-
La Prussia di Federico II
- Storia d'Italia e d'Europa 49
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Europa
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il dispotismo illuminato austriaco
- Storia d'Italia e d'Europa 48
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Risolto il problema della successione con la "Prammatica sanzione" (1713), l'ascesa al trono d'Austria della figlia di Carlo VI, Maria Teresa d'Asburgo (1717-1780), aprì una fase di riforme anche per l'Austria. L'intero apparato di governo fu rinnovato, furono unificate le cancellerie d'Austria e di Boemia e le rispettive corti di appello. Maria Teresa fondò inoltre collegi per l'educazione e la formazione del personale statale.
-
Regno Unito. nascita di un modello
- Storia d'Italia e d'Europa 52
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Settecento inglese è un periodo di relativa stabilità politica ma di grande sviluppo economico e finanziario per l'isola. Al consolidamento delle trasformazioni in agricoltura e all'avvio della rivoluzione industriale corrispose un notevole incremento dei traffici commerciali. Il Regno Unito (l'unione con la Scozia è del 1707) s'avviò a diventare la prima grande potenza capitalistica mondiale sancita anche dalla fondazione della Banca d'Inghilterra (1694).
-
La decadenza dell'Italia nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 41
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del '600 metà dell'Italia era dominata dagli spagnoli. Gli unici Stati indipendenti erano quello Pontificio, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Savoia. Le condizioni sociali, economiche e politiche della penisola ebbero un tracollo che si protrasse fino all'Unità nazionale del 1861. L'audiolibro fa una panoramica di questa situazione con escursioni anche nella vita quotidiana del popolo, nelle corti dei principi, nelle arti e nelle scienze.
-
-
I soliti stereotipi
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 40
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2020
-
Francia. La fine dell'Ancien Régime
- Storia d'Italia e d'Europa 54
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si getta uno sguardo sulle cause che innescarono lo scoppio della Rivoluzione Francese, fenomeno multiforme e complesso, occorre tener presenti le condizioni sociali e culturali della Francia durante tutto il XVIII secolo: dalla profonda ed iniqua stratificazione della popolazione (monarchia, nobiltà, clero, borghesia, contadini) all'incessante progresso dei commerci e dei trasporti, dalla diffusione delle idee dell'Illuminismo alle fantasmagoriche, e costosissime, "liturgie" dei monarchi (i vari Luigi succedutisi durante il secolo).
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
L'impero della Svezia
- Storia d'Italia e d'Europa 44
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storiografia moderna il secolo XVII nell'Europa del Nord è conosciuto come il periodo dell'impero svedese sebbene formalmente la Svezia non sia mai stata un vero e proprio 'impero' in senso terminologico, ma sia rimasta sempre un 'regno'. L'audiolibro racconta la storia di questa nazione a partire dalla dinastia dei Vasa fino alle soglie dell'assolutismo regio della fine del secolo, centrando l'attenzione soprattutto sul regnante che più di tutti ha caratterizzato la storia dello stato scandinavo: Gustavo II Adolfo.
-
-
Lectio digitabilis
- Di Felipe Hedstrom il 04/07/2021
-
Il dispotismo illuminato austriaco
- Storia d'Italia e d'Europa 48
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Risolto il problema della successione con la "Prammatica sanzione" (1713), l'ascesa al trono d'Austria della figlia di Carlo VI, Maria Teresa d'Asburgo (1717-1780), aprì una fase di riforme anche per l'Austria. L'intero apparato di governo fu rinnovato, furono unificate le cancellerie d'Austria e di Boemia e le rispettive corti di appello. Maria Teresa fondò inoltre collegi per l'educazione e la formazione del personale statale.
-
Regno Unito. nascita di un modello
- Storia d'Italia e d'Europa 52
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Settecento inglese è un periodo di relativa stabilità politica ma di grande sviluppo economico e finanziario per l'isola. Al consolidamento delle trasformazioni in agricoltura e all'avvio della rivoluzione industriale corrispose un notevole incremento dei traffici commerciali. Il Regno Unito (l'unione con la Scozia è del 1707) s'avviò a diventare la prima grande potenza capitalistica mondiale sancita anche dalla fondazione della Banca d'Inghilterra (1694).
-
La decadenza dell'Italia nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 41
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del '600 metà dell'Italia era dominata dagli spagnoli. Gli unici Stati indipendenti erano quello Pontificio, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Savoia. Le condizioni sociali, economiche e politiche della penisola ebbero un tracollo che si protrasse fino all'Unità nazionale del 1861. L'audiolibro fa una panoramica di questa situazione con escursioni anche nella vita quotidiana del popolo, nelle corti dei principi, nelle arti e nelle scienze.
