-
Einstein forever
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Categorie: Biografie e memorie, Professionisti e accademici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Einstein e io
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni.
-
-
finalmente il punto di vista di Mileva
- Di marianna il 07/12/2019
-
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il dieci per cento delle intercettazioni è stato pubblicato finora. Questo è il romanzo di tutto il resto. Questa è una storia dimenticata. Una storia che sembra una leggenda e invece non lo è. È una storia che ha segnato per sempre le sorti della fisica e del mondo.
-
-
cosi, cosi
- Di Cristian il 23/01/2020
-
Cara Marie Curie... Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Una biografia completa ed appassionante
- Di Utente anonimo il 04/11/2020
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
Ucciderò il gatto di Schroedinger
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era il 2006. Mai avrei pensato che questo disegno mi avrebbe perseguitato per tutta la vita. È arrivato il momento per me di capire cosa c'è dietro. Gli enigmi non mi spaventano, basta mettere in fila i passaggi, uno dopo l'altro, facile." Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta con questo romanzo la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica.
-
-
Geniale
- Di Elisa il 12/12/2020
-
Il cantico dei Quanti. Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Interessantemente noioso
- Di Utente anonimo il 10/05/2019
-
Einstein e io
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni.
-
-
finalmente il punto di vista di Mileva
- Di marianna il 07/12/2019
-
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il dieci per cento delle intercettazioni è stato pubblicato finora. Questo è il romanzo di tutto il resto. Questa è una storia dimenticata. Una storia che sembra una leggenda e invece non lo è. È una storia che ha segnato per sempre le sorti della fisica e del mondo.
-
-
cosi, cosi
- Di Cristian il 23/01/2020
-
Cara Marie Curie... Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
Una biografia completa ed appassionante
- Di Utente anonimo il 04/11/2020
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
Ucciderò il gatto di Schroedinger
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era il 2006. Mai avrei pensato che questo disegno mi avrebbe perseguitato per tutta la vita. È arrivato il momento per me di capire cosa c'è dietro. Gli enigmi non mi spaventano, basta mettere in fila i passaggi, uno dopo l'altro, facile." Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta con questo romanzo la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica.
-
-
Geniale
- Di Elisa il 12/12/2020
-
Il cantico dei Quanti. Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Interessantemente noioso
- Di Utente anonimo il 10/05/2019
-
L'universo invisibile
- Dalla scomparsa dei dinosauri alla materia oscura - le imprevedibili connessioni del nostro mondo
- Di: Lisa Randall
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Universo ha 13,8 miliardi di anni. Da quando si è formata, la Terra ha compiuto intorno al Sole quattro miliardi e mezzo di orbite. È un tempo impensabile, un tempo infinito. Un tempo che gli esseri umani non hanno occupato che per la più piccola delle frazioni. Eppure, da quando siamo comparsi sulla faccia del pianeta, da quando abbiamo iniziato ad accendere fuochi per tenere a bada la notte, non abbiamo mai smesso di alzare gli occhi alla volta senza confini. A meravigliarci per tutto quell'infinito sopra di noi, per tutto quello che non possiamo vedere.
-
-
Big ben? :)
- Di Iza il 03/03/2021
-
Sei donne che hanno cambiato il mondo
- Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo audiolibro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali.
-
-
Si ottima dizione molto bene articolato e per fav
- Di Al Dila Delle Stelle, il 15/06/2019
-
I buchi neri
- Misteriosi protagonisti dell'evoluzione delle galassie
- Di: Alessandro Marconi
- Letto da: Alvaro Gradella
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel nostro immaginario sono sinonimi di mistero e distruzione; la fantascienza li ha spesso rappresentati come passaggi verso irraggiungibili universi paralleli. Ma sappiamo veramente cosa sono i buchi neri e quali caratteristiche hanno? Come si può dedurne la presenza nello spazio? Come influenzano la vita delle galassie? A partire dalle prime intuizioni tardo-settecentesche, attraverso la meccanica classica e la teoria della relatività, fino alle scoperte degli ultimi anni, l'autore ci racconta tutto quello che si sa su uno dei temi più affascinanti della fisica contemporanea.
