-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Vipera
- Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1932. Manca una settimana a Pasqua e l'aria profuma di primavera. In un'esclusiva casa di tolleranza, viene trovata morta una delle ragazze più belle, la famosa Vipera. Chi è stato a soffocarla con un cuscino? Nella sua indagine, il commissario Ricciardi si troverà impigliato in una rete di sentimenti e passioni insospettabili, che toccheranno anche lui. Rappresentata con maestria nella sua vivace autenticità, la città arriverà a svelare il suo volto meno conosciuto.
-
-
Ancora una interpretazione da brividi
- Di Alba Caramanna il 17/09/2020
-
Anime di vetro
- Falene per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la bellissima contessa di Roccaspina chiede a Ricciardi di indagare su un omicidio già ufficialmente risolto, il commissario deve decidere se accettare di condurre, per la prima volta, una indagine non autorizzata. Di tempo ne avrebbe. E se c'è di mezzo una ingiustizia, bisogna mettervi riparo. E così Ricciardi troppo occupato a guardarsi in fondo all'anima per capire se un'altra vita è possibile, rischia di sottovalutare i pericoli che lo circondano: qualcuno è in agguato e aspetta solo che faccia un passo falso.
-
-
Sempre uno spettacolo
- Di Chiara 🌱 il 25/05/2021
-
Per mano mia
- Il Natale del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Mentre la città attende la prima di Natale in casa Cupiello, dietro l'immagine di ordine e felicità propagandata dal regime fascista, crescono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino Mergellina vengono trovati i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l'amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
-
-
LETTORE FANTASTICO
- Di Angelina il 03/03/2020
-
Il giorno dei morti
- L'autunno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Sullo scalone di Capodimonte, nella gelida alba di un autunno umido di pioggia, viene ritrovato un bambino morto. È Tetté, un piccolo scugnizzo senza famiglia né amici. Il freddo, la fame o una malattia sembrano le cause più probabili del decesso, ma il commissario Ricciardi non si accontenta e da solo prende a scavare nelle vite di cui nessuno si cura, di cui nessuno sa niente. Nemmeno il suo dono questa volta lo aiuta, nel luogo del ritrovamento non avverte alcuna voce. Fino al giorno dei morti.
-
-
stupendo
- Di giuseppep il 17/11/2019
-
Il posto di ognuno
- L'estate del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, agosto 1931. Un caldo soffocante, infernale, avvolge la città e si spande nelle stanze buie dei palazzi. La festa di Santa Maria Regina, con il suo tradizionale falò, è appena passata, quando il corpo senza vita della bellissima duchessa Adriana Musso di Camparino viene trovato dalla governante. Anche questa volta saranno le ultime parole della vittima, misteriosamente percepite dal commissario Ricciardi, a guidare l'indagine.
-
-
ottima interpretazione
- Di Anna Maria Lingeri il 16/05/2019
-
Serenata senza nome
- Il Commissario Ricciardi 9
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da piú di quindici anni Vinnie Sannino vive in America dove è diventato campione mondiale di pugilato. Ma dopo che il suo avversario è morto sul ring, lui non se l'è piú sentita di continuare. Cosí è tornato in città per inseguire il suo sogno d’amore con Cettina, che però, nel frattempo, si è sposata. E così, pochi giorni dopo l’arrivo di Vinnie il marito di Cettina viene trovato morto. Qualcuno lo ha assassinato finendolo con un pugno alla tempia. Spetta al commissario Ricciardi trovare il colpevole al di là delle apparenze.
-
-
ottimo come sempre
- Di Walter il 21/06/2022
-
Vipera
- Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1932. Manca una settimana a Pasqua e l'aria profuma di primavera. In un'esclusiva casa di tolleranza, viene trovata morta una delle ragazze più belle, la famosa Vipera. Chi è stato a soffocarla con un cuscino? Nella sua indagine, il commissario Ricciardi si troverà impigliato in una rete di sentimenti e passioni insospettabili, che toccheranno anche lui. Rappresentata con maestria nella sua vivace autenticità, la città arriverà a svelare il suo volto meno conosciuto.
