-
L'autismo
- Letto da: Mirko Marchetti
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il ritardo mentale
- Capire e curare una grave malattia della mente
- Di: Pietro Pfanner, Mara Marcheschi
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il comportamento dell'uomo è frutto di molte capacità e di molte passioni, ma nelle condizioni di ritardo mentale queste appaiono ridotte, impoverite e distorte. Abbiamo a che fare con una condizione limite, chiamata impropriamente ritardo, una condizione poco conosciuta e spesso solo banalmente quantificata. Due tra le voci più autorevoli della neuropsichiatria infantile spiegano cosa accade nella persona con ritardo mentale e spiegano come la mente può essere ferita ma mai distrutta. Ed è proprio questo che apre uno spazio fecondo per un intervento riabilitativo.
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di: Franco Antonello, Andrea Antonello
- Letto da: Maurizio Desinan, Dario Sansalone
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo audiolibro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo.
-
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di Alberto F. il 27/04/2020
-
La dislessia - quando un bambino non riesce a leggere
- cosa fare, come aiutarlo
- Di: Giacomo Stella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché alcuni bambini intelligenti come gli altri non riescono a leggere? Perché un atto che per quasi tutti semplice e automatico può divenire per qualcuno così complicato se non addirittura impossibile? Come distinguere i sintomi di un vero e proprio disturbo della lettura dalla fisiologica difficoltà dell'imparare? La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici, e che affligge, se pur in diversa misura, circa il 3% della popolazione italiana.
-
-
Idee vecchie ed ottuse
- Di casazoo di patuelli michele il 08/08/2019
-
Disattenti e iperattivi
- Cosa possono fare genitori e insegnanti
- Di: Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Faticano a mantenere l'attenzione, non riescono a controllare l'impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un'educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un'esistenza più serena.
-
-
un grande aiuto
- Di Sara Sarella il 27/12/2020
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
Il ritardo mentale
- Capire e curare una grave malattia della mente
- Di: Pietro Pfanner, Mara Marcheschi
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il comportamento dell'uomo è frutto di molte capacità e di molte passioni, ma nelle condizioni di ritardo mentale queste appaiono ridotte, impoverite e distorte. Abbiamo a che fare con una condizione limite, chiamata impropriamente ritardo, una condizione poco conosciuta e spesso solo banalmente quantificata. Due tra le voci più autorevoli della neuropsichiatria infantile spiegano cosa accade nella persona con ritardo mentale e spiegano come la mente può essere ferita ma mai distrutta. Ed è proprio questo che apre uno spazio fecondo per un intervento riabilitativo.
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di: Franco Antonello, Andrea Antonello
- Letto da: Maurizio Desinan, Dario Sansalone
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Franco e Andrea Antonello sono stati i protagonisti di una storia che sembra una favola: il romanzo che raccontava il loro viaggio on the road, "Se ti abbraccio non aver paura", ha avuto un enorme successo. In questo nuovo audiolibro, Franco e Andrea raccontano la vera storia della loro vita, iniziando dalla vita di Franco prima di Andrea: dove nasce, com'è la sua famiglia, quali strade ha percorso e quali scelte ha compiuto prima di diventare un felicissimo papà di un bambino bellissimo.
-
-
Sono graditi visi sorridenti
- Di Alberto F. il 27/04/2020
-
La dislessia - quando un bambino non riesce a leggere
- cosa fare, come aiutarlo
- Di: Giacomo Stella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché alcuni bambini intelligenti come gli altri non riescono a leggere? Perché un atto che per quasi tutti semplice e automatico può divenire per qualcuno così complicato se non addirittura impossibile? Come distinguere i sintomi di un vero e proprio disturbo della lettura dalla fisiologica difficoltà dell'imparare? La dislessia è una sindrome clinica che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici, e che affligge, se pur in diversa misura, circa il 3% della popolazione italiana.
-
-
Idee vecchie ed ottuse
- Di casazoo di patuelli michele il 08/08/2019
-
Disattenti e iperattivi
- Cosa possono fare genitori e insegnanti
- Di: Gian Marco Marzocchi, Elena Bongarzone
- Letto da: Alberto Ricci Hoiss
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Faticano a mantenere l'attenzione, non riescono a controllare l'impulsività né a rispettare le regole a scuola, nei giochi e nelle attività di gruppo. La causa non è un'educazione inadeguata o un eccesso di vivacità, e la soluzione non passa per rimproveri e punizioni. Sono bambini con deficit d'attenzione e iperattività (Adhd). Che cosa sappiamo di questo disturbo? Quali sono i trattamenti, quale può essere il ruolo delle famiglie e della scuola nel ridurre gli aspetti più negativi e condurre il bambino verso un'esistenza più serena.
