L'incredibile cena dei fisici quantistici copertina

L'incredibile cena dei fisici quantistici

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

L'incredibile cena dei fisici quantistici

Di: Gabriella Greison
Letto da: Gabriella Greison
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

A proposito di questo titolo

Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio.

C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir... Menti eccelse e brillanti, ma anche uomini e donne con le loro debolezze e le loro piccole manie, che questo romanzo ci restituisce a pieno, mescolando abilmente Storia e storie, realtà e fantasia, fisica e pettegolezzi.

Partendo da un fatto storico, Gabriella Greison conduce l'ascoltatore a quella tavola, tra porcellane finissime e luci sfavillanti, camerieri compassati e ottimo cibo, facendogli ascoltare le chiacchiere che si intrecciano da una sedia all'altra, e soprattutto l'acerrima discussione sulla fisica quantistica tra Einstein e Bohr, punto cruciale nella storia della disciplina.

E così, tra una portata e l'altra, travolti dalla narrazione in presa diretta, ci troviamo come per magia a capire concetti complessi, ascoltandoli direttamente dalla voce di chi li ha ideati. E al termine di questa davvero incredibile cena, ci alziamo anche noi dal tavolo, divertiti e più colti di quando ci siamo seduti. Gabriella Greison, non solo ci invita a questa storica cena attraverso la scrittura, ma ci accompagna anche con la sua bellissima voce.

©2016 Adriano Salani Editore (P)2019 Adriano Salani Editore
Fisica Scienza

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Einstein forever copertina

Recensioni della critica

"L'incredibile cena dei fisici quantistici" è un sontuoso pasto per la mente. Leggetelo, ne rimarrete affascinati anche voi. E vi farà appartenere di diritto al gruppo di coloro che sognano, immaginano, descrivono e vogliono capire cosa sono i quanti!
-- Edoardo Boncinelli

Gabriella Greison riesce a catturare luoghi, suoni, odori, qualsiasi situazione descriva. Leggere una pagina del suo libro è come vivere una nuova vita. Basta usare la macchina che ha creato lei: del tempo e dei luoghi. Saliteci anche voi, è bellissimo!
-- Desmond Morris, divulgatore scientifico

Una scrittrice fuori dal comune, dotata di tanta passione, intelligenza e coraggio. Condividete la sua passione e la sua curiosità. Ne rimarrete intrappolati. Come solo il racconto della fisica quantistica sa fare...
-- François Amiranoff, direttore del CNRS presso LULI, École Polytechnique di Parigi

Greison con questo libro dimostra chiaramente che la fisica può essere compresa anche attraverso le storie umane dei suoi protagonisti.
-- Giorgio Parisi, fisico teorico, medaglia Max Planck, medaglia Boltzmann, medaglia Dirac

Più rilevanti  
Complimenti alla scrittrice. Il libro è davvero interessante e piacevole.
Amo questi testi che mi aiutano a ricordare questi grandi scienziati.

Mi è piaciuto tantissimo.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Questo audiolibro è illuminante, sentire ed immaginare le vite e la diversità di alcuni personaggi che hanno cambiato il mondo non ha prezzo..! Bellissimo
Ora mi appasionerò alla fisica e ai personaggi che hanno fatto la storia della fisica..!
Davvero bellissimo

Uno degli audiolibri più belli che abbia ascoltato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Spettacolare! Per la prima volta potere immergersi nella vita è storia dì personaggi che hanno fatto la storia della nostra Fisica. Studiati e affrontati in diverse occasioni ma mai in questa maniera così personale. Un libro da gustare dalla prima portata all’ultima!

Un libro da gustare dalla prima portata all’ultima!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Mi piace
Facile da ascoltare un po'più difficile da capire
Grande la lettera di Einstein a Freud

Grande Quanto

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un libro ottimo nelle intenzioni, non memorabile nella forma e nel contenuto. L’idea di raccontare l’incontro tra alcune delle menti più brillanti di sempre raccolte attorno al medesimo tavolo in compagnia dei reali del Belgio durante la cena tenutasi nel 1927 è decisamente affascinante ma l’intento dell’autrice di presentare un romanzo non viene realizzato appieno. Ci si aspetta di leggere dialoghi che trattino di fisica, di scienza e di filosofia e infetti questo è ciò che si trova ma soltanto in alcuni momenti sporadici intervallati ad altri, più lunghi, didascalici e scolastici sui personaggi, sulle loro storie e sull’evoluzione delle loro idee che portarono alla costruzione della meccanica quantistica. Sembra un po’ di leggere il testo di un documentario di Discovery Channel dove, alla voce narrante fuori campo, si sovrappongono piccole scene recitate che paiono tratte da una serie tv.
Si tratta quindi prevalentemente di un saggio di divulgazione scientifica piuttosto che di un romanzo. Da laureato e docente di fisica ho trovato spunti e aneddoti interessanti ma temo che per i non addetti ai lavori certe trattazioni di fisica e alcuni riferimenti a fenomeni fisici risultino davvero poco comprensibili.
Non ho apprezzato molto la caratterizzazione dei personaggi; penso che l’autrice abbia calcato un po’ troppo la mano nel presentarli secondo gli usuali stereotipi attribuiti ai fisici, con le loro manie, l’incapacità di non saper parlare quasi di altro se non di fisica. Da fisico non mi ci ritrovo.
Ammirabile è la passione per la fisica e la dedizione che l’autrice ha messo nella realizzazione della sua opera, frutto di lungo studio e di ricerca, che traspaiono chiare e forti da ogni singola pagina.

Interessante ma delude le aspettative

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

mi appassiona molto l'argomento e questo è indubbiamente un piccolo gioiello che ha degli aneddoti molto simpatici. In alcune parti si butta in approfondimenti difficili da seguire, almeno per me, ma nel complesso mi è piaciuto. ascolterò altri libri dell'autore.

bello ma complesso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Note positive: lei molto appassionata, argomento interessante, personaggi descritti bene
Note negative: troppi flashback/forward, difficile da seguire, a tratti troppo tecnico.
A livello di trama, crea una grande attesa per la cena, a mio parere ingiustificata.

Carino, un po' troppo tcnico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un racconto appassionante da ascoltare tutto d'un fiato. L'autrice con la sua esperienza narrativa vi farà rivivere uno dei capitoli più importanti della fisica moderna.

Fisica per Non-Fisici

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un grazie speciale alla dottoressa Greison per questa pubblicazione. Ha ridato vita, personalità e carattere ai grandi scienziati del 900 avvicinando con curiosità il lettore alla fisica. Grazie per la sua missione divulgativa che trasmette tutto il suo amore la sua passione per questa scienza rendendola appassionante anche a me, ex liceale,che l’ha sempre trovata ostica e poco vicina alla realtà.

La fisica come non te l’hanno mai raccontata

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

coinvolgente l'autrice, buona la sua interpretazione. spero di vederla dal vivo in teatro cittadino. ottimo

interessante per un primo approccio alla fisica.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni