-
Tre Trifole per Rebaudengo
- Seconda Indagine Commissario Rebaudengo
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 9 ore e 2 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un'indagine al nero di seppia
- Commissario Rebaudengo
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riviera Ligure di Ponente. Meta turistica di lombardi e piemontesi. Uno di quei posti dove non dovrebbe succedere mai niente. Scompare un insegnante del liceo. Cose che capitano. Ma dopo poco una studentessa di quello stesso liceo viene trovata morta assassinata. Chi conduce le indagini è il commissario di Alassio, Bartolomeo Rebaudengo, un cuneese d'Alta Langa timido, belloccio, che nasconde dietro i modi introversi un carattere d'acciaio. Il suo impegno è condiviso da una squadra di uomini e donne capaci, ma soprattutto uniti dalla stima verso di lui.
-
-
forse carino ma...
- Di barbara sbarbati il 15/09/2019
-
Di punto in bianco
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Elena Gianni
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In autunno le colline piemontesi sono uno stato dell'anima: nebbia azzurrina che cinge i crinali, tenue malinconia a invadere i cuori. Lo sa bene il commissario Bartolomeo Rebaudengo che ha deciso di darci un taglio con omicidi, scene del crimine, tecniche del profiling, e di ritirarsi in Langa. Per quelli come lui, però, non c'è pensione che tenga. E così il poliziotto si ritrova a indagare sulla morte del giovane Dario, scomparso dopo un festino a base di alcol e droghe, e ritrovato cadavere a distanza di alcuni giorni.
-
-
potete perderlo senza alcun rimpianto!
- Di Concetta Vasta il 13/08/2019
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Carino..ma niente di più
- Di Rebu il 14/10/2020
-
La salita dei saponari
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo un caso molto complesso può distogliere, anche se per poco, il vicequestore Vanina Guarrasi dalla caccia ai propri fantasmi e riportarla in azione. Anzi, qualcosa di più di un caso: un intrigo internazionale all'ombra dell'Etna. Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell'aeroporto di Catania; qualcuno gli ha sparato al cuore. L'uomo ha un passato oscuro, e girano voci che avesse amicizie pericolose, interessi in attività poco pulite.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 30/09/2020
-
Le ombre di Montelupo
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Soneri è in ferie a Montelupo, un paese dell'Appennino che ruota intorno al salumificio della famiglia Rodolfi. Il patriarca è l'anziano Palmiro, cinico e rozzo ma abile negli affari, mentre il figlio si è voluto staccare dalla terra per dedicarsi alla finanza e all'imprenditoria. Da un giorno all'altro il clan viene travolto da uno scandalo finanziario che coinvolge l'intera comunità e Palmiro, misteriosamente scomparso, ricompare nella notte per poi impiccarsi il mattino seguente. Dopo qualche tempo anche il figlio viene trovato cadavere.
-
-
Dolly! Dolly!
- Di Elena il 27/09/2020
-
L'affittacamere
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mancano pochi giorni a Natale, la nebbia e il freddo mordono Parma, in preda alla gioiosa frenesia che precede le feste. Ma al commissario Soneri tutta quell'agitazione mette solo malinconia e malumore, specialmente da quando ha avviato l'inchiesta sull'inspiegabile omicidio di Ghitta Tagliavini, l'anziana titolare di una nota pensione nel centro storico. La vittima lui la conosceva bene: nelle sue stanze aveva incontrato Ada, la ragazza che aveva sposato e purtroppo perso troppo presto in circostanze drammatiche.
-
-
Noioso e lento
- Di Angelina il 07/12/2020
-
Un'indagine al nero di seppia
- Commissario Rebaudengo
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riviera Ligure di Ponente. Meta turistica di lombardi e piemontesi. Uno di quei posti dove non dovrebbe succedere mai niente. Scompare un insegnante del liceo. Cose che capitano. Ma dopo poco una studentessa di quello stesso liceo viene trovata morta assassinata. Chi conduce le indagini è il commissario di Alassio, Bartolomeo Rebaudengo, un cuneese d'Alta Langa timido, belloccio, che nasconde dietro i modi introversi un carattere d'acciaio. Il suo impegno è condiviso da una squadra di uomini e donne capaci, ma soprattutto uniti dalla stima verso di lui.
-
-
forse carino ma...
