-
Le parole giuste
- Di: Paolo Borzacchiello
- Letto da: Paolo Borzacchiello
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
La gestione delle obiezioni
Le parole giusteJan 28 20191 ora e 18 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
I metaprogrammi della PNL
Le parole giusteFeb 25 20191 ora e 14 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Le sleight of mouth
Le parole giusteFeb 26 20191 ora e 5 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Scopri il potere del linguaggio ipnotico e diventa un vero maestro delle parole! Con la guida speciale in 10 lezioni "Le parole giuste", scritta e narrata in esclusiva per Audible dall'autore de "La Parola Magica" e altri bestsellers dedicati alla comunicazione e alla magie di linguaggio, potrai fare anche tantissima pratica, grazie alla presenza di suggerimenti preziosi e di esercizi che ti aiuteranno a diventare bravissimo, in pochissimo tempo!
Elenco degli argomenti:
- Il Milton Model;
- Le sleight of mouth;
- La magia del metamodello;
- La gestione delle obiezioni;
- Parole per vendere;
- I metaprogrammi della PNL;
- Metafore e analogie;
- Storytelling conversazionale;
- Le regole della comunicazione efficace;
- Le parole tossiche;
- La persuasione linguistica.
Cosa amano gli ascoltatori di Le parole giuste
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura
- 23/11/2019
Grande Borzacchiello
Ho ascoltato i suoi meravigliosi ed ispiranti libri, e anche il corso le parole giuste.
Penso che vadano studiati attentamente per riuscire a mettere tutto in pratica.
Lo consiglio!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 30/09/2019
Tanta, tanta conoscenza a portata d'orecchio!
Aspettavo la serie completa per ascoltarla tutta d'un fiato! Da ascoltare e riascoltare per comprendere e apprendere a pieno le tecniche alla base di una comunicazione efficace!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimiliano Bravin
- 18/09/2019
Uno strumento davvero prezioso
Sono al secondo giro di ascolto di Le Parole Giuste e devo dire che - per la mia esperienza - si tratta del migliore strumento per conoscere e capire i meccanismi della corretta ed efficace comunicazione. Speriamo che l’autore non si fermi qui...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro Circiello
- 04/01/2021
Ottimo per le basi d'intelligenza linguistica
Dopo aver letto Il libro "La parola magica", ho ascoltato questa serie di lezioni e la trovo molto utile per chi inizia a studiare l'intelligenza linguistica.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 13/10/2020
troppo complesso e articolato da seguire
Sicuramente il libro cartaceo è ben strutturato e di facile comprensione ma con l'audio libro non riesco a fissare i concetti e la lettura non è coinvolgente. Forse sarebbe stato meglio farlo leggere ad una donna.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco
- 09/10/2020
nuovo solo per chi non ne sa nulla
la voce dell'Autore è monocorde. Contenuto prolisso. Ottimo (e lo dico senza ironia) per conciliare il sonno.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Bosley71
- 10/11/2019
Illuminante fin dal primo ascolto
Ho effettuato solo un primo ascolto, per cui non sono ancora in grado di padroneggiare le tecniche suggerite, già qui in fase di recensione. Paolo Borzacchiello con le sue interessanti e splendide lezioni, mi ha fatto capire tanti grandi errori che commetto nelle mie comunicazioni quotidiane, in famiglia, con gli amici, sul lavoro. Un’opera preziosissima che merita sicuramente un appropriato approfondimento.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- robyPeppy
- 09/10/2019
Per parlare con persone con QI medio basso.
A parte gli ultimi due capitoli, dove mette in fila due parole/frasi affermative usare al posto di cose negative, l'ho trovato
noiosetto, mi è parso un festival di luoghi comuni,
mi ha messo addosso molta tristezza, perché evidenzia come ci sia bisogno di queste cose (addirittura "algoritmi" li chiama...) per convincere persone che sono talmente stupide che non accettano un semplice giudizio sincero, non accettano la semplice realtà.
Credo che rispecchi semplicemente la società odierna, del fatto che le persone siano come "degli incapaci".
Circonvenzione di Incapace, questo è il sunto di questo libro, per persone che hanno difficoltà proprie di giudizio o di autocritica o di capire semplicemente la realtà delle cose o prendere decisioni.
Ed è una tristezza, e un dato di fatto, che ci siano persone che abbiano "elaborato" addirittura degli schemi per definire come portare una persona a pensarla diversamente o consigliarla o a motivarla, perché da sole, apparentemente non ce la fanno.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Greta
- 10/09/2019
Un audiolibro tira l'altro
È diventato la compagnia preferita durante l'allenamento sul tapis roulant. Piacevole la narrazione di Borzacchiello
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio
- 11/05/2023
i cervelli sono tutti uguali ?
non ho mai sentito, negli interessantissimi audio, alcuna valutazione in ordine alle differenze esistenti tra i cervelli maschili e femminili. le neuroscienze, ormai è un fatto assodato, riconoscono morfologia differenti tra i cervelli dei due generi (es. le dimensioni dei gangli). Perché questi argomenti non sono analizzati? le differenze morfologiche determinano differenze sostanziali nell'ambito dei processi cognitivi. Attendo la risposta dell'autore. Fabio