-
La teoria dell'evoluzione
- Attualità di una rivoluzione scientifica
- Letto da: Riccardo Forte
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La fine del mondo
- Guida per apocalittici perplessi
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Tomaso Thellung de Courtelary
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni cultura ha predetto inutilmente la sua fine, noi stessi siamo figli di catastrofi altrui. Estinzioni di massa e colossali ecatombi del passato hanno infatti più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita. La "catastrofe", intesa come resa dei conti finale con la storia, ci affascina da sempre perché soddisfa bisogni psicologici e vincoli cognitivi, magnificamente rappresentati dall'immaginario classico della fine del mondo interpretata come catarsi risolutiva, punizione, vendetta.
-
-
Non semplice ma d'effetto
- Di MARTINA M. il 14/07/2020
-
Il viaggio - La curiosità. Darwin sul Beagle
- Lezioni di Storia
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Telmo Pievani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio di Darwin fu un'esperienza unica nella storia della scienza: una rivoluzione scientifica nata per mare, dopo che un giovane geologo e naturalista si era imbarcato quasi per caso nel 1831 su un brigantino di Sua Maestà diretto nei Mari del Sud. Cinque anni di mal di mare, di osservazioni meticolose, di strani esperimenti antropologici e di pensieri ancora embrionali. Nessuna illuminazione improvvisa incontrando iguana, fringuelli e testuggini. Solo molti dubbi, qualche buona domanda, tanta curiosità e la capacità di collegare fatti sparsi.
-
-
Avvincente
- Di maurixio il 29/05/2020
-
L'evoluzione umana
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia prima della storia. Ossa fossili, denti, manufatti, siti preistorici e dati genetici per ricostruire l'evoluzione di un gruppo di scimmie antropomorfe che, intorno a 6 milioni di anni fa, in Africa, intrapresero l'intricato percorso evolutivo che diede origine alla nostra specie.
-
-
Affascinante
- Di Utente anonimo il 27/01/2021
-
Homo sapiens - Breve storia naturale della nostra specie
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza. L'autore ci accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale.
-
-
Sempre interessante
- Di 19Heisenberg98 il 04/05/2019
-
Storia della vita sulla Terra
- Dalle derive dei continenti agli ultimi arrivati
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3,6 miliardi di anni fa, è esistita una stretta connessione fra le trasformazioni del pianeta e l'evoluzione degli organismi viventi che hanno popolato i continenti. In alcuni momenti la vita è stata anche sul punto di scomparire dalla Terra, ma a queste fasi di cosiddette crisi biologiche ne sono seguite altre di esplosione evolutiva e diffusione di specie nuove. Il volume ripercorre le tappe principali di questa lunga storia.
-
-
Chiaro e semplice
- Di Utente anonimo il 16/07/2019
-
Scimmie
- Di: Giorgio Manzi, Julia Rizzo
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rompere una noce con un sasso, lavare e salare le patate, fare un bagno in acque termali... sono loro: le scimmie. Ecco perché occuparsene, anche se hanno quattro mani e non solo due. L'audiolibro ci guida attraverso un viaggio nel mondo dei Primati, per aiutarci ad afferrarne la complessità e il fascino, ma anche per provare a capire in quale misura siamo noi stessi un po' scimmie e, dunque, a tutti gli effetti parte della natura.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 25/08/2020
-
La fine del mondo
- Guida per apocalittici perplessi
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Tomaso Thellung de Courtelary
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni cultura ha predetto inutilmente la sua fine, noi stessi siamo figli di catastrofi altrui. Estinzioni di massa e colossali ecatombi del passato hanno infatti più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita. La "catastrofe", intesa come resa dei conti finale con la storia, ci affascina da sempre perché soddisfa bisogni psicologici e vincoli cognitivi, magnificamente rappresentati dall'immaginario classico della fine del mondo interpretata come catarsi risolutiva, punizione, vendetta.
