-
Il meglio dei racconti
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 9 ore e 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Sessanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 17 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati questi racconti brevi rappresentano una vera "summa" del mondo poetico dello scrittore, uno dei maestri nella narrativa italiana contemporanea.
-
-
Buzzati-Dix
- Di av il 15/09/2021
-
Le cronache fantastiche
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 19 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questi due volumi riuniscono i racconti pubblicati da Dino Buzzati sul "Corriere della Sera", il "Corriere d'informazione" e altri periodici nel corso della sua lunga carriera giornalistica, dagli anni Trenta fino alla morte.
-
-
Un po' deluso
- Di Cigno nero il 25/11/2022
-
Le notti difficili
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscita nel settembre 1971, "Le notti difficili" è l'ultima opera pubblicata da Buzzati. Nei cinquantuno testi spesso autobiografici che compongono la raccolta, elzeviri e racconti soprattutto, tornano in chiave rinnovata i temi più cari all'autore: l'inquietudine delle attese, il senso dello scorrere del tempo, gli incubi notturni, l'indifferenza del destino, la magia racchiusa nell'ovvio... Il tutto sullo sfondo di una quotidianità percorsa da strani segni premonitori, in continua oscillazione tra la cronaca e un realismo favoloso.
-
-
Inascoltabile.
- Di Francesco dB il 06/12/2021
-
Siamo spiacenti di
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno zibaldone di paradossi e di aforismi spietati scritti dal più estroso e surreale dei prosatori italiani contemporanei.
-
-
Pessimistica e surreale
- Di Carla il 15/04/2022
-
Il colombre e altri cinquanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto magico, Il colombre ha come protagonista lo squalo di misteriosa natura che si rende visibile solo alla propria vittima, che inseguirà per anni e anni finché sarà riuscito a divorarla. Durante un viaggio per mare col padre, il piccolo Stefano ha la sciagura di vedere il mostro: per tutta la sua lunga vita di navigatore resterà inchiodato a una muta, terribile gara a distanza. Ma quando, ormai vecchio, egli si deciderà a sfidare lo squalo, apprenderà da lui che ben altro era il compito della bestia.
-
-
Buzzati grande, ma mettete i titoli dei racconti
- Di Cliente Amazon il 25/08/2021
-
Racconti italiani del Novecento
- Di: Alberto Moravia, Beppe Fenoglio, Giuseppe O. Longo
- Letto da: Moro Silo, Giuseppe O. Longo, Alessandro Gelain
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita ...
-
-
ultimo /primo
- Di Utente anonimo il 11/04/2019
-
Sessanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 17 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati questi racconti brevi rappresentano una vera "summa" del mondo poetico dello scrittore, uno dei maestri nella narrativa italiana contemporanea.
-
-
Buzzati-Dix
- Di av il 15/09/2021
-
Le cronache fantastiche
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 19 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questi due volumi riuniscono i racconti pubblicati da Dino Buzzati sul "Corriere della Sera", il "Corriere d'informazione" e altri periodici nel corso della sua lunga carriera giornalistica, dagli anni Trenta fino alla morte.
-
-
Un po' deluso
- Di Cigno nero il 25/11/2022
-
Le notti difficili
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscita nel settembre 1971, "Le notti difficili" è l'ultima opera pubblicata da Buzzati. Nei cinquantuno testi spesso autobiografici che compongono la raccolta, elzeviri e racconti soprattutto, tornano in chiave rinnovata i temi più cari all'autore: l'inquietudine delle attese, il senso dello scorrere del tempo, gli incubi notturni, l'indifferenza del destino, la magia racchiusa nell'ovvio... Il tutto sullo sfondo di una quotidianità percorsa da strani segni premonitori, in continua oscillazione tra la cronaca e un realismo favoloso.
-
-
Inascoltabile.
- Di Francesco dB il 06/12/2021
-
Siamo spiacenti di
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno zibaldone di paradossi e di aforismi spietati scritti dal più estroso e surreale dei prosatori italiani contemporanei.
