-
La Nera
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 13 ore e 59 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 24,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Con il Papa in Terrasanta
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 1964. Otto reportages al seguito di Paolo VI: un viaggio storico in cui per la prima volta un Pontefice visita i luoghi di Gesù.
-
Siamo spiacenti di
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno zibaldone di paradossi e di aforismi spietati scritti dal più estroso e surreale dei prosatori italiani contemporanei.
-
-
Pessimistica e surreale
- Di Carla il 15/04/2022
-
Cronache terrestri
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrispondenze, interviste, reportages, critiche ed elzeviri apparsi sul "Corriere della Sera" a firma di Buzzati durante l'intero arco della sua lunga carriera. Un eccezionale connubio tra giornalismo e letteratura.
-
Il grande ritratto
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un misterioso centro di ricerche si sta approntando la Macchina Pensante, ma la geniale invenzione si dimostra alla fine una folle, allucinata utopia devastatrice. I temi tipici di Buzzati in uno sconcertante romanzo fantascientifico dominato dall'inquietudine e dal senso di straniamento.
-
-
meraviglioso
- Di Gregorio S. il 22/11/2022
-
I misteri d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo fantastico e magico, inquietante e surreale di Buzzati poteva forse trovare occasione più felice, per confrontarsi con la realtà quotidiana, che un'inchiesta giornalistica sui fenomeni di parapsicologia? E infatti Buzzati la colse con contagioso entusiasmo nell'estate del'65, quando scrisse per il "Corriere della Sera" una serie di "pezzi" dal titolo "In cerca dell'Italia misteriosa".
-
-
Attualissimo
- Di paola gogni il 01/11/2021
-
I fuorilegge della montagna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 18 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato all'ombra delle Dolomiti bellunesi, valente alpinista, Dino Buzzati nutrì sempre un forte amore per la montagna. Le vette ricorrono spesso nei suoi romanzi, nei racconti, nei quadri, nelle prose giornalistiche: di volta in volta metafora del mistero, giganti con cui misurarsi, obiettivo di conquista o simbolo di occasioni perdute.
-
-
Buzzati e le sue montagne
- Di Utente anonimo il 24/12/2021
-
Con il Papa in Terrasanta
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 1964. Otto reportages al seguito di Paolo VI: un viaggio storico in cui per la prima volta un Pontefice visita i luoghi di Gesù.
-
Siamo spiacenti di
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno zibaldone di paradossi e di aforismi spietati scritti dal più estroso e surreale dei prosatori italiani contemporanei.
-
-
Pessimistica e surreale
- Di Carla il 15/04/2022
-
Cronache terrestri
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 15 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Corrispondenze, interviste, reportages, critiche ed elzeviri apparsi sul "Corriere della Sera" a firma di Buzzati durante l'intero arco della sua lunga carriera. Un eccezionale connubio tra giornalismo e letteratura.
-
Il grande ritratto
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un misterioso centro di ricerche si sta approntando la Macchina Pensante, ma la geniale invenzione si dimostra alla fine una folle, allucinata utopia devastatrice. I temi tipici di Buzzati in uno sconcertante romanzo fantascientifico dominato dall'inquietudine e dal senso di straniamento.
-
-
meraviglioso
- Di Gregorio S. il 22/11/2022
-
I misteri d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo fantastico e magico, inquietante e surreale di Buzzati poteva forse trovare occasione più felice, per confrontarsi con la realtà quotidiana, che un'inchiesta giornalistica sui fenomeni di parapsicologia? E infatti Buzzati la colse con contagioso entusiasmo nell'estate del'65, quando scrisse per il "Corriere della Sera" una serie di "pezzi" dal titolo "In cerca dell'Italia misteriosa".
-
-
Attualissimo
- Di paola gogni il 01/11/2021
-
I fuorilegge della montagna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 18 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato all'ombra delle Dolomiti bellunesi, valente alpinista, Dino Buzzati nutrì sempre un forte amore per la montagna. Le vette ricorrono spesso nei suoi romanzi, nei racconti, nei quadri, nelle prose giornalistiche: di volta in volta metafora del mistero, giganti con cui misurarsi, obiettivo di conquista o simbolo di occasioni perdute.
-
-
Buzzati e le sue montagne
- Di Utente anonimo il 24/12/2021
-
Lo Sbarbato
- Di: Umberto Simonetta
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo Sbarbato", capitolo iniziale di una "trilogia della gioventù milanese" che comprende "Tirar mattina" (pubblicato nel 2018 da Baldini+Castoldi) e "Il giovane normale", racconta la storia, ambientata nella Milano a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, della strana amicizia tra un ragazzo di buona famiglia e un ladruncolo, il Mangia.
-
Il reggimento parte all'alba
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1970, in una agenda Olivetti che porterà con sé fino alla fine, componendo il titolo da destra a sinistra come faceva da bambino per proteggere appunti e pensieri, Dino Buzzati inizia a scrivere il suo ultimo libro. Un insieme di racconti, annotazioni, elenchi di titoli e personaggi, disegni a completare le parole, a mostrare personali scenari e stati danimo. Un preciso descrivere se stesso udita la chiamata del proprio "reggimento", il resoconto autentico di una battaglia con la compagna e avversaria di sempre.
-
-
La Morte per Buzzati
- Di Alessandro il 16/02/2023
-
Le cronache fantastiche
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 19 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questi due volumi riuniscono i racconti pubblicati da Dino Buzzati sul "Corriere della Sera", il "Corriere d'informazione" e altri periodici nel corso della sua lunga carriera giornalistica, dagli anni Trenta fino alla morte.
