-
Come sviluppare una sana affettività
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Categorie: Relazioni, genitorialità e sviluppo personale, Sviluppo personale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I Principi della Libertà
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Uomo è un animale sociale", afferma Aristotele. Eppure la libertà individuale sembra cozzare con le esigenze della convivenza. Solitudine e libertà: è possibile che questi due termini costituiscano un sodalizio? Vediamo che lo stato, espressione emblematica della comunità, tradisce la propria essenza quando decide di imporre se stesso ai membri che lo costituiscono (lo stato totalitario).
-
-
Fantastico come sempre
- Di Lorenza Marini il 10/09/2020
-
Yoga e Relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tema fondamentale dello Yoga? La centratura in noi stessi, la ricongiunzione con il nostro sé profondo, con Dio, con la realtà universale. Lo Yoga è Relazione. Nello Yoga della Bhakti la persona non si isola ma opera nel mondo, cerca di vivere le relazioni nel più alto sentimento d'amore, nella condivisione con tutti gli esseri.
-
-
Persona straordinaria
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
Essere o non essere?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dentro di noi sembra spesso che convivano due nature: l'una ottenebrata, involuta, capricciosa; l'altra luminosa, protesa verso il bene e l'evoluzione. Quando agiamo o rispondiamo agli eventi che ci accadono, interroghiamoci con quale di queste due nature stiamo operando. Con questo ascolto possiamo acquisire strumenti utili per comprenderci più in profondità e per realizzare che a ogni azione che mettiamo in moto, seguendo l'una o l'altra delle due suddette nature, consegue una reazione dello stesso segno che forgia il nostro carattere e il nostro destino.
-
Dalle emozioni ai sentimenti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le emozioni sono più difficili da dominare e trasformare rispetto ai pensieri, perché esse ineriscono ad una parte più profonda del nostro essere, non necessariamente collegata alla nostra essenza più vera, ma più radicata nella nostra sfera inconscia. Attraverso questo ascolto potrai approfondire alcuni insegnamenti che la millenaria scienza psicologica e spirituale dello Yoga della Bhakti offre in termini di scienza delle relazioni per imparare a trasformare emozioni disecologiche in sentimenti costruttivi.
-
-
Uno dei miei preferiti
- Di Lorenza Marini il 05/09/2020
-
Armonia nelle relazioni. Dall'Ego all'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Armonia nelle relazioni. Dall'Ego all'Amore" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Le relazioni affettive rappresentano il patrimonio più grande di ogni individuo perchè gli consentono di dare e ricevere amore, necessità intrinseca della natura umana, e possono essere fonte della più grande gioia, anche se più spesso sono fonte di grande sofferenza.
-
Come Gestire la Mente Reattiva e Superare la Conflittualità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La causa principale dei problemi umani è la conflittualità. La conflittualità ha una causa: la mente reattiva. I reattori di quella mente sono gli aspetti rajasici della personalità, ovvero quelli connessi ad agitazione, passione, frenesia, pressante impulso a fare, virulenza, squilibrio... La mente reattiva è una mente irritante, ed è per questo che negli altri crea una sorta di effetto orticante. È come se fosse dotata di aculei velenosi. C'è il modo di liberare la mente da quegli aculei?
-
-
Ripetitivo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
I Principi della Libertà
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 16 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Uomo è un animale sociale", afferma Aristotele. Eppure la libertà individuale sembra cozzare con le esigenze della convivenza. Solitudine e libertà: è possibile che questi due termini costituiscano un sodalizio? Vediamo che lo stato, espressione emblematica della comunità, tradisce la propria essenza quando decide di imporre se stesso ai membri che lo costituiscono (lo stato totalitario).
-
-
Fantastico come sempre
- Di Lorenza Marini il 10/09/2020
-
Yoga e Relazioni
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è il tema fondamentale dello Yoga? La centratura in noi stessi, la ricongiunzione con il nostro sé profondo, con Dio, con la realtà universale. Lo Yoga è Relazione. Nello Yoga della Bhakti la persona non si isola ma opera nel mondo, cerca di vivere le relazioni nel più alto sentimento d'amore, nella condivisione con tutti gli esseri.
-
-
Persona straordinaria
- Di Cliente Amazon il 24/06/2019
-
Essere o non essere?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dentro di noi sembra spesso che convivano due nature: l'una ottenebrata, involuta, capricciosa; l'altra luminosa, protesa verso il bene e l'evoluzione. Quando agiamo o rispondiamo agli eventi che ci accadono, interroghiamoci con quale di queste due nature stiamo operando. Con questo ascolto possiamo acquisire strumenti utili per comprenderci più in profondità e per realizzare che a ogni azione che mettiamo in moto, seguendo l'una o l'altra delle due suddette nature, consegue una reazione dello stesso segno che forgia il nostro carattere e il nostro destino.
