-
Il banchiere anarchico
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Una cena molto originale
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cena è organizzata dal buffonesco ma inquietante presidente di una bizzarra e improbabile Società Gastronomica. Il genere è fra il noir e l'horror ma con venature psicologiche di qualità. Ci sono anche dei tratti di ingenuità, del resto ricordiamo che è stato scritto da Pessoa a soli 16 anni. "Il più precoce cibo letterario della mia infanzia furono i tanti romanzi del mistero e delle più spaventose avventure" ha scritto Fernando Pessoa, grande appassionato di gialli, lettore e anche traduttore di Edgar Allan Poe. Il suo nome completo era Fernando António Nogueira Pessoa.
-
-
Non molto originale a dir il vero.
- Di Utente anonimo il 08/12/2022
-
Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 10 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il libro di Soares è certamente un romanzo. O meglio, è un romanzo doppio, perché Pessoa ha inventato un personaggio di nome Bernardo Soares e gli ha delegato il compito di scrivere un diario. Soares è cioè un personaggio di finzione che adopera la sottile finzione letteraria dell'autobiografia. In questa autobiografia senza fatti di un personaggio inesistente consiste l'unica grande opera narrativa che Pessoa ci abbia lasciato: il suo romanzo". (Antonio Tabucchi)
-
-
profondo
- Di Osiride Acanto il 09/02/2018
-
Il banchiere anarchico
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo d'affari con grande semplicità svela, dialogando con il suo interlocutore, che si possa tranquillamente conciliare ricchezza e anarchia. Lo fa attraverso un dialogo quasi platonico, in modo limpido e geniale.
-
-
sorry for the reader
- Di melissa il 16/04/2020
-
Memoriale del convento
- Di: José Saramago
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Portogallo del primo Settecento dominato da Inquisizione e auto da fé, incrociano i loro destini personaggi opposti e complementari. In questo prodigioso romanzo storico e d'invenzione, utopia e morte, riso e tragedia, affresco corale e struggente vicenda personale, immaginazione sfrenata e spirito critico si coniugano nella voce, ironica e compassionevole assieme, del narratore messo di fronte all'ipocrisia e all'arroganza dei tempi, ma anche ai primi sintomi di un rinnovamento sociale e culturale.
-
-
Lettura sempre bella!
- Di Stefania il 09/05/2021
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
-
Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho fatto nient'altro che sognare; è stato questo, e solo questo, il senso della mia vita. Non ho avuto nessun'altra vera preoccupazione al di fuori della mia vita interiore." Pubblicato postumo nel 1982, "Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares" può essere considerato come una sorta di "Zibaldone" che l'autore consegna nelle mani di Bernardo Soares, uno dei suoi numerosi eteronimi. Leggere o ascoltare questi 481 frammenti recuperati da un vecchio baule dove erano conservati in modo disordinato equivale a sprofondare in un vortice.
-
-
Non per tutti
- Di Cliente Kindle il 16/03/2021
-
Una cena molto originale
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cena è organizzata dal buffonesco ma inquietante presidente di una bizzarra e improbabile Società Gastronomica. Il genere è fra il noir e l'horror ma con venature psicologiche di qualità. Ci sono anche dei tratti di ingenuità, del resto ricordiamo che è stato scritto da Pessoa a soli 16 anni. "Il più precoce cibo letterario della mia infanzia furono i tanti romanzi del mistero e delle più spaventose avventure" ha scritto Fernando Pessoa, grande appassionato di gialli, lettore e anche traduttore di Edgar Allan Poe. Il suo nome completo era Fernando António Nogueira Pessoa.
-
-
Non molto originale a dir il vero.
- Di Utente anonimo il 08/12/2022
-
Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Massimo De Santis
- Durata: 10 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il libro di Soares è certamente un romanzo. O meglio, è un romanzo doppio, perché Pessoa ha inventato un personaggio di nome Bernardo Soares e gli ha delegato il compito di scrivere un diario. Soares è cioè un personaggio di finzione che adopera la sottile finzione letteraria dell'autobiografia. In questa autobiografia senza fatti di un personaggio inesistente consiste l'unica grande opera narrativa che Pessoa ci abbia lasciato: il suo romanzo". (Antonio Tabucchi)
-
-
profondo
- Di Osiride Acanto il 09/02/2018
-
Il banchiere anarchico
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un uomo d'affari con grande semplicità svela, dialogando con il suo interlocutore, che si possa tranquillamente conciliare ricchezza e anarchia. Lo fa attraverso un dialogo quasi platonico, in modo limpido e geniale.
