-
La pietra per gli occhi
- Venetia 1106 d. C.
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 8 ore e 57 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Venezia, Anno Domini 1106. La città che conosciamo, ricca, potente, con i suoi maestosi palazzi e chiese, non è ancora nata: è solo un agglomerato di isolette di fango rubate alla laguna.
Questo è il paesaggio che si presenta a Edgardo d'Arduino, giovane chierico amanuense dell'abbazia di Bobbio, quando arriva a Venezia. Una malattia l'ha colpito agli occhi, la vista vacilla, e per uno scriba dedito alla copiatura questo significa la fine di tutto.
Edgardo ha avuto notizia che a Venezia, città di vetrai, conoscono un rimedio che guarisce gli occhi malati: una pietra per leggere, "lapides ad legendum", che permette di continuare a vedere. Edgardo comincia la sua ricerca disperata della pietra miracolosa e viene subito in contatto con il mondo dei fiolari, i vetrai di allora, molto numerosi e attivi. Ma è appena stato commesso un delitto atroce: un giovane garzone è stato trovato morto con gli occhi cavati; al loro posto uno schizzo di vetro trasparente...
La ricostruzione attenta e storicamente attendibile di una Venezia medievale mai raccontata prima fa da sfondo a una storia d'amore e di riscatto, attraversata da delitti orribili, false amicizie, lotte di potere, cataclismi e sconvolgimenti naturali.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La pietra per gli occhi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Guru
- 15/05/2020
Appassionante
Un libro di cui si nota intanto la precisa ricerca storica, le descrizioni puntuali di tecniche e mestieri antichi. L'ambiente in cui si svolgono le vicende è storicamente accurato e ben descritto.
La vicenda ha un discreto intreccio, e di svolge fluida. Non è particolarmente innovativa o misteriosa e sorprendente, ma non è scontata.
La lettura, poi, è fantastica, perfetta, sublime! Pennacchi riesce a ricreare l'andamento della storia, dando dove serve il patos giusto, e tirando fuori dai personaggi una carica di realismo di una precisione tanto da scomparire, da sentire che la sua voce diventa un tutt'uno con la vicenda, come fosse immaginata teatralmente nella propria mente, come la si vedesse in diretta.
È uno di quei libri che ti prende e ti assorbe!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- simonetta r.
- 11/06/2020
bello e lettura eccezionale!
la storia e' intrigante, i tempi lontani e poco conosciuti. ma la differenza la da' anche il lettore, bravissimo. ci ha fatto sentire parte della storia e cittadini di Venezia
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/03/2019
Mai scontato
Mi è piaciuto molto questo racconto, mai scontato e con una piacevole scorrevolezza nelle vicende e nelle descrizioni. Simpatiche le parti in dialetto, lo consiglio agli amanti dei romanzi storici.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/06/2023
Stupendo
iniziato per curiosità e per le recensioni positive e che dire? ho adorato! La scrittura, le descrizioni, realistiche al limite del grottesco, belli gli approfondimenti psicologici... una chicca! ma menzione d'onore ad Andrea Pennacchi, fin ora il miglior lettore che abbia ascoltato, interpreta la storia in maniera sublime e grazie all'accento cala perfettamente a Venezia! Fategli leggere altro!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina
- 18/05/2023
Tiraboschi bravissimo. Pennacchi superlativo
“Leggere” un libro come questo, scritto magnificamente e con riferimenti storici avvincenti, mi ha messo l’animo in pace con il mondo. Ma se a darne voce, sfumature, colori ed emozioni arriva anche un attore/lettore come Andrea Pennacchi, allora è perfezione. Consiglio caldamente. Bravissimi!!!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valentina
- 12/03/2023
Pennacchi stupefacente!
libro storico bellissimo... e un pennacchi strepitoso! Da ascoltare tutto d'un fiato! continuo con gli altri 2 libri...
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro Rossi
- 13/02/2023
Molto bello. Da leggere
Molto buona la struttura, ben delineati i personaggi, storicamente accurato, ma senza esagerazioni.
Nel complesso un piccolo capolavoro.
La lettura è molto accattivante.
Il tutto vi porterà fuori dalla realtà per una piacevole vacanza.
Da leggere
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicolangel
- 25/01/2023
avvincente
affascinante storia coinvolgente ricca di aneddoti e colpi di scena lettore appassionante molto interpretativo Consigliatissimo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/09/2022
Piacevolissimo viaggio nel tempo
Una lettura avvolgente ed una trama avvincente capaci di avvilgerti e di smarrirti nelle nebbie della laguna.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 04/07/2022
Meraviglia
Bellissimo il libro e bravissimo il lettore.
Vado subito a scaricarmi gli altri dello stesso autore!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!