• Il prezzo della democrazia

  • Soldi, potere e rappresentanza
  • Di: Julia Cagé
  • Letto da: Betta Cucci
  • Durata: 15 ore e 10 min
  • 5,0 out of 5 stars (1 recensione)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il prezzo della democrazia copertina

Il prezzo della democrazia

Di: Julia Cagé
Letto da: Betta Cucci
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 24,95 €

Acquista ora a 24,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Altri titoli che potrebbero interessarti

I leader e le loro storie copertina
Elogio della ribellione copertina
L'Italia. Una società senza stato? copertina
Speranze d'Italia copertina
La politica non serve a niente copertina
Falso! copertina
Democrazia copertina
Il naufragio delle civiltà copertina
Il debito sovrano copertina
Perché l'Europa ha cambiato il mondo copertina
I limiti del mercato copertina
Le due guerre copertina
La politica internazionale dal XX al XXI secolo copertina
Un nuovo mondo. Ordine o disordine globale: Trump, Putin e Xi Jinping copertina
Revolt. La ribellione nel mondo contro la globalizzazione copertina
Ascesa e declino copertina

Sintesi dell'editore

Una persona, un voto: la democrazia si basa su una promessa di uguaglianza che troppo spesso si infrange sul muro del denaro. Finanziamento delle campagne elettorali, donazioni ai partiti politici, controllo dei media: da decenni la vita democratica è prigioniera degli interessi privati. 

Se negli Stati Uniti, dove qualunque regolamentazione della democrazia è stata ideologicamente annientata e i politici rispondono ormai soltanto alle preferenze dei più ricchi, in molti Paesi europei è in vigore un sistema di sgravi fiscali per cui i più ricchi si vedono rimborsata la maggior parte delle donazioni ai partiti, mentre i più poveri le pagano in pieno. Queste derive non sono la conseguenza di un complotto abilmente orchestrato ma della nostra mancanza di coinvolgimento collettivo.

La questione del finanziamento della democrazia non è davvero mai stata posta e quella della rappresentanza delle classi popolari deve essere affrontata in modo più radicale di quanto non sia stato fatto sinora. Per uscire da questa impasse, Julia Cagé ha elaborato delle proposte che rivoluzioneranno il modo di intendere la politica, riforme capaci di dare vita a una nuova democrazia. Attraverso uno studio senza precedenti dei finanziamenti pubblici e privati ai partiti in una decina di Paesi e lungo un arco di tempo di oltre cinquant'anni, questo saggio dirompente mostra l'altro volto della democrazia e racconta la storia troppo spesso ignorata dei rapporti tra denaro, potere e politica. 

E in una prefazione scritta appositamente per l'edizione italiana, l'autrice entra nel vivo delle questioni aperte dalla nuova emergenza sanitaria mondiale senza però mai perdere di vista la possibilità che abbiamo di migliorare le cose, se ci impegniamo a volerlo.

©2020 Baldini & Castoldi Srl (P)2022 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Il prezzo della democrazia

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    1
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    0
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Non ci sono recensioni disponibili