-
I Medici. Una dinastia al potere
- I Medici 1
- Letto da: Francesco Pannofino
- Serie: I Medici, Titolo 1
- Durata: 9 ore e 41 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un uomo al potere
- I Medici 2
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1469. Lorenzo de' Medici sta vincendo il torneo in onore della sua sposa, Clarice Orsini, appena giunta a Firenze per le nozze con l'uomo che diventerà il Magnifico. Questo matrimonio non è un passo facile per Lorenzo: il suo cuore - ne è convinto - appartiene e sempre apparterrà a Lucrezia Donati, donna di straordinaria bellezza e fascino. Eppure asseconderà il volere della madre e rafforzerà l'alleanza con una potente famiglia romana.
-
-
Meno valido del primo
- Di Utente anonimo il 14/08/2020
-
I Medici. Una regina al potere
- I Medici 3
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francia, 1536. Quando il delfino, Francesco di Valois, viene ucciso, la posizione di Caterina de' Medici a corte si complica. È la prima a essere sospettata dell'assassinio. Ma Francesco I, sovrano di Francia, crede alla sua innocenza e, anzi, la spinge a rafforzare la sua posizione in vista del momento in cui, al fianco di Enrico II, dovrà regnare. Caterina si sente però debole, e non solo perché il marito preferisce l'amante, la bellissima e temibile Diana di Poitiers, ma anche perché non riesce ad avere figli.
-
-
Peccato per il finto accento francese
- Di EMA il 25/10/2020
-
I Medici. Decadenza di una famiglia
- I Medici 4
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Parigi del diciassettesimo secolo è l'essenza del vizio e della violenza. Maria de' Medici, da poco sposa di Enrico IV di Borbone, si trova ben presto a fare i conti con le mire rapaci di Henriette d'Entragues. Con un documento scritto, Enrico stesso ha promesso alla propria favorita di prenderla in moglie, e ora quel foglio è l'arma con la quale ricattarlo. Ma non è l'unica minaccia: un'altra arriva da un gruppo di nobili che cospirano per rovesciare il trono. Avvertendo che le sorti proprie e del re sono sempre più critiche, Maria decide allora di affidarsi a Mathieu Laforge.
-
-
il degno epilogo
- Di Utente anonimo il 06/02/2022
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
-
Giacomo Casanova
- La sonata dei cuori infranti
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado.
-
-
inascoltabile!!
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
Inquisizione Michelangelo
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Daniele Bossari
- Durata: 11 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'autunno del 1542, nella Roma dei Papi sopravvissuta al Sacco dei Lanzichenecchi, Michelangelo Buonarroti è la luce più luminosa dell'arte. Ormai sessantaduenne, dopo aver affrescato la volta della Cappella Sistina e completato il "Giudizio Universale", dopo aver vinto ogni sfida possibile, il genio toscano si trova di fronte a una nuova e tormentata sfida: terminare la tomba di Giulio II. L'opera è stata rinviata per quarant'anni e gli eredi del papa non accetteranno più scuse.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/11/2019
-
Un uomo al potere
- I Medici 2
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1469. Lorenzo de' Medici sta vincendo il torneo in onore della sua sposa, Clarice Orsini, appena giunta a Firenze per le nozze con l'uomo che diventerà il Magnifico. Questo matrimonio non è un passo facile per Lorenzo: il suo cuore - ne è convinto - appartiene e sempre apparterrà a Lucrezia Donati, donna di straordinaria bellezza e fascino. Eppure asseconderà il volere della madre e rafforzerà l'alleanza con una potente famiglia romana.
-
-
Meno valido del primo
- Di Utente anonimo il 14/08/2020
-
I Medici. Una regina al potere
- I Medici 3
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francia, 1536. Quando il delfino, Francesco di Valois, viene ucciso, la posizione di Caterina de' Medici a corte si complica. È la prima a essere sospettata dell'assassinio. Ma Francesco I, sovrano di Francia, crede alla sua innocenza e, anzi, la spinge a rafforzare la sua posizione in vista del momento in cui, al fianco di Enrico II, dovrà regnare. Caterina si sente però debole, e non solo perché il marito preferisce l'amante, la bellissima e temibile Diana di Poitiers, ma anche perché non riesce ad avere figli.
