-
Il maghetto e l'allieva: elogio della leggerezza
- L'Audiolibraio
- Letto da: Carlo Annese, Francesco Pannofino, Stefano Bartezzaghi, Alessia Gazzola, Valentina Mari
- Durata: 35 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgiamo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li legge - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due titoli (una novità uscita da poco e un classico della letteratura, o uno dei libri che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni).
Negli audiolibri la voce del lettore è un elemento molto importante, e questo podcast lo racconta da tempo. Ma quando si tratta di un successo mondiale l'interprete diventa addirittura fondamentale. È il caso della saga di "Harry Potter", associata ormai alla voce di Francesco Pannofino. Uno dei doppiatori più celebri del cinema italiano (George Clooney, Denzel Washington e vari altri) ci spiega quanto sia stato difficile ed entusiasmante allo stesso tempo rendere nella lettura il complesso immaginario di Hogwarts. Al di là di qualsiasi analisi semiotica o filologica, il motivo principale della popolarità di "Harry Potter" è la capacità della sua autrice di intrattenere.
J.K. Rowling è riuscita a dare spessore narrativo alla forma più popolare e lieve di svago - il racconto di una storia fantastica. Accanto a questa ci sono il thriller e la letteratura sentimentale, che Alessia Gazzola riesce a combinare in un'altra serie best seller, quella de "L'Allieva", i cui primi tre titoli sono stati letti da Valentina Mari. Almeno una volta, anche chi ama solo la "letteratura alta" dovrebbe provare quel senso di leggerezza che si ha davanti a un libro che scorre bene e che tiene incollati alle pagine.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Il maghetto e l'allieva: elogio della leggerezza
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 16/03/2020
Approfondimento interessante
Bellissimo approfondimento culturale su alcuni audiolibri. Anche la lettura è molto piacevole. Veramente molto bene
-
Generale

- Collezionista
- 04/05/2019
ottimo podcast di approfondimento
per chi apprezza gli audiolibri ed i loro fantastici narratori è una rubrica molto interessante.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chiara E
- 15/04/2019
Molto interessante
Ho letto con piacere entrambi i libri e condivido i contenuti di questo podcast che ne elogia le qualità e l'interpretazione. Semplice e dettagliato allo stesso tempo questo podcast si ascolta con facilità e interesse.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- OrsoVispo
- 02/04/2019
Molto interessante l'ascolterei anche più spesso
All'inizio ero molto scettico su Harry Potter, ma mi sono ricreduto leggendo il primo della serie. Pannofino è un grande lettore, lo ricordo alla radio dai tempi della storia in giallo. Grazie anche di aver parlato del libro di Alessia Gazzola, è il mio genere e lo ascolterò. Ancora una volta (l'ultima) mi permetto di suggerire alcuni titoli che gradirei ascoltare, erano troppi quelli che avevo lasciato in sospeso. La fattoria degli animali di George Orwell, Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson, Il Crollo di Chinua Achebe, Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, Sula di Toni Morrison, Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach, Presenze di Jerzy Kosinski, L’amante di Marguerite Duras, Colazione da Tiffany di Truman Capote, Ethan Frome di Edith Wharton (in inglese c'è quattro volte) e per ultimi Storia dei Greci e soprattutto Storia d'Italia (12 volumi) di Indro Montanelli.