-
-
Non semplice ma d'effetto
- Di MARTINA M. il 14/07/2020
-
Il viaggio - La curiosità. Darwin sul Beagle
- Lezioni di Storia
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Telmo Pievani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il viaggio di Darwin fu un'esperienza unica nella storia della scienza: una rivoluzione scientifica nata per mare, dopo che un giovane geologo e naturalista si era imbarcato quasi per caso nel 1831 su un brigantino di Sua Maestà diretto nei Mari del Sud. Cinque anni di mal di mare, di osservazioni meticolose, di strani esperimenti antropologici e di pensieri ancora embrionali. Nessuna illuminazione improvvisa incontrando iguana, fringuelli e testuggini. Solo molti dubbi, qualche buona domanda, tanta curiosità e la capacità di collegare fatti sparsi.
-
-
Avvincente
- Di maurixio il 29/05/2020
-
L'evoluzione umana
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia prima della storia. Ossa fossili, denti, manufatti, siti preistorici e dati genetici per ricostruire l'evoluzione di un gruppo di scimmie antropomorfe che, intorno a 6 milioni di anni fa, in Africa, intrapresero l'intricato percorso evolutivo che diede origine alla nostra specie.
-
-
Affascinante
- Di Utente anonimo il 27/01/2021
-
Homo sapiens - Breve storia naturale della nostra specie
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza. L'autore ci accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale.
-
-
Sempre interessante
- Di 19Heisenberg98 il 04/05/2019
-
Storia della vita sulla Terra
- Dalle derive dei continenti agli ultimi arrivati
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3,6 miliardi di anni fa, è esistita una stretta connessione fra le trasformazioni del pianeta e l'evoluzione degli organismi viventi che hanno popolato i continenti. In alcuni momenti la vita è stata anche sul punto di scomparire dalla Terra, ma a queste fasi di cosiddette crisi biologiche ne sono seguite altre di esplosione evolutiva e diffusione di specie nuove. Il volume ripercorre le tappe principali di questa lunga storia.
-
-
Chiaro e semplice
- Di Utente anonimo il 16/07/2019
-
Scimmie
- Di: Giorgio Manzi, Julia Rizzo
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rompere una noce con un sasso, lavare e salare le patate, fare un bagno in acque termali... sono loro: le scimmie. Ecco perché occuparsene, anche se hanno quattro mani e non solo due. L'audiolibro ci guida attraverso un viaggio nel mondo dei Primati, per aiutarci ad afferrarne la complessità e il fascino, ma anche per provare a capire in quale misura siamo noi stessi un po' scimmie e, dunque, a tutti gli effetti parte della natura.
-
-
molto interessante
- Di Utente anonimo il 25/08/2020
-
Il giro del mondo in sei milioni di anni
- Di: Guido Barbujani, Andrea Brunelli
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volergli credere Esumim avrebbe partecipato a tutte le grandi migrazioni dell'umanità: "ci siamo divertiti - ripete sempre - non si stava mai fermi!". È l'immaginario testimone di un viaggio iniziato sei milioni di anni fa, il cui primo passo - quello di scendere dagli alberi - ha dato avvio alla lunga catena di migrazioni attraverso la quale i nostri antenati hanno colonizzato il pianeta. Quante umanità diverse - dagli Austrolopiteci a Neandertal, a Homo sapiens - si sono succedute e incrociate sulla Terra?
-
-
Peccato....!!!!!
- Di Anita il 02/09/2020
-
L'origine dell'uomo
- Di: Charles Darwin
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'origine dell'uomo (1871) (The descent of man, and selection in relation to sex) si inserisce nel grande dibattito avviato con L'origine delle specie fra scienziati, teologi...