-
-
Peccato per il finto accento francese
- Di EMA il 25/10/2020
-
I Medici. Decadenza di una famiglia
- I Medici 4
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Parigi del diciassettesimo secolo è l'essenza del vizio e della violenza. Maria de' Medici, da poco sposa di Enrico IV di Borbone, si trova ben presto a fare i conti con le mire rapaci di Henriette d'Entragues. Con un documento scritto, Enrico stesso ha promesso alla propria favorita di prenderla in moglie, e ora quel foglio è l'arma con la quale ricattarlo. Ma non è l'unica minaccia: un'altra arriva da un gruppo di nobili che cospirano per rovesciare il trono. Avvertendo che le sorti proprie e del re sono sempre più critiche, Maria decide allora di affidarsi a Mathieu Laforge.
-
-
il degno epilogo
- Di Utente anonimo il 06/02/2022
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
-
Giacomo Casanova
- La sonata dei cuori infranti
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Andrea Pennacchi
- Durata: 9 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venezia, 1755. Giacomo Casanova è tornato in città, e il precario equilibrio su cui si regge la Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos. Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse della Serenissima. Il doge Francesco Loredan versa in pessime condizioni di salute, e l'inquisitore Pietro Garzoni trama alle sue spalle per ottenere il consenso all'interno del Consiglio dei Dieci e influenzare così la successione al dogado.
-
-
inascoltabile!!
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
Inquisizione Michelangelo
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Daniele Bossari
- Durata: 11 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'autunno del 1542, nella Roma dei Papi sopravvissuta al Sacco dei Lanzichenecchi, Michelangelo Buonarroti è la luce più luminosa dell'arte. Ormai sessantaduenne, dopo aver affrescato la volta della Cappella Sistina e completato il "Giudizio Universale", dopo aver vinto ogni sfida possibile, il genio toscano si trova di fronte a una nuova e tormentata sfida: terminare la tomba di Giulio II. L'opera è stata rinviata per quarant'anni e gli eredi del papa non accetteranno più scuse.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/11/2019
-
I Medici
- Lorenzo il magnifico
- Di: Michele Gazo
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno del Signore 1469. Una tempesta è in arrivo su Firenze, prestigioso crocevia di artisti e mercanti: dopo la morte di Cosimo, carismatico patriarca della potente famiglia Medici, un attentato alla vita di suo figlio Piero ne scoperchia gli inquietanti segreti. Lorenzo, il giovane nipote di Cosimo da sempre destinato a raccoglierne l'eredità spirituale, si trova costretto ad assumersi gravi responsabilità prima del tempo e a dover maturare in fretta l'abilità e la malizia necessarie per confrontarsi con i sotterfugi e le macchinazioni che regolano il grande gioco del potere.
-
-
Molto bello e accattivante.
- Di Alberto il 03/02/2019
-
La regina ribelle
- Il romanzo di Eleonora d'Aquitania 1
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 17 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Colta e bellissima, ambiziosa e spregiudicata, Eleonora d'Aquitania vive in un'epoca, il XII secolo, in cui le donne sono ridotte al silenzio e all'obbedienza. Ma lei è determinata a ribellarsi a ogni costrizione: partecipa alla seconda Crociata; divorzia dal primo marito - Luigi VII, re di Francia - e, nello sconcerto generale, sposa Enrico II d'Inghilterra, di undici anni più giovane; diventa la musa dei trovatori nella sua "Corte d'amore" a Poitiers, dove si cantano la passione e la sensualità; tratta come pedine di un gioco politico i due figli più amati, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni.
-
-
troppo romanzato
- Di Utente anonimo il 27/02/2021
-
Il re e il suo giullare
- L'autobiografia di Enrico VIII annotata dal buffone di corte Will Somers
- Di: Margaret George
- Letto da: Giorgio Melazzi, Mario Zucca, Alessandra Felletti
- Durata: 36 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uomo dispotico e gaudente, rozzo e smodato negli appetiti, inarrivabile nelle ambizioni come nelle bassezze: questo è il ritratto convenzionale che abbiamo di Enrico VIII. Ma chi fu veramente questo sovrano che fu sul trono d'Inghilterra e d'Irlanda dal 1509 al 1547? A gettare luce su questo gigante della storia, questo re che ebbe sei mogli, delle quali due mandò a morte e tre ripudiò, che promosse lo scisma anglicano e si proclamò capo della Chiesa inglese, che fece giustiziare senza esitazioni Tommaso Moro, giunge ora questo romanzo imponente.
-
-
Mirabile affresco
- Di Aldo Acerbi il 19/08/2020
-
La corona d'inverno
- Il romanzo di Eleonora D'Aquitania 2
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 17 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di ritorno dalla catastrofica seconda crociata, Eleonora d'Aquitania e suo marito Luigi VII si separano. Persa la corona di Francia, ma ripresi i suoi possedimenti, poche settimane dopo l’annullamento del matrimonio Eleonora s'imbarca per l'Inghilterra per abbracciare il suo futuro consorte, Enrico II. Del dicembre 1154 viene incoronata, assieme a Enrico II, regina d'Inghilterra nell'Abbazia di Westminster. Sposa irreprensibile, negli anni turbolenti trascorsi a corte dà alla luce otto figli, futuri eredi della monarchia.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/07/2021
-
Il trono d'autunno
- Il romanzo di Eleonora d'Aquitania 3
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 18 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inghilterra, 1176. Imprigionata nel castello di Sarum dal marito, re Enrico II, per aver appoggiato la rivolta scatenata contro di lui dai tre figli, Enrico, Goffredo e Riccardo, Eleonora d'Aquitania, donna dallo spirito fiero e indomito, è costretta a vivere isolata tra le fredde mura della fortezza, lontana dai suoi affetti e dal suo mondo regale.
-
-
Appassionante
- Di Cliente Amazon il 09/10/2021
-
Cospirazione Medici
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, domenica 26 aprile 1478. Durante una messa solenne celebrata dal cardinal Riario, i congiurati hanno levato il pugnale scagliandosi su Giuliano de' Medici, riducendolo in fin di vita. Per vendicarsi, Lorenzo spargerà molto altro sangue: la città, culla del Rinascimento, per lunghe settimane vedrà le sue strade orridamente tinte di rosso. Sfiancato dal dolore e dal rimorso, il Magnifico non potrà fare a meno di interrogarsi sullo sfacelo che ha devastato la sua vita, invidiata da tutti fino a poco prima. Perché Giuliano è morto? Quali colpe poteva aver commesso?
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2021
-
Il sangue dei baroni
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Libera Università di Padova, Daniele Capovilla è appena stato giudicato inidoneo per un posto di ricercatore. Gli è stata preferita Carola De Marchi, figlia del barone universitario Carlo Alberto De Marchi, potentissimo preside della facoltà di giurisprudenza che punta al rettorato. Nel tentativo di fermare la sua marcia trionfale, a lui si contrappone solo Enrico Zaramella, astro nascente del diritto internazionale e marito fedifrago.
-
-
Aumentate la velocità
- Di valentina il 16/09/2018
-
La ragazza che non conosceva Shakespeare
- Di: Umberto Marino
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ariel è una ragazza nata e cresciuta a Gerusalemme, in una famiglia ultra-ortodossa che considera naturali le innumerevoli limitazioni - sociali ed economiche - a cui è sottoposta, finché un giorno, sbirciando per caso in una rivista, legge il nome di "Shakespeare". Sarà come una traccia che la ragazza non potrà fare a meno di seguire: compiendo pochi, proibitissimi metri, Ariel infrange il divieto di uscire dal proprio quartiere e raggiunge la libreria all'angolo.
