-
La caduta
- Storia dei Medici 3
- Letto da: Fabio Farnè
- Serie: Storia dei Medici, Titolo 3
- Durata: 1 ora e 11 min
- Categorie: Storia, Europa
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'apice
- Storia dei Medici 2
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa seconda parte della trilogia dedicata alla grande famiglia toscana, seguiremo le politiche e le opere del più famoso membro della stessa, Lorenzo detto il Magnifico, grande restauratore di Firenze, magnate dedito all'arte e alla cultura, che portò la sua città ai più alti livelli e al Rinascimento. Vedremo come riuscì a porre le basi perché i Medici divenissero, da semplici "banchieri dei papi" a veri e propri signori di Firenze, al pari di qualsiasi famiglia aristocratica.
-
-
Cambiate lettore!
- Di Utente anonimo il 31/07/2020
-
L'epoca dell'ascesa
- Storia dei Medici 1
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casata dei Medici fu una famiglia di banchieri, una dinastia dalle antiche origini che si spinse in tutti i rami della civiltà dell'epoca, arrivando ad eleggere re e papi. La loro storia inizia e si svolge nella Repubblica di Firenze a cavallo tra il XIV e il XV secolo, con personalità come Cosimo de' Medici (soprannominato Padre della patria), Lorenzo il Magnifico, Giovanni de' Medici (divenuto Papa Leone X) e Giulio de' Medici (altro Papa, Clemente VII).
-
-
Cambiate lettore!
- Di Utente anonimo il 30/07/2020
-
La caduta: I Borgia - Una dinastia di tradimenti e sangue 3
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa terza e ultima parte, seguiremo le ultime vicende di Rodrigo, papa Alessandro VI, prima della sua morte, ma anche le conquiste di Cesare e del suo esercito privato, la sua triste fine e le opere di Lucrezia. Per dare una nuova luce agli avvenimenti di quella "trinità diabolica" che alimenta le fantasie di molti studiosi e avvelena le pagine dei molti detrattori.
-
-
cronaca interessante
- Di Vincenzo il 14/04/2020
-
L'apice: I Borgia - Una dinastia di tradimenti e sangue 2
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa seconda parte, vedremo l'elezione di Rodrigo Borgia a papa con il nome di Alessandro VI, le alleanze e i tradimenti, ma anche le trame politiche dei figli Lucrezia e Cesare e gli scontri tra il papato e l'esercito francese di Carlo VIII.
-
-
Secondo capitolo
- Di OrsoVispo il 22/03/2019
-
Lorenzo de' Medici
- Storia d'Italia 33
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quant'è bella giovinezza, Che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v'è certezza." (Lorenzo de' Medici - Canti Carnascialeschi). L'audiolibro tratteggia la storia di uno dei più importanti uomini del Rinascimento italiano: Lorenzo de' Medici.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
L'ascesa: I Borgia - Una dinastia di tradimenti e sangue 1
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Borgia sono una delle famiglie italo-spagnole più famose della storia del XV secolo e una delle più intriganti. Su di loro si sono dette molte cose, più o meno vere: qui l'autore espone la loro storia, con uno sguardo attento al dettaglio, ma con uno stile oggettivo e chiaro.
-
-
tremenda lettura
- Di Fede il 26/01/2021
-
L'apice
- Storia dei Medici 2
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa seconda parte della trilogia dedicata alla grande famiglia toscana, seguiremo le politiche e le opere del più famoso membro della stessa, Lorenzo detto il Magnifico, grande restauratore di Firenze, magnate dedito all'arte e alla cultura, che portò la sua città ai più alti livelli e al Rinascimento. Vedremo come riuscì a porre le basi perché i Medici divenissero, da semplici "banchieri dei papi" a veri e propri signori di Firenze, al pari di qualsiasi famiglia aristocratica.
-
-
Cambiate lettore!
- Di Utente anonimo il 31/07/2020
-
L'epoca dell'ascesa
- Storia dei Medici 1
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La casata dei Medici fu una famiglia di banchieri, una dinastia dalle antiche origini che si spinse in tutti i rami della civiltà dell'epoca, arrivando ad eleggere re e papi. La loro storia inizia e si svolge nella Repubblica di Firenze a cavallo tra il XIV e il XV secolo, con personalità come Cosimo de' Medici (soprannominato Padre della patria), Lorenzo il Magnifico, Giovanni de' Medici (divenuto Papa Leone X) e Giulio de' Medici (altro Papa, Clemente VII).