- Di barbara sbarbati il 15/09/2019
-
Di punto in bianco
- Di: Cristina Rava
- Letto da: Elena Gianni
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In autunno le colline piemontesi sono uno stato dell'anima: nebbia azzurrina che cinge i crinali, tenue malinconia a invadere i cuori. Lo sa bene il commissario Bartolomeo Rebaudengo che ha deciso di darci un taglio con omicidi, scene del crimine, tecniche del profiling, e di ritirarsi in Langa. Per quelli come lui, però, non c'è pensione che tenga. E così il poliziotto si ritrova a indagare sulla morte del giovane Dario, scomparso dopo un festino a base di alcol e droghe, e ritrovato cadavere a distanza di alcuni giorni.
-
-
potete perderlo senza alcun rimpianto!
- Di Concetta Vasta il 13/08/2019
-
Squadra speciale Minestrina in brodo
- Di: Roberto Centazzo
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tre, sono poliziotti, o meglio, lo sono stati; adesso sono in pensione. Ma hanno ancora un bel po' di conti in sospeso con delinquenti e farabutti sfuggiti alle maglie della Giustizia. I loro nomi in codice sono: Maalox, Kukident e Semolino, e la loro è la "Squadra speciale Minestrina in brodo". Ferruccio Pammattone, ex sostituto commissario e vice dirigente alla Squadra mobile, Eugenio Mignogna, ex sovrintendente alla Scientifica, Luc (e non Luca per un errore dell'impiegato all'anagrafe) Santoro, ex assistente capo all'Immigrazione, hanno molte cose in comune.
-
-
Carino..ma niente di più
- Di Rebu il 14/10/2020
-
La salita dei saponari
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo un caso molto complesso può distogliere, anche se per poco, il vicequestore Vanina Guarrasi dalla caccia ai propri fantasmi e riportarla in azione. Anzi, qualcosa di più di un caso: un intrigo internazionale all'ombra dell'Etna. Esteban Torres, cubano-americano con cittadinanza italiana e residenza in Svizzera, viene trovato morto nel parcheggio dell'aeroporto di Catania; qualcuno gli ha sparato al cuore. L'uomo ha un passato oscuro, e girano voci che avesse amicizie pericolose, interessi in attività poco pulite.
-
-
Ottimo libro
- Di Cliente Amazon il 30/09/2020
-
Le ombre di Montelupo
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Soneri è in ferie a Montelupo, un paese dell'Appennino che ruota intorno al salumificio della famiglia Rodolfi. Il patriarca è l'anziano Palmiro, cinico e rozzo ma abile negli affari, mentre il figlio si è voluto staccare dalla terra per dedicarsi alla finanza e all'imprenditoria. Da un giorno all'altro il clan viene travolto da uno scandalo finanziario che coinvolge l'intera comunità e Palmiro, misteriosamente scomparso, ricompare nella notte per poi impiccarsi il mattino seguente. Dopo qualche tempo anche il figlio viene trovato cadavere.
-
-
Dolly! Dolly!
- Di Elena il 27/09/2020
-
L'affittacamere
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 8 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mancano pochi giorni a Natale, la nebbia e il freddo mordono Parma, in preda alla gioiosa frenesia che precede le feste. Ma al commissario Soneri tutta quell'agitazione mette solo malinconia e malumore, specialmente da quando ha avviato l'inchiesta sull'inspiegabile omicidio di Ghitta Tagliavini, l'anziana titolare di una nota pensione nel centro storico. La vittima lui la conosceva bene: nelle sue stanze aveva incontrato Ada, la ragazza che aveva sposato e purtroppo perso troppo presto in circostanze drammatiche.
-
-
Noioso e lento
- Di Angelina il 07/12/2020
-
La logica della lampara
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 10 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista di un quotidiano online, intravedono sulla costa un uomo che trascina a fatica una grossa valigia e la getta fra gli scogli. Poche ore dopo il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una chiamata anonima: una voce femminile riferisce di aver assistito all'uccisione di una ragazza avvenuta quella notte in un villino sul mare. Due fatti che si scoprono legati e dànno il via a un'indagine assai più delicata del previsto.
-
-
Intrigante
- Di Carla C il 03/09/2020
-
Sabbia nera
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre Catania è avvolta da una pioggia di ceneri dell'Etna, nell'ala abbandonata di una villa signorile alle pendici del vulcano viene ritrovato un corpo di donna ormai mummificato dal tempo. Del caso è incaricato il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trentanovenne palermitana trasferita alla Mobile di Catania. La casa è pressoché abbandonata dal 1959, solo Alfio Burrano, nipote del vecchio proprietario, ne occupa saltuariamente qualche stanza.
-
-
Ma si può!!!
