-
Il Piccolo Principe
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 1 ora e 45 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il curioso caso di Benjamin Button
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Francesca Martinelli
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'idea di un racconto con protagonista un uomo dalla vita al contrario non era un'idea originale di Fitzgerald. Come ammise lo stesso scrittore statunitense nella nota introduttiva a "Il curioso caso di Benjamin Button": "Questo racconto fu ispirato da un'osservazione di Mark Twain: cioè, che era un peccato che la parte migliore della nostra vita venisse all'inizio e la peggiore alla fine."
-
-
Fiabesco e intrigante.
- Di Pasquale il 26/03/2021
-
Botas de lluvia suecas
- Volumen independiente 11
- Di: Henning Mankell, Gemma Pecharromán Miguel
- Letto da: Germán Gijón
- Durata: 14 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una noche de otoño, Fredrik Welin - el protagonista de la exitosa novela Zapatos italianos - se despierta cuando un incendio arrasa su casa. A sus sesenta y nueve años, este solitario médico jubilado sale penosamente de entre las llamas, calzado con unas botas de lluvia (pero ambas pertenecen al pie izquierdo). Sólo quedan, a la mañana siguiente, unas ruinas malolientes: ha perdido su casa y todas sus pertenencias, y tiene que mudarse a un remolque, una caravana que pertenece a su hija.
-
Il capolavoro sconosciuto
- Di: Honoré De Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo celebre e studiato racconto viene preconizzato il destino dell'arte figurativa nel secolo successivo a quello in cui visse il grande scrittore, il suo declino da quel linguaggio o strumento di comunicazione di un uomo con altri uomini, che era stato fin dalle sue origini, all'esercizio solipsistico, egocentrico, solitario e arrogante in cui si sarebbe configurato in epoca moderna.
-
Le mie prigioni
- Di: Silvio Pellico
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il patriota e scrittore Silvio Pellico fu arrestato nel 1820, processato e condannato a quindici anni, nel 1830 venne graziato e subito dopo scrisse "Le mie prigioni", libro di memorie in cui ricorda la propria vita in carcere. Il suo intento non era quello di scrivere un'opera di propaganda politica ma religiosa e spirituale, difatti ne risulta un lavoro ricco di vivaci spunti narrativi, di analisi e ritratti gentili nonché di riflessioni interiori che si concludono con l'elogio del perdono cristiano.
-
-
un libro d'altri tempi
- Di Utente anonimo il 24/02/2019
-
Cambi di prospettiva
- Di: Francesca Arcelloni
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tissy e la voglia di non mollare mai. Ci sono sensazioni, emozioni riguardo una scelta di vita: tutto questo può cambiarne la prospettiva. Un viaggio tra Londra e Dublino e Borghetto Santo Spirito (SV). Narrato con le emozioni di vita raccolte dall'autrice, in cui esprime emozioni raccolte tra realtà e fantasia; ricorda anche il coraggio è affrontare sempre le proprie ansie e paure.
-
-
Bello.....
- Di elena il 17/08/2020
-
Ludwig van Beethoven. Il ribelle
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Stefano Thermes
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beethoven è il più emblematico, il più citato, il più leggendario musicista della storia. Qui rivive, nella biografia non convenzionale scritta dal pianista Ramin Bahrami, con la sua genialità intatta e con tutta la sua carica eversiva. Messo di fronte, virtualmente, a quanto avviene nel mondo contemporaneo - scuole, università, teatri chiusi, musicisti retribuiti in maniera scandalosa, format televisivi destinati a far perdere ai giovani ogni spirito di lotta costruttiva - la biografia di questo grande artista prova a dialogare tra passato e presente con i giovani a cui si rivolge.
-
-
Un gigante difficilmente condensabile in poco tempo
- Di Satori il 29/09/2020
-
Il curioso caso di Benjamin Button
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Francesca Martinelli
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'idea di un racconto con protagonista un uomo dalla vita al contrario non era un'idea originale di Fitzgerald. Come ammise lo stesso scrittore statunitense nella nota introduttiva a "Il curioso caso di Benjamin Button": "Questo racconto fu ispirato da un'osservazione di Mark Twain: cioè, che era un peccato che la parte migliore della nostra vita venisse all'inizio e la peggiore alla fine."
-
-
Fiabesco e intrigante.
- Di Pasquale il 26/03/2021
-
Botas de lluvia suecas
- Volumen independiente 11
- Di: Henning Mankell, Gemma Pecharromán Miguel
- Letto da: Germán Gijón
- Durata: 14 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una noche de otoño, Fredrik Welin - el protagonista de la exitosa novela Zapatos italianos - se despierta cuando un incendio arrasa su casa. A sus sesenta y nueve años, este solitario médico jubilado sale penosamente de entre las llamas, calzado con unas botas de lluvia (pero ambas pertenecen al pie izquierdo). Sólo quedan, a la mañana siguiente, unas ruinas malolientes: ha perdido su casa y todas sus pertenencias, y tiene que mudarse a un remolque, una caravana que pertenece a su hija.