-
-
Ancora una interpretazione da brividi
- Di Alba Caramanna il 17/09/2020
-
Anime di vetro
- Falene per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la bellissima contessa di Roccaspina chiede a Ricciardi di indagare su un omicidio già ufficialmente risolto, il commissario deve decidere se accettare di condurre, per la prima volta, una indagine non autorizzata. Di tempo ne avrebbe. E se c'è di mezzo una ingiustizia, bisogna mettervi riparo. E così Ricciardi troppo occupato a guardarsi in fondo all'anima per capire se un'altra vita è possibile, rischia di sottovalutare i pericoli che lo circondano: qualcuno è in agguato e aspetta solo che faccia un passo falso.
-
-
Sempre uno spettacolo
- Di Chiara 🌱 il 25/05/2021
-
Per mano mia
- Il Natale del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Mentre la città attende la prima di Natale in casa Cupiello, dietro l'immagine di ordine e felicità propagandata dal regime fascista, crescono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino Mergellina vengono trovati i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l'amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
-
-
LETTORE FANTASTICO
- Di Angelina il 03/03/2020
-
Il giorno dei morti
- L'autunno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Sullo scalone di Capodimonte, nella gelida alba di un autunno umido di pioggia, viene ritrovato un bambino morto. È Tetté, un piccolo scugnizzo senza famiglia né amici. Il freddo, la fame o una malattia sembrano le cause più probabili del decesso, ma il commissario Ricciardi non si accontenta e da solo prende a scavare nelle vite di cui nessuno si cura, di cui nessuno sa niente. Nemmeno il suo dono questa volta lo aiuta, nel luogo del ritrovamento non avverte alcuna voce. Fino al giorno dei morti.
-
-
stupendo
- Di giuseppep il 17/11/2019
-
Il posto di ognuno
- L'estate del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, agosto 1931. Un caldo soffocante, infernale, avvolge la città e si spande nelle stanze buie dei palazzi. La festa di Santa Maria Regina, con il suo tradizionale falò, è appena passata, quando il corpo senza vita della bellissima duchessa Adriana Musso di Camparino viene trovato dalla governante. Anche questa volta saranno le ultime parole della vittima, misteriosamente percepite dal commissario Ricciardi, a guidare l'indagine.
-
-
ottima interpretazione
- Di Anna Maria Lingeri il 16/05/2019
-
Serenata senza nome
- Il Commissario Ricciardi 9
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da piú di quindici anni Vinnie Sannino vive in America dove è diventato campione mondiale di pugilato. Ma dopo che il suo avversario è morto sul ring, lui non se l'è piú sentita di continuare. Cosí è tornato in città per inseguire il suo sogno d’amore con Cettina, che però, nel frattempo, si è sposata. E così, pochi giorni dopo l’arrivo di Vinnie il marito di Cettina viene trovato morto. Qualcuno lo ha assassinato finendolo con un pugno alla tempia. Spetta al commissario Ricciardi trovare il colpevole al di là delle apparenze.
-
-
ottimo come sempre
- Di Walter il 21/06/2022
-
La condanna del sangue
- La primavera del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1931. Annunciata dal vento dopo l'ultimo acquazzone invernale, la primavera arrivò in ritardo in città, invadendo le strade e le piazze. Ma non per tutti. Carmela Calise, del rione Sanità, i profumi della nuova stagione non li avrebbe mai conosciuti. Cartomante e usuraia, l'anziana donna giocava con le illusioni dei clienti e sbriciolava il loro futuro tra le dita. A indagare sul caso, il commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
sublime
- Di Consu il 30/01/2018
-
Rondini d’inverno
- Sipario per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli si prepara al Capodanno quando, sul palcoscenico di un teatro di varietà, il grande attore Michelangelo Gelmi esplode un colpo di pistola contro la giovane moglie, Fedora Marra. Non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse che dentro al caricatore, tra i proiettili a salve ce n'è uno vero che uccide la donna. Gelmi giura la propria innocenza ma nell’ambiente gira voce che Fedora si fosse innamorata di un altro.... Ricciardi è perplesso e si applica con pazienza a riannodare i fili della vicenda.