-
-
Pessimistica e surreale
- Di Carla il 15/04/2022
-
Il colombre e altri cinquanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto magico, Il colombre ha come protagonista lo squalo di misteriosa natura che si rende visibile solo alla propria vittima, che inseguirà per anni e anni finché sarà riuscito a divorarla. Durante un viaggio per mare col padre, il piccolo Stefano ha la sciagura di vedere il mostro: per tutta la sua lunga vita di navigatore resterà inchiodato a una muta, terribile gara a distanza. Ma quando, ormai vecchio, egli si deciderà a sfidare lo squalo, apprenderà da lui che ben altro era il compito della bestia.
-
-
Buzzati grande, ma mettete i titoli dei racconti
- Di Cliente Amazon il 25/08/2021
-
Racconti italiani del Novecento
- Di: Alberto Moravia, Beppe Fenoglio, Giuseppe O. Longo
- Letto da: Moro Silo, Giuseppe O. Longo, Alessandro Gelain
- Durata: 1 ora e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La pioggia di maggio" di Moravia è la storia di un giovane che, innamoratosi della figlia di un oste, viene istigato dalla ragazza a uccidere il padre. Il delitto viene minutamente organizzato, salvo poi andare in fumo per una circostanza del tutto fortuita ...
-
-
ultimo /primo
- Di Utente anonimo il 11/04/2019
-
Il grande ritratto
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un misterioso centro di ricerche si sta approntando la Macchina Pensante, ma la geniale invenzione si dimostra alla fine una folle, allucinata utopia devastatrice. I temi tipici di Buzzati in uno sconcertante romanzo fantascientifico dominato dall'inquietudine e dal senso di straniamento.
-
-
meraviglioso
- Di Gregorio S. il 22/11/2022
-
Paura alla Scala
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Paura alla Scala" fu pubblicato nel 1949, dopo il successo de Il deserto dei Tartari e I sette messaggeri. Nelle venticinque storie che compongono la raccolta si dispongono, con esiti letterari altissimi, i grandi temi della narrativa dello scrittore bellunese: il senso di solitudine di fronte alla vastità e all'inaccessibilità del cosmo; l'attesa di qualcosa che rompa l'incanto della mediocrità cui ci sentiamo fissati; l'impressione che esista un destino più forte degli uomini, che pure tanto si affannano per poi scoprire quanto sono modesti rispetto alle loro presunzioni.
-
-
negativo
- Di mx inno il 18/08/2021
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Matematico, genio e scrittore
- Di Matteo il 26/07/2022
-
Il crollo della Baliverna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala"), "Il crollo della Baliverna" evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa - sempre presente anche quando non è esplicitata nell'opera buzzatiana - intesa non come "fede", ma come unica possibilità per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore dà voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libertà del singolo.
-
-
uno Buzzati strepitoso
- Di max il 20/08/2021
-
Un amore
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Milano che, con i suoi inferni vecchi e nuovi, i suoi falansteri giganteschi, certi suoi grovigli di vicoli, è insieme ritratto della metropoli in un preciso momento storico e simbolo della babele d'ogni tempo. È questo lo sfondo su cui si muove il protagonista di "Un amore": un professionista maturo, un uomo che ha atteso troppo, senza saperlo; è rimasto nell'intimo un giovane, crede che il sentimento sia ancora capace di compiere tutti i miracoli. E si innamora perdutamente di una donna giovanissima d'anni.
-
-
Libro bello lettore sgradevole
- Di Marco De murtas il 10/07/2021
-
Cronache terrestri
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrispondenze, interviste, reportages, critiche ed elzeviri apparsi sul "Corriere della Sera" a firma di Buzzati durante l'intero arco della sua lunga carriera. Un eccezionale connubio tra giornalismo e letteratura.
