-
La filosofia della libertà
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 3 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Le questioni principali di questo volume - pubblicato nel 1894, quando Steiner ottenne il dottorato di filosofia a Rostock - riguardano il ruolo della filosofia, considerata quale arte, nei riguardi della libertà umana; che cosa sia quest'ultima.
La "filosofia della libertà" è la base filosofica degli scritti posteriori di Steiner . In questo volume si è tentato di mostrare che l'esperienza del pensare, giustamente compresa, è già un'esperienza spirituale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La filosofia della libertà
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giuseppe d'urso
- 03/08/2020
Verso la fine si blocca l'audio
Ottimo audiolibro, ben letto. Unica pecca che a 40minuti circa dalla fine, si blocca.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo
- 12/05/2022
Voce narrante terribile
Non ho ancora capito se il narratore sia la voce del computer o un umano, inascoltabile
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 05/01/2022
capolavoro filosofico
consigliato a tutti gli uomini che si occupano di scienza e che si fossilizzano su nozioni scolastiche senza la capacità di adeguarle ai diversi contesti in maniera differente per ogni individuo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cangiova65
- 08/01/2021
lettura del testo orrenda
vi scrivo per dirvi che la lettura di questo testo è orrenda, terribile, pessima... fate leggere questi testi a chi conosce l'Antroposofia.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 18/07/2020
Una nuova visione del pensiero sull'uomo
Ascoltare questi contenuti, mentre si passeggia la mattina presto o al tramonto sul bagnasciuga, ne stimola l'apprendimento complessivo. Va comunque riascoltato più volte, ma durante il primo ascolto, si percepisce subito la grandezza di tali pensieri. Come quando in matematica, si riducono equazioni complesse, a uguaglianze più semplici, così Steiner ricalcola le visioni del mondo dei grandi filosofi a lui precedenti o contemporanei, attraverso una esperienziale visione del processo del pensare umano. La cosa in sé è conoscibile attraverso il pensare. La vera morale, può scaturire solo da libera intuizione individuale. Lettrice ottima, voce pulita, non distrae, ma lascia che il contenuto lavori. Dopo la lettura del 13 capitolo, ho anche sognato Steiner (mai accaduto in 20 anni di letture antroposofiche).
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dario Mingione
- 20/02/2020
Davvero profondo
È stupendo ascoltare tanta cultura semplicemente ascoltando. Grazie per questa grande opportunità. Ne vale davvero la pena. Continuate così.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 20/01/2019
anche questo libro di Rudolf Steiner stato interw
anche questo il libro di Rudolf Steiner Mi è piaciuto un po' complesso da comprendere con un'interpretazione perfetto
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!