-
Il capolavoro sconosciuto
- Di: Honoré De Balzac
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo celebre e studiato racconto viene preconizzato il destino dell'arte figurativa nel secolo successivo a quello in cui visse il grande scrittore, il suo declino da quel linguaggio o strumento di comunicazione di un uomo con altri uomini, che era stato fin dalle sue origini, all'esercizio solipsistico, egocentrico, solitario e arrogante in cui si sarebbe configurato in epoca moderna.
-
Le mie prigioni
- Di: Silvio Pellico
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il patriota e scrittore Silvio Pellico fu arrestato nel 1820, processato e condannato a quindici anni, nel 1830 venne graziato e subito dopo scrisse "Le mie prigioni", libro di memorie in cui ricorda la propria vita in carcere. Il suo intento non era quello di scrivere un'opera di propaganda politica ma religiosa e spirituale, difatti ne risulta un lavoro ricco di vivaci spunti narrativi, di analisi e ritratti gentili nonché di riflessioni interiori che si concludono con l'elogio del perdono cristiano.
-
-
un libro d'altri tempi
- Di Utente anonimo il 24/02/2019
-
Cambi di prospettiva
- Di: Francesca Arcelloni
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tissy e la voglia di non mollare mai. Ci sono sensazioni, emozioni riguardo una scelta di vita: tutto questo può cambiarne la prospettiva. Un viaggio tra Londra e Dublino e Borghetto Santo Spirito (SV). Narrato con le emozioni di vita raccolte dall'autrice, in cui esprime emozioni raccolte tra realtà e fantasia; ricorda anche il coraggio è affrontare sempre le proprie ansie e paure.
-
-
Bello.....
- Di elena il 17/08/2020
-
Ludwig van Beethoven. Il ribelle
- Di: Ramin Bahrami
- Letto da: Marco Altini, Stefano Thermes
- Durata: 1 ora e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beethoven è il più emblematico, il più citato, il più leggendario musicista della storia. Qui rivive, nella biografia non convenzionale scritta dal pianista Ramin Bahrami, con la sua genialità intatta e con tutta la sua carica eversiva. Messo di fronte, virtualmente, a quanto avviene nel mondo contemporaneo - scuole, università, teatri chiusi, musicisti retribuiti in maniera scandalosa, format televisivi destinati a far perdere ai giovani ogni spirito di lotta costruttiva - la biografia di questo grande artista prova a dialogare tra passato e presente con i giovani a cui si rivolge.
-
-
Un gigante difficilmente condensabile in poco tempo
- Di Satori il 29/09/2020
Sintesi dell'editore
Il capolavoro di Saint-Exupéry, amato dai bambini e da adulti di ogni età, narrato dalla voce intensa e vellutata di Valentina Veratrini.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Piccolo Principe
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Misolmaria
- 17/04/2020
L' essenziale è invisibile!
Bellissimo libro, poetico e ricco di spunti di riflessione sul comportamento umano.Esemplare è il dialogo con la volpe. Ottimamente letto da Valentina Veratrini , con brevi e piacevoli brani musicali che si inseriscono bene nella lettura.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Monica N.
- 30/10/2022
Meraviglioso
Libro intramontabile, delicato, un libro che non ti abbandonerà mai. Da leggere e concedersi almeno una volta l’anno. Indimenticabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Japo
- 27/09/2022
Intenso e commovente
Bellissima trama con concetti profondi e narrazione impeccabile. Adatto a bambini ma forse più utile a noi adulti che purtroppo non riusciamo più a vivere con gli occhi da bambini.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 13/07/2022
Sublime interpretazione!
Un libro indimenticabile narrato in maniera straordinaria.
Lo consiglio vivamente, commuove e fa riflettere. Naturalmente lo avevo già letto, chi non conosce già infondo questo libro; ma l'emozione trasmessa dall'interpretazione di Valentina Veratrini è stata davvero notevole.
Bravissima!
-
Generale

- Santy
- 07/09/2021
che dire leggetelo e rimanete incantati
stupefacente mi sono commossa alla fine da non perdere. Fa riflettere molto la parte della volpe
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- 3kids
- 22/03/2021
La più bella versione di tutte
L'ho ascoltato tutto d'un fiato. Emozionante, commovente e pregnante. Ottimamente letto e interpretato. Assolutamente consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Desiderato
- 19/04/2020
sopravvalutato
testo debole e in più parti fuori fuoco, mi aspettavo di meglio. Scivola via asciutto, come sabbia tra le dita e lascia poco nelle mani