-
-
Un po' ridondante
- Di Elena R. il 26/09/2022
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
Sara al tramonto
- Le indagini di Sara 1
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Una sirena a Settembre
- Mina Settembre 3
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'anziana viene scippata e finisce in coma e un'emittente locale trasmetta la scena di un bambino che si contende del cibo con un cane fra montagne di spazzatura. Due vicende apparentemente scollegate che accendono una lucina nella mente di Mina Settembre, assistente sociale del Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest, che decide di indagare con l'aiuto del bel ginecologo Mimmo Gammardella. Per fortuna, arriverà la Signora, uno dei personaggi più poetici di De Giovanni, a guidarla tra gli incanti delle troppe Sirene che tentano di stordirla.
-
-
Avvincente e spiritoso
- Di Sarevarik il 23/01/2023
-
Vuoto
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una professoressa di lettere di Napoli sembra scomparsa nel nulla, ma il marito, un ricco industriale per niente affabile, è convinto che la donna sia andata via di sua spontanea volontà. I conti non tornano agli uomini del commissariato di Pizzofalcone che decidono comunque di iniziare un'indagine informale. Oltre alle difficoltà delle loro vicende personali si aggiunge l'arrivo di una nuova vicecommissaria dal Nord a creare scompiglio. Lojacono e gli altri scopriranno che spesso, dietro anche alle esistenze all'apparenza più felici si nasconde il vuoto.
-
-
Bello bravo De Giovanni
- Di Alboino il 20/03/2021
-
Una lettera per Sara
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre una timida primavera si affaccia sulla città, i fantasmi del passato tornano a regolare conti rimasti in sospeso, come colpi di coda di un inverno ostinato. Che aprile sia il più crudele dei mesi, l'ispettore Davide Pardo, a cui non ne va bene una, lo scopre una mattina al bancone del solito bar, trovandosi davanti il vicecommissario Angelo Fusco. Afflitto e fiaccato nel fisico, il vecchio superiore di Davide assomiglia proprio a uno spettro.
-
-
Una storia appassionante
- Di aldo il 07/01/2023
-
Dodici rose a Settembre
- Mina Settembre 1
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Serena Iansiti
- Durata: 6 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gelsomina Settembre detta Mina, assistente sociale di un consultorio nei Quartieri Spagnoli di Napoli si ritrova, inaspettatamente sulla strada del misterioso Assassino delle rose, sul quale, lei ancora non lo sa, sta indagando il suo ex marito magistrato. Mina ha quarant'anni e oltre che con le sue insoddisfazioni personali, deve fare i conti con una terribile madre che non perde mai occasione per sgridarla e sminuirla. La affiancano nella scena Domenico Gammardella detto Mimmo, il bello del suo dipartimento e Rudy Trapanese, il portiere del suo palazzo.
-
-
Non è De Giovanni
- Di TANIA il 01/07/2021
-
Le parole di Sara
- Le indagini di Sara 2
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due donne si parlano con gli occhi. Conoscono il linguaggio del corpo e per loro la verità è scritta sulle facce degli altri. Entrambe hanno imparato a non sottovalutare le conseguenze dell'amore. Sara Morozzi l'ha capito molto presto, Teresa Pandolfi troppo tardi. Diverse come il giorno e la notte, sono cresciute insieme: colleghe, amiche, avversarie leali presso una delle più segrete unità dei Servizi. Per amore, Sara ha rinunciato a tutto, abbandonando un marito e un figlio che ha rivisto soltanto sul tavolo di un obitorio.
-
-
Una lettura soporifera...
- Di lucia parodi il 21/03/2021
-
I Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono sette. Gigi, il Presidente, il Cinese, Hulk, Mammina, Alex e un ultimo agente scelto che vorrebbe esser chiamato Serpico. Ognuno ha qualcosa da nascondere o da farsi perdonare. Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti che devono ricostruire l'immagine di un commissariato con una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno... Staremo a vedere.
-
-
Servillo non mi è piaciuto
- Di Cliente Amazon il 27/11/2020
-
Gelo
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ognuno di loro vede qualcosa di terribile nel gelo. E cerca di tenerlo lontano. Nella città schiaffeggiata dal vento di tramontana, dove ogni calore e ogni legame sembrano perduti, l'omicidio feroce di due ragazzi, fratello e sorella, mette i Bastardi di Pizzofalcone contro tutto e contro tutti. E li costringe ad affrontare il gelo peggiore, quello del cuore.