-
-
Cambiate lettore!
- Di Utente anonimo il 30/07/2020
-
La caduta: I Borgia - Una dinastia di tradimenti e sangue 3
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa terza e ultima parte, seguiremo le ultime vicende di Rodrigo, papa Alessandro VI, prima della sua morte, ma anche le conquiste di Cesare e del suo esercito privato, la sua triste fine e le opere di Lucrezia. Per dare una nuova luce agli avvenimenti di quella "trinità diabolica" che alimenta le fantasie di molti studiosi e avvelena le pagine dei molti detrattori.
-
-
cronaca interessante
- Di Vincenzo il 14/04/2020
-
L'apice: I Borgia - Una dinastia di tradimenti e sangue 2
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa seconda parte, vedremo l'elezione di Rodrigo Borgia a papa con il nome di Alessandro VI, le alleanze e i tradimenti, ma anche le trame politiche dei figli Lucrezia e Cesare e gli scontri tra il papato e l'esercito francese di Carlo VIII.
-
-
Secondo capitolo
- Di OrsoVispo il 22/03/2019
-
Lorenzo de' Medici
- Storia d'Italia 33
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quant'è bella giovinezza, Che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v'è certezza." (Lorenzo de' Medici - Canti Carnascialeschi). L'audiolibro tratteggia la storia di uno dei più importanti uomini del Rinascimento italiano: Lorenzo de' Medici.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
L'ascesa: I Borgia - Una dinastia di tradimenti e sangue 1
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Borgia sono una delle famiglie italo-spagnole più famose della storia del XV secolo e una delle più intriganti. Su di loro si sono dette molte cose, più o meno vere: qui l'autore espone la loro storia, con uno sguardo attento al dettaglio, ma con uno stile oggettivo e chiaro.
-
-
tremenda lettura
- Di Fede il 26/01/2021
-
Il Cinquecento
- Storia d'Italia 36
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del Cinquecento in Italia - il secolo del Rinascimento - è complessa, intricata, contradditoria e ricca di avvenimenti straordinari e importanti. Dalla fine del periodo di relativa pace della seconda metà del '400, si passa alle guerre d'Italia che iniziano con la calata del re francese Carlo VIII nel 1494 e che dureranno per molti decenni ancora.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/02/2020
-
I Medici
- Lorenzo il magnifico
- Di: Michele Gazo
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno del Signore 1469. Una tempesta è in arrivo su Firenze, prestigioso crocevia di artisti e mercanti: dopo la morte di Cosimo, carismatico patriarca della potente famiglia Medici, un attentato alla vita di suo figlio Piero ne scoperchia gli inquietanti segreti. Lorenzo, il giovane nipote di Cosimo da sempre destinato a raccoglierne l'eredità spirituale, si trova costretto ad assumersi gravi responsabilità prima del tempo e a dover maturare in fretta l'abilità e la malizia necessarie per confrontarsi con i sotterfugi e le macchinazioni che regolano il grande gioco del potere.
-
-
Molto bello e accattivante.
- Di Alberto il 03/02/2019
-
La Controriforma
- Storia d'Italia 38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rottura dell'unità della Chiesa con la Riforma Protestante nel XVI secolo è uno dei grandi fenomeni che hanno segnato l'età moderna: da qui si avviò un potente moto di rinnovamento della Chiesa Cattolica, comunemente designato con il termine di Controriforma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/02/2020
-
Gli anni di Firenze - 1478. La congiura dei Pazzi
- Lezioni di Storia
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Franco Cardini
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
26 aprile 1478, messa in Duomo. Al momento del Santissimo due sicari si scagliano su Lorenzo e Giuliano de' Medici. Il primo trova riparo, il secondo cade sotto i colpi del pugnale. La "congiura dei Pazzi" è scattata ma non porta i risultati sperati: nel giro di poche ore i corpi dei primi congiurati penzolano dalle finestre di Palazzo della Signoria. Per Lorenzo il Magnifico è l'inizio di un lungo braccio di ferro politico e diplomatico che alla fine lo vede vincitore. La congiura fallita ha una trama complessa e sono molti gli attori che si contendono la scena.