-
-
un grande aiuto
- Di Sara Sarella il 27/12/2020
-
Le difficoltà di apprendimento a scuola
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Alessandra Bedino
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il percorso scolastico può trasformarsi in una corsa a ostacoli. Cosa può significare avere una dislessia, incontrare difficoltà nella scrittura, in matematica o nella comprensione di un testo? Quali sono i disturbi non-verbali dell'apprendimento? Genitori e insegnanti sono spesso incerti e confusi di fronte a questi problemi. Il audiolibro parte da casi esemplificativi e fornisce indicazioni utili per distinguere tra difficoltà generiche e disturbi specifici e per orientarsi nelle iniziative concrete da intraprendere affinché ogni inciampo non diventi una caduta.
-
-
Molto utile
- Di Maria Cristina Manai il 13/01/2020
-
La cooperazione
- Di: Stefano Zamagni, Vera Zamagni
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo: storia, caratteristiche, diffusione di una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici. I punti di forza e di debolezza rispetto all'impresa capitalistica, la governance, le vicende italiane.
-
La distrazione
- Di: Maria Antonella Brandimonte
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può tenere a mente tutto". Con questa frase spesso ci giustifichiamo di distrazioni che continuamente sperimentiamo nella nostra quotidianità e che talvolta possono avere conseguenze tragiche sulla vita delle persone. Ma la distrazione svolge anche un'importante funzione positiva quando, ad esempio, ci allontana da emozioni negative. E soprattutto non è, come erroneamente saremmo portati a credere, l'opposto dell'attenzione.
-
-
eccezionale
- Di Emanuela il 28/07/2019
-
Il cielo che ci cade sulla testa
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I crateri da impatto sono la prova che nel corso della sua storia la Terra è stata ripetutamente colpita da corpi celesti vaganti nello spazio. Il più famoso è in Arizona, ma ce ne sono diversi altri: piccoli, innocui e recenti oppure estesi per centinaia di chilometri, alcuni responsabili dei cambiamenti climatici che hanno portato all'estinzione di molte specie viventi. Accade spesso che un corpo celeste cada sul nostro pianeta? Siamo tuttora a rischio di un impatto cosmico? E soprattutto: abbiamo la tecnologia per evitare di fare la fine dei dinosauri?
-
La tentazione della vendetta
- Di: Francesca Giardini
- Letto da: Elisabetta Spinelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vendetta è presente nella vita quotidiana di tutti noi, nonostante la pessima fama di cui gode e il biasimo verso chi la pratica. Stigma sociale e sanzioni legali non sono però sufficienti a cancellare il desiderio di veder soffrire chi ci ha fatto soffrire. Ma cosa significa vendicarsi? Quali i costi e i benefici per il singolo e la società? Mentre illustra i meccanismi psicologici della vendetta, l'audiolibro spiega a quali bisogni risponde questo comportamento e come mai è così difficile evitarlo.
-
-
Libro fondamentale sul tema
- Di Utente anonimo il 13/08/2021
-
Bambini eccezionali
- Superdotati, talentosi, creativi o geni
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Luca Breda
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto, 9 anni, è molto bravo in disegno e nei problemi meccanici, ma è distratto, impulsivo e fa fatica a legare con i compagni. Magda, 13 anni, ha punteggi stratosferici di intelligenza generale, ma ha timore nel manifestare le proprie competenze. Maria Luisa non brilla a scuola, ma ha una grande inventiva, che applica ai giochi e alla manualità. Sono i bambini talentosi, superdotati, creativi. Non sempre trovano nella scuola gli stimoli adatti alle loro grandi potenzialità.
-
-
Regala una consapevolezza su un tema fondamentale
- Di Utente anonimo il 09/03/2021
-
L'infanzia
- Di: Luigia Camaioni
- Letto da: Roberta Barbiero
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In passato i bambini potevano uscire da soli, giocare per strada incontrare liberamente amici e compagni. Oggi il loro raggio d'azione è molto più limitato, ma vivono esperienze sconosciute ai bambini di ieri. Nascono fortemente desiderati, di solito hanno una mamma impegnata fuori casa, ma sempre responsabile per le loro cure, un papà più vicino e incline alla tenerezza, meno fratelli di cui essere gelosi, una precoce familiarità con i coetanei nell'asilo-nido.
-
-
Obsoleto
- Di Maria Olga il 27/01/2020
-
Conflitti di interesse e salute
- Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico
- Di: Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel settore della sanità sono in gioco forti interessi economici. Per questo, imparare a riconoscere le condizioni di conflitto di interesse è la base per avviare una seria politica di prevenzione, o di identificazione precoce, delle situazioni di rischio che possono arrecare danno alla salute delle persone o compromettere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
-
-
fiacco
- Di Lia il 24/11/2021
-
La felicità
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli ostacoli alla felicità sono nella nostra mente non nel mondo. Sono le trappole cognitive che ci impediscono di essere felici. Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato ad esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità.
