-
Come un respiro
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 4 ore e 52 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Rosso Istanbul
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a Roma decide di prendere un aereo per Istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica Diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati.
-
-
Sentire Istanbul...
- Di Laura Gava il 03/02/2021
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Borgo Sud
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Valentina Bellè
- Durata: 5 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
pessima recitazione
- Di dona il 25/12/2020
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Rosso Istanbul
- Di: Ferzan Ozpetek
- Letto da: Ludovica Modugno
- Durata: 3 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a Roma decide di prendere un aereo per Istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata "principessa ottomana"; delle "zie", amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica Diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati.
-
-
Sentire Istanbul...
- Di Laura Gava il 03/02/2021
-
Lo strano caso di Maria Scartoccio
- Ovvero, Un brutto fatto di cronaca a Sestri Ponente
- Di: Renzo Bistolfi
- Letto da: Renzo Bistolfi
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sestri Ponente, novembre 1956. La palazzina di via D'Andrade ospita un campionario di umanità molto varia: la sarta laboriosa aiutata da una giovane apprendista timida e bella; l'oste truffaldino; la vedova insolvente con il figlio dalle spalle larghe, la vita stretta e poca voglia di faticare; la cinquantenne con tanti figli ma nessun marito... Tutti sanno tutto - o quasi - di tutti. Alcuni sono amici, altri si sopportano, tutti si danno una mano per affrontare le ristrettezze. E c'è una cosa che unisce indissolubilmente gli abitanti di via D'Andrade: l'odio per la loro padrona di casa.
-
-
ma...
- Di NdR il 19/09/2020
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
Incantevole
- Di Elisabetta Sogni il 15/10/2020
-
Tutto chiede salvezza
- Di: Daniele Mencarelli
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha vent'anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un'estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui.
-
-
DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE
- Di Utente anonimo il 10/06/2020
-
Il silenzio dell'onda
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 6 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto Marías è un uomo spezzato dal passato, dai ricordi di un padre perso troppo presto e da quelli di una vita pericolosa, trascorsa come agente sotto copertura. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Quando incontra Emma e suo figlio Giacomo, le loro solitudini iniziano a parlarsi e qualcosa impercettibilmente, cambia. Una narrazione serrata e struggente sui padri e i figli, i vuoti dell'anima e la fragilità degli uomini.
-
-
Splendido storia molto bella e coinvolgente. Mai banale. Emozionante.
- Di Cliente Amazon il 01/01/2021
-
Semina il vento
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso, Daniele Di Matteo
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirin è iraniana, o meglio, lo sono i suoi genitori; lei è nata a Parigi. È giovane, bella, atea e disinibita, e non prova troppa simpatia per gli islamici di rigida osservanza che vivono accanto a lei, nel quartiere di Belleville, vicino al Parco delle Buttes-Chaumont dove i fanatici reclutano i nuovi combattenti per la jihad. A loro invidia soltanto il senso di appartenenza, il legame col passato. Anche Giacomo vive a Parigi; cervello in fuga da un'Italia senza futuro, emigrante moderno, sospeso tra mille lavori.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/08/2020
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
❤️
- Di Utente anonimo il 28/12/2020
-
Finché il caffè è caldo
- Di: Toshikazu Kawaguchi
- Letto da: Federica Sassaroli
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tavolino, un caffè, una scelta. Basta solo questo per essere felici. Ecco le 5 regole da seguire: Sei in una caffetteria speciale. C'è un unico tavolino e aspetta solo te. Siediti e attendi che il caffè ti venga servito. Tieniti pronto a rivivere un momento importante della tua vita. Mentre lo fai ricordati di gustare il caffè a piccoli sorsi. Non dimenticarti la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi. In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende.
-
-
assurdo
- Di Utente anonimo il 06/09/2020
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
Febbre
- Di: Jonathan Bazzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia quando esce, lo fa sudare di notte quasi nelle vene avesse acqua invece che sangue. Aspetta un mese, due, cerca di capire, fa analisi, ha pronta grazie alla rete un'infinità di autodiagnosi, pensa di avere una malattia incurabile, mortale, pensa di essere all'ultimo stadio. La sua paranoia continua fino al giorno in cui non arriva il test all'HIV e la realtà si rivela: Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato.
-
-
noiosetto..
