-
Einstein forever
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza (si pensi a quando scrisse al presidente Roosevelt invitandolo a dare il via a quello che sarebbe stato il programma nucleare americano che portò alla prima bomba atomica).
Il suo aspetto in apparenza trasandato ha ispirato decine di trasposizioni cinematografiche con al centro uno scienziato bizzarro (basti pensare al mitico Doc di "Ritorno al futuro", il cui cane non a caso si chiama Einstein!). Con la sola forza della sua mente e delle sue idee Einstein ha rivoluzionato il modo in cui concepiamo e interpretiamo il mondo e l'universo, e se basta una sola formula dal potenziale dirompente - E=mc2 - per decretarne l'immensa eredità intellettuale, l'immagine che oggi percepiamo supera quella del semplice scienziato. Einstein è diventato una vera e propria icona pop, sinonimo di genialità assoluta, visionarietà, fonte di ispirazione e modello per milioni di persone. Un simbolo.
È proprio da qui che prende le mosse "Einstein Forever", il racconto appassionato di come un "semplice" fisico abbia cambiato il mondo e sia diventato un genio iconico e un personaggio universalmente riconosciuto. Con il suo stile personale e coinvolgente Gabriella Greison ci fa rivivere gli anni americani di Einstein, la sua vita e i suoi pensieri, ripercorrendo le tappe che lo hanno portato a stravolgere letteralmente la nostra concezione del mondo e dell'universo. A seguito di ricerche, interviste, incontri sul campo in America, e dopo la consultazione di materiale d'archivio nei centri di ricerca di tutto il mondo, Greison ci restituisce un Einstein quanto mai umano, immerso nel suo tempo, un sognatore instancabile preoccupato del destino dell'uomo e un divulgatore capace di incantare con le sue storie.
"Einstein Forever" è una spudorata dichiarazione d'amore nei confronti di un uomo fuori dall'ordinario che ha insegnato - e continua a insegnare - a tutti noi a superare i limiti dell'immaginazione e del pensiero.
Cosa amano gli ascoltatori di Einstein forever
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amichetta
- 18/01/2020
non delude mai
Superlativa come sempre, l'ascolto è davvero piacevole ed interessante. lo si ascolta tutto d'un fiato
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carmela
- 05/05/2020
Bellissimo
Bellissimo anche per chi non è competente è stato bello conoscere L uomo oltre che lo scienziato 👨🔬
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giosuè
- 26/04/2020
Interessante
Una "strana" autobiografia. Consigliata a chi vuole conoscere Einstein a tutto tondo passando dalla fisica, alla musica alla vita quotidiana. Consigliato!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/02/2020
da ascoltare se siete appassionati di Einstein
Un libro sicuramente interessante che scende nella psicologia di Einstein e di coloro che gli sono stati vicino.....molte notizie storiche, ben raccontate e con tanti particolari sul mondo della musica di Einstein e sul suo modo di vedere la fisica.
Consigliato
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 16/01/2020
Impreciso e ripetitivo
Impreciso, letto male, ripetitivo, a volte sembra rivolto ai bambini a volte così complesso che è difficile da seguire. Lo sconsiglio
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Dino Simonetti
- 24/02/2022
Bellissimo
Uno dei migliori audiolibri ascoltati, come sempre l'autrice riesce a rendere quasi semplici argomenti molto complessi, sto ascoltando con piacere tutti i suoi lavori.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- nicola fabbri
- 22/12/2021
perfetto
una passione della scrittrice molto forte ti coinvolge in una descrizione leggera e divertente di colui che ha cambiato il punto di vista di tutti
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- silvana verlengia
- 18/04/2021
Appassionante
La Greison trasmette una passione infinita che travolge anche chi, come me, di fisica ci capisce ben poco. Mitica
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- novelli tiziano
- 10/09/2020
ottimo
si ascolta piacevolmente per chi si avvicina alla fisica o è solo curioso come me...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giacomo Pesce
- 26/04/2020
prima esperienza
mi è piaciuto così tanto da prendere subito il libro cartaceo
Gabriella greison una certezza
1 persona l'ha trovata utile