-
-
Bello
- Di idealpaste il 21/12/2021
-
La principessa d'Irlanda
- Di: Elizabeth Chadwick
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 16 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Irlanda, 1166. Dotata di una bellezza straordinaria, di una voce incantevole e di un'intelligenza fuori del comune, Aoife, figlia di Diarmait, re d'Irlanda, ha soltanto quattordici anni quando suo padre viene deposto ed è costretta a seguirlo in esilio in Inghilterra. Solo conquistando il favore e l'appoggio di re Enrico II, padre e figlia potranno tornare in patria e scacciare i loro nemici. E Diarmait sa che Aoife può avere un ruolo fondamentale nell'impresa.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 21/11/2021
-
In nome dei Medici
- Il romanzo di Lorenzo il Magnifico
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 13 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, febbraio 1466. Arrivato nell'Urbe per questioni di affari, il giovane Lorenzo de' Medici si ritrova circondato da insidie senza volto. Qualcuno, infatti, come una silenziosa minaccia, ha infilato sotto la sua sella un antico pugnale dall'elsa d'argento, con uno stemma dal senso indecifrabile. Lorenzo comincia così una tortuosa indagine in una città piena di magia e di segrete ombre, di antiche glorie imperiali e sinistri fantasmi fin troppo ansiosi di risorgere fra i vivi.
-
-
Ma sì
- Di luisa fracassini il 29/03/2020
-
I venturieri
- La travolgente ascesa degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 17 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Muzio Attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con Imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei Pasolini, nemica capitale degli Attendolo. Una sera, a cena, Muzio percepisce che la tresca con Imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di Boldrino da Panicale.
-
-
Pesante..
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
Il manoscritto dell'imperatore
- Di: Valeria Montaldi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 11 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'avventura serrata e una impeccabile ricostruzione del Medioevo. Parma, febbraio 1248. Mentre l'accampamento imperiale viene incendiato e saccheggiato, il trattato sulla falconeria scritto di pugno da Federico II di Svevia scompare: il contenuto potrebbe scatenare un'accusa di eresia e rompere il già precario equilibrio con la Chiesa. Il manoscritto va recuperato in fretta, le notizie sul libro sono arrivate all'orecchio di papa Innocenzo IV, che ne ha affidato le ricerche a un inquisitore senza scrupoli. Una nuova guerra è cominciata.
-
-
Bella storia
- Di Cliente Kindle il 15/05/2021
Sintesi dell'editore
Firenze, 1429. Alla morte del patriarca Giovanni de' Medici, i figli Cosimo e Lorenzo si trovano a capo di un autentico impero finanziario, ma, al tempo stesso, accerchiati da nemici giurati come Rinaldo degli Albizzi e Palla Strozzi, esponenti delle più potenti famiglie fiorentine. In modo intelligente e spregiudicato i due fratelli conquistano il potere politico, bilanciando uno spietato senso degli affari con l'amore per l'arte e la cultura.
Mentre i lavori per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore procedono sotto la direzione di Filippo Brunelleschi, gli avversari di sempre continuano a tessere le loro trame. Fra loro c'è anche una donna d'infinita bellezza, ma dal fascino maledetto, capace di ghermire il cuore di un uomo. Nell'arco di quattro anni, dopo essere sfuggito a una serie di cospirazioni, alla peste e alla guerra contro Lucca, Cosimo finirà in prigione, rischiando la condanna a morte.
Fra omicidi, tradimenti e giochi di palazzo, questo romanzo narra la saga della famiglia più potente del Rinascimento, l'inizio della sua ascesa alla Signoria fiorentina, in una ridda di intrighi e colpi di scena che vedono come protagonisti capitani di ventura senza scrupoli, fatali avvelenatrici e mercenari svizzeri sanguinari.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I Medici. Una dinastia al potere
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pitti Patty
- 17/04/2020
Esagerato!!!
Il libro è scritto da Dio
Pannofino legge e interpreta divinamente.
Sai quale personaggio sta parlando,
prima che venga detto
perché lui interpreta e modula la voce diversamente in base ad ogni personaggio.
La mente riesce a fare un esercizio di fantasia fantastico.
Consigliatissimo anche a chi non conosce la storia ma ha voglia di recuperare
voto 1️⃣0️⃣ !!!
12 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefania F
- 17/04/2020
Avvincente
Una storia importante, che Pannofino nel leggere rende scorrevole e avvincente. Quasi un’opera teatrale, con la sua lettura i personaggi prendono vita
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/04/2020
Bella narrazione
Molto bravo il narratore, molto coinvolgente... Però a Firenze, Albizi è con l’accento sulla A.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nobile
- 25/07/2020
Un polpettone ma letto da capolavoro
La lettura di Pannofino è talmente magistrale (con quella voce e con quella maestria potrebbe rendere intriganti anche le istruzioni del collutorio) che si riesce a sopravvivere alla mediocrità del romanzo il cui autore ha chiaramente scritto facendo più di un occhiolino alla tv. infatti, se rivolto ad una platea di lettori adulti, la scelta stilistica è più adatta alla categoria delle casalinghe inquiete (ma...leggono ancora dopo la morte di Liala?), con le molteplici, dettagliate quanto gratuite, descrizioni di amplessi e altre acrobazie sessuali dei quali, prima di youporn, si sarebbe (forse) perdonata l’insistenza; se dedicato - come forse dovrebbe - ad un pubblico di adolescenti ne accetto l’utilità poiché anche i più mediocri romanzi, se assolvono allo scopo della conoscenza (nel caso quella storica) stimolando alla lettura anche i più riottosi, possono salvarsi dal rogo. Insomma, per dirla come De Andrè, purtroppo di questi tempi, “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”. Pannofino mi perdoni (semmai gliene importasse qualcosa di me) ma l’ascolto dell’intera saga non rientrerà nei miei progetti di vita. O almeno finché non diventerò una casalinga ed inquieta per giunta
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 19/07/2020
Controverso
Il testo di per se è scorrevole e mediamente coinvolgente, tutto sommato abbastanza credibile pur nel racconto romanzato. Alcuni anacronismi e cadute di stile sono invece piuttosto disturbanti: le esplicite e minuziose scene di sesso, gratuite ed ininfluenti rispetto alla storia, il fastidioso errore di pronuncia di Àlbizi con accento sbagliato, per dirne alcune. È Pannofino che, bravissimo, contribuisce non poco a tener viva l’attenzione dell’ascolto che altrimenti sarebbe, forse a dir poco altalenante.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 30/04/2020
ottimo, bellissimo , trascinante
stupendo spaccato storico molto accurato talmente trascinante che sembra visivamente di poter vedere ciò che descrive Pannofino superbo interprete
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/08/2020
Bello. Ora mi ascolto gli altri.
Storia ben scritta, godibilissima e letta in maniera straordinaria da Pannofino.
Unico neo: l'accento sbagliato su Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi), che comunque nulla toglie al complesso.
Strukul è bravo a descrivere ambienti e persone, ti fa "sentire" il periodo storico, senza smarrirsi in descrizioni troppo ampie, mantenendo quindi l'ascolto molto piacevole.
I personaggi sono ben caratterizzati, storia e fiction si mescolano bene senza intoppi, quindi promosso a pieni voti.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cabal
- 02/05/2020
Molto bello
Libro molto interessante, scritto molto bene, scorrevole. Mi è piaciuto molto! La voce di Pannofino è una garanzia, la adoro! Grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luisa Arcidiacono
- 01/05/2020
Magnifico
Ero un po' titubante in un primo momento, poi la voce di Pannofino mi ha convinta e ho scoperto quanto sia ben scritta la storia seppur in qualche modo romanzata.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvano
- 28/04/2020
bellissimo
Storia romanzata in maniera splendida da ascoltare tutta in una volta. Ottima la lettura con sapiente interpretazione delle parti
1 persona l'ha trovata utile