-
Il sogno di Jakov
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 25 ore e 29 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 30,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sinceramente vostro, Šurik
- Di: Ludmila Ulitskaya, Emanuela Guercetti - traduttore
- Letto da: Roberta Greganti
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Surik è stato allevato da una nonna carismatica e da una fragile madre artista e in lui "compassione e desiderio maschile risiedono nello stesso posto". Così, grazie all'educazione ricevuta e al suo bell'aspetto, riscuote l'attenzione di qualunque donna, sia essa fanciulla o matrona, trovandosi a doverle sempre consolare.
-
Tra corpo e anima
- Di: Ludmila Ulitskaya
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludmila Ulitskaya esplora i confini che avvicinano, o separano, le persone in un audiolibro che sovverte con la letteratura la quotidianità delle nostre vite. Seguendo i suoi personaggi nei momenti cruciali delle loro esistenze, ci invita a espandere e superare i limiti che ci sono imposti dalla società, dalle consuetudini, talvolta da noi stessi.
-
-
Un romanzo russo
- Di asterix il 13/10/2021
-
Il dono del dottor Kukockij
- Di: Ludmila Ulitskaya, Emanuela Guercetti - traduttore
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 22 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane chirurgo e ostetrico Pavel Alekseevicˇ Kukockij, discendente di una lunga e brillante stirpe di medici, ha un dono scientificamente inspiegabile: e in grado di vedere all'interno del corpo umano, ciò gli permette di capire immediatamente di quale malattia soffrono i suoi pazienti. Ma questo dono scompare ogni volta che e in intimità con una donna. Tranne che con Elena, della quale si innamora in sala operatoria, e con cui si sposa poco dopo.
-
La figlia unica
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giada Bonanomi
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in una città del Nord Italia, durante le feste di fine anno a cavallo del millennio. Rachele Luzzatto è la figlia unica di una facoltosa famiglia ebraica. Curiosa e irrequieta, spiazzante osservatrice capace con i suoi commenti di ribaltare i luoghi comuni degli adulti, Rachele è però piuttosto confusa riguardo alla propria identità. Da un lato, per prepararsi alla cerimonia del suo Bat Mitzvah, deve impegnarsi nello studio della lingua ebraica, delle preghiere e dei precetti.
-
-
Deludente
- Di Tina il 09/05/2023
-
Zuleika apre gli occhi
- Di: Guzel' Jachina
- Letto da: Tiziana Avarista
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.
-
-
Per ora lo lascio in sospeso (....) AGGIORNAMENTO
- Di Laura B. il 15/09/2021
-
La danzatrice greca
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gente può dire ciò che vuole, io non ci credo che la signora Mathilde Samodeski sia morta di un colpo apoplettico. Io lo so più di chiunque altro." Con queste parole il protagonista inizia a rimuginare sull'amore mai corrisposto per la defunta Mathilde, che scelse invece di sposare lo scultore Gregor Samodeski, uomo giovane e di successo, nonché rinomato donnaiolo. Il narratore in prima persona mette in dubbio che Mathilde sia mai stata felice con il marito e ricorda ogni istanza in cui la donna cercò invano di convincerlo del contrario.
-
Sinceramente vostro, Šurik
- Di: Ludmila Ulitskaya, Emanuela Guercetti - traduttore
- Letto da: Roberta Greganti
- Durata: 13 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Surik è stato allevato da una nonna carismatica e da una fragile madre artista e in lui "compassione e desiderio maschile risiedono nello stesso posto". Così, grazie all'educazione ricevuta e al suo bell'aspetto, riscuote l'attenzione di qualunque donna, sia essa fanciulla o matrona, trovandosi a doverle sempre consolare.
-
Tra corpo e anima
- Di: Ludmila Ulitskaya
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludmila Ulitskaya esplora i confini che avvicinano, o separano, le persone in un audiolibro che sovverte con la letteratura la quotidianità delle nostre vite. Seguendo i suoi personaggi nei momenti cruciali delle loro esistenze, ci invita a espandere e superare i limiti che ci sono imposti dalla società, dalle consuetudini, talvolta da noi stessi.
