. Ha perso la verginità in piazza, ai tempi di Socrate, e si è guardata indietro senza nessun rimpianto. XXI secolo: la mercificazione della nostalgia filosofica ci propina un passato che non è mai esistito. La filosofia è stata relegata nelle aule universitarie. È tempo per la filosofia di abbandonare il suo recinto. È tempo di portare la battaglia filosofica nella popular culture, usando le armi migliori a disposizione della filosofia: dal pensiero critico alla decostruzione. Ma in modo inedito.
-
-
Altalenante
- Di Angelica D. il 04/12/2022
-
Come essere uno Yogi
- Di: Swâmi Abhedânanda, David De Angelis - traduttore
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia Vedânta comprende i diversi rami della Scienza dello Yoga. Quattro di queste sono già state trattate a lungo dallo Swâmi Vivekananda nelle sue opere su "Râja Yoga", "Karma Yoga", "Bhakti Yoga" e "Jnâna Yoga"; ma non esisteva una rassegna breve e consecutiva della scienza nel suo insieme. È per soddisfare questa necessità che è stato scritto il presente volume. In un capitolo introduttivo sono esposti la vera provincia della religione e il pieno significato della parola "spiritualità" come è intesa in India.
-
La via della liberazione dalla sofferenza
- Di: Chögyam Trungpa
- Letto da: Marco Di Giorgio
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa esplorazione approfondita delle Quattro nobili verità, fondamento della dottrina buddhista sull'origine della sofferenza e sulla sua cessazione, rivela la raffinatezza e la complessità alla base di questi insegnamenti apparentemente semplici. Chögyam Trungpa ci mostra come unire la "visione", ossia la comprensione intellettuale, degli insegnamenti del Buddha all'applicazione pratica nel quotidiano, così da impedire la sofferenza prima ancora che si presenti.
-
-
insomma
- Di fabrizio il 21/08/2022
-
100 citazioni di Gauthama Bouddha
- Le 100 citazioni di...
- Di: Gauthama Bouddha
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Gli Yoga Sutra di Patanjali
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Yoga sutra sono un sistema filosofico indiano dei primi secoli, e consiste di aforismi, come era costume presso i maestri indù che trasmettevano la loro conoscenza per tradizione orale. Swami Vivekananda, allievo diretto di Sri Ramakrishna e da lui definito Siddha (cioè saggio fin dalla nascita per meriti acquisiti nella vita precedente) ha tradotto dal sanscrito e commentato questo testo.
-
-
Letto e ascoltato
- Di Laiatici Simila il 22/01/2023
-
Dhammapada - La Via del Buddha
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Alice Pagotto
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Dhammapada", detto anche "percorso del Dharma", è un testo del Canone buddhista che si trova anche in quello cinese e tibetano. È formato da 423 versetti raccolti in 26 capitoli. Si dice che sia stato realmente pronunciato da Gautama Buddha. Il Dhammapada - ossia "La Giusta Via"- non può essere considerato un libro solo religioso. La parola "dio" non è mai presente, tuttavia non si tratta nemmeno di un testo "filosofico" o agnostico.
-
-
Testo essenziale
- Di Lucia il 17/01/2018
-
Le Infradito di Buddha
- Guida orientale per disorientati
- Di: Zap Mangusta
- Letto da: Zap Mangusta
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Grazie per aver aperto questo libro. Che c'è dentro? Non lo saprete mai, se non lo leggete. Ma vi daremo qualche piccola indicazione. Giusto per disorientarvi un po'. Se non siete disposti a deragliare di un millimetro dalle vostre rassicuranti abitudini, dal primo caffè mattutino all'ultimo film prima di andare a letto, questo libro non vi serve.
-
-
Incredibile
- Di Elisa Russo il 17/03/2023
Sintesi dell'editore
Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologico che una religione: non si rifà a un fondatore originario, reale o mitico, non ha un contenuto dottrinale unitario, né una chiesa, né dogmi. Del resto gli induisti preferiscono parlare di "sanatana dharma", la legge eterna dell'universo, piuttosto che di religione.
A questo mondo, affascinante e misterioso, in cui molti concetti per noi fondamentali, come quelli di tempo e di natura, acquistano significati diversi, è dedicato questo audiolibro.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'induismo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Leonardo
- 10/09/2019
l'Induismo è troppo fico...
