-
Golpe globale
- Capitalismo terapeutico e grande reset
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 42 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Caro Epicuro
- Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia
- Di: Diego Fusaro
- Letto da: Aurora Pepa
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esordisce così Diego Fusaro nella prima di quasi 90 lettere a Epicuro, l'interlocutore immaginario al quale si rivolge per affrontare altrettanti temi che riguardano il nostro stare al mondo: amicizia, amore, felicità, anima, dono, comunità, tempo, lavoro, dialogo, ideologia, volontà... "Perché proprio Epicuro?", si chiederà chi ascolta. Perché rappresenta la filosofia nella piena aderenza alla vita reale e ai suoi problemi. Non c'è un'età ideale per fare filosofia.
-
-
Banale, terribilmente banale
- Di max il 15/08/2021
-
Il debito sovrano
- La fase estrema del capitalismo
- Di: Paolo Perulli
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 9 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca che viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce, inesorabile, ovunque: negli stati, nelle aziende e nelle famiglie, in occidente come nei paesi emergenti. La causa e, al contempo, il principale strumento di espansione del debito è il capitalismo finanziario che nasconde, dietro un indebitamento sempre maggiore, i problemi reali che esso stesso causa. Questo sistema utilizza la globalizzazione finanziaria come veicolo per espandersi e continuare ad alimentare un pericoloso circolo vizioso.
-
La schiavitù del capitale
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proprio come l'Idra, il mostro mitologico le cui teste, mozzate da Ercole, avevano il potere di rinascere raddoppiandosi, il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del '900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che "l'uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame".
-
-
Francese imbarazzante
- Di Roberto Isotton il 27/04/2022
-
L'apocalisse della democrazia
- Gli italiani di fronte alla crisi
- Di: Paolo Segatti, Hans Schadee, Cristiano Vezzoni
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le elezioni del 2013 e quelle del 2018 hanno avuto carattere eccezionale. Con le loro scelte di voto gli italiani hanno prima indebolito e poi definitivamente travolto il sistema politico formatosi nel 1994, aprendo la via a un mutamento politico che non ha pari in Europa; del resto proprio le elezioni del Parlamento europeo del maggio 2019 si prospettano come il sigillo finale di un cambiamento epocale.
-
La libertà di essere diversi
- Natura e cultura alla prova delle neuroscienze
- Di: Lamberto Maffei
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto del nostro comportamento e delle nostre scelte è determinato dal nostro patrimonio genetico e quanto invece dall'ambiente in cui viviamo, dalla cultura in cui siamo immersi? Certamente i geni ci fanno essere come siamo: statura eretta, occhi in posizione frontale e, non ultimo, un grande sviluppo della corteccia cerebrale; ma forse pensieri, emozioni, comportamenti, atteggiamenti non dipendono solo da caratteristiche geneticamente determinate.
-
-
Ovvio
- Di Gianni il 26/07/2022
-
Storia della globalizzazione
- Dimensioni, processi, epoche
- Di: Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson, F. Ferraresi - traduttore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La globalizzazione è il concetto più impiegato per caratterizzare l'epoca in cui viviamo; essa è, per così dire, la quintessenza della contemporaneità. Ma le sue radici affondano addirittura nel Medioevo, e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, da ben prima che il concetto di globalizzazione venisse coniato, e sono l'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamennto planetario delle relazioni internazionali, e la formazione di una cultura cosmopolita.
-
Caro Epicuro
- Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia
- Di: Diego Fusaro
- Letto da: Aurora Pepa
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esordisce così Diego Fusaro nella prima di quasi 90 lettere a Epicuro, l'interlocutore immaginario al quale si rivolge per affrontare altrettanti temi che riguardano il nostro stare al mondo: amicizia, amore, felicità, anima, dono, comunità, tempo, lavoro, dialogo, ideologia, volontà... "Perché proprio Epicuro?", si chiederà chi ascolta. Perché rappresenta la filosofia nella piena aderenza alla vita reale e ai suoi problemi. Non c'è un'età ideale per fare filosofia.
-
-
Banale, terribilmente banale
- Di max il 15/08/2021
-
Il debito sovrano
- La fase estrema del capitalismo
- Di: Paolo Perulli
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 9 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca che viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce, inesorabile, ovunque: negli stati, nelle aziende e nelle famiglie, in occidente come nei paesi emergenti. La causa e, al contempo, il principale strumento di espansione del debito è il capitalismo finanziario che nasconde, dietro un indebitamento sempre maggiore, i problemi reali che esso stesso causa. Questo sistema utilizza la globalizzazione finanziaria come veicolo per espandersi e continuare ad alimentare un pericoloso circolo vizioso.
-
La schiavitù del capitale
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Mino Manni
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proprio come l'Idra, il mostro mitologico le cui teste, mozzate da Ercole, avevano il potere di rinascere raddoppiandosi, il capitalismo, un tempo solo occidentale oggi planetario, ricompare sulla scena del mondo riproponendo nuove e più sofisticate forme di schiavitù. Ma se è vero che dai grandi conflitti del '900 il capitalismo è uscito vincitore trionfando su ogni rivoluzione, è altrettanto vero che "l'uguaglianza è una necessità che si ripresenta continuamente, come la fame".
-
-
Francese imbarazzante
- Di Roberto Isotton il 27/04/2022
-
L'apocalisse della democrazia
- Gli italiani di fronte alla crisi
- Di: Paolo Segatti, Hans Schadee, Cristiano Vezzoni
- Letto da: Mario Nutarelli
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le elezioni del 2013 e quelle del 2018 hanno avuto carattere eccezionale. Con le loro scelte di voto gli italiani hanno prima indebolito e poi definitivamente travolto il sistema politico formatosi nel 1994, aprendo la via a un mutamento politico che non ha pari in Europa; del resto proprio le elezioni del Parlamento europeo del maggio 2019 si prospettano come il sigillo finale di un cambiamento epocale.
-
La libertà di essere diversi
- Natura e cultura alla prova delle neuroscienze
- Di: Lamberto Maffei
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanto del nostro comportamento e delle nostre scelte è determinato dal nostro patrimonio genetico e quanto invece dall'ambiente in cui viviamo, dalla cultura in cui siamo immersi? Certamente i geni ci fanno essere come siamo: statura eretta, occhi in posizione frontale e, non ultimo, un grande sviluppo della corteccia cerebrale; ma forse pensieri, emozioni, comportamenti, atteggiamenti non dipendono solo da caratteristiche geneticamente determinate.
-
-
Ovvio
- Di Gianni il 26/07/2022
-
Storia della globalizzazione
- Dimensioni, processi, epoche
- Di: Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson, F. Ferraresi - traduttore
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La globalizzazione è il concetto più impiegato per caratterizzare l'epoca in cui viviamo; essa è, per così dire, la quintessenza della contemporaneità. Ma le sue radici affondano addirittura nel Medioevo, e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, da ben prima che il concetto di globalizzazione venisse coniato, e sono l'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamennto planetario delle relazioni internazionali, e la formazione di una cultura cosmopolita.
-
Le tasse invisibili
- L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi
- Di: Nicola Porro
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 5 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per anni abbiamo ritenuto le tasse, se non belle, almeno necessarie per tenere in piedi il nostro apparato pubblico e i servizi che fornisce. Poi si è teorizzato che fossero necessarie per apportare una qualche forma di riequilibrio sociale. Ci siamo però accorti che il conto da pagare era decisamente superiore alla qualità del pasto che stavamo consumando. I servizi, dalla sicurezza alla sanità, non sono all'altezza. E la favola della giustizia sociale per via fiscale si è dimostrata falsa. Piuttosto lo stato e le sue casse si sono grandemente arricchiti, alzando le pretese...
-
-
Leggilo
- Di Utente anonimo il 08/01/2022
-
I geni manipolati di Adamo
- Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico
- Di: Pietro Buffa
- Letto da: Osmar Miguel Santucho
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro indica una via, nuova ma concreta e basata su un assunto: se, con umiltà e serietà, abbandoniamo le regole del dogmatismo e proviamo a ritenere seri e quindi potenzialmente verificabili i racconti antichi, ci rendiamo conto del fatto che le domande aperte hanno possibili risposte" - Mauro Biglino. Le origini della nostra specie (Homo sapiens) sono, allo stato dell'arte, argomento di discussione di due scuole di pensiero dominanti e contrapposte: evoluzionismo da una parte e tradizione religiosa creazionista dall'altra.