-
-
sorry for the reader
- Di melissa il 16/04/2020
-
Memoriale del convento
- Di: José Saramago
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel Portogallo del primo Settecento dominato da Inquisizione e auto da fé, incrociano i loro destini personaggi opposti e complementari. In questo prodigioso romanzo storico e d'invenzione, utopia e morte, riso e tragedia, affresco corale e struggente vicenda personale, immaginazione sfrenata e spirito critico si coniugano nella voce, ironica e compassionevole assieme, del narratore messo di fronte all'ipocrisia e all'arroganza dei tempi, ma anche ai primi sintomi di un rinnovamento sociale e culturale.
-
-
Lettura sempre bella!
- Di Stefania il 09/05/2021
-
Notturno indiano
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ritrovare un amico che si è perso da qualche parte in India: ecco il pretesto che muove questo viaggio insonne e pieno di cambi di rotta, tra camere d'albergo, ospedali, cuccette di treno. E attraverso incontri essenziali con profeti, prostitute e gesuiti portoghesi, prende forma quella che Tabucchi ha descritto come "una guida per amanti di percorsi incongrui". Prix Médicis étranger 1987.
-
-
Bella galleria di incontri.. Finale geniale
- Di Silviap il 23/08/2020
-
Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares
- Di: Fernando Pessoa
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 16 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non ho fatto nient'altro che sognare; è stato questo, e solo questo, il senso della mia vita. Non ho avuto nessun'altra vera preoccupazione al di fuori della mia vita interiore." Pubblicato postumo nel 1982, "Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares" può essere considerato come una sorta di "Zibaldone" che l'autore consegna nelle mani di Bernardo Soares, uno dei suoi numerosi eteronimi. Leggere o ascoltare questi 481 frammenti recuperati da un vecchio baule dove erano conservati in modo disordinato equivale a sprofondare in un vortice.
-
-
Non per tutti
- Di Cliente Kindle il 16/03/2021
-
Disobbedienza civile
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Cristiana Melli
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Disobbedienza civile" è un saggio di Henry David Thoreau sul rapporto tra cittadini e governo. Thoreau sostiene che i cittadini abbiano l'obbligo morale e democratico di opporsi a governi che agiscono in contrasto con la loro coscienza. Thoreau scrisse questo libro nel contesto del suo disprezzo e opposizione, tra le altre cose, alla schiavitù. Henry David Thoreau (1817-1862) fu uno scrittore americano, meglio conosciuto per "Walden" (1854) in cui descrisse una vita semplice. La prima opera letteraria di Thoreau fu pubblicata nel 1842, si trattava del saggio "In cammino verso il Wachusett".
-
-
Ottimo libro rovinato da una lettura mediocre
- Di Cliente Amazon il 11/12/2022
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
Bellissimo
- Di silvana il 19/12/2022
-
Il bambino prodigio
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L enfant genial, una delle prime opere di Irene nemirovsky, pubblicato nel 1927, è una novella che ha lo spessore di un romanzo corto. Se c’è una morale, in questa storia di Ismaele, ragazzo del ghetto dotato di genio, è quella della grazia violata e snaturata, e che l’arte, il genio, possono nascere solo nella spontaneità.
-
-
Di Irene Nemirovsky...
- Di Carlo Idotta il 25/04/2020
-
Il consiglio d'Egitto
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, nel 1782, l'ambasciatore del Marocco naufraga nelle coste palermitane, l'abate Velia, incaricato di mostrargli le bellezze di Palermo, viene fulminato da un'idea: realizzare un falso storico, che chiamerà "Consiglio d'Egitto", dove l'intera storia delle proprietà terriere di Sicilia viene reinventata a uso e consumo del Viceré e delle sue riforme. Valido alleato di Vella è l'avvocato Di Blasi, segretamente convinto che grazie al piano dell'abate si possano introdurre anche in Sicilia le idee illuministe.