Trovo sia una religione troppo bella per non esser presa in considerazione… allegramente!
Ha un casino di figure al suo interno più o meno ortodosse 🤔😁
Anche se è una concezione anni luce diversa dalla nostra… ad esempio la vera disgrazia per le donne è rimanere vedove, perché l'uomo (giustamente) è visto come una divinità [anche se tratta male la consorte] quindi se l'uomo muore prima della donna, ella dovrà poi gettarsi sulla pira funeraria del marito e morire con lui!
{proprio come in occidente: fin che morte non vi separi😂}
Hanno veramente milioni di feste e di riti derivanti dalle varie divinità, è interessante questo concetto che sfiora quasi gli animisti, perché credono anche loro che tutti gli oggetti abbiano una propria energia ed anche un suo potere di restituzione di tale energia e credono che tutto abbia una matrice divina.
Stando da umano super partes ad ascoltare le infinità di riti propiziatori e scaramantici per potersi aggraziare o allontanare eventi positivi o negativi;
pertanto ringrazio infinitamente di esser nato europeo, italiano e Triestino.
Perché provate solo ad immaginare una persona che nasce con questo tipo di cultura, passerà tutta la sua infanzia ad imparare nomi, riti religiosi, ricordarsi il momento propiziatorio per svolgere qualsiasi cosa...
e riempirsi la testa di cose che non hanno alcun rapporto con la realtà. Egli, il bambino, sarà quindi molto più condizionato e sarà piú complesso abbandonare una religiosità esterna per cercare la propria divinità interna…
Che poi se teniamo conto non è diverso se non nella quantità di riti della nostra religione, ma qui è veramente tutto in misura esponenziale il numero di precetti da osservare.
Ha però delle basi molto valide rispetto al Tantra sul rituale dell' atto sessuale e del rispetto del organo e del seme come simbolo di importanza e potenza, infatti nel tantra tutte le pratiche sono ammesse e la prostituzione è vista come sacra e le donne che la praticano ottengono meriti infiniti.
Naturalmente "Troppo bella"era un modo per definire un credo che non ha un dio unico ma tutto un insieme di divinità celestiali o mostruose da aggraziarsi o da allontanare.
nota dello Scrittore
Grazie al maestro Osho che ha scardinato i dogmi di tutte le religioni e ci ha mostrato la via elevando l'umano a stati di presenza superiori.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/06/2019
Interessante
Interessante introduzione al complesso mondo religioso Induista, un punto di partenza per eventuali approfondimenti. Letto molto bene e con bella voce.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 08/07/2022
introduzione all'induismo
il contenuto del libro è interessante anche se forse un po' caotico, la lettura è superba.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 12/06/2021
Bella introduzione all'induismo
Il testo è chiaro e ben scritto. La lettura dei termini sanscriti è sgradevolmente approssimativa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/11/2020
Un'incasinata infarinatura
Una valanga di informazioni ben suddivise in macro-capitoli che aiutano ad intuire come la cultura (non religione) induista, in cui oggi si riconoscono miliardi di individui dopo millenni di sviluppo, sia un'incredibile esplosione di correnti, scismi e individualismi spirituali.
La lettura è spedita e sicura: i nomi più assurdi si ascoltano con naturalezza e il tono delle citazioni poetiche è molto piacevole.
Do solo 4 stelle al contenuto perché, per quanto il libro fosse ricco di informazioni, temo che avrei bisogno di due-tre ripassate prima di fissare decentemente qualche concetto specifico.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele Di Francesco
- 17/10/2020
Pura lezione, zero emozione...
Noioso da morire, come un professore che ti spiega con precisione fatti e storia, ma che lo fa perché lo deve fare. Un catalogo di puri dati capace di spurgare l'induismo da qualsiasi fascino. Per me inascoltabile... Politicamente corretto, tutto qua. Peccato, il lettore ha una buona voce.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- filippo
- 17/03/2020
ottimo testo
molto valido per la preparazione scolastica, me ne sono servito per preparare un esame universitario
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fiorella
- 22/01/2020
complicato da comprendere, la voce aspra .
complicato da comprendere e la voce aspra non facilita l'immersione nei contenuti. Nomi difficili da pronunciare.