-
-
I soliti stereotipi
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
L'Austria degli Asburgo nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 40
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il ramo austriaco degli Asburgo (che detenevano il potere imperiale anche in Spagna e in molte altre regioni d'Europa) governò l'Austria, la Boemia e l'Ungheria per tutto il XVII secolo, non senza conflitti e guerre religiose, anche importanti, per la supremazia nei territori tedeschi, come la sanguinosa Guerra dei Trent'anni (1618-1648). L'audiolibro, oltre a raccontare la storia di questa guerra, la crisi del germanesimo e le vicende della dinastia cattolica, descrive la vita di corte nel secolo del Barocco e la rinascita della capitale Vienna.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 24/02/2020
-
Francia. La fine dell'Ancien Régime
- Storia d'Italia e d'Europa 54
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si getta uno sguardo sulle cause che innescarono lo scoppio della Rivoluzione Francese, fenomeno multiforme e complesso, occorre tener presenti le condizioni sociali e culturali della Francia durante tutto il XVIII secolo: dalla profonda ed iniqua stratificazione della popolazione (monarchia, nobiltà, clero, borghesia, contadini) all'incessante progresso dei commerci e dei trasporti, dalla diffusione delle idee dell'Illuminismo alle fantasmagoriche, e costosissime, "liturgie" dei monarchi (i vari Luigi succedutisi durante il secolo).
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
L'impero della Svezia
- Storia d'Italia e d'Europa 44
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storiografia moderna il secolo XVII nell'Europa del Nord è conosciuto come il periodo dell'impero svedese sebbene formalmente la Svezia non sia mai stata un vero e proprio 'impero' in senso terminologico, ma sia rimasta sempre un 'regno'. L'audiolibro racconta la storia di questa nazione a partire dalla dinastia dei Vasa fino alle soglie dell'assolutismo regio della fine del secolo, centrando l'attenzione soprattutto sul regnante che più di tutti ha caratterizzato la storia dello stato scandinavo: Gustavo II Adolfo.
-
-
Lectio digitabilis
- Di Felipe Hedstrom il 04/07/2021
-
La Spagna nel secolo del Barocco
- Storia d'Italia e d'Europa 42
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) lasciò in eredità ai suoi discendenti un enorme complesso territoriale senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano facendo della Spagna una delle nazioni protagoniste delle vicende europee del secolo del Barocco. L'audiolibro descrive brevemente la storia dei vari regnanti spagnoli, la decadenza economica e sociale della penisola iberica, i continui soprusi da parte dell'aristocrazia e del clero cattolico nei confronti di contadini, di moriscos e di ebrei.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/02/2020
-
Il Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 39-46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 8 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento è definito dagli storici "il Secolo di ferro", perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). È dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni.
-
-
Da dimenticare
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
L'Inghilterra degli Stuart
- Storia d'Italia e d'Europa 43
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento fu per l'Inghilterra un secolo di grandi trasformazioni: non solo il passaggio dalla dinastia Tudor a quella Stuart, ma anche la rivoluzione di Cromwell, la Restaurazione e l'inizio dell'avventura commerciale e coloniale inglese in tutto il mondo, che confermerà la potente nazione come uno dei principali attori sullo scacchiere europeo. L'audiolibro illustra i passaggi storici più rilevanti del secolo, come il conflitto fra Corona e Parlamento, l'invenzione del debito pubblico e della Banca d'Inghilterra, il Bill of Rights.
-
-
anche per studenti
- Di emanuela landucci il 14/11/2020
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
La Controriforma
- Storia d'Italia 38
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La rottura dell'unità della Chiesa con la Riforma Protestante nel XVI secolo è uno dei grandi fenomeni che hanno segnato l'età moderna: da qui si avviò un potente moto di rinnovamento della Chiesa Cattolica, comunemente designato con il termine di Controriforma.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/02/2020
-
La Francia di Luigi XIV
- Storia d'Italia e d'Europa 39
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Seicento in Francia è dominato dalla figura del Re Sole, ovvero Luigi XIV della casata dei Borboni. Questo sovrano assolutista realizzò uno stato nel quale il re era sciolto dalle leggi (legibus solutus), essendo il suo potere superiore a chiunque altro all'interno della nazione. Ridusse la nobiltà alla totale obbedienza, costruì una sfarzosa reggia a Versailles e obbligò i nobili a trasferirvisi lasciando i propri possedimenti.
-
-
Lezione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/02/2020
-
La Russia di Zar e Zarine
- Storia d'Italia e d'Europa 50
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro I di Russia (1672 - 1725) fu detto "il Grande" per gli eccezionali risultati ottenuti durante il suo regno: la Russia feudale e orientaleggiante fu profondamente modernizzata anzitutto sul piano militare e amministrativo e trasformata in una grande potenza in qualche modo aperta all'Europa. Per conseguirli fu spietato con il suo popolo e condusse ripetute guerre, ma fondò anche Pietroburgo, che divenne la capitale civile e intellettuale aperta alle idee nuove dell'Illuminismo e all'arte europea.