-
-
Un romanzo russo
- Di asterix il 13/10/2021
-
Il dono del dottor Kukockij
- Di: Ludmila Ulitskaya, Emanuela Guercetti - traduttore
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 22 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il giovane chirurgo e ostetrico Pavel Alekseevicˇ Kukockij, discendente di una lunga e brillante stirpe di medici, ha un dono scientificamente inspiegabile: e in grado di vedere all'interno del corpo umano, ciò gli permette di capire immediatamente di quale malattia soffrono i suoi pazienti. Ma questo dono scompare ogni volta che e in intimità con una donna. Tranne che con Elena, della quale si innamora in sala operatoria, e con cui si sposa poco dopo.
-
La figlia unica
- Di: Abraham B. Yehoshua
- Letto da: Giada Bonanomi
- Durata: 4 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in una città del Nord Italia, durante le feste di fine anno a cavallo del millennio. Rachele Luzzatto è la figlia unica di una facoltosa famiglia ebraica. Curiosa e irrequieta, spiazzante osservatrice capace con i suoi commenti di ribaltare i luoghi comuni degli adulti, Rachele è però piuttosto confusa riguardo alla propria identità. Da un lato, per prepararsi alla cerimonia del suo Bat Mitzvah, deve impegnarsi nello studio della lingua ebraica, delle preghiere e dei precetti.
-
-
Deludente
- Di Tina il 09/05/2023
-
Zuleika apre gli occhi
- Di: Guzel' Jachina
- Letto da: Tiziana Avarista
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola.
-
-
Per ora lo lascio in sospeso (....) AGGIORNAMENTO
- Di Laura B. il 15/09/2021
-
La danzatrice greca
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gente può dire ciò che vuole, io non ci credo che la signora Mathilde Samodeski sia morta di un colpo apoplettico. Io lo so più di chiunque altro." Con queste parole il protagonista inizia a rimuginare sull'amore mai corrisposto per la defunta Mathilde, che scelse invece di sposare lo scultore Gregor Samodeski, uomo giovane e di successo, nonché rinomato donnaiolo. Il narratore in prima persona mette in dubbio che Mathilde sia mai stata felice con il marito e ricorda ogni istanza in cui la donna cercò invano di convincerlo del contrario.
-
Momenti fatali
- Di: Stefan Zweig, Donata Berra - traduttore
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 10 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono momenti in cui per coincidenze fortuite, per il genio o l’errore di un uomo o per l'improvviso maturare di processi in corso da tempo, si producono eventi capaci di cambiare il corso della storia. Ed ecco allora, al di là dell’ultimo picco montuoso, il luccicare di un nuovo sconosciuto oceano, l'immenso Pacifico; il crollo delle possenti mura di Bisanzio sotto i colpi dei cannoni di Maometto o il risuonare ardimentoso della Marsigliese.
-
-
Zweig narratore eccezionale
- Di Roberto Tagliani il 02/04/2023
-
I rondoni
- Di: Fernando Aramburu
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 24 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo e straordinario romanzo di Fernando Aramburu dopo il successo internazionale di "Patria". Toni, un insegnante di liceo in collera col mondo, decide di porre fine alla propria vita. Meticoloso e sereno, ha scelto la data: di lì a un anno. Fino ad allora, ogni sera scriverà, nell'appartamento che divide con la cagnolina Pepa e con una raccolta di libri da cui inizia gradualmente a separarsi, una cronaca personale, cinica e disincantata, ma non per questo meno tenera e spiritosa.
-
-
alta tensione
- Di Fluffypants Cattery - Sacri di Birmania il 12/08/2022
-
Romanza senza parole
- Di: Sof'ja Tolstaja
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Romanza senza parole" è la seconda opera narrativa di Sof'ja Tolstaja, scritta dopo il grande successo dell' "Amore colpevole" che le aveva permesso di uscire dall'ombra del suo illustre marito. Lo scritto è rimasto a lungo sepolto in un archivio di Mosca e solo nel 2010, in occasione del centenario della morte di Lev Tolstoj, è stato pubblicato in lingua tedesca; fu la stessa Tolstaja a chiedere che il romanzo uscisse postumo per evitare di inasprire la sua lunga e insanabile crisi matrimoniale. E soprattutto i tolstoiani non lo avrebbero di certo gradito.