-
-
Un libro fondamentale, peccato sia tagliato
- Di Marco P il 20/09/2019
-
Storie di mondi scomparsi
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Francesco Cataldo
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scrigni preziosi provenienti dagli abissi del tempo profondo: grazie ai fossili il paleontologo - al pari di un investigatore sulla scena del delitto - può ricostruire i capitoli più remoti della storia della vita sul nostro pianeta. Semi, gusci, denti, ossa, ma anche indizi di azioni e spostamenti, come ad esempio le "piste" lasciate dal passaggio di molte specie di dinosauri, o i segni delle grandi estinzioni di massa fanno luce sui fragili equilibri che hanno caratterizzato la storia della Terra.
-
-
Semplice ed istruttivo
- Di MATMOOR il 15/05/2019
-
Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua
- Alla ricerca della vita nell'universo
- Di: Louisa Preston
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cibo non troppo caldo e non troppo freddo, un letto non troppo morbido e non troppo duro: ecco cosa vuole la giovane protagonista della fiaba "Riccioli d'oro e i tre orsi", qualcosa di "proprio giusto". Sembra bizzarro, eppure l'astrobiologia usa lo stesso criterio nella ricerca di possibili forme di vita nello spazio. Tanto che si chiama "Fascia Riccioli d'oro" la zona abitabile di un sistema stellare, lo spazio in cui si trovano i pianeti che possiedono le caratteristiche necessarie allo sviluppo della vita: presenza di acqua, temperature non eccessivamente calde o fredde.
-
-
Molto interessante
- Di Franco P. il 28/08/2021
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
L'era glaciale
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un fenomeno iniziato poco più di 2 milioni e mezzo di anni fa che ha avuto un ruolo determinante nella formazione del paesaggio attuale e nella diffusione ed evoluzione degli organismi viventi: sono le oscillazioni climatiche - note come glaciazioni - che hanno caratterizzato l'era Quaternaria, lasciando numerose testimonianze anche nella nostra penisola. Ghiacciai, fiumi e vulcani, fossili di specie estinte come mammut e iene giganti, e infine la conformazione attuale delle nostre coste testimoniano infatti come l'Italia sia stata un crocevia di migrazioni, adattamenti ed evoluzioni.
-
-
Glaciazioni
- Di laura battistini il 11/05/2020
-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20 secondi dopo il Big Bang.
-
-
Bomba
- Di marco vanoli il 12/10/2021
-
La malinconia del mammut
- Specie estinte e come riportarle in vita
- Di: Massimo Sandal
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.
-
-
Libro interessante rovinato da una lettura pessima
- Di Utente anonimo il 27/07/2021
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
microbioma questo sconosciuto
- Di Maddalena il 26/02/2022
-
Homo faber
- Storia dell'uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie
- Di: Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciaretta
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo abituati a concepire la Storia come il susseguirsi sanguinoso di imperi e dinastie. Ma il cammino dell'uomo può essere studiato anche in ambiti specifici del suo ingegno - nell'arte, nella filosofia o nelle scienze. Questo audiolibro propone una chiave molto stimolante attraverso cui "ricapitolare" la storia dell'umanità: quella che vede l'essenza del nostro genere nell'"essere artefice". Perché, a pensarci bene, dietro ogni passo dell'uomo c'è sempre un'invenzione o un manufatto che ha avuto nei secoli imprevedibili sviluppi.
-
-
Utile ma...
- Di I. Rolando il 24/08/2019
-
Dal Big Bang alla cellula madre. L'origine della vita
- Di: Ernesto Di Mauro, Raffaele Saladino
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l'uomo si pone da sempre, per i quali, pur in mancanza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l'origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto riconducibile a uno di questi ambienti: brodo primordiale, campi geotermali, siti di impatto meteoritico. Certo è che le tessere del più grande e affascinante dei puzzle restano RNA, amminoacidi, protogeni, protocellule.
-
-
TROPPO BELLO!
