Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
L'induismo copertina

L'induismo

Di: Giorgio Renato Franci
Letto da: Lorenzo Loreti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 6,95 €

Acquista ora a 6,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologico che una religione: non si rifà a un fondatore originario, reale o mitico, non ha un contenuto dottrinale unitario, né una chiesa, né dogmi. Del resto gli induisti preferiscono parlare di "sanatana dharma", la legge eterna dell'universo, piuttosto che di religione.

A questo mondo, affascinante e misterioso, in cui molti concetti per noi fondamentali, come quelli di tempo e di natura, acquistano significati diversi, è dedicato questo audiolibro.

©2000 Società editrice il Mulino Spa (P)2019 Audible Studios

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di L'induismo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    28
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    29
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    23
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Leonardo
  • Leonardo
  • 10/09/2019

l'Induismo è troppo fico...

Trovo sia una religione troppo bella per non esser presa in considerazione… allegramente!
Ha un casino di figure al suo interno più o meno ortodosse 🤔😁
Anche se è una concezione anni luce diversa dalla nostra… ad esempio la vera disgrazia per le donne è rimanere vedove, perché l'uomo (giustamente) è visto come una divinità [anche se tratta male la consorte] quindi se l'uomo muore prima della donna, ella dovrà poi gettarsi sulla pira funeraria del marito e morire con lui!
{proprio come in occidente: fin che morte non vi separi😂}
Hanno veramente milioni di feste e di riti derivanti dalle varie divinità, è interessante questo concetto che sfiora quasi gli animisti, perché credono anche loro che tutti gli oggetti abbiano una propria energia ed anche un suo potere di restituzione di tale energia e credono che tutto abbia una matrice divina.
Stando da umano super partes ad ascoltare le infinità di riti propiziatori e scaramantici per potersi aggraziare o allontanare eventi positivi o negativi;
pertanto ringrazio infinitamente di esser nato europeo, italiano e Triestino.
Perché provate solo ad immaginare una persona che nasce con questo tipo di cultura, passerà tutta la sua infanzia ad imparare nomi, riti religiosi, ricordarsi il momento propiziatorio per svolgere qualsiasi cosa...
e riempirsi la testa di cose che non hanno alcun rapporto con la realtà. Egli, il bambino, sarà quindi molto più condizionato e sarà piú complesso abbandonare una religiosità esterna per cercare la propria divinità interna…
Che poi se teniamo conto non è diverso se non nella quantità di riti della nostra religione, ma qui è veramente tutto in misura esponenziale il numero di precetti da osservare.
Ha però delle basi molto valide rispetto al Tantra sul rituale dell' atto sessuale e del rispetto del organo e del seme come simbolo di importanza e potenza, infatti nel tantra tutte le pratiche sono ammesse e la prostituzione è vista come sacra e le donne che la praticano ottengono meriti infiniti.
Naturalmente "Troppo bella"era un modo per definire un credo che non ha un dio unico ma tutto un insieme di divinità celestiali o mostruose da aggraziarsi o da allontanare.
nota dello Scrittore
Grazie al maestro Osho che ha scardinato i dogmi di tutte le religioni e ci ha mostrato la via elevando l'umano a stati di presenza superiori.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 28/06/2019

Interessante

Interessante introduzione al complesso mondo religioso Induista, un punto di partenza per eventuali approfondimenti. Letto molto bene e con bella voce.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 08/07/2022

introduzione all'induismo

il contenuto del libro è interessante anche se forse un po' caotico, la lettura è superba.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandro
  • Alessandro
  • 12/06/2021

Bella introduzione all'induismo

Il testo è chiaro e ben scritto. La lettura dei termini sanscriti è sgradevolmente approssimativa.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 16/11/2020

Un'incasinata infarinatura

Una valanga di informazioni ben suddivise in macro-capitoli che aiutano ad intuire come la cultura (non religione) induista, in cui oggi si riconoscono miliardi di individui dopo millenni di sviluppo, sia un'incredibile esplosione di correnti, scismi e individualismi spirituali.
La lettura è spedita e sicura: i nomi più assurdi si ascoltano con naturalezza e il tono delle citazioni poetiche è molto piacevole.
Do solo 4 stelle al contenuto perché, per quanto il libro fosse ricco di informazioni, temo che avrei bisogno di due-tre ripassate prima di fissare decentemente qualche concetto specifico.

  • Generale
    1 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Daniele Di Francesco
  • Daniele Di Francesco
  • 17/10/2020

Pura lezione, zero emozione...

Noioso da morire, come un professore che ti spiega con precisione fatti e storia, ma che lo fa perché lo deve fare. Un catalogo di puri dati capace di spurgare l'induismo da qualsiasi fascino. Per me inascoltabile... Politicamente corretto, tutto qua. Peccato, il lettore ha una buona voce.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di filippo
  • filippo
  • 17/03/2020

ottimo testo

molto valido per la preparazione scolastica, me ne sono servito per preparare un esame universitario

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fiorella
  • Fiorella
  • 22/01/2020

complicato da comprendere, la voce aspra .

complicato da comprendere e la voce aspra non facilita l'immersione nei contenuti. Nomi difficili da pronunciare.