-
Scrivere per la pace
- Rendere l'Africa visibile al mondo
- Di: Thiong'o Ngugi Wa
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 3 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre sessant'anni, Ngugi wa Thiongb ha scritto dell'Africa con indomito coraggio, affrontando domande, ponendo sfide, raccogliendo storie e provando a immaginare un futuro possibile per il suo continente. Nella sua ampia produzione letteraria, "Scrivere per la pace" rappresenta il punto più alto della sua riflessione saggistica, raccogliendo per la prima volta i testi scritti dall'autore in oltre tre decenni su una vasta area di tematiche.
-
-
Completo e Costruttivo
- Di Massimo il 26/08/2020
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
Novella d'amore
- Di: Matilde Serao
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, "Il Corriere di Roma", esperienza successivamente ripetuta con "Il Mattino" e "Il Giorno". Negli anni venti fu candidata sei volte, senza mai ottenerlo, al Premio Nobel per la letteratura.
-
-
Scioccata….
- Di Vera_Niky il 07/04/2023
-
Vita e destino
- Di: Vasilij Grossman
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 40 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché mai alle bombe atomiche dei nostri nemici dovremmo aggiungere il suo libro?" Scritto negli anni Cinquanta, "Vita e destino" fu ritenuto così pericoloso che il KGB confiscò non solo il manoscritto ma anche i nastri della macchina da scrivere. Bruciante riflessione sul male nel ventesimo secolo, il romanzo intreccia al racconto della battaglia di Stalingrado le piccole e grandi storie di una moltitudine di personaggi - vittime e carnefici, eroi e traditori, gente comune e tiranni assoluti -, dando vita a un affresco imponente, un'opera imprescindibile del Novecento.
-
-
Il romanzo di un inviato di guerra non allineato
- Di Utente anonimo il 05/09/2020
-
Russia - l'ultimo inganno
- Forse il diavolo ha acceso ancora le luci
- Di: Milli Martinelli
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 7 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affollato di incontri con tutti i nomi che contano nell'intelligencija russa - poeti e registi, scrittori, scienziati - questo libro è l'appassionato resoconto di quanto è andato affastellandosi, intrecciandosi, elidendosi nella vita culturale di Mosca e delle sue più lontane province durante la fase che ha fatto seguito alla perestrojka. Dai referendum del '91 al golpe d'agosto che induce Gorbacev alla resa, fino ai giorni drammatici che vedono il Parlamento russo preso a cannonate da El'cin, questa è la registrazione di voci vivissime e variegate.
-
-
lettura irritante
- Di mirella fanti il 15/07/2022
-
Sorelle
- Di: Ada Negri
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sorelle" (raccolta di racconti pubblicata nel 1929) è l'affresco di un universo femminile d'altri tempi, e le "Sorelle" lo sono per scelta, per appartenenza, per sorellanza di genere e non per parentela (la stessa Ada Negri amava definirsi "sorella" di Anna Kuliscioff). "Sorelle" è una galleria di ritratti femminili: dalla matriarca contadina che gestisce l'azienda famigliare, all'anonima segretaria d'ufficio che preferisce evadere dalla monotonia quotidiana immergendosi nei film, dall'anziana sarta, felice nel suo ospizio, alla custode di condominio che sgobba da mane a sera.
-
-
Magnifici racconti di una sorellanza universale.
- Di DC il 16/11/2019
-
L'ibisco viola
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kambili ha quindici anni. Vive a Enugu, in Nigeria, con i genitori e il fratello Jaja. Suo padre Eugene, proprietario dell'unico giornale indipendente del Paese, è agli occhi della comunità un modello di generosità e coraggio politico. In un Paese sull'orlo della guerra civile, conduce una battaglia incessante per la legalità, i diritti civili, la democrazia. Ma, nel chiuso delle mura domestiche, il suo fanatismo cattolico lo trasforma in un padre-padrone che non disdegna la violenza.
-
-
Da leggere.
- Di fabio il 21/01/2022
-
Quella cosa intorno al collo
- Di: Chimamanda Ngozi Adichie
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questi racconti Chimamanda Ngozi Adichie delinea lucidamente e senza reticenze patriottiche gli aspetti più problematici della società nigeriana, attraversata da scontri religiosi, omicidi politici, corruzione, brutalità nelle carceri e maschilismo. Tra senso di smarrimento e più concreti problemi di soldi e di documenti, risulta però altrettanto chiaro che neppure l'emigrazione assicura una vita felice, nello specifico in quell'America che, seppure tanto vagheggiata, vista da vicino è ben diversa dal paradiso di ordinate villette unifamiliari dipinto in certi film.