-
-
Consigliato
- Di marco il 04/12/2019
-
Il gioco delle opinioni
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 13 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta degli interventi attraverso cui l'autore ha registrato eventi culturali, mutamenti di mentalità e di costume, partendo dalla pubblicazione di un'opera o dall'uscita di un libro le cui tematiche si prestavano a mettere a fuoco un problema. Nel rapporto con il mondo della cultura che guarda le vicende degli uomini e l'andamento delle cose, possiamo apprendere come gli uomini si sono congedati dal mito senza per questo potersi sottrarre al lavoro del simbolo che continua a operare.
-
Le buone maniere
- Di: Valentina D'Urso
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le buone maniere, il nostro passaporto per il viaggio in società, cambiano in continuazione, perché cambia ciò che riteniamo si possa fare e non fare: se è accettabile oggi partecipare direttamente il nostro matrimonio, è però disdicevole gettare sacchetti di plastica in mare. Sapersi comportare rende la vita sociale più agevole, ma non sempre ingentilisce l'animo, imponendoci, anzi, un controllo delle emozioni che può renderci freddi e distaccati.
-
-
Non parla delle buone maniere
- Di simo il 29/10/2019
-
Arrabbiarsi
- Di: Valentina D'Urso
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, gli strilli di un bambino, le sfuriate del capo, le bizze di una bisbetica: molte sono le immagini della rabbia. Ci si arrabbia per un'ingiustizia, per un fastidio senza motivo, per un ostacolo che si frappone alla realizzazione di un progetto al quale tenevamo. A seconda delle situazioni, delle persone, dei motivi, noi siamo più o meno disposti a giustificare noi stessi e gli altri per avere agito sotto l'impeto della rabbia.
-
Il bambino va a scuola
- Di: Guido Petter
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'ingresso nella scuola materna e poi in quella elementare i bambini escono per la prima volta dal mondo protetto e sicuro della famiglia per entrare in quello nuovo e variegato della scuola, che occuperà una parte importante della loro esperienza infantile. L'autore del volume ripercorre tutte le tappe del cammino scolastico, talvolta facile e sereno, ma più spesso impervio e faticoso, dall'asilo alla fine della scuola elementare.
-
L'animazione per bambini di Dadoll
- Di: Pamela Tinti
- Letto da: Michela Mazzarini
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'animazione: un magico mondo per bambini, uno spazio pieno di giochi, musica e divertimento. Un manuale pieno di consigli, tecniche e segreti per fare al meglio l'animatore.
-
-
Ottiimo
- Di Lara il 08/06/2019
Sintesi dell'editore
Incapaci di comunicare con gli altri e di sviluppare nuove amicizie, costretti a muoversi in un mondo sociale che appare loro privo di significato e di interesse o addirittura minaccioso e ostile: sono i bambini colpiti dall'autismo, un disturbo dello sviluppo neuropsicologico che si manifesta prima dei tre anni e permane in età adulta, ma che può essere notevolmente attenuato con opportuni programmi di intervento educativo.
Uno dei maggiori esperti del problema schiude la porta di questa condizione della mente umana spiegandoci che cos'è l'autismo, dalle sue possibili cause biologiche alla diagnosi, ai processi cognitivi e comunicativi che lo caratterizzano; dedica infine una parte importante del volume ai programmi di intervento che, per essere efficaci, devono garantire una stretta collaborazione tra genitori, insegnanti e operatori dei servizi sanitari.
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'autismo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
- Serena
- 03/08/2021
Obsoleto
Parla di autismo come se fosse una malattia. Per esempio dice 'affetti da autismo' invece che 'autistici' o parla di 'sintomi' invece che 'caratteristiche'
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto
- 23/02/2022
molto utile
Non avevo alcuna nozione su questo argomento e ritrovandomi con un bambino di 2 anni in queste situazioni mi ha aiutato molto a capire certe situazioni e come reagire.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta
- 11/04/2021
Davvero utile
Commento di una mamma di 5q14.3
Ascoltare questo testo per me che vivo in parte il problema, in quanto mio figlio oltre alla delezione cromosomica nel titolo è anche autistico è stato utile per organizzare le mie conoscenze in merito con gli studi sulla malattia esplicati nel libro. Certo che alcuni passaggi, almeno per la realtà che noi viviamo sembrano utopistici....come asp, scuola, medici e terapisti che periodicamente si aggiornano collaborano tra di loro e cuciono su misura un piano riabilitativo ad personam sul soggetto autistico. Speriamo che davvero un giorno si realizzi. Grazie all'autore per averlo scritto, e al lettore, perché dimenticavo di dire che grazie ad audible ho ricominciato diciamo a "leggere" in quanto mio figlio quando trova un libro cartaceo per lui diventa stereotipia batterci sopra con le mani per ore ed ore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberta Canciani
- 31/05/2020
Un po' difficile
Piuttosto tecnico, credevo fornisse più consigli pratici.. comunque non è difficilissimo, la lettura è professionale e piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Simo
- 12/05/2019
informazioni utili
solo datato per le categorie DSM, per il resto valido per capire come affrontare questa sfida, sia per genitori che per insegnanti.