-
Romanzi brevi e racconti
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 12 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prosegue l'edizione dei racconti cechoviani, una produzione novellistica che permette di conoscere, seguendo l'ordine cronologico, la parabola dello scrittore dai primissimi raccontini pubblicati su giornali e riviste umoristiche, fino alle opere della maturità. Un percorso lungo il quale si incontrano i più diversi ambienti della Russia ottocentesca, i più differenti tipi umani, le più varie classi sociali.
-
-
Bella raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/04/2019
-
La Nera
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 13 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolti in due volumi (Crimini e misteri dedicato alla cronaca nera più "classica" e incubi alle tragedie), gli articoli scritti in un arco di quasi trent'anni per il "Corriere della Sera" e il "Corriere d'informazione". Narrati da Dino Buzzati, i delitti da prima pagina e le grandi tragedie diventavano racconti, favole, veri e propri brani di letteratura attraverso i quali lo scrittore bellunese.
-
-
umanità
- Di Utente anonimo il 30/04/2022
-
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
llustrata dallo stesso Buzzati, è una fiaba in cui si racconta della guerra tra il Granduca di Sicilia e Re Leonzio, sovrano degli orsi. Una guerra in cui saranno coinvolti il sanguinario Gatto Mammone, gli spettri di Rocca Demona e i cinghiali volanti di Molfetta, fino alla vittoria che insedierà Leonzio sul trono di una Sicilia remotissima e fantastica. Ma se pensate che la storia finisca qui, vi sbagliate...
-
-
Bellissimo
- Di claudia il 27/12/2022
-
Racconti di demoni russi
- Di: Andrea Tarabbia
- Letto da: Valerio Sacco
- Durata: 13 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra possessioni, sortilegi e forze impure, incubi, ossessioni, violenze e follie, la letteratura russa più di altre sembra aver subito il fascino fatale del maligno, e questa raccolta di Racconti di demoni russi ne è un'oscura testimonianza.
-
La boutique del mistero
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo magico e inquietante di Dino Buzzati (1906-72). Trentuno racconti surreali, imprevedibili e misteriosi scelti dallo stesso autore per questo volume.
-
-
un grande classico
- Di Uccello Fantasma il 03/06/2021
-
Racconti
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore, Federica Di Lella - traduttore, e altri
- Letto da: Riccardo Ricobello, Liliana Bottone
- Durata: 3 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi ama Marcel Proust non potrà fare a meno di immergersi nelle dense atmosfere di questi suoi racconti giovanili, selezionati appositamente da "I piaceri e i giorni" (1896). La raccolta consta di sei storie, vere e proprie istantanee sugli aspetti più vividi del sentire umano... I personaggi sperimentano l’amore come un precipizio di corruzione ("Violante" o "La mondanità", "La confessione di una ragazza") o come la sofferenza del non essere ricambiati ("Malinconica villeggiatura di Madame de Breyves", "L’indifferente").
Sintesi dell'editore
Da "Sette piani" a "Ragazza che precipita", i racconti più belli di Buzzati: storie che attirano il lettore nel mistero, nell'assurdo, nel paradossale, narrazioni ambigue che riflettono l'ambiguità della vita.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il meglio dei racconti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- VALERIO MILANO
- 24/08/2022
Distillato di ironia
Uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere. Capolavoro di ironia, arguzia, comicità, cattiveria, ma il tutto retto da una pura realtà. La lettura poi è magistrale. 10 e lode.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gregorio S.
- 19/05/2022
meraviglioso
un incredibile percorso tortuoso attraverso l'animo umano. schietto e sincero, come solo le metafore possono fare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe
- 04/09/2021
Il meglio dei racconti
raccolta con alcuni dei più famosi racconti di Dino Buzzati, letti in maniera eccellente da parte di Jesus Emiliano Coltorti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paxi
- 31/08/2021
peccato per il lettore
La lettura mi ha profondamente disturbato, accento dialettale, nessuna intonazione. Mi ha rovinato Buzzati.