-
-
Da non perdere
- Di Catia Amazon Costumer il 29/10/2017
-
Buio
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'aria è dolce a Napoli nel mese di maggio, ma non c'è da fidarsi. La squadra dei Bastardi del commissariato più chiacchierato della città è alle prese con un crimine odioso, il rapimento di un bambino di dieci anni, nipote di un ricco imprenditore. Tra furti apparentemente banali e fantomatici serial killer, le indagini procedono lentamente fino a quando i Bastardi non troveranno la forza di scandagliare il buio delle miserie umane.
-
-
Non riesce a convincermi
- Di Loulou il 14/04/2020
Sintesi dell'editore
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita.
Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima.
Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione, mentre sui destini di ciascuno si librano le note di una delle più belle canzoni napoletane.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di In fondo al tuo cuore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gaia
- 20/12/2020
una voce meravigliosa
il commissario Ricciardi una bella scoperta. Una voce meravigliosa,che ha dato vita alle pagine del libro. Paolo Cresta, ci accompagna e ci catapulta tra le vie e gli odori di una città meravigliosa. Grazie
10 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alba Caramanna
- 19/12/2020
Lettura di livello inarrivabile
Grazie alle splendide letture di Paolo Cresta ho scoperto solo quest'anno il commissario Ricciardi e il fantasmagorico universo narrativo di Maurizio De Giovanni.
Grazie a tutti e due. Non vedo l'ora che Cresta finisca di leggere tutti i Ricciardi
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale

- mariagrazia
- 22/12/2020
Prolisso
Non riesco a finirlo. Troppe divagazioni. dispersivo. L'omicidio non è più il centro del libro
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 26/12/2020
meraviglioso
De Giovanni una conferma, Cresta una sensazionale scoperta. Nn vedo l'ora di ascoltare il successivo
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Manfredini Simona
- 08/03/2021
bellissimo
ho ascoltato tutti e 6 volumi e in parallelo ho guardato la serie televisiva devo dire che l'ascolto è stato di gran lunga molto meglio che guardare la serie la lettura anzi l'interpretazione di Paolo Cresta è veramente eccezionale
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco Germanò
- 12/01/2021
Un atteso ritorno...
Con vero piacere ho accolto la pubblicazione di questo altro libro sul commissario Ricciardi, lo speravo!
Con i precedenti ho apprezzato moltissimo la scrittura originale e riflessiva di De Giovanni, che mi ha fatto appassionare ed affezionare ai personaggi e alle vicende della serie del commissario Ricciardi.
Paolo Cresta inoltre, interpretando con voci diverse e convincenti i vari personaggi, in modo magistrale e con una voce profonda e suggestiva, ne costituisce il valore aggiunto! Bravissimo!
A notazione personale, l'ascolto di questi libri è stato una piacevole evasione e distrazione nei mesi di lockdown...
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto Pianori
- 15/01/2021
eccezionale
Forse il più bello dei libri del commissario Ricciardi (a mio parere) . Lettura eccellente che è un valore aggiunto al racconto.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 11/01/2021
Uno dei miei preferiti
Paolo Cresta ormai è una certezza. Uno dei libri migliori sul Commissario Ricciardi. Non vedo l'ora che esca il successivo su audible
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 06/03/2021
Strepitoso
De Giovanni e Cresta due fuoriclasse. Bellissimo e coinvolgente, come tutti gli altri scritti e letti da questi due artisti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/01/2021
Ultimo episodio del commissario Ricciardi
Anche questo libro mi è piaciuto moltissimo purtroppo sono finiti i romanzi ma mi auguro che sia previsto un nuovo episodio perché il finale mi ha lasciato un po in sospeso e un po delusa mi aspettavo un lieto fine ma...
Paolo Cresta è un magnifico narratore non finirei mai di ascoltarlo. Ho ascoltato anche fino a 3 ore di narrazione senza mai annoiarmi.) Eccezionali
1 persona l'ha trovata utile