- Di Utente anonimo il 26/07/2020
-
Fai piano quando torni
- Di: Silvia Truzzi
- Letto da: Valentina Carnelutti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa dell'adorato papà, morto all'improvviso otto anni prima, sia l'abbandono del fidanzato che l'ha lasciata senza troppe spiegazioni. Dopo un grave incidente d'auto si risveglia in ospedale. Qui incontra una signora anziana che da poco è stata operata al femore.
-
-
Bellissimo
- Di claudio il 17/08/2019
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
una storia accattivante
- Di Fabiana C. il 23/03/2019
-
Della gentilezza e del coraggio
- Breviario di politica e altre cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l'ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l'ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall'esercizio della critica e dunque della sorveglianza.
-
-
Bellissimo
- Di Clara il 08/09/2020
-
Il colibrì
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz'aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all'indietro. Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì.
-
-
Particolare e Straordinario.
- Di Rosa Maria il 17/11/2019
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Il passato è una bestia feroce
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 10 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono passati trentatré anni da quando Monica Ferreri, una bambina, è scomparsa senza lasciare traccia. Da allora, quasi tutti l'hanno dimenticata. È una misteriosa lettera, scritta da Monica la sera prima di sparire e ritrovata oggi, a risvegliare l'inquietudine di un mistero mai risolto. A riceverla è Bruno Jordan, cronista di successo della rivista Krimen, quarantenne in crisi e, tanto tempo prima, compagno di scuola e amico speciale di Monica. Quella lettera rappresenta il pretesto che serve a Jordan per allontanarsi da Milano.
-
-
Non si può sentire!
- Di Nena il 21/10/2020
Sintesi dell'editore
È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d'abitudine, hanno invitato a pranzo nel loro appartamento al Testaccio due coppie di cari amici. Stanno facendo gli ultimi preparativi in attesa degli ospiti quando una sconosciuta si presenta alla loro porta.
Molti anni prima ha vissuto in quella casa e vorrebbe rivederla un'ultima volta, si giustifica. Il suo sguardo sembra smarrito, come se cercasse qualcuno. O qualcosa. Si chiama Elsa Corti, viene da lontano e nella borsa che ha con sé conserva un fascio di vecchie lettere che nessuno ha mai letto. E che, fra aneddoti di una vita avventurosa e confidenze piene di nostalgia, custodiscono un terribile segreto. Riaffiora così un passato inconfessabile, capace di incrinare anche l'esistenza apparentemente tranquilla e quasi monotona di Sergio e Giovanna e dei loro amici, segnandoli per sempre.
Ferzan Ozpetek, al suo terzo libro, dà vita a un thriller dei sentimenti, che intreccia antiche e nuove verità trasportando il lettore dall'oggi alla fine degli anni Sessanta, da Roma a Istanbul, in un susseguirsi di colpi di scena, avanti e indietro nel tempo.
Chi è davvero Elsa Corti? Come mai tanti anni prima ha lasciato l'Italia quasi fuggendo, allontanandosi per sempre dalla sorella Adele, cui era così legata? Pagina dopo pagina, passioni che parevano sopite una volta evocate riprendono a divampare, costringendo ciascuno a fare i conti con i propri sentimenti, i dubbi, le bugie.
Il presente si mescola al passato per narrare la potenza della vita stessa, che obbliga a scelte da cui non si torna più indietro. Ma anche per celebrare - come solo Ozpetek sa fare - una Istanbul magica, sensuale e tollerante, con i suoi antichi hamam, i palazzi ottomani che si specchiano nel Bosforo, i vecchi quartieri oggi scomparsi.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Come un respiro
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo Piazza Bonati
- 05/09/2020
Storia interessante, poco sviluppata
Storia con spunti interessanti, un bel parallelismo narrativo tra lettere e romanzo, che però a mio avviso resta come incompiuto. L’autore lascia inesplorate molte direttive narrative e la sensazione che resta è come di un’opera incompiuta. Poteva fare molto di più.
Menzione d’onore alla lettrice, davvero brava e coinvolgente .
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maya D'Souza
- 18/08/2020
Scontate banalità
Come un respiro (Ferzan Ozpetek)
Terza prova letteraria per il prolifico regista turco naturalizzato italiano che qui a prova raccontare un difficile rapporto tra due sorelle, Adele ed Elsa Corti, che si snoda tra l’Italia e la Turchia degli anni 60/70 del secolo scorso. Le due ragazze, cresciute in simbiosi anche a causa di una madre autoritaria e dalla personalità borderline, vedono via via sfaldarsi la loro unione a causa dello stesso uomo. La loro storia, narrata sia in prima persona dalla prima delle sorelle, che per via epistolare dall'altra, si interseca con le vicende di tre coppie di amici trentenni, riunitisi per il consueto pranzo domenicale nella casa che cinquant'anni prima è stata teatro del dramma delle due ormai anziane sorelle Corti. Le tre coppie sono testimoni, loro malgrado, della tragedia di Elsa e del successivo racconto di Adele che dipana la matassa del mistero.