- Di Arianna il 18/06/2019
Sintesi dell'editore
Alla luce delle ricerche più recenti, l'audiolibro introduce i fondamenti della teoria evoluzionistica - formulata da Charles Darwin più di un secolo e mezzo fa - al cui centro stanno tre spinte concomitanti: le sorgenti di variazione, la trasmissibilità di una parte di questa variazione di generazione in generazione, l'azione della selezione naturale nei mutevoli contesti ecologici.
Ripercorre poi gli altri meccanismi che oggi integrano ed estendono il nucleo darwiniano della teoria, fino alla comparsa di Homo sapiens, un ramoscello nel ricco "cespuglio" degli ominini.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La teoria dell'evoluzione
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- urano75
- 19/03/2022
Chiaro e dettagliato
Esposizione chiara, dettagliata, sistematica di un argomento molto vasto. Alcuni passaggi un po' faticosi da seguire se, come me, non si ha dimestichezza con la materia. Ottimo lettore ed esperienza d'ascolto, probabilmente si presta di più al cartaceo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca
- 10/08/2021
Interessantissimo ma a volte troppo tecnico
Fantastico, mi ha chiarito molto dubbi e, ovviamente, me ne ha fatti nascere tanti altri. Unica pecca, a volte troppo tecnico e le zucchine come me sono costrette a riascoltare più volte dei passi per cogliere almeno l'essenza del discorso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicola
- 02/08/2021
Chiaro ed approfondito
Una lettura indispensabile per approfondire e capire l'evoluzione. Telmo Pievani una garanzia, un resoconto efficace.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mila
- 03/06/2021
Solida introduzione all'evoluzionismo
Confermo in toto quanto già riportato dagli unici due utenti che hanno scritto recensioni finora, ovvero:
- Questo genere di libro si presta nettamente di più per la lettura piuttosto che per l'audiolettura;
- Richiede un certo livello di attenzione e preferibilmente di conoscenze pregresse, anche se niente di particolarmente elevato (chi abbia sostenuto gli esami introduttivi di una qualunque facoltà biologica o biomedica o simili si troverà credo abbastanza a proprio agio, specialmente per quanto riguarda nozioni fondamentali di biochimica e soprattutto genetica). È un testo poco più che introduttivo, una trattazione generale e soddisfacente di questa affascinante teoria, che dà al lettore delle ottime basi per eventuali successivi approfondimenti, e lo accompagna in quello che è lo schema generale del quale siamo in possesso al giorno d'oggi, e di quali sono le domande ancora in sospeso o motivo di dibattito e incertezza.
Lo consiglio particolarmente anche a chi nutra dei dubbi circa la validità del concetto di evoluzione nei viventi, visto che l'autore spiega bene come mai tutti gli indizi convergano verso la sua validazione, e come spiegazioni scientifiche alternative non abbiano mai retto il confronto con esso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- caterina delmaestro
- 09/03/2021
è un libro scientifico quindi pieno di contenuti
il libro mi è piaciuto è molto interessante anche se a tratti Ovviamente un po' pesante perché abbastanza scientifico. la voce di lettura è buona anche se forse un po' monocorde e quindi data la pesantezza del contenuto, non di facilissima audiolettura. complessivamente il libro mi è piaciuto molto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 17/07/2020
buon audiolibro
Pievani si conferma, se non il migliore, certamente uno dei più talentuosi divulgatori del nostro paese. La lettura è ottima anche se un po' fredda per i miei gusti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maurixio
- 04/06/2020
Ardua impresa
L'impresa di ridurre in uno spazio relativamente breve un argomento estremamente complesso è riuscito solo parzialmente. Lo sforzo di rendere chiare e comprensibili l'evoluzione, la selezione, la genetica sono ammirevoli. Ma la questione della reale comprensibilità, specie in mancanza di prerequisiti scientifici, è ardua e non del tutto risolta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/03/2020
Davvero molto bello
Non c'è nulla da dire, è un libro fatto veramente bene l'unica cosa è che non è da ascoltare ma da leggere su cartaceo rileggere studiare masticare e digerire