-
L'Ave Maria di Bobbio
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il tabernacolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Luigi Pirandello, Gaetano Marino ci narra la storia di Spatolino, muratore capomastro che lavora per il comune, famoso per la sua fede e la sua devozione. Una novella in cui Pirandello si diverte a descrivere con grande ironia la società siciliana del tempo e, soprattutto, il suo rapporto con la fede e la religione cattolica.
-
Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello scrive ancora una volta un piccolo grande capolavoro presentandoci una storia intrisa di humor nero. Tanti i temi al centro di questa novella, narrata con sapiente maestria da Gaetano Marino: la morte, il cimitero, il matrimonio, il sesso... tante sfaccettature di una realtà sempre e comunque inafferrabile.
-
-
Grande racconto
- Di Francesca Cecilia il 01/10/2018
-
Colloquii coi personaggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nell'agosto del 1915 sul Giornale di Sicilia, "Colloquii coi personaggi" è una novella in cui possiamo ascoltare lo stesso Pirandello mentre dialoga con un personaggio e con il ricordo della madre defunta. Ambientata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la novella presenta un'interessante riflessione sui doveri dell'intellettuale e su quelli dell'autore.
-
-
INDECENTE
- Di Adri il 20/03/2021
-
La cassa riposta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo di Pirandello ci accompagna con la consueta ironia in un piccolo paesino della Sicilia post unitaria. Assistiamo così ad una tragicomica "sfida" tra un oste e un avvocato taccagno, che stupisce l'ascoltatore con il suo inatteso risultato.
-
Padre Nostro
- Comprendere e vivere il significato più profondo della preghiera di Gesù
- Di: Raymond Charles Barker, Ernest Holmes
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopri il significato spirituale impresso nella preghiera del Padre Nostro. Da Ernest Holmes e Raymond Charles Barker, due delle figure chiave del Nuovo Pensiero e della Scienza della Mente e autori di testi fondamentali sulla spiritualità, un saggio che ti spiega il senso profondo della preghiera che Gesù ci ha donato. Nella preghiera del Padre Nostro sono racchiusi preziosi insegnamenti che, se seguiti, ti portano alla scoperta della tua natura spirituale, ti conducono verso la tua più profonda realizzazione nell'unione con Dio.
-
-
Spunto di approfondimento
- Di Massimiliano il 12/08/2020
-
Lo storno e l'angelo Centuno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Pirandello magistralmente interpretata da Gaetano Marino facciamo la conoscenza di Poponé, anziana che viene accompagnata da una schiera di angeli in un suo viaggio notturno. Al termine del suo viaggio, però, le verrà profetizzata la sua imminente morte.
-
Il tabernacolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Luigi Pirandello, Gaetano Marino ci narra la storia di Spatolino, muratore capomastro che lavora per il comune, famoso per la sua fede e la sua devozione. Una novella in cui Pirandello si diverte a descrivere con grande ironia la società siciliana del tempo e, soprattutto, il suo rapporto con la fede e la religione cattolica.
-
Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello scrive ancora una volta un piccolo grande capolavoro presentandoci una storia intrisa di humor nero. Tanti i temi al centro di questa novella, narrata con sapiente maestria da Gaetano Marino: la morte, il cimitero, il matrimonio, il sesso... tante sfaccettature di una realtà sempre e comunque inafferrabile.
-
-
Grande racconto
- Di Francesca Cecilia il 01/10/2018
-
Colloquii coi personaggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nell'agosto del 1915 sul Giornale di Sicilia, "Colloquii coi personaggi" è una novella in cui possiamo ascoltare lo stesso Pirandello mentre dialoga con un personaggio e con il ricordo della madre defunta. Ambientata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la novella presenta un'interessante riflessione sui doveri dell'intellettuale e su quelli dell'autore.
-
-
INDECENTE
- Di Adri il 20/03/2021
-
La cassa riposta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo di Pirandello ci accompagna con la consueta ironia in un piccolo paesino della Sicilia post unitaria. Assistiamo così ad una tragicomica "sfida" tra un oste e un avvocato taccagno, che stupisce l'ascoltatore con il suo inatteso risultato.
