Il treno dei bambini copertina

Il treno dei bambini

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 12,95 €

A proposito di questo titolo

È il 1946 quando Amerigo lascia il suo rione di Napoli e sale su un treno. Assieme a migliaia di altri bambini meridionali attraverserà l'intera penisola e trascorrerà alcuni mesi in una famiglia del Nord; un'iniziativa del Partito comunista per strappare i piccoli alla miseria dopo l'ultimo conflitto.

Con lo stupore dei suoi sette anni e il piglio furbo di un bambino dei vicoli, Amerigo ci mostra un'Italia che si rialza dalla guerra come se la vedessimo per la prima volta. E ci affida la storia commovente di una separazione. Quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c'è altro modo per crescere.

©2019 Einaudi (P)2019 Einaudi
Europea Italiana Letteratura mondiale

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Oliva Denaro copertina
Più rilevanti
Il libro è stato scritto veramente bene ed è riuscito soprattutto a toccarmi il cuore, cose che non tutti riescono a trasmettere tramite delle parole. Anche Fabio Zulli, il lettore, è stato veramente bravo. È riuscito a farmi provare le stesse senzazioni che ha provato Amerigo ed è riuscito a non annoiarmi (cosa non da poco).

LIBRO VERAMENTE FANTASTICO!!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una realtà strana e lontana ai nostri occhi, ma vera e cruda. Sembra lontanissimo nel tempo ma l’ho trovato molto attuale. Letto benissimo, scorrevole, piacevole. Lo consiglio

Un ascolto piacevole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Delicato, a tratti commuovente e spesso divertente, sembra vedere i vicoli di Napoli. Letto molto bene. Grazie, Alessia.

Delicato

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il racconto e la storia sono eccezionali. Ti buttano dentro un vissuto forte. Sono di Napoli, ma di un’epoca successiva. Quei racconti di povertà però li ho sentiti dai racconti dei parenti più anziani. Forse per questo motivo questa storia dolce amara mi tocca particolarmente. La lettura purtroppo però è veramente inqualificabile. Non capisco perché non sia stato scelto un lettore napoletano che avrebbe dato senso alle inflessione e magari non avrebbe sbagliato a pronunciare alcuni nomi. A tratti sembrava addirittura robotico. Peccato.

Dolce

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una lettura amara e dolce, coinvolgente, piacevolissima, realistica. Da non perdere perché lascia un’emozione profonda.

Poetico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ho scaricato questo audiolibro spinta dalle recensioni positive e sono rimasta ampiamente soddisfatta. L'ho ascoltato tutto d'un fiato, è scritto e letto bene e racconta una pagina della nostra storia che non conoscevo.

Bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

un racconto di una tenerezza infinita ma allo stesso tempo una storia cruda, vera, umana che coinvolge parecchio, emoziona, diverte e fa pensare...
Una vera storia italiana vista attraverso gli occhi di un bambino....

Un viaggio emozionante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

letto tutto d'un fiato. ho letto tutti i libri della scrittrice che sono su Audible e li ho trovati uno più bello dell'altro. tutti letti benissimo.

bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bello.! Bello! Bello!
Fatti realmente accaduti, raccontati in maniera divertente nella prima parte da un bambino curioso ed entusiasta, mentre nella seconda parte il bambino è un adulto triste e solitario con tanti rimpianti.
Consiglio caldamente!

Indimenticabile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

La domanda che mi è venuta subito alla mente sarà giusto togliere i bambini da un ambiente anche se poverissimo con nessuna prospettiva o futuro di benessere? Armando, Tommasino, Mariuccia tutti nomi che ti entrano nel cuore. Questa iniziativa politica di portare via un treno di bambini ha significato per ognuno di loro creare nelle loro vite uno strappo. Ognuno ha reagito in maniera diversa: chi non è tornato, chi ha saputo prendere e mantenere tutto l'affetto di entrambe le famiglie, chi è rimasto in sospeso. Ogni personaggio in questo libro è rappresentato nella sua forza e nella sua debolezza. Ognuno ha la sua storia che determina poi le proprie scelte ma ad ognuno manca qualcosa che va cercando a chi le scarpe, a chi il marito, a chi un figlio, a chi un padre. Mi è piaciuto molto questo libro ogni pennellata ti stimola un pensiero sulla vita e su noi stessi ma ti fa comprendere, come dice chiaramente Maddalena che i problemi sociali non si risolvono con la carità ma con la solidarietà e soprattutto con precise scelte politiche.

L'eterno dilemma

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni