-
Il Fantasma di Canterville
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La leggenda di Sleepy Hollow ed altri racconti
- Di: Washington Irving
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in stile gotico, reso celebre dal film omonimo, è stato scritto da Washington Irving nel 1819. Questo e il racconto seguente, “Il fidanzato fantasma” , ironizzano sulle superstizioni e sulla credulità popolare, facendo intravedere spiegazioni ben più banali. Completano la raccolta quattro dei noti “Racconti dell’Alhambra” che Irving scrisse durante la sua residenza in Spagna in qualità di ambasciatore degli Stati Uniti.
-
-
racconti sparsi presi da varie raccolte
- Di Chiara il 20/05/2021
-
Il delitto di Lord Savile
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto ironico e surreale, una satira dell'alta società londinese di fine 800.
-
-
racconto piacevole
- Di rossella il 26/11/2018
-
La casa dei melograni
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La casa dei melograni" ("A House of pomegranates") fu una raccolta di racconti pubblicata da Oscar Wilde nel 1891, che comprende quattro racconti: "Il giovane principe", "Il compleanno dell'Infanta", "Il pescatore e la sua anima", "Il figlio delle stelle". L'autore aveva già prodotto favole per un pubblico giovane, ma queste storie furono giustamente accusate di usare un linguaggio troppo sofisticato per tali lettori. Fortunatamente gli apprezzatori delle favole non hanno età, e qui potranno trovare un tema molto caro all' autore: la Bellezza, con tutti i conflitti che la accompagnano.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/11/2018
-
Robin Hood
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Robin Hood della moderna leggenda e del folklore, fu ripreso da Alexandre Dumas nel suo romanzo Robin Hood il proscritto, scritto nel 1863, ma pubblicato postumo. Dumas si ispirò alle numerose leggende che circondavano il famoso eroe popolare. Questa versione italiana, leggermente ridotta, è della casa editrice Bietti, del 1935. Cornice musicale di Kevin Mac Leod.
-
-
SILVIA CECCHINI NO
- Di Talenti Stravaganti il 07/01/2019
-
Il bramino dell'Assam
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo, publicato nel 1908 è il terzultimo libro del ciclo malese formano ed è il primo di un piccolo ciclo nel ciclo. Di questa serie è protagonista La Tigre Bianca, Yanez, il cui regno viene messo in pericolo. Un finto bramino, potente ipnotizzatore è al centro di questo romanzo, che vede ancora, accanto a Yanez, i vecchi amici Kammamuri e Tremal-Naik.
-
-
forse sarebbe un bel libro....
- Di GIANCARLO il 31/05/2021
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
La leggenda di Sleepy Hollow ed altri racconti
- Di: Washington Irving
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in stile gotico, reso celebre dal film omonimo, è stato scritto da Washington Irving nel 1819. Questo e il racconto seguente, “Il fidanzato fantasma” , ironizzano sulle superstizioni e sulla credulità popolare, facendo intravedere spiegazioni ben più banali. Completano la raccolta quattro dei noti “Racconti dell’Alhambra” che Irving scrisse durante la sua residenza in Spagna in qualità di ambasciatore degli Stati Uniti.
-
-
racconti sparsi presi da varie raccolte
- Di Chiara il 20/05/2021
-
Il delitto di Lord Savile
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto ironico e surreale, una satira dell'alta società londinese di fine 800.
-
-
racconto piacevole
- Di rossella il 26/11/2018
-
La casa dei melograni
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La casa dei melograni" ("A House of pomegranates") fu una raccolta di racconti pubblicata da Oscar Wilde nel 1891, che comprende quattro racconti: "Il giovane principe", "Il compleanno dell'Infanta", "Il pescatore e la sua anima", "Il figlio delle stelle". L'autore aveva già prodotto favole per un pubblico giovane, ma queste storie furono giustamente accusate di usare un linguaggio troppo sofisticato per tali lettori. Fortunatamente gli apprezzatori delle favole non hanno età, e qui potranno trovare un tema molto caro all' autore: la Bellezza, con tutti i conflitti che la accompagnano.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/11/2018
-
Robin Hood
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Robin Hood della moderna leggenda e del folklore, fu ripreso da Alexandre Dumas nel suo romanzo Robin Hood il proscritto, scritto nel 1863, ma pubblicato postumo. Dumas si ispirò alle numerose leggende che circondavano il famoso eroe popolare. Questa versione italiana, leggermente ridotta, è della casa editrice Bietti, del 1935. Cornice musicale di Kevin Mac Leod.
-
-
SILVIA CECCHINI NO
- Di Talenti Stravaganti il 07/01/2019
-
Il bramino dell'Assam
- Di: Emilio Salgari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo, publicato nel 1908 è il terzultimo libro del ciclo malese formano ed è il primo di un piccolo ciclo nel ciclo. Di questa serie è protagonista La Tigre Bianca, Yanez, il cui regno viene messo in pericolo. Un finto bramino, potente ipnotizzatore è al centro di questo romanzo, che vede ancora, accanto a Yanez, i vecchi amici Kammamuri e Tremal-Naik.
-
-
forse sarebbe un bel libro....
- Di GIANCARLO il 31/05/2021
-
I tre moschettieri
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 24 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I tre moschettieri" ("Les trois mousquetaires") è un romanzo scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale "Le Siècle". È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e mondiale. I tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il protagonista del romanzo, D'Artagnan. Francia, 1625. Charles d'Artagnan, un giovane guascone, va a Parigi per essere ammesso tra le file dei moschettieri di re Luigi XIII.
-
L'affare Kurilov
- Di: Irene Nemirovsky
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1933, quando Hitler sale al potere, nel mese di gennaio, Irène dice alla sua infermiera: "Mia povera cara, entro poco saremo tutti morti"[11]. Nello stesso anno pubblica L'affare Kurilov, ambientato nella Russia dei primi anni del novecento in cui il regime zarista cominciava a crollare sotto le istanze delle nuove generazioni. Il racconto è in gran parte narrato in prima persona da un terrorista che sta preparando un attentato al ministro della Pubblica Istruzione.
-
-
Romanzo storico?
- Di Maria Margherita Striano il 13/06/2021
-
L'isola del tesoro
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'isola del tesoro , pubblicato nel 1883, fu uno dei più celebri romanzi di avventure. Fu pubblicato inizialmente a puntate in una rivista per ragazzi. A questo libro si è ispirata in seguito molta letteratura romanzesca, oltre che adattamenti cinematografici e televisivi. La canzone “Quindici uomini” è stata poi ripresa nella commedia musicale “Derelict” del 1900, e fa da cornice musicale all’audiolibro.
-
-
Tutto d'un fiato
- Di andrea il 04/09/2019
-
Il ladro di cadaveri - Janet la storta
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due pezzi di bravura del miglior Stevenson: "Il ladro di cadaveri", un racconto che M.R. James definì "perfetto" e l'orrorifico "Janet la storta", considerato da molti uno dei capolavori dello scrittore scozzese.
-
-
Racconti da brivido
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/03/2021
-
I tre occhi
- Di: Maurice Leblanc
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maurice Leblanc si cimenta in un romanzo di fantascienza, con eccellenti risultati. Una misteriosa proiezione su un muro mostra eventi della storia passata riprodotti con precisione straordinaria. La scoperta della formula chimica che funge da "ricevitore" è al centro di omicidi e rapimenti. Cornice musicale: Chopin, concerto n. 11.
-
La tempesta
- I misteri di Mercurio 1 - Giorgione
- Di: Pierdomenico Baccalario
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 2 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una sala buia della Galleria Palatina, il merlo Mercurio consegna una pergamena con un oscuro enigma a Nina, Jamal e Lorenzo. Quando un fulmine squarcia il cielo, i tre ragazzi si ritrovano smarriti in mezzo alla campagna veneta, in un tempo molto lontano. Nelle vicinanze c'è il casolare di Giorgione, ma il famoso pittore è scomparso. Tra mercanti in collera, pericolosi soldati e altre viscide insidie, i tre amici dovranno ritrovare l'artista e scoprire il suo segreto, prima di poter tornare a Firenze.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2020
-
I cavalieri della Tavola Rotonda
- Di: Adriano Salani
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1898 Adriano Salani editore pubblica questo volume. Ecco le sue parole: "I romanzi dei cavalieri della Tavola Rotonda, il cui primo autore vogliono alcuni eruditi fosse Viero di Guascogna del sangue dei carolingi, ed altri Lucio del Guasto, furono in ogni tempo la delizia di tutte le Corti e delle gentili brigate.
-
-
Romanzo bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/09/2018
-
Viaggio al centro della terra
- Di: Jules Verne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori della fantascienza di tutti i tempi. Musica di kevin Mac Leod.
