Risultati di "Giorgio Renato Franci" in Tutte le categorie
-
-
Il buddhismo
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Centinaia di milioni di persone - presenti soprattutto in India, Cina, Giappone, Indocina, ma sparse in tutte le parti del mondo - aderiscono al buddhismo, una via di perfezionamento spirituale che può essere praticata anche senza abbandonare la propria fede d'origine. Questo volume introduce l'ascoltatore in una storia millenaria ed estremamente complessa che si snoda attraverso molteplici scuole e correnti, e che unisce i suoi protagonisti nel segno del "dharma", l'insieme delle verità rivelate dal Buddha e delle pratiche che coerentemente ne derivano.
-
-
Per avere un idea del Buddhismo
- Di ALE FABIO ALE il 10/12/2019
-
Il buddhismo
- Letto da: Riccardo Mei
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 31 min
- Data di pubblicazione: 29/01/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Yoga
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur discendendo da una cultura lontana dalla nostra e da una disciplina molto antica, lo yoga è una pratica assai diffusa nel mondo occidentale contemporaneo, che si è dimostrata utile per il benessere fisico, psichico e per lo sviluppo della conoscenza di sé. La parola sanscrita "yoga" indica ogni metodo indiano di ascesi e di meditazione; così inteso, lo yoga ha avuto un ruolo cruciale in tutti i sentieri spirituali indiani che mirano a una trasformazione completa dell'essere umano.
-
-
Un buon trattato
- Di Fiamma il 25/04/2019
-
Yoga
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 25 min
- Data di pubblicazione: 29/01/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
L'induismo
- Di: Giorgio Renato Franci
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Realtà molteplice e multiforme, in cui coesistono le più diverse posizioni, l'induismo è più una cultura in senso antropologico che una religione: non si rifà a un fondatore originario, reale o mitico, non ha un contenuto dottrinale unitario, né una chiesa, né dogmi. Del resto gli induisti preferiscono parlare di "sanatana dharma", la legge eterna dell'universo, piuttosto che di religione. A questo mondo, affascinante e misterioso, in cui molti concetti per noi fondamentali, come quelli di tempo e di natura, acquistano significati diversi, è dedicato questo audiolibro.
-
-
l'Induismo è troppo fico...
- Di Leonardo il 10/09/2019
-
L'induismo
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 20 min
- Data di pubblicazione: 29/01/2019
- Lingua: Italiano
-