-
-
davvero eccezionale
- Di Luca Zilli il 31/01/2022
-
Antonio Gramsci: Un'indicibile verità
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, Antonio Gramsci trascorse gran parte della propria vita politica da recluso, accusato di marxismo e antifascismo. Il 25 aprile 1937, nel giorno in cui sarebbero state sospese le misure di detenzione nei suoi confronti, Gramsci venne colpito da un'emorragia cerebrale, rimanendo semiparalizzato. Morì due giorni dopo, lasciandosi alle spalle un numero di quesiti irrisolti e testimonianze contraddittorie.
-
-
Giusto per sapere come è (o potrebbe essere) andata…
- Di Cliente Amazon il 25/01/2023
-
L'Italia. Una società senza stato?
- Di: Sabino Cassese
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In 150 anni l'Italia unita ha fatto molti progressi. Il numero dei suoi abitanti è quasi triplicato. Non è più paese di emigrazione, anzi ha ora oltre 4 milioni di immigrati. La speranza di vita dei suoi abitanti è più che raddoppiata e la mortalità infantile è oggi cento volte minore di quella del 1861. L'analfabetismo è sceso dal 78 a meno del 2 per cento. Tutto ciò è avvenuto nonostante la presenza di un agente storico, come lo Stato italiano, tanto debole.
-
-
Occasione perduta
- Di Utente anonimo il 18/04/2022
-
Governo Draghi, ecco le prime mosse
- Rep Digest 251
- Di: Corrado Zunino, Roberto Mania, Annalisa Cuzzocrea, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Stefano Starna, Federica Marino, e altri
- Durata: 28 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scuola, si va avanti fino al 30 giugno. Maturità al via il 16 a lezioni in corso, di Corrado Zunino; Bonomi: "Pronti ad aprire le fabbriche per immunizzare dipendenti e familiari", di Roberto Mania; Governo Draghi, nel primo weekend il premier a Roma in call con i ministri, di Annalisa Cuzzocrea; Misure, linea dura di Speranza "Non si riapra". Gelmini frena, di Annalisa Cuzzocrea; L'agenda Draghi e quella dei partiti, di Stefano Folli; Draghi a Merkel "Lavoriamo uniti per avere i vaccini", di Tommaso Ciriaco e Tonia Mastrobuoni.
-
La resa dei conti
- La più grave crisi finanziaria di tutti i tempi
- Di: Carlo A. Martigli
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La più grave crisi che abbia mai colpito il mondo occidentale è servita. Banche che falliscono, borse che crollano, risparmi che vanno in fumo. Come è stato possibile? La storia non è così complicata. Semplicemente, c'è qualcuno che ha giocato sporco, approfittando delle tante zone grigie che il sistema finanziario racchiude.
-
-
ottimo libro .
- Di Fantino Bruno il 22/08/2022
-
Lobby e logge
- Le cupole occulte che controllano "il sistema" e divorano l'Italia
- Di: Alessandro Sallusti, Luca Palamara
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 2021: arriva in libreria "Il Sistema", il dirompente libro-confessione in cui Luca Palamara rivela ad Alessandro Sallusti la verità indicibile sulle correnti e la spartizione del potere all'interno della magistratura. Il libro avvia una reazione a catena di dimissioni, ricorsi, sentenze che non fa che confermare il racconto di Palamara.
-
-
O si riforma radicalmente la Magistratura o.......
- Di franca il 20/02/2022
-
La grande balla
- Non è vero che il Sud vive sulle spalle del Nord, è l'esatto contrario
- Di: Roberto Napoletano
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanti cittadini sanno che sessantun miliardi dovuti al Sud vengono ogni anno regalati al Nord? Si tratta del più grande furto di stato mai conosciuto nella storia recente della Repubblica italiana. I numeri di questa operazione verità fanno tremare vene e polsi, e permettono legittimamente di chiedersi se l'Italia esista ancora. Sapete a quanto ammonta la spesa per infrastrutture nel Mezzogiorno? Lo 0,15% del PIL, praticamente è stata azzerata. C'è un treno ad alta velocità ogni venti minuti tra Milano e Torino e nemmeno uno alla settimana da Napoli a Bari o da Napoli a Reggio Calabria.