-
-
Per addetti ai lavori
- Di jst il 13/03/2021
-
L'era dell'atomo
- Di: Piero Martin, Alessandra Viola
- Letto da: Sonia Caramma
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può distruggere o curare, essere usato per diagnosi mediche o come chiave di accesso per esplorare l'infinitamente piccolo. Dannazione o salvezza per l'umanità? L'atomo è il mattone fondamentale della materia, il suo nucleo alimenta il Sole e potrebbe garantirci per sempre energia sicura e pulita. Questo audiolibro ce lo illustra a tutto campo, dai nanomateriali alla medicina, alle comunicazioni, affacciandosi sul futuro dove il teletrasporto, i computer quantistici, i mantelli dell'invisibilità lo renderanno ancora più protagonista.
-
-
Splendido
- Di laura battistini il 31/08/2020
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
-
Fisica della lavatrice
- Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
- Di: Chris Woodford
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente.
-
-
Bellissimo
- Di Gabriele il 25/03/2020
-
Le onde gravitazionali
- Di: Federico Ferrini
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Einstein lo aveva predetto: il 14 settembre 2015 viene captata un'onda che avvolge la Terra, originata dalla fusione di due buchi neri e avvenuta a una distanza di 1,3 miliardi di anni luce. Un evento astronomico straordinario che ci fa conoscere l'universo oltre le onde elettromagnetiche. Successivamente un'altra onda, generata dalla collisione di due stelle di neutroni, ci ha consentito di andare all'origine della formazione di metalli pesanti come l'oro e il piombo e di investigare la struttura della materia nucleare.
-
-
Bellissimo
- Di Marco il 27/02/2019
-
Storie e vite di superdonne che hanno fatto la scienza
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Altro che principesse, le bambine da grandi vogliono fare le astrofisiche! Questo audiolibro raccoglie venti storie di donne straordinarie che con intelligenza, amore, perseveranza e passione hanno contribuito all'avanzamento della scienza e del progresso umano. Dall’autrice bestseller di "L'incredibile cena dei fisici quantistici", il racconto accurato e appassionante dell'universo femminile della scienza: Samantha Cristoforetti, Marie Curie, Margherita Hack, Rita Levi-Montalcini, Maria Montessori, Ada Lovelace, Ipazia e altre.
-
-
Bellissimo!! Dovrebbero ascoltarlo tutti!!!!!
- Di Gioia il 30/03/2020
-
Il dibattito tra Einstein e Bohr
- Il cantico dei Quanti 9
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Albert Einstein: Cronaca di un incontro
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Marco Zanni, Dario Sansalone, Valentina Virando, e altri
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti ce lo immaginiamo come una delle più lucide menti del XX secolo, ed è vero, ma dietro alla figura del grande scienziato Albert Einstein c'è qualcosa di più: un uomo estroverso, con lo sguardo oltre ogni pensabile universo, imprevedibile nelle sue reazioni, un filosofo, un padre e un marito dai risvolti affettivi poco noti. David Zuckenberg, giornalista alle prime armi con molte speranze e poche esperienze, fa il possibile per riuscire a strappare un'intervista al celebre scienziato.
-
-
curiosa e divertente
- Di cristina rossini il 25/08/2020
-
Cercatori di meraviglia
- Storie di grandi scienziati e curiosi del mondo
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza hanno qualcosa in comune: un'ingenua, entusiastica curiosità, l'abitudine di osservare, la consapevolezza di non possedere a priori la verità. È l'atteggiamento dei "cercatori di meraviglia" che da sempre anima chi tenta di capire il mondo interrogando direttamente la natura (con risultati migliori dopo Galileo, grazie all'uso sistematico del metodo sperimentale). Per mostrare questo approccio in azione, Amedeo Balbi, astrofisico e brillante divulgatore, ha individuato sei grandi domande che potrebbe porre anche un bambino.
-
-
una meraviglia
- Di Utente anonimo il 14/04/2021
-
Il mio infinito
- Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dagli esordi dell'umanità la volta stellata è sempre stata la culla di dèi e cosmogonie, racconti per esorcizzare il mistero della vita e della morte. Nel contempo, in ogni civiltà, alla visione religiosa del mondo si sono contrapposte menti curiose che hanno cercato spiegazioni razionali dei fenomeni naturali e celesti.
-
-
Mi spiace dirlo
- Di GreenBox il 11/01/2020
Sintesi dell'editore
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza (si pensi a quando scrisse al presidente Roosevelt invitandolo a dare il via a quello che sarebbe stato il programma nucleare americano che portò alla prima bomba atomica).