-
-
Una raccolta di racconti caleidoscopica
- Di Utente anonimo il 28/03/2023
-
Autobiografia del rosso
- Di: Anne Carson, Sergio Claudio Perroni - traduttore
- Letto da: Francesca Giorgi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gerione - quattordicenne impacciato, diverso da tutti gli altri perché la sua pelle è di colore vermiglio e ha un paio di ingombranti ali legate dietro la schiena - nasce nei frammenti di un antico poeta greco, Stesicoro, e prende forma nelle pagine di Anne Carson, tornando alla vita in un universo fatto di stazioni del pullman e vulcani, scagliato tra i versi di Emily Dickinson e Walt Whitman e l'eco delle voci di Sant'Agostino, Proust e Virginia Woolf.
Sintesi dell'editore
Nel bauletto di vimini lasciato da sua nonna Marusja prima di morire, Nora trova le lettere scambiate dalla donna con il suo giovane fidanzato e poi marito, Jakov.
Leggendole e ricostruendo la sua storia, scopre una donna affascinante, femminista prima della rivoluzione, ballerina e comunista ardente, che non manca di esprimere con convinzione le sue idee e il suo desiderio di libertà. Ma i sogni e le ambizioni della giovane coppia crollano sotto il peso della storia sovietica.
Quando Jakov viene spedito in Siberia con l'accusa di sabotaggio, anche suo figlio, il padre di Nora, gli volta le spalle. La storia del grande amore dei suoi nonni sconvolge la vita di Nora, una scenografa appassionata e indipendente che ama scegliersi amanti e progetti mentre cresce da sola suo figlio, e che ora scoprirà, a poco a poco, il potere del legame con la sua famiglia.
Ispirata dalla corrispondenza dei suoi stessi nonni, Ludmila Ulitskaya racconta con tenerezza e ironia una saga famigliare che attraversa quattro generazioni e un secolo di cultura russa, attraverso la voce di una donna indimenticabile.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il sogno di Jakov
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/02/2022
Amore Storia nella Russia del'900
Bellissima saga famigliare sullo sfondo degli sconvolgimenti della grande Storia. Marusia, Jacok e Nora sono personaggi indimenticabile.
Scrittura aulica con tante citazioni letterarie e musicali. Meraviglioso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- taniab3
- 21/05/2021
bellissimo
emozionante, i personaggi ti catturano dall'inizio alla fine, storie d'amore e di vita, non vorresti finisse mai, bellissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sara
- 05/02/2021
Epopea russa
Molto bello ma anche faticoso. Forse sarebbe stato meglio leggerlo per i tanti riferimenti musicali letterari scientifici e filosofici
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Akita
- 15/11/2020
lungo percorso
Lungo percorso storico e umano.Nella e delicata l'esplorazione della psicologia dei personaggi e delle loro passioni e delusioni.
A tratti l'ho trovato un po noioso , con il mio livello di attenzione un pò calante. Forse un pò lungo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 17/08/2020
Racconto bellissimo
racconto di una saga familiare che attraversa molti anni e ci lascia col fiato sospeso per tutto il tempo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- donnadelfaro
- 31/05/2020
Prolisso
Curioso e letto molto bene. A tratti però è eccessivamente prolisso. Se di togliessero 200 pagine l’opera non ne risentirebbe.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luisa fracassini
- 18/05/2020
Difficile
Difficile. Lo ho abbandonato. Un libro sugli intellettuali che per una fruizione completa richiede che anche il lettore abbia forti basi intellettuali. Bello ma difficile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Margherita Striano
- 19/04/2020
Un romanzo enciclopedico
Un romanzo lunghissimo che, attraverso la storia della sua famiglia affronta temi politici, culturali, esistenziali. A me è piaciuta tantissimo la figura del protagonista, mentre ho trovato un po’ noiose alcune descrizioni che, a volte, ho saltato. La lettura è stata impeccabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca
- 31/03/2020
Grande saga di una famiglia
Grande saga di un famiglia in una Russia preda di enormi sconvolgimenti. Mi è piaciuto molto