- Di colonna il 10/09/2020
-
Il fiume delle nebbie
- Di: Valerio Varesi
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Soneri è un poliziotto in forza alla Questura di Parma. Amante della buona tavola e del vino, non è più giovanissimo, ha un passato sentimentale triste e un presente dove l'amore ha i lineamenti irregolari e il temperamento brusco di Angela, temibile e focosa avvocatessa. È alle prese con due morti misteriose: due anziani fratelli, con un fosco passato di attività ai tempi del fascismo e di Salò, vengono uccisi.
-
-
Galaverna galaverna
- Di Elena il 29/09/2020
-
La campana dell'arciprete
- Saga contadina con delitto
- Di: Danila Comastri Montanari
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 7 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ai tempi del papa-re, nella cella campanaria di una pieve non lontano da Bologna viene trovato il cadavere di una giovane contadina. Don Priamo Gasparri, il parroco che il Vaticano guarda con sospetto, non crede che Amelia - "bella anche troppo" - sia morta per disgrazia. Vuole scoprire l'assassino per salvargli l'anima e per liberare il suo gregge da quell'ombra di violenza. Nell'indagine l'aiuta Cesare Cantalupi, medico giacobino perseguitato dalle autorità perché pratica la vaccinazione contro il vaiolo.
-
-
Bello ma...
- Di Marco Giglio il 13/12/2020
-
Nuvole barocche
- Di: Antonio Paolacci, Paola Ronco
- Letto da: Corrado Villa
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È sabato mattina e Genova si sta risvegliando da una notte di tempesta gelida. La pioggia ha smesso di cadere e il vento che soffia da est inizia a diradare le nubi lasciando intravedere i colori dell'aurora. Ma non è il cielo ad attirare l'attenzione di un uomo in tenuta da jogging, quanto piuttosto un cumulo di stracci che giace sulla passeggiata a qualche decina di metri da lui. Mezz'ora dopo, il Porto Antico è invaso da poliziotti e agenti della Scientifica. Il ragazzo è riverso a terra, il volto tumefatto, indosso un cappotto rosa shocking.
-
-
Diversità
- Di Utente anonimo il 15/11/2020
-
La donna del lago
- Di: Valerio Marra
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 5 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'afosa mattina di fine estate, il cadavere di una donna riemerge improvvisamente dal lago, sconvolgendo gli abitanti della tranquilla cittadina di Castel Gandolfo. Il caso viene assegnato a Lorenzo Festa, un sostituto commissario giovane e ambizioso, che dovrà confrontarsi con gli aspetti più torbidi e imprevedibili della follia umana. Il geniale mondo di un artista, l'ovattata realtà della televisione, il nebbioso ambiente della politica e il mistero di un'antica setta: sembra fare tutto parte dello stesso disegno.
-
-
Per una lettura leggera
- Di Vanessa il 02/09/2020
-
Nel monastero di Crest
- Di: Sandrine Destombes
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 7 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono due ore che il tenente Perceval Benoit della gendarmeria di Crest, villaggio storico nel cuore della Drôme, aspetta seminascosto nella boscaglia che qualcuno superi i limiti di velocità. Adesso la Peugeot 205 è ferma davanti a lui, finalmente, e questa scena esatta, unita agli istanti immediatamente successivi, rimarrà per sempre impressa nella mente di Benoit. La conducente, infatti, invece di ubbidire all'ordine, ingrana la marcia e si dà alla fuga, ma al primo tornante sfonda il guardrail e precipita in un fossato.
-
-
Ben scritto e benissimo letto
- Di Josh S. il 05/10/2020
-
L'assassino ci vede benissimo
- La lunga notte di Contrera
- Di: Christian Frascella
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capelli sale e pepe e una lingua affilata, il talento autodistruttivo di un ex poliziotto cacciato per corruzione, un terrore ancestrale per i legami. È ancora lui, Contrera. Ed è in gran forma. Nonostante l'ex moglie, rimasta incinta dopo un'ultima notte di passione. Nonostante la nuova travolgente compagna, che è ancora all'oscuro di tutto. Nonostante la figlia adolescente che galoppa su una strada non proprio raccomandabile - d'altronde, chi è lui per giudicare?
-
-
da 0 a 100 in 12 capitoli
- Di Leonardo il 07/01/2021
-
Delitto a Villa Fedora
- Di: Letizia Triches
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, ottobre 1992. A Villa Fedora, nel quartiere Coppedè, viene allestito il set cinematografico per un film sulla vita di Alberto Fusco, famoso scenografo e proprietario dello stabile, morto da diciotto anni. Tutti i componenti della famiglia sono coinvolti nella produzione. Nel pomeriggio di un'umida giornata autunnale, Liliana Fusco, che sin da giovane fu l'assistente di Alberto e poi ne sposò il figlio, è sola nella villa. Sono all'incirca le otto e trenta di sera quando il suo corpo viene ritrovato, massacrato con una ferocia inaudita.