-
Dalle emozioni ai sentimenti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 8 ore e 7 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le emozioni sono più difficili da dominare e trasformare rispetto ai pensieri, perché esse ineriscono ad una parte più profonda del nostro essere, non necessariamente collegata alla nostra essenza più vera, ma più radicata nella nostra sfera inconscia. Attraverso questo ascolto potrai approfondire alcuni insegnamenti che la millenaria scienza psicologica e spirituale dello Yoga della Bhakti offre in termini di scienza delle relazioni per imparare a trasformare emozioni disecologiche in sentimenti costruttivi.
-
-
Uno dei miei preferiti
- Di Lorenza Marini il 05/09/2020
-
Armonia nelle relazioni. Dall'Ego all'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Armonia nelle relazioni. Dall'Ego all'Amore" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Le relazioni affettive rappresentano il patrimonio più grande di ogni individuo perchè gli consentono di dare e ricevere amore, necessità intrinseca della natura umana, e possono essere fonte della più grande gioia, anche se più spesso sono fonte di grande sofferenza.
-
Come Gestire la Mente Reattiva e Superare la Conflittualità
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La causa principale dei problemi umani è la conflittualità. La conflittualità ha una causa: la mente reattiva. I reattori di quella mente sono gli aspetti rajasici della personalità, ovvero quelli connessi ad agitazione, passione, frenesia, pressante impulso a fare, virulenza, squilibrio... La mente reattiva è una mente irritante, ed è per questo che negli altri crea una sorta di effetto orticante. È come se fosse dotata di aculei velenosi. C'è il modo di liberare la mente da quegli aculei?
-
-
Ripetitivo
- Di Utente anonimo il 29/12/2020
-
Guida pratica alla risoluzione dei conflitti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I conflitti non risolti rovinano le relazioni. Per poterli superare occorre innanzitutto: prenderne consapevolezza (non rimuoverli), osservare e analizzare attentamente le dinamiche in atto separando i fatti dalle opinioni, assumerci le responsabilità che ci competono per gli errori commessi, intraprendere con umiltà, fiducia e pazienza un processo di ricostruzione. Ma i conflitti che ci vedono contrapposti agli altri non si risolvono se prima non abbiamo superato le nostre conflittualità interiori.
-
Come educarsi alla salute
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le emozioni ammalano o guariscono, costituiscono la linea di demarcazione tra vivere bene e vivere male. Dunque, come colorare la nostra vita di emozioni che producono felicità? Qual è la relazione tra emozioni e umore e come influenzano il nostro temperamento? Cosa fare per trovare una stabilità emotiva a prescindere da ciò che ci accade? In questo audio Marco Ferrini ci guida ad una comprensione più vasta dell'universo delle emozioni; ci spiega che esse dipendono dalla nostra visione del mondo e come possano cambiare radicalmente se pensiamo di essere mortali oppure immortali.
-
Parole che sanno essere carezze
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le persone attraggono per come si esprimono a parole, per la loro amabilità e l'eleganza dei gesti. Dietro tali apparenze, può nascondersi l'incapacità di mantenere vive le relazioni, che risultano fallimentari. Perché? L'empatia formale, la falsa cortesia, l'adulazione sono strumenti di manipolazione, la cui natura nulla ha a che vedere con l'autentica empatia, che è qualità dell'anima. Come sviluppare la capacità di entrare in profonda connessione con gli altri?
-
-
Ottimo!
- Di Utente anonimo il 03/05/2019
-
Come Superare i Limiti che Ti Sei Imposto
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché così spesso ci percepiamo limitati, ostacolati da blocchi e paure? La filosofia dello Yoga ci aiuta in maniera significativa a fare chiarezza dentro di noi, fino a prendere consapevolezza di quei condizionamenti che ci inibiscono e nutrono le nostre paure.
-
-
Interessante ma purtroppo poco utile
- Di Nebbioluna il 03/01/2019
-
Il Perdono è la misura dell'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In genere troviamo difficile attivare la facoltà del perdono, e ci blocchiamo non appena incontriamo i primi ostacoli che rendono tutto complicato. In questo seminario di formazione per Counselor, Marco Ferrini ci spiega come spesso le persone commettano offese senza esserne completamente consapevoli, come sviluppare una presa di coscienza elevata sia per chiedere perdono, così come per concederlo. Il perdono è la misura dell'amore. Si può perdonare nella misura in cui si ama. Talvolta, vi è timore che perdonare equivalga a perdere la propria libertà.
-
La gioia di vivere. Origine e strumenti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 49 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gioia di vivere. Origine e strumenti" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Chi fonda la propria gioia di vivere sui piaceri e sulle esperienze sensoriali si condanna a una felicità a tempo, instabile come lo sono le cose di questo mondo, dunque destinata a tramutarsi in delusione e sofferenza.
