-
La luna e i falò
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 30 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di stefano il 19/08/2021
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lì, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è più come prima.
-
-
Bel libro sulla 2 guerra mondiale in Piemonte
- Di FRANCESCO Guglielmetti il 08/10/2021
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Damiano Grasselli
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo narra la storia di Pablo, un giovanotto piccolo-borghese che trascorre tutto il suo tempo dietro il banco di un negozio dove si vendono tabacchi e alla sera suona la chitarra con gli amici. Pablo però si sente solo soprattutto dopo che l'amico Amelio ha avuto un grave incidente con la moto insieme a Linda, la sua ragazza, e non può più muovere le gambe.
-
-
Un po' deludente
- Di Paolo G il 02/08/2022
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a "Il diavolo sulle colline" e "Tra donne sole", "La bella estate" è, come affermò lo stesso Pavese, la "storia di una verginità che si difende", il racconto dell'inevitabile perdita dell'innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un'ingenua adolescente: nell'ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre.
-
Il diavolo sulle colline
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Lorenzo Freglio
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A chi non è mai successo di stare sveglio, la notte, con qualche amico, a parlare di tutto e di niente, fuori dalle osterie, dal cinema, per le vie e le strade sterrate di campagna, sotto la luna, nei silenzi dei campi coltivati e nei rumori di sottofondo della città? Nella campagna Torinese degli anni quaranta, sono tre i ragazzi protagonisti di questa storia meravigliosa. Tre amici inseparabili, che si affacciano alla vita adulta, con tutte le paure, le insicurezze, le gioie e i preconcetti che son tipici di quell'età.
-
Il carcere
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il carcere", pubblicato nel 1948 con "La casa in collina" sotto il titolo comune "Prima che il gallo canti", è una storia di privata solitudine. Pavese racconta in terza persona l'esperienza autobiografica della condanna al soggiorno obbligato a Brancaleone Calabro per aver cercato di proteggere la donna amata, militante del PCI. La vita al confino, l'apprendistato di un intellettuale coinvolto, quasi suo malgrado, nella politica, la scoperta di un'altra Italia da parte di un settentrionale.
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni '30 del Novecento. Pablo si scopre solo. Linda lo ha lasciato e tornare da Amelio è impossibile. L'unica soluzione sarebbe cercare di guadagnare di più, ma i lavori lo aiutano soltanto ad allontanarsi da Linda e dalle solite osterie. Finché non decide di lasciare la città. Roma è bellissima. Dietro i palazzi si vedono i pini, si sente che il mare è vicino e la gente riempie le strade e le trattorie. Pablo conosce molte persone, domanda, ascolta e impara molte cose, la più importante delle quali è che il fascismo sta dalla parte dei padroni.
-
-
illustratori
- Di stefano il 19/08/2021
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lì, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è più come prima.
-
-
Bel libro sulla 2 guerra mondiale in Piemonte
- Di FRANCESCO Guglielmetti il 08/10/2021
-
Il compagno
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Damiano Grasselli
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo narra la storia di Pablo, un giovanotto piccolo-borghese che trascorre tutto il suo tempo dietro il banco di un negozio dove si vendono tabacchi e alla sera suona la chitarra con gli amici. Pablo però si sente solo soprattutto dopo che l'amico Amelio ha avuto un grave incidente con la moto insieme a Linda, la sua ragazza, e non può più muovere le gambe.
-
-
Un po' deludente
- Di Paolo G il 02/08/2022
-
Paesi tuoi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berto e Talino si sono conosciuti in carcere. Tornati in libertà, i due si recano in campagna insieme, a casa dei genitori di Talino. Lì, Berto conoscerà Gisella, la sorella minore dell'ex compagno di carcere. È la stagione della mietitura, e i campi e le colline piemontesi accolgono l’estate, piegati sotto il vento caldo di luglio. La nascente amicizia tra Berto e Gisella, però, smuoverà i fragili equilibri della campagna, riesumando segreti e orrori di famiglia che si era cercato a lungo di dimenticare.
-
-
Mentre tutto avveniva, io ero con il protagonista
- Di Rosanna Meneghetti il 30/05/2023
-
Il mestiere di vivere
- Diario 1935-1949 e Il taccuino segreto
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 14 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza.
-
-
Impegnativo
- Di Massimo V il 28/05/2023
-
La casa in collina
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro fu pubblicato nel 1948, ed è uno sguardo retrospettivo sugli ultimi anni di guerra, visti attraverso gli occhi di Corrado, insegnante quarantenne che ha sempre vissuto "come un ragazzo che giocando a nascondersi, entra in un cespuglio, guarda il cielo da sotto le fronde e ci sta bene" e non ne esce più. Ma è lì che la guerra lo prende, per ogni giorno della sua vita. La cornice musicale è di Duke Ellington, Jeep Blues.
-
-
squarcio della nostra storia
- Di Stina il 10/01/2022
-
Dialoghi con Leucò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Neri Marcorè, Michela Cescon, Paolo Cresta, e altri
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per celebrare i 70 anni dalla morte di Cesare Pavese, Emons in coedizione con la Fondazione Cesare Pavese ha deciso di affidare a Marcello Fois una "rilettura" dell'opera più cara allo scrittore. All'interno di ciascun dialogo, che si ispira a un mito antico, divinità ed eroi della Grecia classica dialogano sui grandi temi universali quali il rapporto tra l'uomo e la natura, l'ineluttabilità del destino, la profondità del dolore, l'intensità dell'amicizia e l'inevitabilità della morte.