-
-
Un po' deluso
- Di Cigno nero il 25/11/2022
-
Paura alla Scala
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Paura alla Scala" fu pubblicato nel 1949, dopo il successo de Il deserto dei Tartari e I sette messaggeri. Nelle venticinque storie che compongono la raccolta si dispongono, con esiti letterari altissimi, i grandi temi della narrativa dello scrittore bellunese: il senso di solitudine di fronte alla vastità e all'inaccessibilità del cosmo; l'attesa di qualcosa che rompa l'incanto della mediocrità cui ci sentiamo fissati; l'impressione che esista un destino più forte degli uomini, che pure tanto si affannano per poi scoprire quanto sono modesti rispetto alle loro presunzioni.
-
-
negativo
- Di mx inno il 18/08/2021
-
Sessanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 17 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati questi racconti brevi rappresentano una vera "summa" del mondo poetico dello scrittore, uno dei maestri nella narrativa italiana contemporanea.
-
-
Buzzati-Dix
- Di av il 15/09/2021
-
Le notti difficili
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscita nel settembre 1971, "Le notti difficili" è l'ultima opera pubblicata da Buzzati. Nei cinquantuno testi spesso autobiografici che compongono la raccolta, elzeviri e racconti soprattutto, tornano in chiave rinnovata i temi più cari all'autore: l'inquietudine delle attese, il senso dello scorrere del tempo, gli incubi notturni, l'indifferenza del destino, la magia racchiusa nell'ovvio... Il tutto sullo sfondo di una quotidianità percorsa da strani segni premonitori, in continua oscillazione tra la cronaca e un realismo favoloso.
-
-
Inascoltabile.
- Di Francesco dB il 06/12/2021
-
Lettere 1935-1944
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Brancaleone, il paese sullo Ionio dove è confinato dall'agosto del '35 al marzo '36, Pavese scrive compulsivamente alla sorella per lenire la distanza e la solitudine. Anche in questo caso le lettere diventano occasioni letterarie per mimare i grandi autori classici (la grecità si affaccia dal dialogo fitto con il Mediterraneo calabrese) e usare la scrittura come specchio e guida. Da Brancaleone prende vita anche Il mestiere di vivere, il diario che diventa quasi uno spazio comunicativo alternativo a quello delle epistole, che anche qui trovano spazio, ricopiate o trascritte.
-
Il "Bestiario" di Dino Buzzati
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 21 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un volume che raccoglie articoli, interventi e prose in gran parte inedite che Buzzati raccolse lungo l'arco di tutta la vita. Una sorta di favoloso "bestiario", perché gli animali sono del resto una parte fondamentale del mondo dell'autore, proprio come le montagne, le pianure sterminate, i boschi oscuri e la metropoli. Dotati di anima e di una loro enigmatica psicologia, gli animali del audiolibro disegnano così la mappa di un'umanità intermedia, da un lato inferiore, dall'altro privilegiata perché non condannata, come diceva Montale, a "rimanere a terra".
-
-
Tra il serio e il faceto
- Di bergesi anna laura il 12/12/2021
-
Il crollo della Baliverna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala"), "Il crollo della Baliverna" evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa - sempre presente anche quando non è esplicitata nell'opera buzzatiana - intesa non come "fede", ma come unica possibilità per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore dà voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libertà del singolo.
-
-
uno Buzzati strepitoso
- Di max il 20/08/2021
-
Il panettone non bastò
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un volume che raccoglie per la prima volta tutti gli scritti che, a partire dagli anni Trenta fino alla morte, Dino Buzzati ha dedicato al Natale. Si tratta di articoli giornalistici, racconti, poesie, fiabe disegnate, resoconti autobiografici che, pubblicati su quotidiani e periodici, sono rimasti da allora per lo più inediti.
-
-
Dov'è finito il Natale?
- Di Cliente Amazon il 30/11/2021
-
Dino Buzzati al Giro d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inviato del "Corriere della Sera" a seguire il 32° Giro d'Italia (estate 1949), Buzzati scrisse i venticinque articoli presentati in questo volume. Un resoconto sportivo d'eccezione che si legge come un appassionante racconto a puntate.
-
-
Una piccola magia di Dino Buzzati
- Di alessandro t. il 08/01/2023
-
L'infermiera
- Uno dei casi più sensazionali della storia criminale scandinava
- Di: Kristian Corfixen, Bruno Berni - traduttore
- Letto da: Alessandro Smorlesi
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nelle prime ore di un mattino di marzo 2015, la polizia danese riceve una chiamata inquietante: un'infermiera di un ospedale della Danimarca meridionale sospetta che una sua collega uccida deliberatamente i propri pazienti e teme che l'abbia appena fatto di nuovo. Nei giorni seguenti, altri testimoni che lavorano all'ospedale raccontano di aver nutrito simili sospetti sulla propria collega, a prima vista una professionista impeccabile. Alcuni dicono addirittura di averlo sospettato per anni. Perché nessuno ha detto niente?
-
-
ascolto piuttosto faticoso, più simile ad un docum
- Di anna cristina bono il 17/07/2022
Sintesi dell'editore
Raccolti in due volumi (Crimini e misteri dedicato alla cronaca nera più "classica" e incubi alle tragedie), gli articoli scritti in un arco di quasi trent'anni per il "Corriere della Sera" e il "Corriere d'informazione". Narrati da Dino Buzzati, i delitti da prima pagina e le grandi tragedie diventavano racconti, favole, veri e propri brani di letteratura attraverso i quali lo scrittore bellunese.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Nera
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/04/2022
umanità
Straordinario e straordinariamente attuale ! Quanta sensibilità e umanità . Da leggere nelle scuole .