-
Padre Nostro
- Comprendere e vivere il significato più profondo della preghiera di Gesù
- Di: Raymond Charles Barker, Ernest Holmes
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopri il significato spirituale impresso nella preghiera del Padre Nostro. Da Ernest Holmes e Raymond Charles Barker, due delle figure chiave del Nuovo Pensiero e della Scienza della Mente e autori di testi fondamentali sulla spiritualità, un saggio che ti spiega il senso profondo della preghiera che Gesù ci ha donato. Nella preghiera del Padre Nostro sono racchiusi preziosi insegnamenti che, se seguiti, ti portano alla scoperta della tua natura spirituale, ti conducono verso la tua più profonda realizzazione nell'unione con Dio.
-
-
Spunto di approfondimento
- Di Massimiliano il 12/08/2020
-
Lo storno e l'angelo Centuno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella di Pirandello magistralmente interpretata da Gaetano Marino facciamo la conoscenza di Poponé, anziana che viene accompagnata da una schiera di angeli in un suo viaggio notturno. Al termine del suo viaggio, però, le verrà profetizzata la sua imminente morte.
-
Il Padre Nostro: Nella più grande preghiera di Gesù la formula per guarire la tua vita
- Di: Emmet Fox
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopri il profondo significato spirituale della Preghiera del Signore. Da Emmet Fox, una delle figure chiave del Nuovo Pensiero e della Scienza della Mente e autore di diversi e importantissimi testi sulla spiritualità e sul pensiero positivo, un audiolibro che ti spiega il vero significato delle parole contenute nella preghiera più profonda che Gesù ci ha donato.
-
-
eccellente
- Di carlo il 02/11/2017
-
Il Santo Rosario
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Nino Carollo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Santo Rosario, la preghiera più amata da San Padre Pio da Pietralcina, finalmente disponibile anche in versione audio. Una versione arricchita dalla lettura dei Misteri Gaudiosi, Dolorosi e Gloriosi, per innalzare la propria preghiera verso la madre di Nostro Signore Gesù Cristo.
-
-
La mia pace interiore è recitare il Santo Rosario
- Di Gavina il 14/02/2022
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
Nota di merito per la lettura
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
Il Santo Rosario
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’audiolibro è diviso in quattro file; ogni file è un Rosario completo, che si può quindi ascoltare seguendo i grani con la mano, e i quattro file corrispondono rispettivamente al Rosario dei misteri gioiosi, dolorosi, gloriosi e luminosi.
-
Distrazione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane cocchiere romano di una ditta di pompe funebri è costantemente distratto, tanto che arriva a consegnare una salma in una casa sbagliata. Totalmente indifferente verso il suo lavoro, non perde occasione per mostrarsi irrispettoso del lutto altrui, sempre alla ricerca di una nuova distrazione per evitare di affrontare quella vita che non riesce ad amare.
-
Dono della Vergine Maria
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La famiglia di Don Nuccio D'Alagna è flagellata da un virus mortale. Le sue figlie muoiono una dopo l'altra, così come sua moglie. Resta in vita soltanto Agata, l'ultima figlia di Don Nuccio, che però è gravemente malata. Uno spaccato di vita contadina in cui fede e superstizione rappresentano un appiglio disperato in un mondo fatto di povertà e miseria.
-
La benedizione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"'Io non so com'è la gente!' soleva ripetere don Marchino per lo meno una ventina di volte al giorno, insaccandosi nelle spalle e aprendo le mani a ventaglio davanti al petto, con gli angoli della bocca contratti in giù: 'Io non so com'è la gente!'".
"Benedizione" inizia così, con le parole di Don Marchino, parroco di campagna che sembra vivere in un mondo tutto suo, completamente indifferente a tutto quello che lo circonda. Ancora una volta Pirandello ci regala un piccolo grande gioiello, una novella che che ci mette di fronte all'assurdità della vita e della morte.
-
Romolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello, rivisitando la figura di Romolo, mitico fondatore di Roma insieme al fratello Remo, riflette sulla felicità dell'uomo. O meglio, sull'impossibilità per l'uomo di essere felice.
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
-
La via del rifugio
- Poesie scelte
- Di: Guido Gozzano
- Letto da: Patrizia Bossoni
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Via del Rifugio' può essere considerato un testo rappresentativo fin dall'inizio della poetica gozzaniana, tale anzi da riassumere tutti gli elementi...
-
-
declamazione affascinante
- Di Max_Torino il 02/05/2021
Sintesi dell'editore
Marco Saverio Bobbio, notario a Richieri, con il passare degli anni ha perso la fede in Dio. Finché un inaspettato mal di denti gli farà riconsiderare il suo rapporto con la religione cristiana.