-
-
Pessimo
- Di Enzo Martini il 05/11/2017
-
Il cavaliere di Lagardere
- Di: Paul Feval
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se vi siete mai chiesti cosa fossero i comuni romanzi di cappa e spada che dovevano servire di semplice svago ai lettori dei giornali su cui comparivano a puntate, non dovete pensare, per averne un esempio, ai romanzi più seri e ben costruiti, veri capolavori letterari, di Dumas, ma a questo "Cavaliere di Lagardere".
-
-
Un classico del genere
- Di Utente anonimo il 20/01/2022
-
Venti anni dopo
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'è accaduto, dopo venti anni, della mitica amicizia dei Tre Moschettieri, poi allargatasi al guascone D'Artagnan, meno nobile ma non meno valoroso, anzi? Come in molti sequel, Dumas si trova a scrivere il suo secondo libro (nel 1845, un anno dopo la pubblicazione dei "Tre Moschettieri"), e riesce a illustrare con acume e non senza humour come la vita ha cambiato i nostri eroi.
-
-
schifezza
- Di Paolatest il 05/11/2020
-
La Lupa
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Lupa è un racconto di Giovanni Verga, pubblicata nelle "Novelle Rusticane". La Lupa, dal punto di vista del popolo, che è il vero narratore della vicenda, è considerata una 'divoratrice di uomini'. La passione del desiderio le daranno una superiorità disumana: non è esagerato dire che essa è un’eroina, e una martire fermissima del suo stesso peccare. In cotesta risolutezza tragica è precisamente il suo riscatto.
-
-
brevissimo
- Di fabio il 19/03/2019
-
De profundis
- Di: Oscar Wilde
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è l'ultima opera in prosa di Wilde, scritta quando l'autore era in carcere per omosessualità. Entrato nel carcere nel 1895, l'uomo di genio divenne agli occhi di tutti un obbrobrio. La sua ricchissima raccolta di mobili e oggetti preziosi vennero venduti all'asta. Molti suoi libri furono bruciati e le rappresentazioni dei suoi drammi proibite.
-
-
come rovinare un meraviglioso libro
- Di Luis il 05/07/2019
-
Il mondo perduto
- Di: Arthur Conan Doyle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo perduto (The Lost World), fu scritto nel 1912, ed è una delle opere più note del filone avventuroso del mondo perduto che si sviluppò a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In particolare influenzò tutte le opere che in seguito parlarono di dinosauri, a partire da King Kong e a finire con Jurassic Park. In questo romanzo viene introdotto un personaggio, il professor Challenger, che, come dice il none, è quasi all’opposto di Holmes, istintivo quanto quest’ultimo è riflessivo.
-
-
Un classico senza tempo
- Di Giordana il 21/12/2017
Sintesi dell'editore
"Il fantasma di Canterville" ("The Canterville Ghost", 1887) è un celebre racconto umoristico giovanile di Oscar Wilde. Pubblicato per la prima volta sulla rivista Court and Society Review, il racconto ebbe un enorme successo e alcuni elementi della storia sono entrati nell'immaginario popolare. Ne sono stati realizzati numerosissimi adattamenti per il cinema, la televisione e il teatro. È una divertente parodia delle storie di fantasmi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il Fantasma di Canterville
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 03/07/2021
delizioso
prima opera di Wilde a cui mi sono approcciato. scorrevole, piacevole, ironico, anche dolce. consigliato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giovanni lippi bisori
- 25/04/2020
Romantico
Storia veramente poetica e romantica
Una conclusione di una commovente dolcezza e narrata senza essere sdolcinata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore
- 15/05/2019
Bella parodia
Già il fatto che sia opera di Wilde vale l'ascolto di questo audiolibro. Chiara parodia delle classiche storie sui fantasmi ma che, a leggere tra le righe, usa la storia di Sir Simone per mettere a confronto lo stile di vita inglese (ancorato al passato e che quindi teme il fantasma) e quello americano (proiettato verso il futuro e che del fantasma non ha paura). Per quanto riguarda l'interpretazione... lasciamo perdere!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giulia R.
- 26/03/2019
Originale e moderno
Racconto divertente con una trama originale.
Moderno nonostante sia stato scritto a fine '800.
La voce della narratrice è azzeccata per il tema e lieve.
Mi piace questo audiolibro, grazie Audible!