-
-
Persona splendida
- Di Cliente Amazon il 19/06/2019
-
Karma: come influisce sul Valore e il Senso degli Incontri nella Vita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il caso non esiste. Anche in questa vita le invisibili, e talvolta inconcepibili, interazioni di causa ed effetto, unitamente alle conseguenze delle nostre scelte, ci collocano esattamente dove in effetti siamo. Cominciando dal contesto famigliare in cui nasciamo, evento che - nella prospettiva della Tradizione Indovedica - non avviene per caso, bensì per proseguire nel nostro cammino evolutivo. Per convivere in modo gioioso e costruttivo, le persone necessitano di condividere valori alti nella quotidianità.
-
-
Illumiminante davvero...
- Di Silvia il 21/11/2019
-
Prima di noi l'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 39 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amore è l'essenza della vita; chi lo considera alla stregua di un accessorio gioca con la propria esistenza. Senza amare non è possibile apprezzare la bellezza in ogni cosa, la si può solo depauperare. L'essere umano è un universo da esplorare e racchiude in sé un tesoro immenso, che può essere portato in luce solo conoscendo il vero significato di "Amore". Le domande su questo tema conducono a un'indagine profonda: "Dio ci ama talmente tanto, da lasciarci scegliere se allontanarci o avvicinarci a Lui.
-
-
profondo
- Di Angela il 09/09/2018
-
La Pratica delle Virtù per Vivere l'Amicizia, la Gioia e l'Amore
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virtù significa talento, bravura, eccellenza, maestria, perfezione. La virtù è una componente dell'amicizia, e quest'ultima della felicità. La felicità facilita la risoluzione di ogni problema. La pratica della virtù serve a perfezionare l'essere umano, renderlo gradevole a se stesso e agli altri, e perciò ad avvicinarlo alla felicità e all'amore. Infatti, la negligenza, quale opposto atteggiamento rispetto alla virtù, è concausa d'isolamento e solitudine.
-
L'Arte delle Relazioni
- Come gestire Pensieri Emozioni e Sentimenti per superare Tensioni, Conflitti e Solitudine
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le relazioni possono essere causa di turbamento e sofferenza indicibile, oppure la più grande fonte di gioia nella vita. A volte la causa di ciò siamo noi, altre volte sono gli altri, ma in ogni caso è difficile superare l'eventuale sofferenza che si produce. Perché? Sono principalmente le aspettative deluse che determinano questa sofferenza. A volte ce le siamo fabbricati da soli, altre volte sono state indotte da altri. Le aspettative producono dipendenze.
-
-
Come sempre meraviglioso 💖
- Di Cliente Amazon il 27/11/2019
-
L'amore che libera
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'amore che libera" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. Se non riscopriamo la ragione fondante della nostra vita, se non entriamo in contatto con quel raggio di luce divina che illumina e dà senso a quel che facciamo, alle nostre aspirazioni e pensieri, niente di ciò che è nel mondo potrà darci reale e duratura soddisfazione. Il senso della vita è l'Amore. Così spiegano le tradizioni spirituali di ogni luogo e tempo.
-
-
Quelli dell'amore sono i miei preferiti
- Di Lorenza Marini il 12/09/2020
-
Esiste un destino avverso?
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la forza del destino? Esistono davvero forze oscure che ci costringono ad essere ciò che non desideriamo o a fare scelte che si rilevano una rovina per la nostra vita? Come far fronte a certe situazioni che si impongono su di noi senza averle cercate e alle quali sembra che non possiamo sottrarci per colpa del destino? Pensiamo ad un accadimento improvviso che ci travolge: quanto riusciamo a vederne la via di uscita? A non essere presi dal panico? Quanto regge il nostro umore di fronte alla prova?
-
-
esiste un destino avverso?
- Di Nadia il 16/10/2020
Sintesi dell'editore
Se vogliamo relazioni evolutive, appaganti e durature, che non lascino cicatrici emotive di sofferenza in noi e negli altri, occorre diventare capaci di gestire in maniera equilibrata la propria affettività. Quanti cosiddetti sacrifici le persone fanno inutilmente? Sforzi ciechi, passionali, compiuti sull'impeto di attrazioni fatali per poi infine scoprire che quello che rincorrevano non era né quello che cercavano, né quello che intimamente volevano.
Per evitare questi abbagli che possono compromettere il corso di un'intera vita, è indispensabile sviluppare una conoscenza approfondita di sé stessi e praticare quel che la Scienza dello Yoga definisce Vairagya, il sano ed equilibrato distacco emotivo, che non significa repressione dell'emotività, bensì la sua gestione armonica ed equilibrata.
Come fare? Da dove cominciare? Come superare gli ostacoli che si insidiano lungo il percorso? In questo ascolto trovate risposta a queste domande in vista dello sviluppo della tanto desiderata ma altrettanto rara autonomia affettiva.