-
-
superlativo
- Di Cliente Kindle il 28/08/2020
-
Michelangelo Buonarroti
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michelangelo Buonarroti è uno dei più grandi esponenti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore e architetto d'immenso talento, grazie al suo genio artistico ha raccontato con le sue opere il periodo storico in cui viveva il governo dei Medici e la rinascita culturale, la repubblica di Firenze, le libertà civiche e il potere e gli intrighi del papato. La personalità cupa e tormentata di Michelangelo gli ha sempre impedito di accontentarsi, imponendogli continuamente di accettare nuove sfide artistiche.
-
-
BELLISSIMO
- Di Federico il 24/02/2019
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Firenze nel cuore
- Audioguida
- Di: Silvia Cecchini, Ivan Genesio, Ezio Sposato
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che voi siate viaggiatori, esploratori dell’ignoto nel mondo e nella vita, o turisti, a caccia di ricordi tangibili o meno, oppure , come accade più spesso, una miscela dei due, ecco che questa guida porterà i vostri passi proprio là dove il vostro cuore è diretto.Le pennellate abbozzeranno appena un quadro di cui voi sarete l’autore, perché, pur limitate dal poco tempo disponibile, metteranno in sintonia il vostro spirito con i vostri passi, lungo le strade di Firenze.
-
Gli anni di Firenze - 1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo
- Lezioni di Storia
- Di: Adriano Prosperi
- Letto da: Adriano Prosperi
- Durata: 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1498. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure sono passati pochi mesi dal secondo "falò delle vanità", trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos'è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie.
-
-
Quasi fuori tema
- Di Bocchino Bartolomeo il 28/08/2020
-
La scoperta di nuove terre
- Storia d'Italia 35
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta di Costantinopoli nel 1453, determinò il passaggio ai Turchi del controllo delle preziose merci che giungevano in Europa dall'Asia. Nacque così in tutto il continente l'esigenza di trovare vie alternative per giungere in India e in Cina. Le nuove innovazioni e i fondamentali progressi nella navigazione e nella cartografia permisero le grandi esplorazioni compiute nel Quattrocento e Cinquecento da spagnoli e portoghesi, ma l'impresa più celebre e significativa è senza dubbio quella compiuta da Cristoforo Colombo che il 12 ottobre 1492 raggiunse il continente americano, segnando una vera e propria svolta nella storia universale, tanto da costituire per molti storici l'inizio dell'età moderna.
-
Cronache di vita principesca
- Storia d'Italia 32
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cronache di vita principesca" è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita aristocratica, politica e sociale durante il periodo più significativo dell'Umanesimo italiano. Caterina Sforza e Gerolamo Riario, con il sostegno dei più potenti principi e la benedizione di Papa Sisto IV, convolano a nozze, e per mesi festeggiano la loro unione nel lungo viaggio che li porterà a Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Piazza della Signoria
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piazza della Signoria è uno dei luoghi pubblici e turistici più famosi e frequentati della città di Firenze, sede attuale del Comune e di molte altre istituzioni e musei. Centro nevralgico della vita fiorentina da secoli, ospita opere d'arte di grandissimo valore, sia nei suoi sfarzosi interni che negli ampi spazi della piazza. Piazza della Signoria è uno degli spazi urbani più belli dell'Italia e del mondo.
Sintesi dell'editore
In questa terza e ultima parte della trilogia dedicata alla grande famiglia toscana, seguiremo gli ultimi protagonisti della casata. Cosimo I con le sue politiche interne ed esterne, la guerra di Siena, Francesco I con il suo mecenatismo e la sua non-politica, Caterina e Maria regine di Francia, Gian Gastone e Ferdinando, verso l'estinzione della casata, gli ultimi granduchi. Ripercorreremo infine i luoghi di Firenze che li hanno caratterizzati, per scoprire in modo diverso la storia di questa grandissima famiglia italiana.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La caduta
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 25/03/2019
Terzo capitolo
Questo capitolo finale è talmente denso di avvenimenti, luoghi, e personaggi che si fatica a seguire la narrazione. Letto bene.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 15/11/2018
Racconto piacevole
Bellissimo tentativo di unire racconto storico e piacevolezza nell'"ascolto. Anche la lettura è molto piacevole