-
-
Uno dei migliori di Sciascia
- Di Roberta N. il 25/01/2023
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Matematico, genio e scrittore
- Di Matteo il 26/07/2022
-
Gli zii di Sicilia
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 8 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli zii di Sicilia" è una raccolta di racconti ("La zia d'America", "La morte di Stalin", "Il quarantotto", "L'antimonio") che rappresenta la prima pubblicazione di Leonardo Sciascia come narratore. Gli eroi di questi racconti sono contadini, odiano i nobili, detestano la loro immobilità, pregustano il sole dell’avvenire, il momento in cui il mondo di ingiustizia nel quale sono costretti a vivere verrà rovesciato in nome di una presa del potere dei loro emissari che sia fondata sulla ragione.
-
Il Canto dell'Amor trionfante
- Di: Ivan Turgenev
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canto dell'Amor trionfante è un racconto dello scrittore russo Ivan S. Turgenev. Ambientato nella Ferrara del ‘500, ai tempi dell'Ariosto...
-
-
Leggermente inquietante
- Di n/a il 15/11/2018
-
Un secolo di filosofia
- Dialogo con Riccardo Dottori
- Di: Riccardo Dottori, Hans-Georg Gadamer
- Letto da: Roberto Accornero, Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Hans-Georg Gadamer ripercorre le tappe fondamentali della filosofia del ventesimo secolo che hanno portato a maturazione la sua filosofia ermeneutica, e con Riccardo Dottori ne discute i temi fondamentali: la fine della metafisica con Heidegger e la sua filosofia nella bufera del Nazionalsocialismo, il problema del pluralismo, della globalizzazione e del necessario dialogo delle culture e delle religioni.
-
Il Golem
- Di: Isaac Baashevis Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi era il nonno dei robot? Il Golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima sono quando in fronte gli viene inciso il completo Nome di Dio. In un primo tempo il Golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco.
-
-
Un gigante di argilla rauco e senza scopo
- Di Nicoletta Lelli il 19/11/2022
-
Ti con zero
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla caduta della luna sulla terra ai vertiginosi paradossi logici dell'abate Faria che scava labirintiche gallerie per evadere. Una serie di racconti sulla scienza e sulle dimensioni spazio-temporali nei quali "ogni secondo, ogni frazione di tempo, diventa un universo".
-
-
interessante ma strano
- Di Enza il 03/11/2022
-
La donna di picche ed altri racconti
- Di: Alexander Puskin
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La donna di picche, novella pubblicata nel 1834, è considerato l'opera narrativa più riuscita di Puskin, la cui prosa è caratterizzata da uno stile limpido ed essenziale. Il racconto fonde in maniera originale l'elemento fantastico e il sapore gotico della vicenda riconducibili alla narrativa romantica tedesca con il realismo della rappresentazione di alcuni personaggi, quali la vecchia contessa e la sua sfortunata dama di compagnia.
Sintesi dell'editore
Fernando Pessoa (Lisbona, 1888-1935), è stato un poeta portoghese, definito, accanto a neruda, il poeta più rappresentativo del XX secolo. Personalità complessa e poliedrica, scrisse anche come giornalista e romanziere. Questo racconto , in particolare, è uno dei suoi più famosi, in cui la logica stringente porta a giustificare l’assurdo, e lascia il lettore incuriosito, divertito, affascinato.Cormice musicale: musica portoghese.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il banchiere anarchico
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DE Michelis Angelo
- 17/05/2020
buon libro, voce fastidiosa
Il libro non è male ma la voce narrante è veramente fastidiosa da ascoltare, un peccato!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Raf-i
- 07/12/2022
Stupendo
Consigliatissimo , da leggere con gusto e passione, magari comprarlo per averlo nella propria libreria .
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 05/05/2022
Una logica intramontabile.
Sembra di ascoltare Platone ma con una scorrevolezza moderna o quasi. Lettura breve e piacevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca Ferrini
- 14/10/2021
Interessante ed intelligente
Bel racconto che narra come la ricerca della
libertà è una battaglia individuale.
Molto consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luigi scopelliti
- 01/06/2020
la noia
la lettrice ammazza ogni libro che legge e rende i contenuti, ancorché per se stessi interessanti, estremamente noiosi