-
-
inascoltabile
- Di angela profeta il 23/01/2021
-
Le molliche del commissario
- Le indagini di Vivacqua 1
- Di: Carlo F. De Filippis
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due efferati omicidi da risolvere per Salvatore Vivacqua, siciliano trapiantato a Torino, con più cicatrici che capelli e un carattere quadrato come la sua stazza. Il romanzo ci trasporta nei meandri più torbidi della Torino bene. "C'è sempre una mollica, anche piccola, basta avere occhi buoni per trovarla". È questa la frase che il commissario Vivacqua ripete come un mantra ogni volta che si trova alle prese con un nuovo caso. E Salvatore Vivacqua - Totò per gli amici - sa bene che dove c'è un delitto c'è sempre anche una traccia che il colpevole si è lasciato dietro.
-
-
Grande interpretazione!
- Di Phy il 19/01/2019
-
Il delitto di via Crispi n. 21
- Di: Lidia Del Gaudio
- Letto da: Luca Sbaragli
- Durata: 8 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1938. A pochi giorni dall'attesa visita del Führer, il commissario Alberto Sorrentino viene richiamato con urgenza a Napoli per indagare sulla morte di tre ragazze vittime di un tagliagole, che ha lasciato sui loro corpi incisioni incomprensibili e sulla scena del crimine un messaggio altrettanto misterioso. Sei anni prima, Sorrentino aveva risolto dei casi simili e il questore Massari spera che possa dare una svolta anche a questa indagine che sta mettendo a dura prova la questura.
-
-
Viaggio nella Napoli che aspetta Hitler
- Di Cliente Amazon il 01/07/2020
-
Il giallo di Ponte Sisto
- Di: Max Morini, Francesco Morini
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando un giovane comico, Simone Rossmann, scompare, l'ispettore Ceratti è chiamato a seguire le indagini. Recatosi nell'appartamento del ragazzo, trova un vecchio disco incantato su un grammofono, che ripete la parola "morire". La voce del disco è quella del divo del varietà del Novecento, Ettore Petrolini. Sembrerebbe una macabra coincidenza, ma le stranezze non sono finite: il palazzo in cui l'appartamento si trova è proprio quello dove aveva vissuto il grande attore romano e l'appartamento è tappezzato da sue immagini, foto e locandine.
-
-
PENSAVO MEGLIO
- Di Adri il 16/12/2020
Sintesi dell'editore
È autunno, momento magico di silenzi, di foglie dorate e di funghi e il commissario Bartolomeo Rebaudengo passeggia nei boschi di Ceva. Ma la tranquillità dura poco, subito funestata da un delitto atroce, quasi un rituale che rimanda a un fatto di cronaca nera vecchio di dieci anni.
Lo scenario è una bella villa sulla collina di Alassio, tra palme, eucalipti e profumo di mareggiate invernali. Nel frattempo gli uomini del commissariato indagano anche su una vicenda poco chiara che si svolge all'interno di una sfarzosa galleria d'arte e antiquariato appena inaugurata.
In uno di quei momenti grigi, durante le indagini, quando la soluzione sembra lontana e si avverte il peso della lentezza, un amico va a trovare Bartolomeo nel suo ufficio e lo aiuta a ritrovare la pista, come sa fare un buon cane da tartufi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tre Trifole per Rebaudengo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anna
- 25/12/2020
assolutamente coinvolgente e stupendo. struggente
il riferimento a Vincent è indovinatissimo . Cristina rava non si smentisce mai . assolutamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/11/2020
Rebaudengo è una garanzia
Mi sono fatto rileggere un libro che avevo gustato anni fa. Forse questa volta ho patito un po’ i lunghi spazi dedicati a discorsi introspettivi e di relazione tra i rotagonisti…Comunque un ottimo ascolto!
-
Generale
- Monica
- 08/08/2020
Discreto
Mi era piaciuto più il primo. Qui i monologhi dell'assassino sono troppo lunghi per i miei gusti. E continua a non piacermi la voce della lettrice. I personaggi sono sempre ben descritto e la storia è interessante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 30/07/2020
buonino
letto molto bene, ma trama un pochino scarsa e lenta rispetto al libro precedente dell autore.
-
Generale
- Mauro
- 25/07/2020
Prolisso e prevedibile
Stucchevole e abusato connubio investigatore-- medico legale. Per non parlare delle citazioni artistico-figurative e dell'abuso di trame altrui...