-
Assedio all'Occidente
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 5 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra fredda vede dittature e regimi assediare i paesi democratici: l'epicentro dello scontro è l'Europa, le armi preferite sono ingerenze politiche e ricatti strategici, i duelli più duri avvengono nel cyberspazio, e l'Italia è uno dei più vivaci campi di battaglia. Neanche il papa è indenne da quanto sta avvenendo. La Russia di Putin e la Cina di Xi vogliono trasformare l'Europa in un terreno di conquiste, politiche ed economiche, al fine di far implodere NATO e UE, allontanando quanto più possibile gli Stati Uniti dai loro alleati.
-
-
Interessante ricostruzione degli avvenimenti
- Di MAURIZIO GIACOMINO CONFORTOLA il 23/01/2023
-
La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo
- Opere VI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Riccardo Lombardo
- Durata: 8 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro parla della terra e del suo male, del segno e del simbolo del linguaggio e del suo limite. Questo libro parla di Jung, perché, come Nietzsche, Jung raggiunge l'essenza violenta del discorso psicologico e quindi l'origine del discorso, che neppure la filosofia conosce perché, come "scienza umana", non dice che il limite... Dopo Jung non si può fare psicologia se non accedendo alla nascita della psicologia che non si trova nei testi scientifici, dove le tautologie assicurano i generi e le tecniche, ognuno al suo posto.
-
-
Straordinario
- Di Antonella il 30/11/2022
-
La filosofia è un esercizio
- Di: Pier Aldo Rovatti, Nicola Gaiarin
- Letto da: Dario Dossena, Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia, se vuole davvero essere all'altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all'esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio.
-
La democrazia dei signori
- La vita in un pianeta che cambia
- Di: Luciano Canfora
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da oltre trent'anni l'Italia vede attuarsi periodicamente soluzioni "irregolari" delle crisi politiche. Ciampi, Monti, Draghi. Da tempo i presidenti della Repubblica si regolano come se fosse in vigore da noi la Costituzione della Quinta Repubblica francese, o forse pensano che sia ritornato lo Statuto Albertino: convocano "qualcuno" che metta le cose a posto.
Sintesi dell'editore
La gestione della pandemia di Covid-19 lascerà un'impronta minacciosa e duratura sul futuro dell'umanità, al di là degli aspetti sanitari.
In questo libro Diego Fusaro, filosofo del "pensare altrimenti" e celebre voce fuori dal coro nel dibattito italiano, mostra come l'emergenza sia diventata un vero e proprio metodo di governo. Il potere sfrutta la paura del contagio per ristrutturare in senso oligarchico e autoritario tanto la società quanto l'economia e la politica. Mentre diritti e libertà fondamentali vengono sospesi.
Le classi dominanti hanno approfittato dell'emergenza epidemiologica per accelerare tutti i processi già avviati nella globalizzazione capitalistica: il superamento delle già fragili democrazie parlamentari, la neutralizzazione del dissenso, la riorganizzazione autoritaria dei rapporti di forza, la distruzione programmatica delle classi lavoratrici e dei ceti medi all'ombra dei signori della finanza e dei colossi dell'e-commerce e del web.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Golpe globale
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- tiziana cinalli
- 08/02/2022
Incommentabile
È scandaloso chiamarlo libro. Una serie di stupidaggini incommentabili. Ci vuole coraggio persino a pubblicarlo.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marcojimbo
- 08/12/2022
Comunque da ascoltare
difficile giudicare questo audiolibro, riflessione nel complesso giusta ma sorretta da fondamenta assurde e perniciose,per fare un esempio quando dice che le costrizioni per il coronavirus avrebbero provocato non una ma 15 rivoluzioni francesi e 17 russe....
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Samuele BetaTester
- 24/07/2022
Fusaro - Golpe Globale
Libro che si divora velocemente. Pieno di ottimi spunti ed argomentazioni degne di nota.
Spero di trovare ulteriori libri di tale autore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 19/07/2022
Fusaro
Orrendo! Mi chiedo perché ho perso tempo a leggerlo. Evitate!!!Un libro da non prendere in considerazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 05/04/2022
Ottimo esempio di pensiero critico
Il libro offre diverse interessanti prospettive da cui osservare l'attuale situazione politica e sociale, consigliatissimo!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 15/02/2022
ILLEGGIBILE
Ahimè, non giudico quasi mai un libro dal primo capitolo, ma purtroppo non riesco veramente ad andare avanti. Bravo il narratore