Il suo aspetto in apparenza trasandato ha ispirato decine di trasposizioni cinematografiche con al centro uno scienziato bizzarro (basti pensare al mitico Doc di "Ritorno al futuro", il cui cane non a caso si chiama Einstein!). Con la sola forza della sua mente e delle sue idee Einstein ha rivoluzionato il modo in cui concepiamo e interpretiamo il mondo e l'universo, e se basta una sola formula dal potenziale dirompente - E=mc2 - per decretarne l'immensa eredità intellettuale, l'immagine che oggi percepiamo supera quella del semplice scienziato. Einstein è diventato una vera e propria icona pop, sinonimo di genialità assoluta, visionarietà, fonte di ispirazione e modello per milioni di persone. Un simbolo.
È proprio da qui che prende le mosse "Einstein Forever", il racconto appassionato di come un "semplice" fisico abbia cambiato il mondo e sia diventato un genio iconico e un personaggio universalmente riconosciuto. Con il suo stile personale e coinvolgente Gabriella Greison ci fa rivivere gli anni americani di Einstein, la sua vita e i suoi pensieri, ripercorrendo le tappe che lo hanno portato a stravolgere letteralmente la nostra concezione del mondo e dell'universo. A seguito di ricerche, interviste, incontri sul campo in America, e dopo la consultazione di materiale d'archivio nei centri di ricerca di tutto il mondo, Greison ci restituisce un Einstein quanto mai umano, immerso nel suo tempo, un sognatore instancabile preoccupato del destino dell'uomo e un divulgatore capace di incantare con le sue storie.
"Einstein Forever" è una spudorata dichiarazione d'amore nei confronti di un uomo fuori dall'ordinario che ha insegnato - e continua a insegnare - a tutti noi a superare i limiti dell'immaginazione e del pensiero.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Einstein forever
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/01/2020
non delude mai
Superlativa come sempre, l'ascolto è davvero piacevole ed interessante. lo si ascolta tutto d'un fiato
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- melania
- 05/05/2020
Bellissimo
Bellissimo anche per chi non è competente è stato bello conoscere L uomo oltre che lo scienziato 👨🔬
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giosuè
- 26/04/2020
Interessante
Una "strana" autobiografia. Consigliata a chi vuole conoscere Einstein a tutto tondo passando dalla fisica, alla musica alla vita quotidiana. Consigliato!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/02/2020
da ascoltare se siete appassionati di Einstein
Un libro sicuramente interessante che scende nella psicologia di Einstein e di coloro che gli sono stati vicino.....molte notizie storiche, ben raccontate e con tanti particolari sul mondo della musica di Einstein e sul suo modo di vedere la fisica.
Consigliato
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giacomo Pesce
- 26/04/2020
prima esperienza
mi è piaciuto così tanto da prendere subito il libro cartaceo
Gabriella greison una certezza
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello T.
- 21/04/2020
Un genio di umanità
Sicuramente interessante conoscere dettagli e imprese straordinarie di una persona fuori dall’ordinario, ma al tempo stesso così alla mano, da rispondere alle lettere dei bambini e parlare con le più grandi menti del suo tempo. La ripresa di uno stesso tema più e più volte non aiuta la gradevolezza del racconto, anche troppo denso di trattazioni teoriche e scientifiche. Mi piacciono le biografie non banali, ma confesso di faticare ad apprezzare questo stile. Parere personale
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- silvana verlengia
- 18/04/2021
Appassionante
La Greison trasmette una passione infinita che travolge anche chi, come me, di fisica ci capisce ben poco. Mitica
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- novelli tiziano
- 10/09/2020
ottimo
si ascolta piacevolmente per chi si avvicina alla fisica o è solo curioso come me...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/07/2020
interessante
Un bel libro che consente di conoscere meglio i risvolti più umani di un personaggio straordinario.
Brava come sempre la greyson. Unico piccolo appunto: la lettura è un po didattica, sembra stia leggendo a dei bambini. forse avrei preferito un altro interprete
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bartolo
- 07/07/2020
Albert Einstein
Davvero eccezionale, molto educativo ed interessante sono molto soddisfatta di averlo ascoltato ho imparato ancora di più ad apprezzare ed amare Albert Einstein.