-
-
Testo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
La scoperta di nuove terre
- Storia d'Italia 35
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La caduta di Costantinopoli nel 1453, determinò il passaggio ai Turchi del controllo delle preziose merci che giungevano in Europa dall'Asia. Nacque così in tutto il continente l'esigenza di trovare vie alternative per giungere in India e in Cina. Le nuove innovazioni e i fondamentali progressi nella navigazione e nella cartografia permisero le grandi esplorazioni compiute nel Quattrocento e Cinquecento da spagnoli e portoghesi, ma l'impresa più celebre e significativa è senza dubbio quella compiuta da Cristoforo Colombo che il 12 ottobre 1492 raggiunse il continente americano, segnando una vera e propria svolta nella storia universale, tanto da costituire per molti storici l'inizio dell'età moderna.
-
La nascita degli Stati Uniti
- Storia d'Italia e d'Europa 53
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1776 il Secondo Congresso Continentale delle 13 colonie inglesi del Nord America emana la Dichiarazione d'Indipendenza, che spiega e giustifica davanti al mondo intero la condotta ribelle degli Americani contro la madrepatria inglese. Inizia così la storia degli Stati Uniti d'America, l'avventura cioè di quella che sarà la prima potenza mondiale fino ai giorni nostri.
-
-
Storia
- Di antonio enrico primavera nino p. il 22/09/2018
-
Viaggi nell'Italia del Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 51
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Italia nel '700 è, come sappiamo, ancora divisa in stati e staterelli che si "barcamenano" per tutto il secolo per conservare quel bizzarro equilibrio politico che sarà sconvolto solo nella seconda metà dell'800. Ma il "bel paese" comincia ad attrarre i primi colti e curiosi intellettuali europei che vanno alla ricerca degli antichi splendori, delle bellezze e delle tracce storiche di quel che l'Italia fu nel passato.
-
-
viaggiare leggendo
- Di Iris lunardelli il 06/11/2017
-
Le colonie d'America
- Storia d'Italia e d'Europa 45
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colonizzazione europea delle Americhe nel secolo XVII fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali l'Inghilterra, la Francia, la Spagna, l'Olanda e il Portogallo. L'obiettivo principale era quello della conquista di nuovi territori, l'insediamento permanente di popolazioni europee, aprire nuovi mercati e civilizzare secondo le fedi cristiane le popolazioni native del nuovo continente scoperto da poco più di un secolo (1492).
-
-
Ottima lezione storico-politica
- Di Felipe Hedstrom il 26/04/2020
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Storia d'Italia 23
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro narra la storia della "Serenissima", appellativo che designa la straordinaria identità della città di Venezia, la prima e la più importante delle Repubbliche marinare italiane. L'avventura di Venezia autonoma e indipendente - che si snoda lungo ben 11 secoli, dai primi insediamenti dei profughi delle guerre barbariche dell'entroterra veneto (circa 700 d. C.) fino all'occupazione napoleonica del 1797 - è raccontata soprattutto nel periodo del suo massimo splendore medioevale, quando le sue navi solcavano il Mediterraneo e fondavano colonie ricche e potenti.
-
-
La Serenissima Repubblica di Venezia
- Di Francesco il 25/12/2020
Sintesi dell'editore
Il più famoso di questi fu il re di Prussia Federico II il Grande, scrittore prolifico, musicista di un certo valore, irreligioso, amico di Voltaire. Egli amava rifarsi al contratto sociale e dichiarava che il re "è solo il primo servitore obbligato a operare con onestà, saggezza e totale abnegazione, come se ad ogni momento potesse essere chiamato a rendere conto della sua amministrazione ai concittadini".
Il suo genio militare si rivelò nella guerra di Successione austriaca e rifulse soprattutto nella guerra dei Sette anni; egli riuscì a restituire colpo su colpo e a difendere il possesso della Slesia che aveva occupato. Non cessò mai di modernizzare il suo esercito grazie anche all'espansione territoriale e all'immigrazione, favorita dalla grande tolleranza religiosa prussiana. In campo amministrativo non portò innovazioni sostanziali ma curò molto la preparazione dei quadri burocratici. Altre innovazioni furono la libertà di stampa, il codice civile prussiano, l'abolizione della tortura, la limitazione della pena di morte e l'istruzione elementare obbligatoria per tutti.
Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Alessandro Barbero, Nancy Mitford, Cesare Bermani. La lettura è di Eugenio Farn.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Prussia di Federico II
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 07/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 07/03/2019
Buona biografia
Mentre scrivo sento che Eugenio Farn si è avvalso anche del lavoro di Alessandro Barbero. Già avevo intenzione di citarlo perché su YouTube c'è una biografia raccontata dallo storico piemontese di circa sei ore. Come sempre molto dettagliata e nient'affatto noiosa. Questa è buona per chi vuole conoscere il bravo e fortunatissimo Federico secondo di Prussia. L'uomo che più di tutti ha contribuito a formare il carattere del popolo tedesco.
1 persona l'ha trovata utile