-
-
Il miglior libro di Pavese...
- Di Utente anonimo il 16/09/2021
-
Tra donne sole
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Renata Palminiello
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, fine anni ’40. Clelia è in attesa del suo te, ma la cameriera dell’albergo ritarda. Indispettita, apre la porta della sua camera proprio quando una giovane donna in tulle azzurro viene portata via su una barella. Nei giorni successivi, Clelia conoscerà la ragazza che ha tentato il suicido e le sue amiche. Dapprima il suo interesse per loro è il riflesso delle aspirazioni che aveva da bambina, quando era povera e nessuna di queste ragazze l’avrebbe degnata di uno sguardo.
-
-
Non riesco a trovare un libro di Pavese ben letto
- Di D. il 04/04/2022
-
La spiaggia
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le amare baldorie paesane in Piemonte e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, prendono corpo, in questo romanzo pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna.
-
-
Delicato stupore
- Di Dicolamia56 il 09/08/2022
-
Tra donne sole
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anni quaranta. Clelia riesce a tornare da Roma alla sua città natale, Torino. Lì apre un atelier di moda, e ha così modo di affacciarsi, per la prima volta date le sue origini operaie, nel mondo della borghesia torinese. Ma quello che scoprirà sarà diverso da quello che si aspettava. Farà la conoscenza di altre ragazze, che nonostante gli agi e i privilegi, scoprirà essere sole, tragiche, ognuna circondata da un vuoto profondo e prosciugante. Un romanzo breve che espone con potenza le ipocrisie e i limiti delle apparenze di una Torino bene.
-
-
Emozione pura
- Di Clientee Amazonn il 20/10/2022
-
La vigna sul mare ed altri racconti
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1932, questa raccolta di racconti brevi parla di storie passate, di ricordi propri e altrui, dipinti con breve e potenti pennellate di grande scrittrice.
-
Ferita di guerra
- Di: Giulia Fazzi
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carpi, profonda Emilia - Una donna fa posto a uno sguardo, nuovo e strano. Soprattutto fa posto a una crepa che non ci doveva essere. Da qualche parte, nel suo corpo, una ferita. Il regalino, di cui non si potrà disfare più, del corpo a corpo col nemico che non sapeva di avere. Succede, quando sul tuo cartellino è stampata ogni giorno l'ora d'inizio e fine della tua guerra in fabbrica. Un romanzo sensazionale sul mobbing, tradotto in Francia dalla casa editrice Gallimard.
-
-
eccellente
- Di Paola il 15/05/2023
-
Una questione privata
- Di: Beppe Fenoglio
- Letto da: Tiziano Bertrand
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso), è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti...
-
-
E poi ….?
- Di Raffaella il 20/05/2023
-
Se una notte d'inverno un viaggiatore
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona... Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l'autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo. "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro." (Italo Calvino)
-
-
Inesauribile
- Di Cliente Amazon il 10/04/2021
-
La luna e i falò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo è l'ultima opera pubblicata quando Pavese era ancora in vita. Ampiamente autobiografico il racconto si snoda tra presente e passato, nelle colline della sua giovinezza. La cornice musicale è di Charlie Parker, Cool Blues.
-
-
Ascoltato per un GLD
- Di Cliente Amazon il 12/01/2022
Sintesi dell'editore
Il ritorno a casa, alle origini, all’infanzia. Anguilla è tornato a visitare il suo paesino di origine, nelle campagne piemontesi, dopo aver trovato il successo in America. Lì ritrova molte di quelle cose che gli erano mancate: gli odori, i sapori, i paesaggi. Scoprirà con amarezza, però, che sono le persone a esser cambiate. E anche i falò, quei fuochi magici che da bambino caratterizzavano le notti di festa, non sono più gli stessi: con la Seconda Guerra Mondiale appena alle spalle, hanno cambiato anche loro di significato.
Un romanzo che esplora il ricordo dell’infanzia, la nostalgia del luogo proprio d’origine; ma anche la disillusione, il rimorso e le insicurezze. In questo libro, un classico della letteratura italiana, Pavese modella una realtà dolce e malinconica come i fuochi delle feste estive nelle campagne torinesi.
Cesare Pavese (1908-1950) è stato un romanziere e poeta Italiano. Considerato uno dei massimi esponenti della letteratura del Bel Paese, sia per i suoi scritti che per la sua figura di intellettuale attivo socialmente, tra le sue opere ricordiamo La luna e i falò, La bella estate (con cui ha vinto il Premio Strega nel 1950), Dialoghi con Leucò, La casa in collina.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La luna e i falò
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/05/2022
piacevole nostalgia
Interessante e piacevole ascoltare la rievocazione nostalgica, fatta dall' autore, della vita nelle campagne piemontesi nei primi decenni del secolo scorso,
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Eleonora
- 12/02/2022
Un classico da leggere
Sempre proposto dai professori come libro da leggere durante le vacanze estive ai tempi della scuola finalmente sono riuscita a leggerlo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 08/10/2021
La riscoperta di un classico
La lettura di Freglio garantisce al libro i toni nostalgici e introspettivi con cui Pavese cercava di raccontare questa storia semi-biografica.
Da recuperare