-
Il medico di Provenzano - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 1
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Serie: Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie, Titolo 1
- Durata: 28 min
- Categorie: Biografie e memorie, Crimini reali
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il medico di Provenzano - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 2
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
Sconcertante
- Di donna flo il 31/03/2021
-
Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 3
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
Un vero romanzo,
- Di giovanni il 04/04/2021
-
Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 4
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 7
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
Camera 120 - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 5
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 31/03/2021
-
Camera 120 - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 6
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
un capolavoro
- Di manuele il 29/03/2021
-
Il medico di Provenzano - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 2
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
Sconcertante
- Di donna flo il 31/03/2021
-
Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 3
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
Un vero romanzo,
- Di giovanni il 04/04/2021
-
Graziella nel paese delle meraviglie - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 4
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 7
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
Camera 120 - Parte 1
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 5
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 31/03/2021
-
Camera 120 - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 6
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
un capolavoro
- Di manuele il 29/03/2021
-
Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 2
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 8
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Armisanti, letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 31/03/2021
-
Il poliziotto Agostino a caccia di mostri - Parte 3
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 9
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 40 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 31/03/2021
-
Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie. Serie completa
- Armisanti! Vite mafiose e morti ordinarie 1-9
- Di: Gaetano Pecoraro, Alessia Rafanelli
- Letto da: Gaetano Pecoraro
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo. Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia. Sono persone comuni, come tutti noi.
-
-
il mio viaggio Milano Palermo.. tutto in un fiato!
- Di Gianluca C. il 30/03/2021
-
Il rischio di essere naïf
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 2
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Non è un'ossessione
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 1
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Bajo inferno
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 8
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Il vento di scirocco
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 7
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra. Serie completa
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 1-10
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 7 ore e 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
-
Bello, davvero bello
- Di Chiara 🌱 il 19/04/2021
-
Per quieto vivere
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 3
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Amare meno amare meglio
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 10
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
-
Autenticità
- Di Client d'Amazon il 11/04/2021
-
Ti senti solo?
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 4
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 45 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
-
Giuseppe Cimarosa
- L'isola di Matteo - In Sicilia nei luoghi di Matteo Messina Denaro, il latitante a capo di Cosa Nostra 6
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 48 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel giugno del 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno visitato la Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali e forse nasconde uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra: Matteo Messina Denaro, latitante da 27 anni. A guidarli è stato Giacomo di Girolamo, giornalista e scrittore che da sempre si occupa di raccontare le cose di mafia, quelle appariscenti e quelle minute, quelle straordinarie e quelle di tutti i giorni, autore de "L'Invisibile" il libro che racconta e insegue la biografia di Messina Denaro. Questo podcast racconta quei giorni.
Sintesi dell'editore
Le "Armisanti", letteralmente "Anime Sante", sono gli spiriti venerati da un'antica credenza popolare siciliana. Si pregavano i dannati, quelli che in vita avevano sparso sangue e sofferenza nel mondo.
Bernardo Provenzano, Tommaso Buscetta, Nino Madonia, Matteo Messina Denaro: anche i boss di Cosa Nostra possono essere "Armisanti". Secondo il vecchio culto, rimarranno per sempre intrappolati in mezzo a noi, nell'attesa di redenzione. Così come gli spiriti delle loro vittime che, invece, attendono giustizia.
Sono persone comuni, come tutti noi: un medico brillante, la commessa di una lavanderia, un poliziotto semplice e un direttore di hotel. Morti ordinarie in un gioco pericoloso fra Stato e Antistato. Attraverso gli occhi delle Armisanti, la mafia è tutta un'altra storia.
Il medico di Provenzano - Parte 1
Attilio Manca è un giovane medico siciliano, considerato da tutti una stella nascente nel campo dell'urologia.
Si è laureato con il massimo dei voti, è un bell'uomo, ha una splendida famiglia a cui è legatissimo: insomma Attilio Manca ha un futuro brillante che lo aspetta.
Il boss latitante Bernardo Provenzano invece, dopo aver passato quarant'anni a governare Cosanostra nascosto in dei casolari, con solo la sua Bibbia a fargli compagnia, capisce che c'è qualcosa che neanche la mafia può controllare: Bernardo scopre di avere un tumore alla prostata.
I suoi picciotti immediatamente si attivano per cercare il migliore dei dottori, che possa operare "Binnu", il soprannome di Provenzano, ma che possa anche mantenere il silenzio. Il boss deve salvarsi, ma soprattutto deve rimanere libero.
Il giovane dottor Manca nel frattempo diventa il primo medico italiano ad aver rimosso un tumore alla prostata, lo stesso di Provenzano, senza aprire il paziente. Cosanostra legge la notizia sui giornali e da quel momento i destini del boss e del medico si intrecciano e misteriosamente si capovolgono: Binnu, anziano e malato, si salva. Attilio, a soli 33 anni, muore. Sarà un caso?