Se l’idea di fondo, sebbene già largamente sfruttata, potrebbe anche apparire di un certo interesse, purtroppo è poco organica, monotona (si salva solo la parte epistolare scritta da Elsa) e soprattutto altamente prevedibile: il grande segreto che lega le due sorelle è comprensibilissimo sin dall'inizio, mentre l’autore ne vorrebbe fare il perno attorno a cui ruota tutta la “nebulosa” vicenda.
Il ruolo defilato, poi, dei sei amici, coppie all'apparenza serene, ma, sotto sotto, tormentate, afflitte, infedeli e fragili, è un cliché che sinceramente ha davvero annoiato, utilizzato com'è, da qualche anno, in mille situazioni (compresi i film dello stesso autore). Questi sei personaggi inoltre, non apportano nulla allo svolgimento della trama, ma ne costituiscono solo la cornice alquanto sbiadita e banale. Non nego che il libro sia ben scritto e anche scorrevole nella lettura, ma la banalità della storia non ne fa di certo un romanzo degno di nota, soprattutto di un autore solitamente raffinato come Ozpetek.
Voto: 5
6 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vanityfair
- 22/08/2020
Scontato
Fin dall'inizio si capisce dove andrà a parere la storia. Il racconto è noioso e la presenza dei personaggi, che non siano le due sorelle, non aggiunge nulla alla storia. L'unica cosa che lo rende piacevole sono i racconti evocativi delle atmosfere turche. Non un libro imperdibile. Passate pure oltre.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 12/08/2020
meraviglioso
Si legge d'un fiato , anzi si ascolta , consiglio la lettura ,vedrete ,e un racconto stupendo letto da una voce calda ,affascinante ,partecipe
3 people found this helpful
-
Generale
- Cliente Amazon
- 05/10/2020
noioso
banale, noioso. Finto. a volte ti chiedo a che serve voler scrivere a tutti i costi.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/09/2020
Una lettrice stupenda
Bella storia interpretata magistralmente ! La lettrice é grandiosa
Spero che arrivi presto una versione cinematografica
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michele
- 12/01/2021
quanta banalità
Una vera delusione. Trama banale, prevedibile, noiosa ed inverosimile. quattro ore sprecate, l'unica cosa che salva questo audiolibro è la lettrice.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 23/12/2020
Da leggere d'un fiato!
Mi è piaciuto molto!
Storia coinvolgente, mai noiosa.
Brava la lettrice, con il suo tono accorato rende molto bene gli stati d'animo, e fa immergere l'ascoltatore dentro la storia, come se assistesse personalmente alla rappresentazione dei fatti narrati.
Assolutamente consigliato!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara Sondrio
- 22/12/2020
Aspettativa non soddisfatta
Adoro Ozpetek come regista, purtroppo questo romanzo non mi ha entusiasmato, l'ho trovato un po' banale e poco coinvolgente.
La lettrice è stata molto brava, voce calda e ottima lettura.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesca trussoni
- 22/02/2021
Come un respiro
Da ascoltare tutto d’un fiato...e riascoltare per cogliere anche più a fondo il finale a sorpresa, i sottointesi e i segreti di una storia avvincente i cui personaggi sono delineati in modo così dettagliato da farli quasi prendere vita...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LAURA PUDDU
- 17/08/2020
Pogaridadi!
Pogaridadi! Espressione in sardo per dire 'per carità!' L'ho finito perché era breve e ero curiosa di sapere se avrebbe sostenuto sempre lo stesso livello. In alcune fasi terribile sia nello stile, sia nei contenuti, sia nella verosimiglianza. Fondamentalmente un romanzo maschilista e didascalico per quanto abbia messo in scena una donna divenuta spregiudicata. Qualche profilo di personalità coerentemente definito ma scontato (Giovanna e Vittorio) e uno sforzo risolutivo di tipo psicanalitico (rapporto simbiotico tra le sorelle), forse la parte poco poco più convincente. D'Orrico che dà 7 sulla Lettura del Corriere: boh!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roseanna Badalamenti
- 16/08/2020
intrigante
molto interessante non vuoi staccare di ascoltare
perché ti intriga a saperne di più